É possibile costruire curve di crescita per malattie rare? La sindrome di Shwachman-Diamond come primo esempio italiano.

Μέγεθος: px
Εμφάνιση ξεκινά από τη σελίδα:

Download "É possibile costruire curve di crescita per malattie rare? La sindrome di Shwachman-Diamond come primo esempio italiano."

Transcript

1 Università degli Studi di Padova DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE Corso di Laurea in Statistica e Tecnologie Informatiche É possibile costruire curve di crescita per malattie rare? La sindrome di Shwachman-Diamond come primo esempio italiano. Relatore: Ch.ma Prof.ssa Laura Ventura Dipartimento di Scienze Statistiche Candidato: Alessio Micheletto Matricola Anno Accademico

2

3 i Mi vengono in mente i giorni interi che ho passato sui libri per preparare un esame all'università che adesso nemmeno ricordo. Sarà servito a qualcosa? Me lo auguro, visto che erano giorni della mia vita. Fabio Volo É una vita che ti aspetto

4 Indice 1 La sindrome di Shwachman-Diamond 1 2 Le curve di crescita 4 3 Metodi e modelli per la stima delle curve di crescita Metodo LMS Metodo GAMLSS Regressione tramite polinomi frazionari Regressione spline cubica Metodo LMS per dati non indipendenti Stima delle curve di crescita Il campione Metodo computazionale Stima delle curve: Metodo LMS Curva di crescita per il peso - pazienti maschi Curva di crescita per il peso - pazienti femmine Curva di crescita per l'altezza - pazienti maschi Curva di crescita per l'altezza - pazienti femmine Curva di crescita per il BMI - pazienti maschi Curva di crescita per il BMI - pazienti femmine Stima delle curve - metodo GAMLSS (polinomi frazionari) Curva di crescita per il peso - pazienti maschi Curva di crescita per il peso - pazienti femmine Curva di crescita per l'altezza - pazienti maschi Curva di crescita per l'altezza - pazienti femmine Curva di crescita per il BMI - pazienti maschi Curva di crescita per il BMI - pazienti femmine Stima delle curve - metodo GAMLSS Curva di crescita per il peso - pazienti maschi Curva di crescita per il peso - pazienti femmine Curva di crescita per l'altezza - pazienti maschi Curva di crescita per l'altezza - pazienti femmine ii

5 INDICE iii Curva di crescita per il BMI - pazienti maschi Curva di crescita per il BMI - pazienti femmine Stima delle curve - metodo LMS per dati non indipendenti Le curve di crescita applicate nell'ambito medico Confronto tra le curve di crescita per il peso Confronto tra le curve di crescita per l'altezza Confronto tra le curve di crescita per il BMI Un caso clinico Conclusioni 69 A Distribuzioni usate col metodo GAMLSS 71 A.1 Distribuzione normale A.2 Distribuzione logistica A.3 Distribuzione Gamma A.4 Distribuzione t Family A.5 Distribuzione di Wald A.6 Distribuzione di Box-Cox Cole e Green A.7 Distribuzione di Box-Cox t A.8 Distribuzione Box-Cox Power Exponential A.9 Distribuzione di Johnson B Quantili e z-scores stimati per tutti i modelli 75 B.1 Peso B.2 Altezza B.3 BMI C Curve di crescita scelte 100 Bibliograa 108

6 Sommario Obiettivo di questo elaborato è la costruzione di curve di crescita per pazienti aetti dalla sindrome di Shwachman-Diamond. La sindrome di Shwachman- Diamond è una malattia molto rara che coinvolge diversi organi. Una caratteristica di questi pazienti è la bassa statura e lo scarso peso. Un paziente con sindrome di Shwachman-Diamond infatti si colloca per lo più al di sotto del terzo centile delle curve di crescita della popolazione normale. É quindi dicile stabilire per un medico come procede la crescita staturo-ponderale (se un paziente con sindrome di Shwachman presenta una crescita regolare) o dire in che centile si trova rispetto alla popolazione malata. In questo elaborato, per la prima volta, vengono stimate curve di crescita per i pazienti italiani aetti da sindrome di Shwachman. Nel Capitolo 1 viene descritta brevemente la patologia, spiegando le sue caratteristiche principali. Nel Capitolo 2 si descrivono le curve di crescita andando a presentare le loro caratteristiche principali, il loro scopo e i dati necessari per poterle stimare. Nel Capitolo 3 vengono descritti i metodi e modelli utilizzati nella stima delle curve di crescita. Nel Capitolo 4 vengono presentati i risultati ottenuti e, inne, nel capitolo 5 verranno presentati alcuni esempi applicativi. Il Capitolo 6 è dedicato alle conclusioni. Nelle Appendici A e B, rispettivamente, si trovano le distribuzione usate e le tabelle con i quantili e gli z-scores ottenuti da tutti i metodi stimati. Inne, in Appendice C, sono riportate le curve di crescita scelte. iv

7 Capitolo 1 La sindrome di Shwachman-Diamond La vita è un buco che si inla in un altro buco. E stranamente lo riempie. Margaret Mazzantini Venuto al mondo La sindrome di Shwachman-Diamond (SDS) è una rara malattia con un ampio spettro di organi coinvolti ed una espressione fenotipica estremamente varia. Fu descritta per la prima volta nel 1964 da Shwachman, distinguendola dalla brosi cistica. Nel 2003 è stato identicato il gene SBDS, responsabile della sindrome, e questo ha permesso con l'analisi del DNA di determinare la diagnosi della SDS prima che lo spettro clinico completo si sia manifestato. Stime precise dell' incidenza della malattia, prevalenza, sopravvivenza e distribuzione in base al sesso e all'età sono dicili a causa della bassa frequenza della malattia stessa. Ad oggi, l'incidenza della malattia è stimata approssimativamente a 1:100000/1: nati vivi e il tasso di incidenza maschi/femmine appare essere sbilanciato verso i primi (m/f ratio = 1.2). L'attendibilità del tasso m/f, comunque, è molto approssimativa sia per il basso numero di diagnosi sia perché i sintomi della malattia (es. bassa statura) sono molto più rilevanti nei maschi che nelle femmine. La sindrome è caratterizzata da una estrema eterogeneità del fenotipo. Le alterazioni principali della malattia sono: insucienza pancreatica esocrina (da ipoplasia del pancreas esocrino); gravi disfunzioni del midollo osseo e del sangue, principalmente neutropenia (da ipoplasia midollare); importanti ritardi di crescita; 1

8 2 CAPITOLO 1. LA SINDROME DI SHWACHMAN-DIAMOND anomalie ossee; problemi neurocognitivi; complicazioni renali e dentali. L'ipoplasia del pancreas esocrino indica un difetto congenito di sviluppo di quella parte del pancreas che produce gli enzimi per digerire gli alimenti. Ne deriva un'insucienza pancreatica e quindi un difetto importante nella digestione e nell'assorbimento degli alimenti. Questo difetto tende ad attenuarsi con l'età, così da renderne dicoltosa l' identicazione clinica, senza il ricorso ad esami sosticati, nelle età più avanzate. Le disfunzioni del midollo osseo sono molteplici. Vi è nel complesso uno scarso sviluppo del midollo, rimpiazzato in parte da tessuto grasso, con conseguente scarsa produzione di globuli rossi, di piastrine e di quei globuli bianchi chiamati granulociti neutroli, deputati alle difese di prima linea contro i batteri. Il difetto più frequente riguarda i neutroli: si parla di neutropenia, che può essere continuativa o più frequentemente intermittente. Un caratteristica dei soggetti malati di SDS è che presentano ritardi importanti di crescita: gran parte di loro si trovano sotto il 3 centile delle usuali curve di crescita, sia per il peso sia per l'altezza. Si pensava che le basse stature fossero causate dal fatto che il pancreas esocrino non funzionava correttamente e quindi l'organismo non assorbiva i nutrienti derivanti dall'alimentazione, ma si è scoperto che i problemi di crescita sono una caratteristica insita nella malattia. La crescita dei pazienti malati di SDS, è comunque armonica, con una buona corrispondenza tra l'andamento dell'altezza e quello del peso. I pazienti inoltre presentano seri problemi neurocognitivi: la maggior parte dei soggetti ha un quoziente intellettivo basso (QI<85) e fa fatica a trovare un lavoro, costruirsi una propria famiglia e inserirsi nella società. La SDS va sospettata nei bambini che presentano ritardi importanti di crescita nei primi mesi di vita, disturbi intestinali con emissioni di feci voluminose e con neutropenia, associata o meno ad anemia e basso numero di piastrine. Anche nel giovane e nell'adulto può esserci il sospetto di malattia: i segni sono la bassa statura con neutropenia non altrimenti spiegata. Nelle età più avanzate i disturbi da insucienza pancreatica possono anche mancare o essere assai poco evidenti. Per la diagnosi della malattia, alcuni esami che misurano direttamente o indirettamente la funzione pancreatica, accanto ad esami del sangue per il conteggio dei globuli bianchi, globuli rossi e piastrine, nonché esami radiologici sulle ossa, consentono di formulare correttamente la diagnosi in presenza di un test del sudore negativo. Il test del sudore serve a dierenziare questa sindrome dalla brosi cistica, la malattia cui la SDS può somigliare; l'analisi genetica permette di fornire una certezza di diagnosi.

