IL PERIODO GRECO Giovanni Costa

Μέγεθος: px
Εμφάνιση ξεκινά από τη σελίδα:

Download "IL PERIODO GRECO Giovanni Costa"

Transcript

1 IL PERIODO GRECO Giovanni Costa 1. Le due specie d espressione secondo Aristotele. pg I membri del discorso. pg L espressione in periodi. pg I periodi. pg La differenza tra periodo e concetto. pg Le figure del periodo. pg Bibliografia. pg. 14 1

2 1. Le due specie d espressione secondo Aristotele. Nella sua RETORICA, Aristotele tratta concisamente dei due tipi d espressione, Τὴν δὲ λὲξιν ἀνάγκη εἶναι ἢ εἰρομένην καὶ τῷ συνδέσμῳ μίαν, ὥσπερ αἱ ἐν τοῖς διθυράμβοις ἀναβολαὶ, ἢ κατεστραμμένην καὶ ὁμοίαν ταῖς τῶν ἀρχαίων ποιητῶν ἀντιστρόφοις. (Arist. RET. III, 9, 1) (E necessario che l espressione o sia ben connessa ed una per la presenza d una congiunzione, come i preludi nei ditirambi o che sia finita, uguale alle antistrofi degli antichi poeti.) Il filosofo è particolarmente avaro di chiarimenti, specialmente riguardo al primo tipo; egli dice che un espressione connessa è quella di tipo antico, una volta essa era impiegata da tutti, ora lo è da pochi. Con espressione connessa egli intende una che non ha il fine in sé stessa e che si arresta soltanto quando il significato è completo. Essa non è piacevole, la meta è troppo distante e non si vede, mentre, al contrario, noi tutti amiamo avere in vista dove dobbiamo arrivare. Come paragone, lo stagirita ci presenta quello dei corridori che, prima dell arrivo, quando questo è in vista, non perdono il fiato e le forze, anzi, mentre, appena giunti all arrivo della corsa, sono spossati. Il filosofo porta, anche, un brevissimo esempio d espressione connessa, Ἡροδότου Θούριου ἥδ ἱστορίης ἀπόδειξις (Arist. RET., III, 9, 2) (La seguente è l esposizione della storia di Erodoto di Turio;), che è simile, ma non uguale, alla prima frase delle STORIE di Erodoto. Ma perché questa è un espressione connessa? La risposta è che lo è a ragione del pronome ἥδε che sta in luogo d una congiunzione vera e propria. In effetti, i pronomi di terza persona ora sono dimostrativi, ora sono relativi 1. Allora il pronome ἥδε (questa seguente) sta a congiungere ed a rimandare a tutto il libro che comincia con la frase di cui sopra; esso è quale una congiunzione che, sì, rende ben connessa l espressione, però indica che il fine della stessa è tutto il libro, prova ne è che è così, il fatto che la frase è chiusa dal punto alto, due punti o punto e virgola in italiano, il che significa che si rimanda a quanto segue. Con questo pronome e con questa punteggiatura, Aristotele, dunque, fa notare, si amplia estremamente tutta l espressione, tanto da portare il suo compimento o fine ben fuori vista. Questo non è troppo piacevole. Il filosofo scrive a proposito di questa forma d espressione, ἡ μὲν οὖν εἰρομένη λέξις ἡ ἀρχαία ἐστιν (Arist. RET. III, 9, 1) (certamente l espressione connessa è l originaria;) con la difficoltà di tradurre ἀρχαία che significa sia antica, sia originaria, si è scelto quest ultimo significato perché, come si vedrà al Cap. 3, Erodoto d Alicarnasso, che è un autore dei primi tempi della letteratura greca, non si vale di essa. Questa, è allora, la forma d espressione da cui si sono sviluppate le altre, in periodi e membri, considerate in questo lavoro. L altro tipo d espressione consiste di periodi; κατεστραμμένη δὲ ἡ ἐν περιόδοις λέγω δὲ περίοδον λέξιν ἔξουσαν ἀρχὴν καὶ τελευτὴν αὐτὴν καθ αὑτὴν καὶ μέγεθος εὐσύνοπτον. (Arist. RET. III, 9, 3) (l altro tipo di espressione è finita, in periodi; per periodo, invero, io intendo un espressione che abbia un inizio ed una fine in sé stessa ed una grandezza che possa essere afferrata prontamente.). Questo tipo d espressione è piacevole e facile da apprendere, piacevole perché, all opposto di quanto avviene col primo tipo, l ascoltatore pensa, in ogni momento, di assicurare qualcosa alla sua comprensione e ritiene che si sia raggiunta una qualche conclusione. 1 Vedasi Prisciano di Cesarea, INSTITUTIONUM GRAMMATICARUM, XII 1 p 577, 14; quaeritur tamen, cur prima quidem persona et seconda singola habeant pronomina, tertiam vero sex diversae indicent voces? ad quod respondendum, quod prima quidem et seconda persona ideo non egent diversis vocibus, quia sempre praesentes inter se sunt et demonstrativae, tertia vero persona modo demonstrativa est, ut hic iste, modo relativa, ut is ipse, modo praesens iuxta, ut iste, modo absens vel longe posita, ut ille. si enim super omnes alias partes orationis finit personas pronomen, rectissime tertiarum quoque personarum differentia distinte profertur, quae plurimas habet diversitates. (Ci si chiede, tuttavia, perché, per vero, la prima e la seconda persona abbiano pronomi singoli, invece, sei parole diverse indichino la terza persona? A questo si deve rispondere che, invero, non hanno bisogno delle diverse parole perché sono tra sé sempre presenti e dimostrativi, invece, la terza persona, ora è dimostrativa, come hic iste, ora è relativa, come is ipse, ora immediatamente vicina, come iste, ora assente o posta lontano, come ille. Se, infatti, il pronome determina le persone al di sopra di tutte le altre parti del discorso, molto giustamente viene presentata anche la differenza delle terze persone, che ha molte diversità.) 2

3 Esso può essere facilmente tenuto nella memoria perché ha un numero che è la cosa più facile da ricordare. Il periodo deve essere completo nel suo senso. A sua volta il periodo può essere composto da membri del discorso o semplice; Περίοδος δὲ ἡ μὲν ἐν κώλοις, ἡ δ ἀφελής. ἔστι δ ἐν κώλοις μὲν λέξις ἡ τετελειωμένη τε καὶ διῃρημένη καὶ εὐανάπνευστος, μὴ ἐν τῇ διαιρέσει ὥσπερ ἡ εἰρημένη περίοδος, ἀλλ ὅλη. κῶλον δ ἐστὶ τὸ ἕτερον μόριον ταύτης. ἀφελῆ δὲ λέγω τὴν μονόκωλον. (Arist., RET., III, 9, 5) (Un periodo è composto di membri del discorso o è semplice. Un periodo composto di membri è un espressione compiuta e determinata e facile a pronunziarsi, non divisa come il periodo di cui sopra, ma un tutto intero. Membro del discorso è una delle due parti di questo. Poi dico semplice il periodo d un solo membro.). Poco sopra, Aristotele aveva riportato il seguente esempio, solo al primo verso, ed affermando che esso appartiene a Sofocle, mentre, in realtà, esso è il Frag. 515 di Euripide e, completo risulta, Καλυδὼν μὲν ἥδε γαῖα Πελοπίας χθονός ἐν ἀντιπόρθμοις πέδι ἔχουσ εὐδαίμονα. (Questa è la terra di Calidonia che ha felici pianure nelle parti opposte alla terra del Peloponneso.) Il filosofo, riportando solo il primo verso, rileva che esso, da solo non ha un senso completo, perché, leggendo solo questo, si può supporre il contrario del fatto, cioè che Calidonia è del Peloponneso. Così, completando il primo membro del discorso (Καλυδὼν μὲν ἥδε γαῖα,) col secondo (Πελοπίας χθονός ἐν ἀντιπόρθμοις πέδι ἔχουσ εὐδαίμονα.), abbiamo un esempio di periodo completo, con un senso compiuto ed a sé stante. 3

4 2. I membri del discorso. Come la poesia si divide secondo la metrica, quale emistichi, esametri ed altri, così, anche i cosiddetti membri del discorso dividono l esposizione razionale. Ciò in quanto essi, come fermano sia chi sta parlando sia quanto viene detto e, pure, delimitano il discorso entro molti confini, laddove esso potrebbe essere lungo e senza fine e tale da togliere, senza alcuna arte, il fiato a colui che parla. Certamente, questi membri del discorso vogliono rendere perfetto un pensiero, talvolta vogliono rendere un pensiero tutto intero. Sicuramente, talvolta un membro del discorso non completa tutto un pensiero, ma un membro tutto intero è parte di tutto un pensiero. Infatti, come, pur essendo la mano parte di un tutto, tutte le sue parti sono parti di tutta la mano, come i diti e le braccia; ognuna di queste parti, infatti, ha un proprio contorno e proprie parti; analogamente, poiché anche il pensiero è un grande intero di qualcosa, alcune sue parti vi potrebbero essere comprese, parti che, di per sé, sono complete anche loro. Come all inizio dell Anabasi, αρείου καὶ Παρυσάτιδος γίγνονται παῖδες δύο, πρεσβύτερος μὲν Ἀρτοξέρξης, νεώτερος δὲ Κῦρος. (Sen. AN., A, 1, 1) (Da Dario e da Parisatide nascono due figli, Artaserse, il maggiore e Ciro, il minore.). In questo frase tutto il pensiero è compiuto, in esso le due sue parti sono i suoi due membri, aventi ciascuno un certo qual pensiero avente il proprio limite, cioè; Da Dario e da Parisatide nascono due figli, questo pensiero, infatti, possiede, di per sé, una certa interezza, che figli nacquero a Dario ed a Parisatide. Parimenti, anche, l altro membro del discorso, Artaserse, il maggiore e Ciro, il minore. Cosicché, il membro del discorso comprenderà interamente un qualche pensiero, o tutto o tutta una parte di tutto il pensiero. E necessario che i membri del discorso non siano troppo lunghi, giacché, allora, la composizione diventa smisurata e difficile da comprendere. Neanche l eccessiva brevità è conveniente, giacché la composizione espressa sarebbe scarna, come le seguenti la vita è breve, l arte è grande, il momento favorevole è breve. Così, infatti, la composizione appare essere stata fatta a pezzi e come sminuzzata ed essere di nessun conto a ragione dell essere tutto quanto troppo piccolo. Certamente, però, talvolta, sorge la necessità di un lungo membro del discorso, come allorché si voglia uno stile elevato, come dice Platone; τὸ γὰρ δὴ πᾶν τόδε τοτὲ μὲν αὐτὸς ὁ θεὸς πορ ευόμενον ποδηγεῖ καὶ συγκυκλεῖ. (Pl., POL., 269c) (il dio stesso guida questo universo e lo accompagna nella sua rivoluzione.) In qualche modo, infatti, anche il discorso è stato reso pi+ù elevato dalla grandezza del membro del discorso. Analogamente Omero impiega l esametro eroico, verso lungo e, di conseguenza, conveniente agli eroi. Non si potrebbero scrivere i poemi omerici con versi quali, ἀχνυμένη σκυτάλη (notizia dolente), o, φέρ ὕδωρ, φέρ οἶνον, ὦ παῖ (porta acqua, porta vino, o servitore). Qui, infatti, il ritmo è, realmente, quello d un vecchio ubriaco, non quello d un eroe che combatte. Dunque, talvolta, come si è appena visto, sorge l opportunità di un membro del discorso lungo, talvolta, però, sorge anche l opportunità di uno breve. Vediamo, ad esempio, cosa dice Senofonte quando i greci giunsero al fiume Teleboa, οὗτος δὲ ἦν μέγας μὲν οὔ, καλὸς δέ. (Sen. AN., IV, 4, 3) (Questo non era grande, ma era bello.). Infatti, la piccolezza e la grazia del fiume sono mostrate insieme, sia dalla brevità che dal troncamento del ritmo. Se, dopo aver sviluppato il concetto, si fosse detto, questo, però, per grandezza era minore della maggior parte dei fiumi, ma li superava tutti per bellezza, si avrebbe fallito riguardo a quanto è conveniente e quanto viene espresso sarebbe stato freddo. 4

5 Invero, l impiego di brevi membri del discorso è qualcosa che appartiene al talento oratorio; infatti, il molto presentato in poche parole è migliore e più vivo. Anche per questa ragione gli Spartani sono poco loquaci, per una loro particolare perizia. Anche il comandare è conciso e breve ed ogni padrone parla per monosillabi al servitore, mentre, all opposto, il pregare ed il lamentarsi sono prolissi. Secondo Omero, le preghiere sono aggrinzite ed imperfette e ciò avviene a causa del loro essere lunghe. Analogamente, le persone anziane tendono a fare lunghi discorsi a ragione della loro debolezza. Un esempio di breve sintesi è il messaggio che gli Spartani mandarono a Filippo, ιονύσιος ἐν Κορίνθῳ 1 (Dionisio è a Corinto). Infatti, detto così brevemente, appare essere stato espresso in maniera molto migliore che se, in altra maniera, l avessero detto sviluppandolo estesamente, ad esempio dicendo che Dionisio, che allora era un grande tiranno come tu, ora, peraltro, dimora a Corinto facendo vita privata. Infatti, detto per mezzo di molte parole non assomigliava, ancora, ad un biasimo ma ad un racconto e, ancora di più, a qualcuno che insegna e non ad uno che fa presente una situazione. Un discorso così esteso infiacchisce la veemenza e l impetuosità del discorso. Una concisione conforme a sintesi siffatta si denomina detto; esso, invero, si definisce come il più piccolo dei membri del discorso, quale Dionisio è a Corinto ed il conosci te stesso ed il segui Dio, spesso i sapienti parlano così. Infatti, la brevità è, anche, un senso profondo e sentenzioso ed è più saggio l essere stato ammassato molto pensiero in poche parole, in analogia a come, nei semi sono in potenza molte piante. Se, al contrario, si estende l opinione in lunghi discorsi, sorge una qualche esposizione e discorso pomposi che prendono il posto dell opinione. 1 Questo detto non risulterebbe attestato, lo riporta Demetrio nel DE ELOCUTIONE 8, insieme colle circostanze in cui sarebbe stato detto. Ritengo di riportarlo perché esso sia si inquadra perfettamente nello stile spartano, sia perché fornisce un ottimo esempio di oratoria sintetica. 5

6 3. L espressione in periodi I periodi. Quelli che si denominano periodi sono costituiti, sicuramente, dai membri del discorso e dai detti collegati l uno all altro. Infatti, il periodo è un sistema di membri del discorso e di detti ben arrotondato e perfetto riguardo al pensiero sottostante. Vediamone un esempio; μάλιστα μὲν εἵνεκα τοῦ νομίζειν συνφέρειν τῇ πόλει λελύσθαι τὸν νόμον, εἶτα καὶ τοῦ παιδὸς εἵνεκα τοῦ Χαβρίου, ὡμολόγησα τούτοις, ὡς ἂν οἷος τε ὦ, συνερεῖν. (Dem., XX, CONTRO LEPT., 1) (principalmente perché ritengo convenga alla città che questa legge sia stata abrogata, in seguito, anche a causa del figlio di Cabria, ho acconsentito a parlare in favore di costoro, per quanto ne sono capace.). Questo periodo possiede una certa articolazione e stringatezza, conformemente al suo fine. Esso è in tre membri, primo, μάλιστα μὲν εἵνεκα τοῦ νομίζειν συνφέρειν τῇ πόλει λελύσθαι τὸν νόμον, εἶτα καὶ τοῦ παιδὸς εἵνεκα τοῦ Χαβρίου, secondo, ὡμολόγησα τούτοις συνερεῖν, terzo, ὡς ἂν οἷος τε ὦ. Questo corrisponde alla definizione d Aristotele prima vista, periodo è un espressione avente un inizio ed una fine 1, definizione buona e conveniente. Invero, quando si pronunzia un periodo, si fa vedere sin dall inizio che esso è cominciato da qualche parte e che, da qualche parte, esso finirà e, anche, si mostra che ci si sta affrettando verso un qualche fine. Esso è stato detto periodo (περί - οδος), perché è stato paragonato a strade circolari e, quindi, accuratamente esaminate; in generale, il periodo non è altro che una certa sintesi. Certamente, se i fatti accuratamente esaminati fossero sciolti dal periodo e ricomposti diversamente, avverrebbe sia che i fatti rimarrebbero i medesimi, sia che non vi sarebbe più periodo. Demetrio riporta l esempio del periodo di Demostene sopra ricordato, che, senza modificare i fatti, potrebbe essere espresso così, ὦ ἄνδρες Ἀθηναῖοι φίλος γάρ μοί ἐστιν ὁ υἱος Χαβρίου, πολὺ δὲ μάλλον τούτου ἡ πόλις, ᾗ συνεῖπειν με δίκαιόν ἐστιν. (Demetrio, DE ELOC., 11) (O Ateniesi, veramente il figlio di Cabria mi è amico, ma la città lo è molto di più, per la quale è giusto che io parli a difesa.). Demetrio rileva che, qui, non si trova più periodo, perché? Il pronome relativo ᾗ (per la quale) congiunge le frasi, l espressione è tutt una grazie a quel pronome, inoltre, è molto importante la frase, ᾗ συνεῖπειν με δίκαιόν ἐστιν (per la quale è giusto che io parli), essa rimanda a tutto il resto dell orazione, mentre, all opposto, il periodo, come scritto da Demostene, non lo fa, infatti, con quest ultimo, si preannunzia che si sta per dire qualcosa per la città, come è giusto. Di conseguenza, si rimanda, in qualche modo, magari labile, a tutta l orazione di cui questo è l incipit. Avviene lo stesso fatto mostrato al Cap. 1 con ἥδε seguito dal punto alto e, in analogia a quel caso, anche qui viene a mancare l espressione secondo periodi e si passa ad una di tipo connesso. Demetrio specifica che, dell espressione, l una si dice svolta sino al termine, come quella in periodi ed esempi di questa sono le orazioni di Isocrate, di Gorgia e d Alcidamante, infatti, esse tutte constano di periodi congiunti, per nulla meno della poesia d Omero, che consta d esametri congiunti. L altra forma d espressione si dice ripartita o disgiunta, essa è quella risolta in membri del discorso non grandemente congiunti l uno all altro, quale è la prosa di Erodoto. Demetrio riporta come esempio di questa forma d espressione, Ἑκαταῖος Μιλήσιος ὧδε μυθεῖται τὰ δὲ γράφω, ὥς μοι δοκεῖ ἀληθέα εἶναι οἱ γὰρ Ἑλλήνων λόγοι πολλοί τε καὶ γελοῖοι, ὡς ἐμοὶ φαίνονται, εἰσίν. (non attestato in Erodoto) (Ecateo di Mileto racconta così; scrivo queste cose, come mi sembrano essere vere; infatti, i discorsi dei Greci, come appaiono a me, sono molti e risibili,). 1 Aristotele, RETORICA, III, 9, 3 6