9 3 Le cure al momento disponibili per la malattia sono soltanto sintomatiche. Nel prossimo capitolo si descrivono le curve di crescita andando a presentare le loro caratteristiche principali, il loro scopo e i dati necessari per poterle stimare.

10 Capitolo 2 Le curve di crescita Pensai che mi avesse atteso, che fosse venuta incontro per soccorrermi. Che fosse nata per quello. Che quello fosse il suo destino. Era scivolata in mezzo a noi per caso, come un glio mentre si fa l'amore. Margaret Mazzantini Venuto al mondo Molti esperimenti, in particolare negli studi biomedici, sono condotti per costruire un intervallo di riferimento entro il quale una certa variabile di interesse, ad esempio il peso, l'altezza o il Body Mass Index (BMI), dovrebbe distribuirsi in una popolazione di riferimento. Ci si riferisce quindi a un insieme di valori che ci si aspetta di osservare, con una certa probabilità, nella variabile di interesse sotto condizioni di normalità cioè in individui sani. La denizione convenzionale di intervallo di riferimento è una coppia di numeri (limiti di riferimento) che copre, per esempio, il 90% di un insieme di osservazioni (valori di riferimento) ottenute da uno specico gruppo di soggetti (campione di riferimento). Gli intervalli di riferimento, quindi, sono uno strumento molto utile e rapido per i medici per sospettare qualche anomalia in un individuo. Le curve di crescita forniscono per ogni età t un intervallo di riferimento dove si stima che la variabile si distribuisca con probabilità ssata p. Per la stima delle curve di crescita si ha bisogno di un vettore di osservazioni per ogni classe di età. La letteratura consiglia di osservare la variabile di interesse con frequenza 2-3 mesi nel periodo 0-24 mesi, perché la velocità di crescita in questo periodo è molto rapida e la variabilità è elevata, e poi con frequenza semestrale/annuale no al compimento del ventesimo anno di età. Il campione di riferimento, per la costruzione di una curva di crescita, può essere disegnato in vari modi: 4

11 5 Campione longitudinale: si sceglie un gruppo di pazienti che vengono osservati per tutto l'arco della crescita. Le stime fornite da un campione longitudinale sono le più precise, ma questo comporta uno studio che si propaga per molti anni ed un campione che si assottiglia sempre di più col passare del tempo (soggetti che decidono di interrompere con le visite). Se lo studio prevede l'uso di dati longitudinali, il modello scelto dovrà tenere conto della non indipendenza delle osservazioni. Campione trasversale: per ogni classe di età si sceglie un campione di soggetti e si conducono le misurazioni. Ogni soggetto sarà osservato una sola volta e quindi lo studio viene condotto in poco tempo. Gli svantaggi sono che le stime possono essere tanto distorte dal trend secolare quanto più ampio sarà il range di età (età massima - età minima) che si andrà ad analizzare. Le applicazioni pratiche per la stima di modelli con dati longitudinali non sono molto diuse e sono tuttora oggetto di ricerca. Gran parte delle curve di crescita di riferimento disponibili in letteratura sono stimati con modelli che analizzano dati trasversali. Quindi in base alla tipologia del campione si andrà a scegliere il modello più adeguato. I modelli per la costruzione delle curve di crescita inoltre si dividono in tre grandi categorie: Modelli parametrici: la loro caratteristica è di assumere una distribuzione nota e di fornire stime precise. Lo svantaggio è che poche volte l'assunzione della distribuzione è vericata. Modelli non parametrici: non assumono nessuna distribuzione per la variabile di interesse e quindi possono modellare dati non normali, fortemente asimmetrici e con valori anomali. Le stime fornite da un modello non parametrico presentano lo svantaggio di avere errori standard più elevati delle stime eseguite con un modello parametrico. Modelli semi-parametrici: sono la classe di modelli più usata. L'assunzione di una distribuzione viene fatta solo in parte e presentano caratteristiche sia dei modelli parametrici che di quelli non parametrici. Il WHO (World Health Organization) con un articolo di Borghi et. al (2006), partendo da una lunga lista di più di 30 modelli, opera una selezione di modelli consigliati per la costruzione delle curve di crescita. I metodi per la costruzione delle curve di crescita, secondo i criteri del WHO, devono avere le seguenti caratteristiche: stimare con precisione anche i quantili più estremi;

12 6 CAPITOLO 2. LE CURVE DI CRESCITA permettere formule per il calcolo diretto degli z-scores, cioè i corrispettivi quantili di una variabile normale standardizzata; stimare i centili simultaneamente per evitare l'incrocio delle curve; trattare l'età come variabile continua. La lista nale dei metodi raccomandati, per il tipo di dati che verrà analizzato in seguito, si riduce principalmente a: 1. Metodo LMS (Lambda Mu Sigma) (Cole e Green, 1992); 2. Metodo GAMLSS (General Additive Model for Location Scale and Shape) (Rigby e Stasinopoulos, 2007) che è un'estensione del metodo LMS. Nei prossimi capitoli si andranno a sviluppare le principali caratteristiche di questi modelli.

13 Capitolo 3 Metodi e modelli per la stima delle curve di crescita Ogni guerriero della luce ha avuto paura di arontare un combattimento. Ogni guerriero della luce ha tradito e mentito in passato. Ogni guerriero della luce ha imboccato un cammino che non era il suo. Ogni guerriero della luce ha ferito qualcuno che amava. Perciò è un guerriero della luce: perchè ha passato queste esperienze, e non ha perduto la speranza di essere migliore. Paulo Coelho Manuale del guerriero della luce 3.1 Metodo LMS Il metodo più conosciuto e più usato nella costruzione delle curve di crescita è il metodo LMS proposto da Cole e Green (1992). Sia Y la variabile di interesse con media µ, che si assume positiva (condizione sempre vericata in tutte le misure antropometriche), e che si assume asimmetrica. Quindi si considera una trasformazione di Box-Cox (Box e Cox, 1964) di indice λ e si assume la variabile X = Y λ normalmente distribuita. In 7