7 Certamente, membri del discorso, se raccolti in periodi, rassomigliano a pietre che poggiano insieme a formare dei tetti circolari, mentre i membri del discorso dell esposizione disgiunta rassomigliano a pietre sparpagliate una accanto all altra, semplicemente, e non composte insieme. Demetrio afferma di non lodare né che il discorso sia tutto formato da periodi, né che esso sia tutto disgiunto, ma ritiene meglio che sia misto di ambedue. Così, esso sarà fatto con arte e, contemporaneamente, sarà semplice ed amabile contemporaneamente e non sarà né grandemente triviale né grandemente da sofisti. Invero, i più piccoli dei periodi constano di due membri del discorso, i più grandi constano di quattro; ciò che abbia più di quattro membri non può stare più entro la giusta proporzione del periodo. Vi sono, a dir vero, anche periodi di tre membri e di uno solo, che si denominano periodi semplici. Perciò, qualora il membro del discorso abbia estensione ed articolazione riguardo il fine, allora vi è un periodo di un solo membro, qui Demetrio porta due esempi, primo, Ἡροδότου Ἁλικαρνασσῆος ἱστορίης ἀπόδεξις ἥδε, (Er. ST. I, 1, 1) (Questa è l esposizione della storia di Erodoto d Alicarnasso,) e, secondo, ἡ γὰρ σαφὴς φράσις πολὺ φῶς παρέχεται ταῖς τῶν ἀκουόντων διανοίας (non attestato) (infatti, l esposizione chiara fornisce molta luce ai pensieri degli ascoltatori;). Qui Demetrio soggiunge immediatamente, ὐπ ἀμφοῖν μέντοι συνίσταται ἡ ἁπλῆ περίοδος, καὶ ὑπὸ τῆς μήκους καὶ ὑπὸ τῆς καμπῆς τῆς περὶ τὸ τέλος, ὑπὸ δὲ θατέρου οὐδὲ ποτε. (Demetr. DE ELOC., 17) (certamente il periodo semplice o d un solo membro è completo a motivo di ambedue i fatti seguenti, sia a motivo della lunghezza, sia a motivo dell articolazione riguardo al fine, ma giammai a motivo di uno solo dei due.). Ora, i due esempi riportati sono periodi semplici e, perciò, posseggono ambedue, lunghezza ed articolazione riguardo al fine. Vediamo, una certa lunghezza la hanno, è da indagare l articolazione riguardo al fine, infatti, una delle condizioni di sussistenza del periodo è che il fine sia interno al periodo stesso. Per il secondo esempio, infatti, l esposizione chiara fornisce molta luce ai pensieri degli ascoltatori, direi sia chiaro che questa è una frase chiusa in sé stessa. Quanto alla prima frase, Ἡροδότου Ἁλικαρνασσῆος ἱστορίης ἀπόδεξις ἥδε, si è visto, al Cap. 1, che Aristotele presenta una frase quasi identica come esempio d espressione connessa, donde nasce la differenza? Il pronome ὅδε può avere, un valore deittico, questo qui, questo precisamente, ad esempio, Ἕκτορος ἥδε γυνή. (Om. IL, VI, 460) (Questa è la moglie di Ettore..) Ed un valore di questo seguente, esempio,..τόδε μοι κρήηνον ἐέλδωρ τείσειαν αναοὶ ἐμὰ δάκρυα σοῖσι βέλεσσιν. (Om. IL., I, 41s) (esaudiscimi questo (che segue) voto: le mie lacrime i Danai paghino per le tue freccie.). Ora, direi, sia chiaro, che, nella frase riportata da Aristotele, abbiamo una chiusura col pun to alto, la quale ci rimanda a quanto segue, quindi ἥδε ha il valore di la seguente, laddove, la frase di Erodono è chiusa da una virgola cui segue, ὡς μήτε τὰ γενόμενα ἐξ ἀνθρώπων τῷ χρόνῳ ἐξίτηλα γένηται.. (affinché non svanisca la memoria degli avvenimenti umani col tempo.), quindi, una frase finale. Pe questa ragione è ragionevole che ἥδε abbia, qui, un valore essenzialmente dittico, questa qui, questa che avete tra le mani. Invero, è necessario che il membro finale del discorso sia più lungo e come contenga ed includa gli altri. Così, infatti, esso sarà un periodo magnifico e maestoso, ma, se il membro finale del discorso non esiste, il periodo sarà tronco e zoppicante. Demetrio riporta questo esempio di un buon periodo οὐ γὰρ τὸ εἰπεῖν καλῶς καλόν, ἀλλὰ τὸ εἰπόντα δρᾶσαι τὰ εἰρημένα. (non attestato) (Infatti, non è bello il parlare bene, ma il fatto che chi parlò conduca a termine quanto detto.). Si possono, invero, distinguere tre generi di periodi, storico, dialogico e retorico. Storico è quel periodo che non è grandemente esteso né languido, ma che è mediano tra ambedue, cosicché 7

8 non può apparire retorico né inverosimile a ragione del girare intorno, ma potrebbe sembrare possedere la magnificenza ed il fatto di essere un periodo storico a derivare dalla sua semplicità. Esempio di esso è, αρείου καὶ Παρυσάτιδος γίγνονται παῖδες δύο, πρεσβύτερος μὲν Ἀρτοξέρξης, νεώτερος δὲ Κῦρος. (Sen. AN., A, 1, 1) (Da Dario e da Parisatide nascono due figli, Artaserse, il maggiore e Ciro, il minore.). Infatti, quanto esso tramanda appare avere un confine saldo e sicuro. Il periodo retorico, invece, è circolare e condensato ed ha necessità d una bocca rotonda e d una mano condotta attorno insieme al ritmo, come la specie del periodo, μάλιστα εἵνεκα τοῦ νομίζειν συμφέρειν τῇ πόλει λελύσθαι τὸν νόμον, εἶτα καὶ τοῦ παιδὸς εἵνεκα τοῦ Χαβρίου, ὡμολόγησα τούτοις, ὡς ἂν οἷός τε ᾦ, συνερεῖν. (Dem. XX, CONTRO LEPT., 1) (Massimamente a causa del ritenere essere conveniente alla città che la legge sia stata abrogata, in seguito anche, a causa del figlio di Cabria, acconsentii di parlare in sostegno di costoro, per quanto ne sono capace.). Infatti, quasi subito dopo l inizio, tale periodo ha qualcosa di condensato e di e di implicito che non può terminare in un fine semplice. Il periodo dialogico, poi, è lasciato ancora più libero e più schietto e, solo a stento, mostra di essere un periodo, esempio ne è il seguente, Κατέβην χθές εἰς Πειραῖα μετὰ Γλαύκονος τοῦ Ἀρίστωνος προσευξόμενός τε τῇ θεῷ καὶ ἅμα τὴν ἑορτὴν βουλόμενος θεάσασθαι τίνα τρόπον ποιήσουσιν ἅτε νῦν πρῶτον ἄγοντες. (Pl. RSP., 327a) (Ieri scesi al Pireo con Glaucone, figlio di Aristone, per pregare la dea e, nello stesso tempo, per vedere come avrebbero celebrato la festa, dato che è la prima volta che la fanno.). Questo è l inizio della REPUBBLICA di Platone, un dialogo, appunto. Una volta finito di leggere questo periodo non possiamo pensare niente riguardo il fine dell opera. A differenza, nell esempio precedente, inizio d un orazione di Demostene, abbiamo qualche indizio riguardo a quanto seguirà, che egli si appresta a parlare a favore di alcune persone, parti in causa. Periodi possono sorgere, anche, per contrapposizione dei membri del discorso, certamente, però, contrapposti nei fatti, ad esempio, πλεῦσαι μὲν διὰ τῆς ἠπείρου, πεζεῦσαι δὲ διὰ τῆς θαλάττης. (Isocr., PAN., 89) (navigare con l esercito per terra e marciare per mare.), opposto nell espressione e nei fatti. Ovvero, possono essere contrapposti solamente secondo i nomi e le parole, ad esempio, volendo confrontare Elena ad Ercole, Isocrate dice, τοῦ μὲν ἐπίπονον καὶ φιλοκίνδυνον τὸν βίον κατέστησε, τῆς δὲ περίβλεπτον καὶ περιμάχητον τὴν φύσιν ἐποίησεν. (Isocr. ELENA, 10, 17) (rese la vita di quello faticosa e piena di pericoli e la natura di quella insigne ed oggetto di contesa.). Qui, infatti, l oratore oppone articolo ad articolo, congiunzione a congiunzione, cose simili a cose simili e tutto il resto nel medesimo modo, al ἐποίησεν oppone il κατέστησε, al ἐπίπονον oppone il περίβλεπτον, al φιλοκίνδυνον oppone il περιμά χητον e, assolutamente, la corrispondenza è di una cosa simile ad una simile. Vi sono, poi, anche, membri del discorso aventi assonanza l uno rispetto all altro, questa assonanza può risiedere o nelle parole poste all inizio dei membri stessi, ad esempio, δωρητοί τε πέλοντο, παράρρητοί τ ἐπέεσσιν ( Om., IL., IX, 526) (vi erano conciliabili con doni e capaci di lasciarsi piegare dalle parole;), oppure, essa può trovarsi nelle parole poste alla fine dei membri del discorso, come, ad esempio, Πολλάκις ἐθαύμασα τῶν τὰς πανηγύρεις συναγαγόντων καὶ τοὺς γυμνικοὺς ἀγῶνας καταστησάντων, (Isocr., PAN., 1) (Mi sono spesso stupito di coloro che fondarono le Panegiriche e degli organizzatori delle gare atletiche,). Invero, la specie dell assonanza è il composto di membri uguali, quando i membri hanno le sillabe uguali, come, ad esempio, in Tucidide, ὡς οὔτε ὧν πυνθάνονται ἀπαξιούντων τὸ ἔργον, οἷς τε ἐπιμελὲς εἴη εἰδέναι, οὐκ ὀνειδιζόντων. (Tuc. I, 5, 2) (cosicché né coloro che erano informati respingevano il fatto come indegno, né coloro per cui era a cuore conoscerlo, li rimproveravano.) Direi sia chiara la rassomiglianza dei membri, basta osservare i due participi 8

9 ἀπαξιού ντων ed ὀνειδιζόντων ed il fatto che tutti e due fanno parte di genitivi assoluti retti dalla proposizione ὡς La differenza tra periodo e concetto. Invero, il periodo differisce dal concetto perché esso è una sintesi che è stata rivoltata, dal qule fatto essa ha ricevuto il nome (περίοδος = periodo; περιηγμένη = rivoltata), il concetto, invece, ha la sua forma e la sua struttura nel pensiero. Il periodo è, anche, un portare intorno il concetto e, pure, gli altri fatti, mentre il concetto è una qualche espressione che è o è detta a derivare da un paragone ovvero in una figura di conformità. Segno di ciò è che se si dissolve la composizione del concetto, si fa sparire il periodo ma il concetto rimane il medesimo. Come esempio di ciò, Demetrio propone il seguente passo di Demostene, ὥσπερ γὰρ εἴ τις ἐκείνων ἑάλω, σὺ τάδ οὐκ ἂν ἔγραψας οὕτως ἂν σὺ νῦν ἁλῷς, ἄλλος οὐ γράψει. (Dem. XIX, CONTRO ARIST., 99) (Come se qualcuno di quelli fosse condannato, tu non scriveresti queste cose; così, ora, qualora tu sia condannato, un altro non le scriverà.). Il nostro retore afferma che questo periodo può essere risolto nel seguente modo, dissolvendo il periodo, ma mantenendo il concetto o significato, μὴ ἐπιστρέπετε τοῖς τὰ παράνο μα γράφουσιν εἰ γὰρ ἐκωλύοντο, οὐκ ἂν νῦν οὗτος ταῦτα ἔγραφεν, οὐδ ἕτερος ἔτι γράψει τούτου νῦν ἁλόντος. (Demetr. DE ELOC., 31) (non confidate in coloro che scrivo quanto è contro le leggi; se, infatti, essi fossero impediti, né costui, ora, scriverebbe queste cose, né, più, le scriverebbe un altro qualora costui sia stato condannato.). Infatti, qui all accusa che un decreto era stato scritto contro la legge, egli premette che, se qualcosa mai era stato compiuto secondo le leggi e l accusato l aveva imitata, non conveniva che, a causa di ciò, egli fosse assolto, ma, al contrario, che fosse molto più severamente condannato a causa di ciò. Qui giunge il paragone; come se qualcuno di quelli (che abbiano scritto contro le leggi) fosse condannato, tu non scriveresti queste cose; così, ora, qualora tu sia condannato, un altro non le scriverà. Conclusione, non bisogna confidare in quanti scrivono contro le leggi, bisogna impedire loro di farlo, così non avverrà più quanto riportato. Ecco, l abilità di Demostene ha formato di un concetto un periodo elegante, Demetrio lo scioglie e ci mostra come esso possa essere espresso in modo più piano, mantenendone il significato. 9

10 4. Le figure del periodo. Invero, il periodo non è compreso in un unica figura, ma in molte e svariate che si possono osservare negli antichi autori greci. Propriamente è periodo la concorrenza con leggi dell intera argomentazione, un vero periodo è quello che rende perfetta e riunisce l argomentazione, cosicché il dire in qualche luogo altrove è un dire secondo periodo, non è formare un periodo, ma esprimere secondo periodo e prendere apparenza di periodo. Realmente, il vero periodo riunisce l argomentazione non soltanto secondo la figura ma, anche, riguardo all intelletto che alcuni denominano anche pensiero. Però non ogni periodo può essere un periodo con concetto se non è, anche, un pensiero intellettivo che riporta il generale al particolare ed il particolare al generale. Ermogene ha considerato i periodi degli antichi scrittori greci ed ha trovato che la variazioni dei casi, nominativo, genitivo, dativo ed accusativo formano periodi. Vediamo gli esempi che egli riporta (Erm. DE INV., 151); ὁ γὰρ οἷς ἂν ἐγὼ ληφθείν ταῦτα πράττων καὶ καταστευαζόμενος, οὗτος ἐμοὶ πολεμεῖ, κἂν μήπω βάλλῃ μηδὲ τοξεύῃ. (Dem., PHILIP. III, 17) (colui che fa ed appresta queste cose dalle quali io potrei essere assalito, costui fa guerra a me, anche se non ancora egli scaglia dardi e saetta.). Perché qui il nominativo forma periodo? Semplice, ὁ γὰρ.. οὗτος (colui che.costui), l articolo riferito al pronome costui rende la frase tutt uno, un periodo. Altro esempio, secondo il genitivo, ὧν οὖν ἐκεῖνος μὲν ὀφείλει τοῖς ὑπὲρ αὐτοῦ πεπολιτευμένοις χάριν, ὑμῖν δὲ δίκην προσήκει λαβεῖν, τούτων οὐχὶ νῦν ὁρῶ τὸν καιρὸν τοῦ λέγ ειν. (Dem., XXIV, OLINT. II, 4) (di quelle cose, dunque, di cui egli deve riconoscenza a coloro che hanno governato per lui e che a voi converrebbe punire, di queste, ora, non vedo l opportunità di parlare.). Anche qui, l unità del periodo è data dalla relazione ὧν.. τούτων (di quelle cose.di queste). Terzo esempio, secondo il caso dativo, οἷς γὰρ οὖσιν ἡμετέροις ἔχει χρῆσθαι, τούτοις τἄλλα πάντα ἀσφαλῶς κέκτηται. (Dem. PHILIP. III, 17) (poiché possiede quanto è vostro, per mezzo di questo detiene saldamente anche tutte le altre cose.). Anche qui, l unità del periodo è data dalla relazione οἷς.. τούτοις (quanto per mezzo di questo). Quarto esempio, secondo l accusativo, εἶθ ὃν ἡ τύχη καὶ τὸ δαιμόνιον φίλον μὲν ἀλυσιτελ ῆ, συμφέροντα δ ἐχθρὸν ἐμφανίζει, τοῦτον ἡμεῖς φοβούμεθα; (Dem., XIV, SULLA FLOTTA, 36) (quindi, colui che la sorte e la divinità mostrano essere amico svantaggioso ma nemico conveniente, costui noi temiamo?). Pure qui l unità del periodo è data dalla relazione ὃν τοῦτον (colui che.costui). Poi vi sono, anche, periodi dimostrativi per quanto riguarda le figure, Ermogene presenta l esempio, ἐν μὲν γὰρ τῷ γράψαι μηδένα εἶναι ἀτελῆ τοῦς ἔχοντας ἀφείλετο τὴν ἀτέλειαν, ἐν δὲ τῷ προσγράψαι μηδὲ τὸ λοιπὸν ἐξεῖναι δοῦναι ὑμᾶς τὸ δοῦναι ὑμῖν ἐξεῖναι. (Dem. XX, CONTRO LEPT., 2) (poiché nello scrivere nessuno sia esente egli tolse l esenzione a coloro che l avevano, mentre, nell aggiungere neppure nell avvenire sarà possibile darla, vi tolse la possibilità di darla.). Si deve lodare la figura di questo periodo come bella e secondo l espressione, ma è meglio se si rileva, da quanto è comune, quanto manca nei mutamenti dei membri che lo compongono, cosicché quanto è stato detto nel primo membro (protasi), manca nel secondo (apodosi), non essendo detto in esso, ma appare come se fosse detto, cosicché, in questo modo, l ἀφείλετο (tolse) è stato detto nella protasi, ma è sottinteso nell apodosi. Ora si deve trattare in generale riguardo alla figura del periodo. Un periodo è una figura completa di tutta l argomentazione resa concisamente perfetta in forma d espressione. Invero, le parti concisamente trasposte che sono in esso formano i periodi in una bella maniera, come esempio di un bel trasposto possiamo presentare il sopra visto ὁ γὰρ οἷς ἂν ἐγὼ ληφθείν ταῦτα 10