14 8CAPITOLO 3. METODI E MODELLI PER LA STIMA DELLE CURVE DI CRESCITA particolare si ha X = ( Y ) λ 1 µ λ ) log( Y µ se λ 0 se λ = 0 Il valore ottimale di λ viene calcolato massimizzando la funzione di verosimiglianza per λ. Nel programma statistico R (cran.r-project.org) è presente la funzione boxcox del pacchetto MASS che, dato un vettore di osservazioni e un insieme di valori della potenza λ, restituisce il valore ottimale di λ. La variabile X ha media zero ed è continua per λ = 0. Per λ = 1, la deviazione standard (SD) di X è il coeciente di variazione di Y e questa proprietà rimane approssimativamente vera per moderati valori di λ (0.8 < λ < 1.2). Indicando la SD di X con σ, lo z-score di X è denito come che è quindi uguale a Z = dove Z ha distribuzione N(0,1). Z = X σ ( Y ) λ 1 µ λσ ( ) Y log µ σ se λ 0 se λ = 0 Assunto che i valori di λ, µ e σ varino al variare di t (le classi di età nelle curve di crescita), si avranno tre curve L(t), M(t) e S(t), rispettivamente, che indicano per ogni istante di tempo la trasformazione per i dati, la media e la deviazione standard, rispettivamente. Segue che ( Y L(t) 1 M(t)) L(t)S(t) se L(t) 0 Z(t) = log ( ) Y M(t) S(t) se L(t) = 0 Da queste formule segue che il quantile di livello α della variabile di interesse Y è M(t)+(1+L(t)S(t)z α ) 1 L(t) se L(t) 0 q α (t) = M(t)e S(t)zα se L(t) = 0 dove z α è il quantile di livello α della distribuzione normale standard. La stima delle curve L(t), M(t) e S(t) avviene col metodo della massima verosimiglianza penalizzata (Green, 1987) e queste curve vengono poi lisciate tramite l'uso di spline cubiche (si veda il Paragrafo 3.2.1). Il vantaggio di questo metodo, oltre ad essere relativamente semplice, è quello di fornire curve di crescita nell'unità di misura originale, nonostante i dati abbiano possano aver subito trasformazioni consistenti (ad es. se λ = 0.68).

15 3.2. METODO GAMLSS Metodo GAMLSS Un estensione del modello LMS è il modello GAMLSS (General Additive Model for Location Scale and Shape), utilizzando il quale si può assumere una vasta gamma di distribuzioni anche con valori elevati di asimmetria e curtosi. Il modello permette non solo di stimare la media della variabile risposta, ma anche di altri parametri della distribuzione, come parametri lineari e/o funzioni additive non parametriche delle variabili esplicative e/o eetti casuali. In R il metodo è implementato nel pacchetto GAMLSS. Un modello GAMLSS assume osservazioni indipendenti y i, i = 1,...,n, tratte da una variabile con funzione di densità f(y i ;θ i ), con θ i = (θ 1i,θ 2i,θ 3i,θ 4i ) = (µ i,σ i,ν i,τ i ) vettore di quattro parametri, ognuno dei quali può essere funzione di variabili esplicative. I primi due parametri, µ i e σ i, sono parametri di posizione e scala, rispettivamente, mentre gli altri due, se presenti, sono parametri di forma (modellano rispettivamente asimmetria e curtosi). Il modello assunto può comunque essere generalizzato con più di quattro parametri. Rigby e Stasinopoulos (2007) deniscono la formulazione originale del modello GAMLSS come segue. Per k = 1,...,4, sia g k (.) una funzione monotona nota che mette in relazione i parametri della distribuzione con le opportune variabili esplicative, ossia J k g k (θ k ) = η k = X k β k + Z jk γ jk j=1 Quindi, vale J 1 g 1 (µ) = η 1 = X 1 β 1 + Z j1 γ j1 j=1 J 2 g 2 (σ) = η 2 = X 2 β 2 + Z j2 γ j2 j=1 J 3 g 3 (ν) = η 3 = X 3 β 3 + Z j3 γ j3 j=1 J 4 g 4 (τ) = η 4 = X 4 β 4 + Z j4 γ j4 dove µ,σ,ν,τ e η k sono vettori di lunghezza n, β k = (β 1k,β 2k,...,β Jk k) è un vettore di lunghezza J k, X k è una matrice nota di disegno di dimensioni n J k, Z jk è un'altra matrice nota di disegno di dimensioni n q jk e γ jk è una variabile aleatoria di dimensione q jk, per la quale si assume γ jk N qjk (0,G 1 jk ), dove G 1 jk è l'inversa generalizzata della matrice G jk = j=1

16 10CAPITOLO 3. METODI E MODELLI PER LA STIMA DELLE CURVE DI CRESCITA G jk (λ jk ), di dimensioni q jk q jk, che può dipendere dal vettore di iperparametri λ jk. Invece, dove G jk è singolare, allora γ jk è supposta avere una funzione di densità impropria a priori proporzionale a exp( 1 2 γt jk G jkγ jk ). Il vettore di parametri β k e gli eetti casuali γ k sono stimati massimizzando la funzione di log-verosimiglianza penalizzata, denita come l p (β k,γ k ) = l(β k,γ k ) 1 4 J k λ jk γ 2 jkg T jk γ jk, k=1j=1 dove l(β k,γ k ) è la funzione di log-verosimiglianza per β k e γ k. Nel pacchetto GAMLSS in R la funzione può essere massimizzata attraverso due algoritmi: 1. algoritmo di Cole e Green (CG), che è la generalizzazione dell'algoritmo proposto per il metodo LMS (Cole e Green, 1992); 2. algoritimo di Rigby e Stasinoupolus (RS) (Stasinopoulos et. al, 2012). La dierenza tra i due è che il metodo RS non utilizza, per la massimizzazione della funzione di log-verosimiglianza penalizzata, le derivate seconde incrociate. Però non si deve far l'errore di denire l'algoritmo RS come un caso particolare di quello CG. Inoltre, per il modello GAMLSS, possono essere assunte molte distribuzioni, discrete e continue, anche con elevati valori di asimmetria e curtosi. In questo elaborato si andranno a stimare diversi modelli adattando varie distribuzioni come consigliato in Stasinopoulos et al. (2012). Per la lista delle distribuzioni usate, con le loro principali caratteristiche, si rimanda all'appendice A. Per il lisciamento delle curve di µ,σ,ν e τ si è usata sia una regressione spline cubica che una regressione tramite polinomi frazionari. Nei prossimi paragra verrano descritti entrambi i metodi Regressione tramite polinomi frazionari I polinomi frazionari (PF) forniscono un'ampia gamma di tipi di funzioni appropriate per la modellizazione dei dati (Royston e Altman, 1994). Molti esempi di usi ad hoc dei PF nella regressione sono disponibili in letteratura (si vedano ad esempio, Count, 1942, e Wingerd, 1970). In questo paragrafo si spiegherà brevemente l'uso dei PF; maggiori dettagli si trovano in Royston e Altman (1994). Una funzione PF di grado m > 0 e con argomento T > 0 è denita come m β 0 + β j T (pj), j=1

17 3.2. METODO GAMLSS 11 dove i β j sono coecienti reali e T p j, se p j 0 T (pj) = log(t), altrimenti. Le potenzep 1,...,p m sono numeri reali distinti. Un polinomio convenzionale di grado m ha p j = j per ogni j, mentre nei PF le potenze p j sono scelte da un set predenito P. Royston e Altman (1994) suggeriscono di considerare P = { 2, 1, 0.5,0,0.5,1,2,...,max(3,p)}. La denizione completa di un PF comprende anche la possibilità di ripetere il grado delle potenze, ossia m β 0 + β j H j, j=1 dove H 1 = T (p 1) e, per j = 2,...,m, T (pj), se p j p j 1 H j = H j 1 log(t), altrimenti. Ad esempio un PF di grado 3 e potenze (1, 3, 3) presenta la forma: β 0 +β 1 T +β 2 T 3 +β 3 T 3 log(t) Regressione spline cubica La regressione spline è un particolare metodo di regressione basato sulle funzioni spline. A dierenza della regressione polinomiale, che utilizza un solo polinomio per approssimare la funzione nell'intervallo di denizione, l'interpolazione spline è ottenuta dividendo l'intervallo in più sotto-intervalli e scegliendo per ciascuno di essi un polinomio di grado d, solitamente piccolo. Vengono poi imposte ulteriori condizioni in modo che i polinomi si saldino tra di loro in modo liscio, imponendo la continuità delle prime d 1 derivate. Siano dati un intervallo [a,b] e un intero positivo n. Posto h = (b a)/n, si deniscono x i = a+ih e y i = f(x i ),,per i = 0,1,...,n. Si chiama spline cubica interpolante della funzionef(x) nei nodix 0,x 1,...,x n una funzione s(x) tale che s 0 (x), se x 0 x x 1 s s(x) = 1 (x), se x 1 x x 2... s n 1 (x), se x n 1 x x n