11 πράττων (Dem. PHILIP. III, 17), Ermogene fa notare che questo è un trasposto che dà bellezza al periodo, esso, infatti, si dovrebbe scrivere, ὁ γὰρ ταῦτα πράττων οἷς ἂν ληφθείν ἐγὼ (colui che fa ed appresta queste cose dalle quali io potrei essere assalito). E ottima anche la figura del paragone, ad esempio, ὥσπερ γὰρ εἴ τις ἐκείνων προήλω, σὺ τάδ οὐκ ἂν ἔγραψας, οὕτως, ἂν σὺ νῦν δίκην δῷς, ἄλλος οὐ γράψει. (Dem. XXII, XXII CONTRO ANDR., 7) (infatti, come tu non avresti scritto queste cose, così, qualora tu ora sia condannato, un altro non le scriverà.). E evidente il paragone, particolarmente se si rileva, ὥσπερ οὕτως (come.così). Un membro del discorso è, invero, un pensiero completo. Certamente, il pensiero di un solo membro, qualora sia stato disposto in una tale figura, giacché il suo pensiero resta sospeso sino alla fine a cagione di un trasposto o iperbato 1, vediamo εἶτα οὐκ αἰσχύνεσθε, εἰ μηδ ἃ πάθοιτ ἂν εἰ δύναιτ ἐκεῖνος, ταῦτα ποιῆσαι καιρὸν ἔχοντες οὐ τολμήσετε; (Dem. OLINT. I, 24) (E dopo ciò, non vi vergognate se, pur avendo il momento opportuno, non oserete fare quelle cose che voi subireste se quello potesse farle lui?). Per prima cosa, qui, rileviamo l iperbato o trasposizione, ἃ.. ταῦτα (quelle cose queste), è chiaro che per comprendere il significato della frase dobbiamo giungere al suo termine, al ταῦτα (queste). Per la presente ragione questo periodo è da ritenersi d un solo membro. Poi il periodo di due membri, perché la protasi è di un solo membro, richiede un apodosi di un solo membro. Sono le frasi sentenziose quelle che massimamente presentano questo fatto. Esempio di frase sentenziosa è, τὸ γὰρ εὖ πράττειν παρὰ τὴν ἀξίαν ἀφορμὴ τοῦ κακῶς φρονεῖν τοῖς ἀνοήτοις γίνεται. (Dem. OLINT. I, 23) (infatti, il successo non conforme al merito diventa per gli stolti punto di partenza del pensare malamente.). Qui i due membri sono, direi chiaramente, τὸ ἀξίαν e ἀφορμὴ. γίνεται. Vi è un periodo di tre membri quando un apodosi di un solo membro basti per ciascuno dei due membri posti come protasi, ad esempio, ὧν οὖν ἐκεῖνος μὲν ὀφείλει τοῖς ὑπὲρ αὐτοῦ πεπολιτ ευμένοις χάριν, ὑμῖν δὲ δίκην προσήκει λαβεῖν. (Dem., XXIV, OLINT. II, 4); queste sono le due protasi, vediamo l apodosi, d un solo membro, τούτων οὐχὶ νῦν ὁρῶ τὸν καιρὸν τοῦ λέγειν. (Dem. c.s.) (Non vedo, ora, il momento opportuno di parlare di quelle cose di cui quello deve riconoscenza a coloro che hanno governato per lui e che a voi conviene punire.) E di quattro membri il periodo che abbia un apodosi propria per ciascuna delle due protasi, ad esempio, ἐν μὲν γὰρ τῷ γράψαι μηδένα εἶναι ἀτελῆ τοῦς ἔχοντας ἀφείλετο τὴν ἀτέλειαν, ἐν δὲ τῷ προσγράψαι μηδὲ τὸ λοιπὸν ἐξεῖναι δοῦναι ὑμᾶς τὸ δοῦναι ὑμῖν ἐξεῖναι. (Dem., XX, CONTRO LEPT., 2) (poiché nello scrivere nessuno sia esente egli tolse l esenzione a coloro che l avevano, mentre, nell aggiungere neppure nell avvenire sarà possibile darla, vi toglie la possibilità di darla.). Vediamo i membri di tale periodo, protasi 1, ἐν μὲν γὰρ τῷ γράψαι μηδένα εἶναι ἀτελῆ, (poiché nello scrivere nessuno è esente ) apodosi 1, τοῦς ἔχοντας ἀφείλετο τὴν ἀτέλειαν, (egli tolse l esenzione a coloro che l avevano) 1 Una posizione particolarmente efficace per inserire una parola in un periodo per mezzo della sua disposizione è l iperbato o la disposizione separata di due parole che, però, siano legate a formare un unità, per mezzo dell interposizione di una o più parole meno importanti. Per mezzo di questa separazione, per vero, viene messa in rilievo solamente una delle due parole, vale a dire la prima, spesso, tuttavia, anche ambedue, specialmente quando ambedue siano poste in luoghi di forza della frase. Esempio di un iperbato particolarmente forte è, Καὶ τὰ μὲν παλαιὰ τί δεῖ λέγειν, ὧν ἀκοαὶ μᾶλλον λόγων μάρτυρες ἢ ὄψις τῶν ἀκουσομένων; (Tuc., I, 73, 2) (Perché è necessario esporre gli avvenimenti antichi, le cui tradizioni sono piuttosto testimonianze di discorsi che reale visione di coloro che li udranno), qui le parole legate a formare un unità sono ὰ μὲν παλαιὰ.. ὧν (gli avvenimenti antichi le cui). 11

12 protasi 2, ἐν δὲ τῷ προσγράψαι μηδὲ τὸ λοιπὸν ἐξεῖναι δοῦναι, (mentre, nell aggiungere, neppure nell avvenire sarà possibile darla ) apodosi 2, ὑμᾶς τὸ δοῦναι ὑμῖν ἐξεῖναι, qui, come si è visto in precedenza, è sottinteso il verbo ἀφείλετο (tolse). (vi tolse la possibilità di darla.) Dunque, l ordine originario del periodo di Demostene è, protasi 1 apodosi1 protasi2 apodosi2 Ermogene fa presente (DE INV. 156) che questo pensiero, una volta che sia stato rovesciato, mantenendolo, però, tutto insieme, può essere proferito anche altrimenti, facendo diventare prime la seconda protasi e seconda apodosi, secondo questo schema, protasi2 apodosi2 protasi1 apodosi1 così, ἐν μὲν γὰρ τῷ προσγράψαι μηδὲ τὸ λοιπὸν ἐξεῖναι δοῦναι ὑμᾶς τὸ δοῦναι ὑμῖν ἐξεῖναι ἀφείλετο, ἐν δὲ τῷ γράψαι μηδένα εἶναι ἀτελῆ τοῦς ἔχοντας ἀφείλετο τὴν ἀτέλειαν. (Infatti, nello scrivere neppure nell avvenire vi è possibile darla, vi tolse la possibilità di darla, mentre nello scrivere nessuno è esente, egli tolse l esenzione a coloro che l avevano.). Così, si riscrive la frase di Demostene in maniera più piana, togliendo la figura. Ermogene fa presente anche un altra maniera di scrivere il medesimo periodo, avendo preso da parte le due protasi ed avendole, quindi, riunite, secondo questo schema, protasi1 protasi2 apodosi1 - apodosi2, così, ἐν μὲν γὰρ τῷ γράψαι μηδένα εἶναι ἀτελῆ, καὶ ἐν τῷ προσγράψαι μηδὲ τὸ λοιπὸν ἐξεῖναι δοῦναι ὑμῖν καὶ τοῦς ἔχοντας ἀφείλετο τὴν ἀτέλειαν, καὶ ὑμᾶς τὸ δοῦναι ἐξεῖναι. (Poichè, nello scrivere nessuno è esente e nell aggiungere neppure in futuro sarà possibile darla tolse l esenzione a coloro che l avevano e tolse a voi il poterla dare,). Si fa vedere, quindi, che si possono fare protasi le apodosi, secondo questo schema, apodosi1 apodosi2 protasi1 protasi2, così, καὶ τοῦς ἔχοντας ἀφείλετο τὴν ἀτέλειαν καὶ ὑμᾶς τὸ δοῦναι ὑμῖν ἐξεῖναι ἐν τῷ γράψαι μηδένα εἶναι ἀτελῆ, καὶ ἐν τῷ προσγράψαι μηδὲ τὸ λοιπὸν ἐξεῖναι δοῦναι ὑμῖν. (Sia tolse l esenzione a coloro che l avevano ed a voi tolse la possibilità di darla, nello scrivere che nessuno è esente e nell aggiungere che, neppure nell avvenire, sarà possibile dare l esenzione.). Naturalmente con leggere variazioni delle congiunzioni ma mantendo esattamente i concetti espressi dalle due protasi e dalle due apodosi. Questo è e così ha origine il periodo spesse volte rivoltato, ma, come si può notare, mai disposto a chiasmo 2. Il seguente periodo di Demostene, invece, può essere ridisposto a chiasmo, vediamo, ὁ μὲν γὰρ Φίλιππος ὅσῳ πλείονα ὑπὲρ τὴν ἀξίαν πεποίηκε τὴν ἑαυτοῦ, τοσούτῳ θαυμαστότερος π αρὰ πᾶσι νομίζεται ὑμεῖς δέ, ὦ ἄνδρες Ἀθηναῖοι, χεῖρον ἢ προσῆκε κέχρησθε τοῖς πράγμασι, τοσούτῳ πλείονα αἰσχύνην ὠφλήκατε. (Dem. OLINT. II, 3) (Infatti, quanti più successi Filippo ha conseguito sopra i suoi meriti, di tanto più è 2 Il chiasmo (dalla lettera greca χ (chi) consiste nella posizione incrociata (come la χ (chi) greca) di elementi corrispondenti in gruppi che si corrispondono tra loro ed è, così, un mezzo della disposizione che esprime l antitesi. Alcuni esempi; ὅπου εἰμὶ ἐγὼ καὶ ὑμεῖς ἦτε. (Gv. XIV, 3) (dove sono io anche voi siete.) sono io voi siete πολλῶν δ ἀνδρῶν ἴδεν ἄστεα καὶ νόον ἔγνω, (Om. OD. I, 3) (di molti uomini vide le città e la mente conobbe,) vide città mente χ χ conobbe. 12

13 considerato degno d ammirazione da parte di tutti; voi, invece, o Ateniesi, di quanto peggio di quanto conviene agite, di tanto più voi avete meritato l accusa di ignominia.). Invero, è possibile mutare molte volte questo periodo che abbiamo ereditato da Demostene, ottenendo la figura del chiasmo. Come, dunque, esso assume il chiasmo? Qualora ambedue le apodosi si armonizzino in ambedue le protasi e viceversa. Consideriamo la struttura del periodo originario, protasi1, ὁ μὲν γὰρ Φίλιππος ὅσῳ πλείονα ὑπὲρ τὴν ἀξίαν πεποiηκε τὴν ἑαυτοῦ, infatti, quanti più successi Filippo ha conseguito sopra i suoi meriti apodosia, τοσούτῳ θαυμαστότερος παρὰ πᾶσι νομίζεται di tanto più è considerato degno d ammirazione da parte di tutti protasi2, ὑμεῖς δέ, ὦ ἄνδρες Ἀθηναῖοι, χεῖρον ἢ προσῆκε κέχρησθε τοῖς πράγμασι, voi, invece, o Ateniesi, di quanto peggio di quanto conviene agite apodosib, τοσούτῳ πλείονα αἰσχύνην ὠφλήκατε. di tanto più avete meritato l accusa d ignominia. Compilato questo schema, possiamo ricreare così il pensiero Demostenico, secondoi due schemi seguenti, I faccio diventare protasi la prima apodosi ed apodosi la prima protasi, mantenendo le denominazioni originarie, ho lo schema apodosia protasi1 χ protasi2 apodosib AInfattι, di tanto più Filippo è considerato degno d ammirazione da parte di tutti, 1quanti più successi ha conseguito sopra i suoi meriti, 2voi, invece, o Ateniesi, di quanto peggio di quanto conviene agite, Bdi tanto più avete meritato l accusa d ignominia. II faccio diventare protasi la seconda apodosi ed apodosi la seconda protasi, mantenedo le denominazioni originarie, ho lo schema protasi1 apodosia χ apodosib protasi2 1Infatti, quanti più successi Filippo ha conseguito sopra i suoi meriti, A di tanto più è considerato degno d ammirazione da parte di tutti, Bvoi, invece, o Ateniesi, di tanto più avete meritato l accusa d ignominia, 2di quanto peggio di quanto conviene agite. Così abbiamo lo stesso pensiero ridisposto a formare un chiasmo. Meraviglie del periodo Demostenico! Giovanni Costa Trieste giovannicosta50@alice.i HOME PAGE STORIA E SOCIETA 13