18 12CAPITOLO 3. METODI E MODELLI PER LA STIMA DELLE CURVE DI CRESCITA dove ogni s i (x) è un polinomio di grado 3, e tale inoltre che 1. s(x i ) = y i i; 2. s(x) C 2 [a,b] s(x) derivabile con continuità no al secondo ordine in [a,b]. Poichè ciascuno dei polinomi s i (x), per i = 0,1,...,n, è individuato dai suoi 4 coecienti, la funzione s(x) sarà individuata da 4n coecienti complessivamente. Tuttavia, questi coecienti sono vincolati dalle condizioni di interpolazione (1), che sono in tutto n + 1, e dalle condizioni di regolarità (2) che sono in tutto 3(n+1). Sottraendo il numero dei vincoli dal numero dei coecienti che identicano la spline s(x), si ottiene 4n (n+1) 3(n+1) = 2 e quindi, per identicare completamente la funzione spline, servono due condizioni aggiuntive. Si scelgono le due condizioni aggiuntive come s (a) = s (b) = 0, che identicano una funzione spline detta spline cubica naturale. Per ulteriori approfondimenti si rimanda a de Boor (2001). 3.3 Metodo LMS per dati non indipendenti Wade e Ades (1998) hanno proposto un'estensione del metodo LMS di Cole (1992) per dati non necessariamente indipendenti. Si assume di avere un vettore di n osservazioni y = (y 1,...,y n ) (anche dipendenti tra loro) eseguite alle età x = (x 1,...,x n ) e si esegue una trasformazione di Box-Cox per rendere normali i dati. La funzione di logverosimiglianza per µ, σ e λ è l(µ,σ,λ) = 1 2 log Σ 1 n 2 ωt Σ 1 ω + log ω i y (3.1) i=1 i dove ω è il vettore di dimensioni n 1 delle osservazioni trasformate con ω i = τ(x i,y i ) µ(x i ), σ(x i ) τ(x,y) = Y λ(x) 1, λ(x) µ(x), σ(x), λ(x) funzioni lisciate dell'età dipendenti dai vettori di parametri µ, σ, λ, rispettivamente. Inoltre, µ(x) e σ(x) sono, rispettivamente, la media e la deviazione standard della variabile trasformata τ(x, Y). La componente

19 3.3. METODO LMS PER DATI NON INDIPENDENTI 13 Σ = [ρ ij ] è la matrice n n di correlazione, dove ρ ij è il coeciente di correlazione lineare tra le osservazioni trasformate ω i e ω j (se i = j ρ ij = 1). Le stime dei vettori µ,σ,λ sono ottenute massimizzando la logverosimiglianza 3.1. ottenuto dalla formula Il centile di ordine α della distribuzione di τ(x, Y) è C α (x) = [(µ(x)+z α σ(x))λ(x)+1] 1 λ(x). Nel prossimo capitolo si andranno a presentare le applicazioni pratiche dei metodi presentati.

20 Capitolo 4 Stima delle curve di crescita Porque el amor, mientras la vida nos acosa, es simplemente una ola alta sobre las olas. Pablo Neruda 4.1 Il campione Il campione è costituito da 752 osservazioni relative a 89 pazienti. Per ogni soggetto sono disponibili in media 8.45 (sd=9.85) osservazioni (Figura 4.1). I dati analizzati sono stati recuperati da più fonti: la maggior parte (594 osservazioni) provengono dal database ISIDE del Centro di Fibrosi Cistica dell'ospedale Civile Maggiore di Verona ( e dal registro italiano per la SDS. Le restanti osservazioni (158) sono state integrate dalle cartelle cliniche dei pazienti. Cinque osservazioni sono state rimosse perché presentavano dati errati non vericabili. Per ogni paziente sono state raccolte informazioni relative a peso e altezza (quest'ultima non disponibile in 26 casi nei pazienti maschi e 12 nelle pazienti femmine) e si è quindi calcolato, nei casi in cui si hanno entrambi le variabili, il Body Mass Index (BMI) ottenuto dal rapporto peso/altezza 2 (kg/m 2 ). In totale si hanno 752 osservazioni disponibili su 89 pazienti (47 maschi e 42 femmine). Le 752 osservazioni (Figura 4.2) non sono distribuite uniformemente in tutto l'arco temporale, ma la gran parte delle osservazioni fa riferimento ad età inferiori ai 10 anni (399 osservazioni sotto i 6 anni e 536 sotto i 10);si vedano gli scatterplots riportati nelle Figure 4.3 e 4.4 dove si nota che le nuvole di punti sono molto più dense nei primi anni di vita. Risulta dicile fare una stima delle curve di crescita per il periodo 0-20 anni come è usuale in ambito medico, vista la scarsità di dati nella fascia d'età 14

21 4.1. IL CAMPIONE 15 Figura 4.1: Frequenza delle osservazioni per ogni paziente Figura 4.2: Distribuzione delle osservazioni disponibili

22 16 CAPITOLO 4. STIMA DELLE CURVE DI CRESCITA Figura 4.3: Scatter plot pesi pazienti maschi e femmine Figura 4.4: Scatter plot altezze pazienti maschi e femmine

23 4.2. METODO COMPUTAZIONALE 17 Numero pazienti Numero osservazioni MASCHI FEMMINE TOTALE Tabella 4.1: Numero di osservazioni per pazienti maschi e femmine (solo 178 record). Si è deciso, quindi, di stimare le curve di crescita per maschi e femmine solo nel periodo 0-6 anni. Nonostante la limitazione della stima ai 6 anni, il lavoro non perde la sua importanza. Si tratta della prima stima in assoluto di curve di crescita per questa patologia. Inoltre, i primi anni di vita sono importartissimi per la valutazione della crescita: l'indice correlazione tra il centile che un bambino ha nei primi 4-5 anni di vita e quello che ha in età adulta è alta (Nicoletti, 1994). Inoltre, visto che alcuni pazienti avevano osservazioni molto ravvicinate tra loro, si è deciso di suddividere il periodo di un anno in sottoperiodi da due mesi ciascuno. Si è calcolata quindi la media delle osservazioni in ogni periodo considerando l'età centrale della fascia di osservazione. In questo modo un paziente contribuisce al più con una osservazione per periodo nella stima del modello. Per i pazienti maschi, dopo questa procedura, si hanno a disposizione nel periodo 0-6 anni 190 osservazioni (14 altezze e, di conseguenza, BMI mancanti) mentre nelle femmine sono disponibili 123 osservazioni (11 altezze e BMI mancanti). 4.2 Metodo computazionale La stima delle curve di crescita è stata eseguita interamente mediante l'uso del software statistico R ( e della libreria GAMLSS ( I modelli stimati col metodo LMS descritto nel Paragrafo 3.1 sono stati stimati mediante l'uso della funzione lms() presente nel pacchetto GAMLSS. Si è poi usata la funzione gamlss() per stimare i modelli col metodo GAMLSS (Paragrafo 3.2) con regressione spline cubica e con i polinomi frazionari. In entrambi i casi, si sono stimati vari modelli utilizzando un insieme di distribuzioni (Appendice A), come descritto nel manuale della libreria (Stasinopoulos et al., 2012) e si è scelto il modello che fornisce il minor AIC (Akaike Information Criterion) ottenuto dalla somma della devianza residua più due volte i gradi di libertà del modello. Per la diagnostica si è proceduto analizzando il worm plot (van Buuren e Fredriks, 2001), che riporta le dierenze tra i residui standardizzati empirici e quelli attesi, il qqplot, il test di Shapiro-Wilk per vericare la normalità dei residui e la dierenza tra la percentuale attesa e quella osservata al di

24 18 CAPITOLO 4. STIMA DELLE CURVE DI CRESCITA sotto dei centili stimati. Inne, se la stima del modello risulta soddisfacente, vengono prodotti il graco della curva di crescita stimata, e in Appendice 2 si trovano le tabelle con i valori dei centili e gli z-scores stimati. 4.3 Stima delle curve: Metodo LMS Nei prossimi paragra verranno stimati i modelli per peso, altezza, BMI sia per pazienti maschi, che per le femmine, ottenuti mediante il metodo LMS e l'uso della funzione lms() presente nel pacchetto GAMLSS Curva di crescita per il peso - pazienti maschi La Figura 4.5 mostra il worm plot ed il qqplot del modello stimato col metodo LMS. La linea continua del worm plot, che stima il trend dei residui, è praticamente orizzontale, ed i residui si collocano all'interno della banda di condenza delimitata dalle due parabole tratteggiate, segno di un buon modello. Il qqplot mostra che i residui sono allineati con la bisettrice del primo e terzo quadrante e, tramite il test di Shapiro-Wilk (p-value=0.39), si accetta l'ipotesi di normalità. Centile atteso (%) Frequenza osservata (%) Tabella 4.2: Dierenza tra centili attesi e frequenze osservate per il peso dei pazienti maschi (metodo LMS) La Tabella 4.2 riporta le dierenze tra quantili stimati e le frequenze osservate. Le dierenze sono minime in tutti i centili stimati. La curva di crescita stimata col metodo LMS sembra dunque essere soddisfacente. In Figura 4.6 è riportata la curva di crescita stimata. Le tabelle dei quantili e z-scores riferite alle curve di crescita descritte nel seguito sono riportate in Appendice B Curva di crescita per il peso - pazienti femmine Osservando la Figura 4.7 si nota che sia il worm plot che il qqplot non evidenziano particolari trend nei residui. Il test di Shapiro Wilk porta ad accettare l'ipotesi di normalità (p-value=0.605). La frequenza osservata di osservazioni

25 4.3. STIMA DELLE CURVE: METODO LMS 19 Figura 4.5: Worm plot e qqplot per il peso dei pazienti maschi (metodo LMS) Figura 4.6: Curva di crescita per il peso dei pazienti maschi (metodo LMS)

26 20 CAPITOLO 4. STIMA DELLE CURVE DI CRESCITA Figura 4.7: Worm plot e qqplot per il peso delle pazienti femmine (metodo LMS) sotto i centili stimati è riportata in Tabella 4.3. Si nota che le dierenze tra Centile atteso (%) Frequenza osservata (%) Tabella 4.3: Dierenza tra centili attesi e frequenze osservate per il peso delle pazienti femmine (metodo LMS) quantili attesi e frequenze osservate sono basse. La dierenza massima si riscontra nella stima del 25 centile (4.51%) e nel 50 centile (4.10%). Si nota anche che il modello stima bene i centili più estremi, dove le dierenze sono minime. In Figura 4.8 è riportata la curva di crescita per il peso stimata Curva di crescita per l'altezza - pazienti maschi Nella Figura 4.9 sono riportati il worm plot e il qqplot del modello stimato. Non si evidenziano particolari trend ed il test di Shapiro-Wilk porta all'accettazione dell'ipotesi nulla (p-value=0.44). La Tabella 4.4 evidenzia che la stima del modello è buona, in quanto le dierenze tra centili stimati

27 4.3. STIMA DELLE CURVE: METODO LMS 21 Figura 4.8: Curva di crescita per il peso delle pazienti femmine (metodo LMS) Figura 4.9: Worm plot e qqplot per l'altezza dei pazienti maschi (metodo LMS)

28 22 CAPITOLO 4. STIMA DELLE CURVE DI CRESCITA e frequenze osservate sono piccole anche nei centili più estremi. La curva di Centile atteso (%) Frequenza osservata (%) Tabella 4.4: Dierenza tra centili attesi e frequenze osservate per l'altezza dei pazienti maschi (metodo LMS) crescita stimata è riportata in Figura Curva di crescita per l'altezza - pazienti femmine La Figura 4.11 mostra che i residui stanno all'interno della banda di condenza nel worm plot e si allineano con la bisettrice del primo e terzo quadrante nel qqplot. Si accetta l'ipotesi di normalità anche per il test di Shapiro-Wilks (p-value=0.44). Nella Tabella 4.5 sono riportate le dierenze tra frequenze osservate e attese per il modello stimato. Le dierenze sono piccole in tutti Centile atteso (%) Frequenza osservata (%) Tabella 4.5: Dierenza tra centili attesi e frequenze osservate per l'altezza delle pazienti femmine (metodo LMS) i centili stimati. Il modello è soddisfacente. La curva di crescita è riportata in Figura Le tabelle con i quantili e gli z-scores stimati sono riportati in Appendice B nelle Tabelle B.15 e B.16, rispettivamente Curva di crescita per il BMI - pazienti maschi I residui del modello stimato stanno tutti all'interno della banda di condenza del worm plot (Figura 4.13). L'ipotesi di normalità è vericata sia

29 4.3. STIMA DELLE CURVE: METODO LMS 23 Figura 4.10: Curva di crescita per il peso dei pazienti maschi (metodo LMS) Figura 4.11: Worm plot e qqplot per l'altezza delle pazienti femmine (metodo LMS)

30 24 CAPITOLO 4. STIMA DELLE CURVE DI CRESCITA Figura 4.12: Curva di crescita per l'altezza pazienti delle femmine (metodo LMS)

31 4.3. STIMA DELLE CURVE: METODO LMS 25 Figura 4.13: Worm plot e qqplot per il BMI dei pazienti maschi (metodo LMS) gracamente, osservando il qqplot, sia mediante il test di Shapiro-Wilks (pvalue=0.62). La Tabella 4.6 mostra che la stima del modello è buona, essendo tutte le frequenze osservate vicine ai quantili stimati. La curva di crescita Centile atteso (%) Frequenza osservata (%) Tabella 4.6: Dierenza tra centili attesi e frequenze osservate per il BMI pazienti maschi (metodo LMS) stimata è riportata in Figura Si nota che la curva di crescita non risulta soddisfacente; il 97 quantile presenta un andamento che non descrive una situazione reale e tutti i quantili convergono alle sole due osservazioni disponibili all'età di 6 anni. La stima fornita dal metodo LMS non è quindi utile ai ni pratici. Le tabelle con i quantili e z-scores stimati non verranno riportate in Appendice A e B.

32 26 CAPITOLO 4. STIMA DELLE CURVE DI CRESCITA Figura 4.14: Curva di crescita per il BMI dei pazienti maschi (metodo LMS)

33 4.3. STIMA DELLE CURVE: METODO LMS 27 Figura 4.15: Worm plot e qqplot per il BMI delle pazienti femmine (metodo LMS) Curva di crescita per il BMI - pazienti femmine Nella Figura 4.15 sono riportati il worm plot e il qqplot del modello stimato. Come si può notare, la linea continua che stima l'andamento nei residui nel worm plot evidenzia un assenza di trend e, inoltre, il qqplot mostra che i residui sono ben allineati lungo la bisettrice. Il test di Shapiro-Wilk porta ad accettare l'ipotesi di normalità (p-value=0.96). Nella Tabella 4.7 sono Centile atteso (%) Frequenza osservata (%) Tabella 4.7: Dierenza tra centili attesi e frequenze osservate per il BMI delle pazienti femmine (metodo LMS) riportate le dierenze tra quantili stimati e frequenze osservate. L'unico centile dove la dierenza sembra un po' elevata è il terzo, mentre negli altri le dierenze sono piccole. La curva di crescita stimata è riportata in Figura 4.16.