14 5. Bibliografia. AA.VV. NOVUM TESTAMENTUM GRAECE ET LATINE, a cura di Merk, Augustinus, S. J. ed. P.I.B., Roma, Apollonio Discolo, DE PRONOMINE, in GRAMMATICI GRAECI, a cura di Schneider, Richard, ed. B. G. Teubner, Lipsia, Aristotele, ART OF RHETORIC, a cura di Bekker, I. e Freese, J. H., ed. The Loeb Classical Library, London Cambridge (Massachusetts), Demetrio, DE ELOCUTIONE, in RHETORES GRAECI VOL. III, a cura di Spengel Leonardi, ed. B. G. Teubner, Lipsia, Demosthenes, DEMOSTHENIS ORATIONES, a cura di Butcher, S. H., ed. Typographeo Clarendoniano, Oxonii, Disseni, DE STRUCTURA PERIODORUM ORATIORIA DISSERTATIO, in AESCHINIS IN CTESIPHONTEM ET DEMOSTHENIS PRO CORONA, a cura di Karolus Hoffmann Hessus, ed. Universitatis Caesarae, Mosca, Ermogene, ΠΕΡΙ ΕΥΡΕΣΕΩΣ, in RHETORES GRAECI VOL. II, a cura di Spengel, Leonard, ed. B. G. Teubner, Lipsia, Ernesti, Jo. Christ. Theoph., LEXICON TECHNOLOGIAE GARECORUM RETHORICAE, ed. Gaspari Fritsch, Lipsia, Erodoto, STORIE, a cura di Hude, C. e di Izzo d Accini, A. ed. Rizzoli, Milano, Isocrate, Orazioni, a cura di Mathieu, G. e Bremond, E., ed AA.VV. ed. Rizzoli, Milano, Isocratis, ORATIONES, a cura di Benseller, G. E. ed. B. G. Teubner, Lipsia, Kuehner, Raphael e Gerth, Bernhard, AUSFUERLICHE GRAMMATIK DER GRIECHISCHEN SPRACHE, ed. Verlag Hahnsche Buchhandlund, Hannover. Lausberg, Heinrich, ELEMENTI DI RETORICA, ed. Il Mulino, Bologna, Omero, ILIADE ODISSEA, a cura di Monro, D. B., Allen, Th. W. e Giammarco, M. ed. Newton, Roma, Platone, TUTTE LE OPERE, a cura di Burnet ed AA.VV. ed. Newton, Roma, Prisciani Caesariensis, INSTITUTIONUM GRAMMATICARUM LIBRI XVII, a cura di Hertzii Martini, ed. B. G. Teubner, Lipsia, Quintiliani, M. Fabii, INSTITUTIONIS ORATORIAE LIBRI DUODECIM, a cura di Zumptius, Car. Timoth., ed. Fr. Chr. Guil. Vogelii, Lipsia, Senofonte, ANABASI, a cura di Hude, K. e Ravenna, E., ed. Mondatori, Milano, Tucidide, LA GUERRA DEL PELOPONNESO, a cura di Weil, R. e de Romilly, J. ed AA.VV., ed. Rizzoli, Milano,

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή - Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Γενική εισαγωγή για μια εργασία/διατριβή Per poter rispondere a questa domanda, mi concentrerò in primo

Διαβάστε περισσότερα

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI Esercizio 1: Fissata in un piano cartesiano ortogonale xoy una circonferenza

Διαβάστε περισσότερα

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr !Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /

Διαβάστε περισσότερα

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi Giuseppe Rosolini da un università ligure Non è quella in La teoria ingenua degli insiemi Ma è questa: La teoria ingenua degli insiemi { < 3} è

Διαβάστε περισσότερα

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12 G. Parmeggiani, 5//9 Algebra Lineare, a.a. 8/9, Scuola di Scienze - Corsi di laurea: Studenti: Statistica per l economia e l impresa Statistica per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento

Διαβάστε περισσότερα

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione triassiale Stato di tensione iano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione ura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione iano = F / A =

Διαβάστε περισσότερα

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ TRASPORTO PARALLELO Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo dove si è usato il fatto

Διαβάστε περισσότερα

Integrali doppi: esercizi svolti

Integrali doppi: esercizi svolti Integrali doppi: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali doppi sugli insiemi specificati: a) +

Διαβάστε περισσότερα

Tensori controvarianti di rango 2

Tensori controvarianti di rango 2 Tensori controvarianti di rango 2 Marcello Colozzo http://www.extrabyte.info Siano E n e F m due spazi vettoriali sul medesimo campo K. Denotando con E n e F m i rispettivi spazi duali, consideriamo un

Διαβάστε περισσότερα

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ... SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Antenne - Anno 004 04-1) Esercizio n 1 del 9/1/004 Si abbia un sistema di quattro dipoli hertziani inclinati, disposti uniformemente

Διαβάστε περισσότερα

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Lezione 11 L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Abbiamo studiato il verbo εἰµί al presente. Adesso lo vedremo al passato (diremo così per semplicità) espresso con il tempo Imperfetto.

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές From law to practice-praxis Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές Το πρόγραμμα συγχρηματοδοτείται από την ΕΕ Συγχρηματοδοτείται από την Ευρωπαϊκή Ένωση Γνωρίζετε τι προβλέπει η Οδηγία 2002/14; Sa che cosa

Διαβάστε περισσότερα

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA LA DOMANDA DI MONETA Teoria Macro Micro Th.Quantitativa Th.. Keynesiana => Keynes, Tobin Th. Friedman

Διαβάστε περισσότερα

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari IL LEGAME COVALENTE Teoria degli orbitali molecolari Gli orbitali MOLECOLARI Molecola biatomica omonucleare A-B Descrizione attraverso un insieme di ORBITALI MOLECOLARI policentrici, delocalizzati Gli

Διαβάστε περισσότερα

L ESPRESSIONE, IL DISCORSO E LE LORO PARTI IN GRECO

L ESPRESSIONE, IL DISCORSO E LE LORO PARTI IN GRECO L ESPRESSIONE, IL DISCORSO E LE LORO PARTI IN GRECO Giovanni Costa 1. L espressione ed il discorso pg. 2 1.2 I due tipi di espressione pg. 3 2. Le parti del discorso pg. 8 3. Bibliografia pg. 13 SOMMARIO:

Διαβάστε περισσότερα

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: Epidemiologia per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: prevalenza incidenza cumulativa tasso d incidenza (densità d incidenza) Prevalenza N. di casi presenti Popolazione

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO Traslazione Rotazione nello Spazio Cap.V Pag. TRASLAZIONE La nuova origine O ha coseni direttori α, β, γ ; OA ( α, β, γ ; A( α', β ', ' ( γ OA x + y cos β + z A x'

Διαβάστε περισσότερα

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa) ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΕΘΝΙΚΗΣ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero Greco della Pubblica Istruzione e degli Affari Religiosi Certificazione di Lingua Italiana LIVELLO A1 & A2 (secondo

Διαβάστε περισσότερα

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Microscopi a penna PEAK. Sommario Microscopi a penna PEAK Sommario Microscopi a penna PEAK 2001-15 2 Microscopio a penna PEAK 2001-15, versione lunga 3 Microscopio a penna PEAK 2001-25 3 Microscopio a penna PEAK 2001-50 4 Microscopio a

Διαβάστε περισσότερα

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) Consigliamo di configurare ed utilizzare la casella di posta elettronica certificata tramite il webmail dedicato fornito dal gestore

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Auguri

Corrispondenza Auguri - Matrimonio Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Per congratularsi con una coppia appena sposata Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του γάμου σας. Per congratularsi

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Δευτέρα, 30 Ιουνίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sui circoli di Mohr

Esercizi sui circoli di Mohr Esercizi sui circoli di Mohr ESERCIZIO A Sia assegnato lo stato tensionale piano nel punto : = -30 N/mm² = 30 N/mm² x = - N/mm² 1. Determinare le tensioni principali attraverso il metodo analitico e mediante

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Documenti

Immigrazione Documenti - Generale Πού μπορώ να βρω τη φόρμα για ; Domandare dove puoi trovare un modulo Πότε εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare quando è stato rilasciato un documento Πού εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare

Διαβάστε περισσότερα

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase Moo armonico: equazione del moo: d x ( ) = x ( ) soluzione: x ( ) = A s in ( + φ ) =π/ Τ T : periodo, = pulsazione A: ampiezza, φ : fase sposameno: x ( ) = X s in ( ) velocià: dx() v () = = X cos( ) accelerazione:

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 3 η ενότητα: Οrientarsi in città Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 6 η ενότητα: Riflessione lessicale allenamento e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και

Διαβάστε περισσότερα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα - Γενικά Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα Quando è stato rilasciato il suo [documento]? Για να ρωτήσετε πότε έχει εκδοθεί

Διαβάστε περισσότερα

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele Rita Salis Padova, 25 gennaio 2017 HANDOUT 1) Aristot. Metaph. Λ 1, 1069 a

Διαβάστε περισσότερα

PRONOMI DIMOSTRATIVI

PRONOMI DIMOSTRATIVI PRONOMI DIMOSTRATIVI I dimostrativi o deittici (da δείκνυμι, mostro) possono essere pronomi o aggettivi. 1. ὅδε, ἥδε, τόδε indica persona o cosa vicina a chi parla, al pari di hic, haec, hoc e si traduce

Διαβάστε περισσότερα

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 5/A COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 9/ COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI Un punto dello spazio può essee inviduato, olte che dalle usuali coodinate catesiane x = {x i, i =, 2, 3} = {x, y, z}, da alte te

Διαβάστε περισσότερα

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος - Επίδειξη Συμφωνίας De modo geral, concorda-se com... porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Tende-se a concordar com...porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Parlando in termini

Διαβάστε περισσότερα

Platone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν.

Platone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν. Parmenide Poema sulla Natura [1] αὐτὰρ ἀκίνητον µεγάλων ἐν πείρασι δεσµῶν ἔστιν ἄναρχον ἄπαυστον, ἐπεὶ γένεσις καὶ ὄλεθρος τῆλε µάλ ἐπλάχθησαν, ἀπῶσε δὲ πίστις ἀληθής. ταὐτόν τ ἐν ταὐτῶι τε µένον καθ ἑαυτό

Διαβάστε περισσότερα

IL MONOFISISMO DI S. CIRILLO D ALESSANDRIA

IL MONOFISISMO DI S. CIRILLO D ALESSANDRIA IL MONOFISISMO DI S. CIRILLO D ALESSANDRIA di Giovanni Costa ABBREVIAZIONI COD Cum Salvator Definitio Fidei Laetentur Obloquuntur PG QUX =Conciliorum Oecumenicorum Decreta. =Terza lettera di S. Cirillo

Διαβάστε περισσότερα

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b Aristotele dedica un intero libro dell Etica Nicomachea alla giustizia, la più importante di tutte le virtù etiche. In senso ampio

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 1 η ενότητα: Riflessione grammaticale - il passato prossimo Μήλιος Βασίλειος Άδειες Χρήσης Το παρόν

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Lettera

Corrispondenza Lettera - Indirizzo Cardinelli Domenico & Vittorio via delle Rose, 18 Petrignano 06125 Perugia Formato indirizzo italiano: via, numero civico località, Mr. J. Rhodes 212 Silverback Drive California Springs CA

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 4 η ενότητα: Riflessione grammaticale pronomi diretti, indiretti e combinati Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 * 4 4 fs f 4 ( ) L MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 ϑ S ϑr a tan ( ) ξ.5 ( ϑ / 9) / 4 ( ) 3 MACCHINE A FLUIDO

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile.

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile. 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile Rita Salis Padova, 22 febbraio

Διαβάστε περισσότερα

IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa

IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa 1. Il pronome riflessivo pg. 2 2. Uso del pronome riflessivo pg. 3 3. Bibliografia pg. 8 1 1. Il pronome riflessivo. I pronomi personali sono, nella specie

Διαβάστε περισσότερα

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3 1 Prof. POGGI Flaminio ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 CONOSCENZE Il sistema verbale greco (presente, imperfetto, futuro, aoristo, perfetto, piuccheperfetto; congiuntivo e suo uso in proposizioni

Διαβάστε περισσότερα

IL CONCETTO DI αὐτοτελής E LE SUE APPLICAZIONI

IL CONCETTO DI αὐτοτελής E LE SUE APPLICAZIONI IL CONCETTO DI αὐτοτελής E LE SUE APPLICAZIONI Giovanni Costa 1. Introduzione pg. 2 2. Il concetto di αὐτοτελής pg. 2 3. Le conseguenze per la punteggiatura del concetto di αὐτοτελής pg. 3 4. Bibliografia

Διαβάστε περισσότερα

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis 1 Padova, 10 gennaio 2018 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2018 HANDOUT La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis T1. Aristot. Cat. 1, 1a1-15 Ὁμώνυμα λέγεται ὧν

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sulla delta di Dirac

Esercizi sulla delta di Dirac Esercizi sulla delta di Dirac Corso di Fisica Matematica, a.a. 013-014 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 5 Novembre 013 Esercizio 1. Si calcoli l integrale δ(x) Esercizio. Si calcoli l integrale

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 9 η ενότητα: Riflessione lessicale il movimento femminista e le sue conquiste Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι ΚΑΤΑ ΤΗΝ ΧΕΙ Μ Ε Ρ IN Η Ν Ε Ξ AM ΗΝ IΑΝ άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 Π Α Ρ Α Δ Ο Θ Η Σ Ο Μ Ε Ν Ω Ν ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ.

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato Ελένη Κασάπη Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται σε άδειες

Διαβάστε περισσότερα

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΤΕΧΝΙΚΑ Οι Εκδόσεις Δίσιγμα ξεκίνησαν την πορεία τους στο χώρο των ελληνικών εκδόσεων τον Σεπτέμβριο του 2009 με κυρίαρχο οδηγό

Διαβάστε περισσότερα

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella) Lo Sportello Sicurezza di Biella, di cui fanno parte l I.N.A.I.L., la D.P.L. e l A.S.L. 12, nell ambito delle iniziative tese a promuovere la cultura della salute e della sicurezza ha realizzato, questo

Διαβάστε περισσότερα

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας Ενότητα 5: Παραδείγματα με επαγγελματική ορολογία, αγγελίες και ασκήσεις Κασάπη Ελένη

Διαβάστε περισσότερα

Handout. La dottrina dell unità del movimento in Giovanni Filopono. Rita Salis

Handout. La dottrina dell unità del movimento in Giovanni Filopono. Rita Salis 1 Padova, 13 febbraio 2019 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2019 Handout La dottrina dell unità del movimento in Giovanni Filopono Rita Salis T1. Aristot. Phys. IV 1, 208 b 2-25 ὅτι μὲν οὖν ἔστιν ὁ τόπος,

Διαβάστε περισσότερα

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Scosta il sipario che è dietro al leggio e scopre uno stendardo che riguarda la Rivoluzione e

Διαβάστε περισσότερα

L ORTOTONESI E L ENCLISI DEL PRONOME GRECO

L ORTOTONESI E L ENCLISI DEL PRONOME GRECO L ORTOTONESI E L ENCLISI DEL PRONOME GRECO di Giovanni Costa 1. Sulle parole inclinate in generale. pg. 2 2. Sull accento del pronome. pg. 7 3. Bibliografia. pg. 16 1. Sulle parole inclinate in generale.

Διαβάστε περισσότερα

IL SISTEMA DELLA SINTASSI DI APOLLONIO DISCOLO

IL SISTEMA DELLA SINTASSI DI APOLLONIO DISCOLO IL SISTEMA DELLA SINTASSI DI APOLLONIO DISCOLO di Ludwig Lange Titolo originale dell opera Das System der Syntax des Apollonios Dyscolos Göttingen 1852 da https://archive.org/index.php Traduzione dal tedesco

Διαβάστε περισσότερα

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa Processi di Markov di nascita e morte classe di p.s. Markoviani con * spazio degli stati E=N * vincoli sulle transizioni soluzione esprimibile in forma chiusa stato k N transizioni k k+1 nascita k k-1

Διαβάστε περισσότερα

Stati tensionali e deformativi nelle terre

Stati tensionali e deformativi nelle terre Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido continui sovrapposti

Διαβάστε περισσότερα

Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ

Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ avere Η essere + ΜΕΤΟΧΗ ΡΗΜΑΤΟΣ Ieri =χθες Verbi in are Verbi in ere Verbi in ire ( -ato ) (-uto ) ( -ito ) Da Kalantzi Vasiliki Parlare=μίλησα Ιο ho parlato Tu hai parlato

Διαβάστε περισσότερα

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE VINCENZO MANTOVA 1. Ordinali Definizione 1.1. (A, E) è un ordine parziale se (1) anti-riflessività: x A (xex); (2) anti-simmetria: x A y A (xey yex); (3) transitività

Διαβάστε περισσότερα

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Proposta di analisi del primo teorema degli Elementi - Στοιχεῖα, libro I Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Di Euclide sono scarse le notizie biografiche. Secondo il filosofo e matematico

Διαβάστε περισσότερα

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO Il triangolo ABC ha n angolo retto in C e lati di lnghezza a, b, c (vedi fig. ()). Le fnzioni trigonometriche dell angolo α sono definite

Διαβάστε περισσότερα

A) INFINITO. Physica III.6

A) INFINITO. Physica III.6 A) INFINITO Physica III.6 206a9 Ὅτι δ' εἰ µὴ ἔστιν ἁπλῶς, πολλὰ ἀδύνατα a10 συµβαίνει, δῆλον. τοῦ τε γὰρ χρόνου ἔσται τις ἀρχὴ καὶ τελευτή, καὶ τὰ µεγέθη οὐ διαιρετὰ εἰς µεγέθη, καὶ ἀριθµὸς οὐκ ἔσται ἄπειρος.

Διαβάστε περισσότερα

DICHIARAZIONE. Io sottoscritto in qualità di

DICHIARAZIONE. Io sottoscritto in qualità di Manuale dell espositore Documento sicurezza di mostra - Piano Generale procedure di Emergenza/Evacuazione Fiera di Genova, 13 15 novembre 2013 DICHIARAZIONE da restituire entro il il 31 ottobre 31 ottobre

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

IL MODO SOGGIUNTIVO GRECO Giovanni Costa

IL MODO SOGGIUNTIVO GRECO Giovanni Costa IL MODO SOGGIUNTIVO GRECO Giovanni Costa 1. Parte generale. pg. 2 2. Le singole congiunzioni. pg. 6 2.1.1 ἵνα causale. pg. 6 2.1.2 ἵνα finale. pg. 7 2.2.1 ὄφρα causale. pg. 7 2.2.2 ὄφρα finale. pg. 7 2.3.1

Διαβάστε περισσότερα

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO Prof. Fbio Bred Abstrct. Lo scopo di questo rticolo è dimostrre le elegntissime formule crtesine dei quttro punti notevoli del tringolo. Il bricentro, l'incentro,

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare - Università Vorrei iscrivermi all'università. Dire che vuoi iscriverti Vorrei iscrivermi a un corso. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario di laurea triennale di laurea magistrale di dottorato

Διαβάστε περισσότερα

L ILIADE, UNA PER CONGIUNZIONE ἡ Ἰλιὰς μὲν ζυνδέζμῳ εἷς (Arist. POET a29) (L Iliade, un discorso unico per congiunzione)

L ILIADE, UNA PER CONGIUNZIONE ἡ Ἰλιὰς μὲν ζυνδέζμῳ εἷς (Arist. POET a29) (L Iliade, un discorso unico per congiunzione) L ILIADE, UNA PER CONGIUNZIONE ἡ Ἰλιὰς μὲν ζυνδέζμῳ εἷς (Arist. POET. 20.1457a29) (L Iliade, un discorso unico per congiunzione) di Giovanni Costa 1. Aristotele afferma che l Iliade è una per congiunzione.