34 28 CAPITOLO 4. STIMA DELLE CURVE DI CRESCITA Figura 4.16: Curva di crescita per il BMI delle pazienti femmine (metodo LMS)

35 4.4. STIMA DELLE CURVE - METODO GAMLSS (POLINOMI FRAZIONARI) Stima delle curve - metodo GAMLSS (polinomi frazionari) In questo paragrafo verranno riportare le stime dei modelli eseguite col metodo GAMLSS e usando una regressione tramite polinomi frazionari per le curve di µ,σ,ν e λ. Verranno usati polinomi frazionari di grado 3 e le potenze p j sono scelte dal set predenito P suggerito da Royston e Altman (1994), come descritto nel Paragrafo Per ogni variabile si sceglie la distribuzione con minor AIC Curva di crescita per il peso - pazienti maschi I valori degli indici AIC sono riportati nella Tabella 4.8. Si sceglie la distribu- MODELLO AIC Gamma Logistica Wald Normale Box-Cox Cole e Green Johnson Box-Cox t Tabella 4.8: Valori dell'indice AIC per il peso dei pazienti maschi (GAMLSS con regressione polinomi frazionari) zione Gamma per modellare i dati dei pesi dei pazienti maschi. Analizzando la Figura 4.17 si nota che i residui presentano un leggero trend. L'ipotesi di normalità, tramite il test di Shapiro-Wilk, è accettata (p-value= 0.30). In Tabella 4.9 sono riportate le dierenze tra centili stimati e frequenze osservate. La curva di crescita stimata è riportata in Figura Curva di crescita per il peso - pazienti femmine I valori degli indici AIC per le varie distribuzioni sono riportati in Tabella La distribuzione che minimizza l'aic è la normale. In Figura 4.19 si trovano i graci worm plot e qqplot per il modello stimato. L'ipotesi di normalità dei residui è accettata (p-value=0.44 per il test di Shapiro Wilk). In Tabella 4.11 si trovano le dierenze tra centili stimati e frequenze osservate. Si notano dierenze grandi nel 50 e 75 centile. In Figura 4.20 è riportata la curva di crescita stimata.

36 30 CAPITOLO 4. STIMA DELLE CURVE DI CRESCITA Figura 4.17: Worm plot e qqplot per il peso dei pazienti maschi (GAMLSS con regressione polinomi frazionari) Figura 4.18: Curva di crescita per il peso dei pazienti maschi (GAMLSS con regressione polinomi frazionari)

37 4.4. STIMA DELLE CURVE - METODO GAMLSS (POLINOMI FRAZIONARI)31 Figura 4.19: Worm plot e qqplot per il peso delle pazienti femmine (GAMLSS con regressione polinomi frazionari) Figura 4.20: Curva di crescita per il peso pazienti femmine (GAMLSS con regressione polinomi frazionari)

38 32 CAPITOLO 4. STIMA DELLE CURVE DI CRESCITA Centile atteso (%) Frequenza osservata (%) Tabella 4.9: Dierenza tra centili attesi e frequenze osservate per il peso dei pazienti maschi (GAMLSS con regressione polinomi frazionari) MODELLO AIC Normale Logistica Gamma Box-Cox Power Exponential Box-Cox Cole e Green Wald t Family Box-Cox t Tabella 4.10: Valori dell'indice AIC per il peso delle pazienti femmine (GAMLSS con regressione polinomi frazionari) Curva di crescita per l'altezza - pazienti maschi In Tabella 4.12 sono riportati i valori degli indici AIC per i modelli stimati. Si sceglie il modello con distribuzione Johnson (Appendice A, Paragrafo A.9). Il worm plot e il qqplot sono riportati in Figura Si nota un leggero trend nei residui, ma l'ipotesi di normalità è accettata (p-value=0.59). La Tabella 4.13 riporta le frequenze osservate al di sotto dei centili stimati. Le dierenze sono piccole in qualsiasi quantile, segno di una buona stima. La curva di crescita stimata è riportata in Figura Si nota che la curva di crescita è decrescente in alcuni tratti ed anche spigolosa. Tale graco non rappresenta una situazione reale. Non verranno quindi prodotte nell'appendice le tabelle con i quantili e gli z-scores stimati riferiti a questo modello. Si è provato anche a stimare il modello con le distribuzioni logistica e t- Family che avevano, rispettivamente, il secondo e terzo miglior AIC. I nuovi modelli stimati non presentavano miglioramenti e, anzi, il worm plot, il qqplot ed il test di Shapiro-Wilk peggiorano in entrambe le stime.

39 4.4. STIMA DELLE CURVE - METODO GAMLSS (POLINOMI FRAZIONARI)33 Figura 4.21: Worm plot e qqplot per l'altezza pazienti maschi (GAMLSS con regressione polinomi frazionari) Figura 4.22: Curva di crescita per l'altezza dei pazienti maschi (GAMLSS con regressione polinomi frazionari)

40 34 CAPITOLO 4. STIMA DELLE CURVE DI CRESCITA Centile atteso (%) Frequenza osservata (%) Tabella 4.11: Dierenza tra centili attesi e frequenze osservate per il peso pazienti femmine (GAMLSS con regressione polinomi frazionari) MODELLO AIC Johnson Logistica 1060 t Family Normale Box-Cox Cole e Green Gamma Wald Tabella 4.12: Valori dell'indice AIC per l'altezza dei pazienti maschi (GAMLSS con regressione polinomi frazionari) Curva di crescita per l'altezza - pazienti femmine La Tabella 4.14 mostra i valori degli indici AIC per i modelli che stimano le curve di crescita per l'altezza delle pazienti femmine. Si sceglie in base all'aic, di usare una distribuzione logistica per i dati. Il worm plot e qqplot sono riportati in Figura Si nota un trend dei residui nel worm plot. L'ipotesi di normalità dei residui è comunque accettata (p-value=0.09). La tabella con le frequenze osservate al di sotto dei centili stimati è riportata in Tabella Le dierenze tra i centili attesi e le frequenze osservate sono alte, soprattutto nel 25, 90 e 97 centile. Complessivamente, pertanto, il modello non è soddisfacente. Anche stimando il modello con le distribuzioni normale e gamma che si trovavano, rispettivamente, al secondo e terzo posto della graduatoria dell'aic, non si è riusciti a produrre un modello discreto. Si è deciso di non riportare il graco con la curva di crescita e le tabelle con quantili e gli z-scores stimati Curva di crescita per il BMI - pazienti maschi La Tabella 4.16 mostra i valori degli indici AIC per i vari modelli. La di-

41 4.4. STIMA DELLE CURVE - METODO GAMLSS (POLINOMI FRAZIONARI)35 Centile atteso (%) Frequenza osservata (%) Tabella 4.13: Dierenza tra centili attesi e frequenze osservate per l'altezza dei pazienti maschi (GAMLSS con regressione polinomi frazionari) MODELLO AIC Logistica Normale Gamma Wald Box-Cox Cole e Green Tabella 4.14: Valori dell'indice AIC per l'altezza delle pazienti femmine (GAMLSS con regressione polinomi frazionari) stribuzione scelta è la Box-Cox-t (Appendice A, Paragrafo A.7). La Figura 4.24 riporta il worm plot e il qqplot per il modello stimato. Si nota un trend dei residui, ma l'ipotesi di normalità è accettata (p-value=0.77). La Tabella 4.17 mostra che ci sono dierenze grandi tra la frequenza attesa e quella osservata nel 10 e 75 centile. La Figura 4.25 mostra la curva di crescita stimata. Dopo i 5 anni le curve convergono alle poche osservazioni disponibili; la curva non è quindi soddisfacente. Per migliorare il modello si sono provate ad eseguire le stime con le distribuzioni Logistica e t-family che sono, rispettivamente, al secondo e terzo posto nella graduatoria AIC. Le stime risultanti sono tutte peggiori del modello con distribuzione Box-Cox-t; la normalità dei residui non è accettata ed i worm plot evidenziano un trend importante dei residui. Non sono disponibili in Appendice B le tabelle con i quantili e gli z-scores stimati Curva di crescita per il BMI - pazienti femmine In Tabella 4.18 si trovano i valori degli indici AIC per i modelli che stimano le curve di crescita per il BMI delle pazienti femmine. Si sceglie quindi, in base all'aic, di usare una distribuzione logistica per i dati. Il worm plot e il qqplot sono riportati in Figura I residui non presentano evidenti

42 36 CAPITOLO 4. STIMA DELLE CURVE DI CRESCITA Figura 4.23: Worm plot e qqplot per l'altezza delle pazienti femmine (GAMLSS con regressione polinomi frazionari) Figura 4.24: Worm plot e qqplot per il BMI dei pazienti maschi (GAMLSS con regressione polinomi frazionari)

43 4.4. STIMA DELLE CURVE - METODO GAMLSS (POLINOMI FRAZIONARI)37 Figura 4.25: Curva di crescita per il BMI dei pazienti maschi (GAMLSS con regressione polinomi frazionari) Figura 4.26: Worm plot e qqplot per il BMI pazienti femmine (GAMLSS con regressione polinomi frazionari)

44 38 CAPITOLO 4. STIMA DELLE CURVE DI CRESCITA Centile atteso (%) Frequenza osservata (%) Tabella 4.15: Dierenza tra centili attesi e frequenze osservate per l'altezza delle pazienti femmine (GAMLSS con regressione polinomi frazionari) MODELLO AIC Box-Cox t Logistica t Family Box-Cox Cole e Green Wald Gamma Normale Tabella 4.16: Valori dell'indice AIC per il BMI dei pazienti maschi (GAMLSS con regressione polinomi frazionari) trend e l'ipotesi di normalità è accettata (p-value=0.89). La tabella con le frequenze osservate al di sotto dei centili stimati è riportata in Tabella La curva di crescita stimata è riportata in Figura 4.27.

45 4.4. STIMA DELLE CURVE - METODO GAMLSS (POLINOMI FRAZIONARI)39 Figura 4.27: Curva di crescita per il BMI delle pazienti femmine (GAMLSS con regressione polinomi frazionari)

46 40 CAPITOLO 4. STIMA DELLE CURVE DI CRESCITA Centile atteso (%) Frequenza osservata (%) Tabella 4.17: Dierenza tra centili attesi e frequenze osservate per il BMI dei pazienti maschi (GAMLSS con regressione polinomi frazionari) MODELLO AIC Logistica Gamma Wald Normale Box-Cox Cole e Green Box-Cox t Tabella 4.18: Valori dell'indice AIC per il BMI delle pazienti femmine (GAMLSS con regressione polinomi frazionari) Centile atteso (%) Frequenza osservata (%) Tabella 4.19: Dierenza tra centili attesi e frequenze osservate per il BMI delle pazienti femmine (GAMLSS con regressione polinomi frazionari)

47 4.5. STIMA DELLE CURVE - METODO GAMLSS Stima delle curve - metodo GAMLSS La stima delle curve di crescita presentata in questo paragrafo avviene attraverso il metodo GAMLSS e, per il lisciamento delle curve di µ,σ,ν e τ, è stata usata una regressione spline cubica. Prima si è scelta, tra le famiglie di distribuzioni descritte in Appendice A, la distribuzione che fornisse il minor AIC. Poi, mediante la funzione di ottimizzazione find.hyper(), si sono trovati i gradi di libertà ottimali per le spline cubiche Curva di crescita per il peso - pazienti maschi I valori di AIC per i vari modelli stimati sono riportati in Tabella La MODELLO AIC Box-Cox Cole e Green Box-Cox Power Exponential Gamma Box-Cox t Wald Johnson Logistica Normale t Family Tabella 4.20: Valori dell'indice AIC per il peso dei pazienti maschi (GAMLSS con regressione spline cubica) distribuzione che fornisce il minor AIC è la Box-Cox Cole e Green. Si usa quindi la funzione find.hyper() per scegliere i gradi di libertà ottimali per le regressioni spline cubiche. I gradi di libertà ottimali, sempre secondo il criterio del miglior AIC, sono 2.5 per la media e 1 per deviazione standard e asimmetria. Il worm plot e il qqplot, relativi al modello stimato, sono riportati in Figura Osservando il worm plot, si nota che i residui non presentano trend e risiedono tutti all'interno della banda di condenza. Nel qqplot i residui centrali sono sovrapposti alla bisettrice del primo e terzo quadrante mentre le code tendono ad allontanarsi. Il test di Shapiro Wilk porta ad accettare l'ipotesi di normalità dei residui (p-value=0.33). In Tabella 4.21 sono riportate le dierenze tra centili attesi e frequenze osservate. Le dierenze sono piccole (max=3.42% nel 75 centile) e quindi la stima del modello è buona. La curva di crescita stimata dal modello stimato è riportata in Figura 4.29.

48 42 CAPITOLO 4. STIMA DELLE CURVE DI CRESCITA Figura 4.28: Worm plot e qqplot per il peso dei pazienti maschi (GAMLSS con regressione spline cubica) Figura 4.29: Curva di crescita per il peso pazienti maschi (GAMLSS con regressione spline cubica)

49 4.5. STIMA DELLE CURVE - METODO GAMLSS 43 Centile atteso (%) Frequenza osservata (%) Tabella 4.21: Dierenza tra centili stimati e frequenze osservate per il peso dei pazienti maschi (GAMLSS con regressione spline cubica) Curva di crescita per il peso - pazienti femmine In Tabella 4.22 sono riportati i valori dell'aic per i modelli che stimano il peso delle pazienti femmine. La distribuzione scelta, che fornisce il minor MODELLO AIC Box-Cox Cole e Green Normale Logistico Box-Cox Power Exponential Box-Cox t t-family Gamma Johnson Wald Tabella 4.22: Valori dell'indice AIC per i modelli che stimano le curve di crescita per il peso delle pazienti femmine (GAMLSS regressione spline cubica) AIC, è la Box-Cox Cole e Green. In base alla funzione di ottimizzazione si sono scelti 2.5 gradi di libertà per la media e 1 per deviazione standard e asimmetria (la distribuzione non modella la curtosi). Il worm plot e il qqplot sono riportati in Figura La normalità dei residui è accettata (p-value=0.36). Le frequenze osservate al di sotto dei centili stimati sono riportate nella Tabella Sono presenti dierenze non piccole nei quantili di ordine 50 e 75. La curva di crescita stimata è riportata in Figura 4.31 mentre i quantili e gli z-scores stimati si trovano in Appendice B, nelle Tabelle B.11 e B.12.

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI Esercizio 1: Fissata in un piano cartesiano ortogonale xoy una circonferenza

Διαβάστε περισσότερα

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12 G. Parmeggiani, 5//9 Algebra Lineare, a.a. 8/9, Scuola di Scienze - Corsi di laurea: Studenti: Statistica per l economia e l impresa Statistica per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento

Διαβάστε περισσότερα

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: Epidemiologia per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: prevalenza incidenza cumulativa tasso d incidenza (densità d incidenza) Prevalenza N. di casi presenti Popolazione

Διαβάστε περισσότερα

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή - Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Γενική εισαγωγή για μια εργασία/διατριβή Per poter rispondere a questa domanda, mi concentrerò in primo

Διαβάστε περισσότερα

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi Giuseppe Rosolini da un università ligure Non è quella in La teoria ingenua degli insiemi Ma è questa: La teoria ingenua degli insiemi { < 3} è

Διαβάστε περισσότερα

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr !Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /

Διαβάστε περισσότερα

Integrali doppi: esercizi svolti

Integrali doppi: esercizi svolti Integrali doppi: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali doppi sugli insiemi specificati: a) +

Διαβάστε περισσότερα

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione triassiale Stato di tensione iano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione ura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione iano = F / A =

Διαβάστε περισσότερα

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA LA DOMANDA DI MONETA Teoria Macro Micro Th.Quantitativa Th.. Keynesiana => Keynes, Tobin Th. Friedman

Διαβάστε περισσότερα

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ... SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Antenne - Anno 004 04-1) Esercizio n 1 del 9/1/004 Si abbia un sistema di quattro dipoli hertziani inclinati, disposti uniformemente

Διαβάστε περισσότερα

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 * 4 4 fs f 4 ( ) L MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 ϑ S ϑr a tan ( ) ξ.5 ( ϑ / 9) / 4 ( ) 3 MACCHINE A FLUIDO

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sui circoli di Mohr

Esercizi sui circoli di Mohr Esercizi sui circoli di Mohr ESERCIZIO A Sia assegnato lo stato tensionale piano nel punto : = -30 N/mm² = 30 N/mm² x = - N/mm² 1. Determinare le tensioni principali attraverso il metodo analitico e mediante

Διαβάστε περισσότερα

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland Fatica dei materiali Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland 006 Politecnico di Torino Tipi di sollecitazioni multiassiali

Διαβάστε περισσότερα

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa Processi di Markov di nascita e morte classe di p.s. Markoviani con * spazio degli stati E=N * vincoli sulle transizioni soluzione esprimibile in forma chiusa stato k N transizioni k k+1 nascita k k-1