Διαβάστε περισσότερα

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland Fatica dei materiali Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland 006 Politecnico di Torino Tipi di sollecitazioni multiassiali

Διαβάστε περισσότερα

Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO DI DIRAC

Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO DI DIRAC Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO DI DIRAC Richiami a studi presenti in fisicarivisitata Leggendo Le variabili dinamiche del campo di Dirac si incontrano richiami ai seguenti studi (a) L equazione

Διαβάστε περισσότερα

Corso di Studi Magistrale in Filologia, Letterature e Civiltà del Mondo Antico Corso di Studi in Filosofia

Corso di Studi Magistrale in Filologia, Letterature e Civiltà del Mondo Antico Corso di Studi in Filosofia Napoli, 11 aprile 2018 Corso di Studi Magistrale in Filologia, Letterature e Civiltà del Mondo Antico Corso di Studi in Filosofia Lezione congiunta per gli insegnamenti di Civiltà Egee (prof. Lorenzo Miletti)

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά Ευχές : Γάμος Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Congratulazioni. I nostri migliori auguri e tanta felicità. νιόπαντρο ζευγάρι Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του

Διαβάστε περισσότερα

SOPRA ALCUNE EPIGRAFI METRICHE DI OSTIA

SOPRA ALCUNE EPIGRAFI METRICHE DI OSTIA SOPRA ALCUNE EPIGRAFI METRICHE DI OSTIA Avevo gia composta e spedita per la pubblicazione la nota alia prima delle tre iscrizioni qui trattate, quando mi fu segnalato Γ articolo di M. Guarducci, Tracce

Διαβάστε περισσότερα

L EDUCAZIONE A PArOLE

L EDUCAZIONE A PArOLE Luciano Lanzi Roberto Rossi L EDUCAZIONE A PArOLE R. Rossi, L. Lanzi Con parole ornate Cappelli Editore 2010 1 Essere giovani in Grecia Breve excursus sulla παιδεία del mondo antico Nelle diverse poleis

Διαβάστε περισσότερα

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE ENERGIA e POENZA: ENERGIA - POENZA - CORRELAZIONE Energia in (, ) : (, ) ( ) Poenza media in (, ) : P(, ) E = d (, ) (, + Δ ) E E = = Δ Segnali periodici: Δ = = periodo Segnali di energia (es: un impulso):

Διαβάστε περισσότερα

Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1

Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1 Prima Esercitazione Cordeschi, Patriarca, Polli 1 Formula della Convoluzione + y() t = x( ) h( t ) d τ = τ τ τ x(t) Ingresso h(t) Filtro Uscita y(t) Cordeschi, Patriarca, Polli 2 Primo esercizio Si calcoli

Διαβάστε περισσότερα

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΔΙΑ ΒΙΟΥ ΜΑΘΗΣΗΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΕΛΛΗΝΩΝ ΕΞΩΤΕΡΙΚΟΥ

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΔΙΑ ΒΙΟΥ ΜΑΘΗΣΗΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΕΛΛΗΝΩΝ ΕΞΩΤΕΡΙΚΟΥ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΔΙΑ ΒΙΟΥ ΜΑΘΗΣΗΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΕΛΛΗΝΩΝ ΕΞΩΤΕΡΙΚΟΥ ΕΞΕΤΑΣΗ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Τετάρτη 14 Σεπτεμβρίου 2011

Διαβάστε περισσότερα

IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU. A Giuseppe Russo di Salerno

IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU. A Giuseppe Russo di Salerno IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU A Giuseppe Russo di Salerno 1.Ricordo che durante un dibattito tra gente di alta cultura e un cardinale di Santa Romana Chiesa, un professore di diritto internazionale si

Διαβάστε περισσότερα

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti Corso di Laurea magistrale in Scienze dell antichità: letterature, storia e archeologia Tesi di Laurea Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

Διαβάστε περισσότερα

Lettera agli Ebrei ΠΡΟΣ ΕΒΡΑΙΟΥΣ

Lettera agli Ebrei ΠΡΟΣ ΕΒΡΑΙΟΥΣ Lettera agli Ebrei ΠΡΟΣ ΕΒΡΑΙΟΥΣ Lettera agli Ebrei Traduzione italiana della CEI del Traduzione italiana della CEI del 200 ΠΡΟΣ ΕΒΡΑΙΟΥΣ Textus secundum III. editionem UBS, omnino cum XXVI. et XXVII.

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Lettera

Corrispondenza Lettera - Indirizzo Κυρ. Ιωάννου Οδ. Δωριέων 34 Τ.Κ 8068, Λάρνακα Formato indirizzo italiano: via, numero civico località, Jeremy Rhodes 212 Silverback Drive California Springs CA 92926 Formato indirizzo americano:

Διαβάστε περισσότερα

Università di Pisa. Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell antichità

Università di Pisa. Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell antichità Università di Pisa Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell antichità Tesi di Laurea Magistrale Il concetto di lexis nella teoria aristotelica del

Διαβάστε περισσότερα

IL MODO OTTATIVO GRECO Giovanni Costa

IL MODO OTTATIVO GRECO Giovanni Costa IL MODO OTTATIVO GRECO Giovanni Costa 1. La dottrina dei grammatici antichi pg. 2 2. Esempi dell impiego dell ottativo pg. 4 2. 1 Ottativo presente pg. 4 2. 2 Ottativo aoristo pg. 4 2. 3 Ottativo perfetto

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 8 η ενότητα: Riflessione lessicale salute e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Διαβάστε περισσότερα

Nuova strategia è necessaria per la messa in luce dei giacimenti sottomarini di idrocarburi nel Sud di Creta.

Nuova strategia è necessaria per la messa in luce dei giacimenti sottomarini di idrocarburi nel Sud di Creta. Nuova strategia è necessaria per la messa in luce dei giacimenti sottomarini di idrocarburi nel Sud di Creta. I. Konofagos, N. Lygeros I soprascritti, già dal 2012 avevano proposto ai politici con il più

Διαβάστε περισσότερα

Ταξίδι Γενικά. Γενικά - Τα απαραίτητα. Γενικά - Συνομιλία. Παράκληση για βοήθεια. Ερώτηση σε πρόσωπο αν μιλά αγγλικά

Ταξίδι Γενικά. Γενικά - Τα απαραίτητα. Γενικά - Συνομιλία. Παράκληση για βοήθεια. Ερώτηση σε πρόσωπο αν μιλά αγγλικά - Τα απαραίτητα Can you help me, please? Παράκληση για βοήθεια Do you speak English? Ερώτηση σε πρόσωπο αν μιλά Do you speak _[language]_? Ερώτηση σε πρόσωπο αν μιλά ορισμένη γλώσσα I don't speak_[language]_.

Διαβάστε περισσότερα

1 Teorema di ricorsione

1 Teorema di ricorsione 1 Teorema di ricorsione Teorema 1 Siano a A, g : A N A, allora esiste ed è unica { f(0) = a f : N A tale che: f(n + 1) = g(f(n), n) La dimostrazione è divisa in due parti: Esistenza Utilizziamo le approssimazioni

Διαβάστε περισσότερα

Lo scontro tra formazione classica e pensiero cristiano: La vita e miracoli

Lo scontro tra formazione classica e pensiero cristiano: La vita e miracoli GRAECO-LATINA BRUNENSIA 15, 2010, 2 Ángel Narro 1 (Universitat de València) Lo scontro tra formazione classica e pensiero cristiano: La vita e miracoli di Santa Tecla The Life and Miracles of Saint Thekla

Διαβάστε περισσότερα

LA SCUOLA DI ALESSANDRO SU PIACERE E SOFFERENZA (QUAEST. ETH. 5/4, 6, 7, 16).

LA SCUOLA DI ALESSANDRO SU PIACERE E SOFFERENZA (QUAEST. ETH. 5/4, 6, 7, 16). CARLO NATALI LA SCUOLA DI ALESSANDRO SU PIACERE E SOFFERENZA (QUAEST. ETH. 5/4, 6, 7, 16). La questione se il piacere sia un bene viene discussa da Aristotele, e dai suoi commentatori di età imperiale,

Διαβάστε περισσότερα

Wissenschaftlich Einführung

Wissenschaftlich Einführung - Einleitung Σε αυτήν την εργασία/διατριβή θα αναλύσω/εξετάσω/διερευνήσω/αξιολογήσω... Allgemeine Einleitung einer Arbeit Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare...

Διαβάστε περισσότερα

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ 1999 2004 Επιτροπή Απασχόλησης και Κοινωνικών Υποθέσεων 25 Ιουλίου 2002 ΕΓΓΡΑΦΟ ΕΡΓΑΣΙΑΣ σχετικά µε το µέλλον της υγειονοµικής περίθαλψης και της µέριµνας για τους ηλικιωµένους: εξασφάλιση

Διαβάστε περισσότερα

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps.

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps. 1 L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps. Il punto di partenza del nostro studio del capitolo finale del Vangelo

Διαβάστε περισσότερα

Wissenschaftlich Einführung

Wissenschaftlich Einführung - Einleitung Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Allgemeine Einleitung einer Arbeit Σε αυτήν την εργασία/διατριβή θα αναλύσω/εξετάσω/διερευνήσω/αξιολογήσω...

Διαβάστε περισσότερα