Διαβάστε περισσότερα

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ TRASPORTO PARALLELO Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo dove si è usato il fatto

Διαβάστε περισσότερα

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase Moo armonico: equazione del moo: d x ( ) = x ( ) soluzione: x ( ) = A s in ( + φ ) =π/ Τ T : periodo, = pulsazione A: ampiezza, φ : fase sposameno: x ( ) = X s in ( ) velocià: dx() v () = = X cos( ) accelerazione:

Διαβάστε περισσότερα

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Microscopi a penna PEAK. Sommario Microscopi a penna PEAK Sommario Microscopi a penna PEAK 2001-15 2 Microscopio a penna PEAK 2001-15, versione lunga 3 Microscopio a penna PEAK 2001-25 3 Microscopio a penna PEAK 2001-50 4 Microscopio a

Διαβάστε περισσότερα

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές From law to practice-praxis Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές Το πρόγραμμα συγχρηματοδοτείται από την ΕΕ Συγχρηματοδοτείται από την Ευρωπαϊκή Ένωση Γνωρίζετε τι προβλέπει η Οδηγία 2002/14; Sa che cosa

Διαβάστε περισσότερα

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari IL LEGAME COVALENTE Teoria degli orbitali molecolari Gli orbitali MOLECOLARI Molecola biatomica omonucleare A-B Descrizione attraverso un insieme di ORBITALI MOLECOLARI policentrici, delocalizzati Gli

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare - Università Vorrei iscrivermi all'università. Dire che vuoi iscriverti Vorrei iscrivermi a un corso. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario di laurea triennale di laurea magistrale di dottorato

Διαβάστε περισσότερα

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) Consigliamo di configurare ed utilizzare la casella di posta elettronica certificata tramite il webmail dedicato fornito dal gestore

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 6 η ενότητα: Riflessione lessicale allenamento e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και

Διαβάστε περισσότερα

Stati tensionali e deformativi nelle terre

Stati tensionali e deformativi nelle terre Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido continui sovrapposti

Διαβάστε περισσότερα

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO Il triangolo ABC ha n angolo retto in C e lati di lnghezza a, b, c (vedi fig. ()). Le fnzioni trigonometriche dell angolo α sono definite

Διαβάστε περισσότερα

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa) ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΕΘΝΙΚΗΣ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero Greco della Pubblica Istruzione e degli Affari Religiosi Certificazione di Lingua Italiana LIVELLO A1 & A2 (secondo

Διαβάστε περισσότερα

Domande di lavoro CV / Curriculum

Domande di lavoro CV / Curriculum - Dati personali Όνομα Nome del candidato Επίθετο Cognome del candidato Ημερομηνία γέννησης Data di nascita del candidato Τόπος Γέννησης Luogo di nascita del candidato Εθνικότητα / Ιθαγένεια Nazionalità

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Auguri

Corrispondenza Auguri - Matrimonio Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Per congratularsi con una coppia appena sposata Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του γάμου σας. Per congratularsi

Διαβάστε περισσότερα

Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1

Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1 Prima Esercitazione Cordeschi, Patriarca, Polli 1 Formula della Convoluzione + y() t = x( ) h( t ) d τ = τ τ τ x(t) Ingresso h(t) Filtro Uscita y(t) Cordeschi, Patriarca, Polli 2 Primo esercizio Si calcoli

Διαβάστε περισσότερα

Tensori controvarianti di rango 2

Tensori controvarianti di rango 2 Tensori controvarianti di rango 2 Marcello Colozzo http://www.extrabyte.info Siano E n e F m due spazi vettoriali sul medesimo campo K. Denotando con E n e F m i rispettivi spazi duali, consideriamo un

Διαβάστε περισσότερα

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας Ενότητα 5: Παραδείγματα με επαγγελματική ορολογία, αγγελίες και ασκήσεις Κασάπη Ελένη

Διαβάστε περισσότερα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα - Γενικά Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα Quando è stato rilasciato il suo [documento]? Για να ρωτήσετε πότε έχει εκδοθεί

Διαβάστε περισσότερα

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 5/A COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 9/ COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI Un punto dello spazio può essee inviduato, olte che dalle usuali coodinate catesiane x = {x i, i =, 2, 3} = {x, y, z}, da alte te

Διαβάστε περισσότερα

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΤΕΧΝΙΚΑ Οι Εκδόσεις Δίσιγμα ξεκίνησαν την πορεία τους στο χώρο των ελληνικών εκδόσεων τον Σεπτέμβριο του 2009 με κυρίαρχο οδηγό

Διαβάστε περισσότερα

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella) Lo Sportello Sicurezza di Biella, di cui fanno parte l I.N.A.I.L., la D.P.L. e l A.S.L. 12, nell ambito delle iniziative tese a promuovere la cultura della salute e della sicurezza ha realizzato, questo

Διαβάστε περισσότερα

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7 ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΣΧΗΕ Α Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΑ ΦΙΛΑΡΙ Γ 1 Στραλχιο χαρτογραφια Ιλ φιλαρε ϖιστο

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sulla delta di Dirac

Esercizi sulla delta di Dirac Esercizi sulla delta di Dirac Corso di Fisica Matematica, a.a. 013-014 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 5 Novembre 013 Esercizio 1. Si calcoli l integrale δ(x) Esercizio. Si calcoli l integrale

Διαβάστε περισσότερα

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO Prof. Fbio Bred Abstrct. Lo scopo di questo rticolo è dimostrre le elegntissime formule crtesine dei quttro punti notevoli del tringolo. Il bricentro, l'incentro,

Διαβάστε περισσότερα

Capitolo 4 Funzione di trasferimento

Capitolo 4 Funzione di trasferimento Capiolo 4 Funzione di rasferimeno Fondameni di conrolli auomaici 3/ed P. Bolzern, R. Scaolini, N. Schiavoni Fondameni di conrolli auomaici 3/ed P. Bolzern, R. Scaolini, N. Schiavoni Fondameni di conrolli

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO Traslazione Rotazione nello Spazio Cap.V Pag. TRASLAZIONE La nuova origine O ha coseni direttori α, β, γ ; OA ( α, β, γ ; A( α', β ', ' ( γ OA x + y cos β + z A x'

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 3 η ενότητα: Οrientarsi in città Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare - Università Θα ήθελα να εγγραφώ σε πανεπιστήμιο. Dire che vuoi iscriverti Θα ήθελα να γραφτώ για. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario ένα προπτυχιακό ένα μεταπτυχιακό ένα διδακτορικό πλήρους

Διαβάστε περισσότερα

Ge m i n i. il nuovo operatore compatto e leggero. η καινούργια και ελαφριά αυτόματη πόρτα

Ge m i n i. il nuovo operatore compatto e leggero. η καινούργια και ελαφριά αυτόματη πόρτα Ge m i n i 6 il nuovo operatore compatto e leggero η καινούργια και ελαφριά αυτόματη πόρτα Porte Gemini 6 Operatore a movimento lineare per porte automatiche a scorrimento orizzontale. Leggero, robusto

Διαβάστε περισσότερα

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE VINCENZO MANTOVA 1. Ordinali Definizione 1.1. (A, E) è un ordine parziale se (1) anti-riflessività: x A (xex); (2) anti-simmetria: x A y A (xey yex); (3) transitività

Διαβάστε περισσότερα

L oscillatore armonico e il rotatore rigido

L oscillatore armonico e il rotatore rigido L oscillatore armonico e il rotatore rigido R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013 Chimica Fisica II L oscillatore classico f = k(l l 0 ) = kx x = l l 0 Soluzione:

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Documenti

Immigrazione Documenti - Generale Πού μπορώ να βρω τη φόρμα για ; Domandare dove puoi trovare un modulo Πότε εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare quando è stato rilasciato un documento Πού εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare

Διαβάστε περισσότερα

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ 1999 2004 Επιτροπή Απασχόλησης και Κοινωνικών Υποθέσεων 25 Ιουλίου 2002 ΕΓΓΡΑΦΟ ΕΡΓΑΣΙΑΣ σχετικά µε το µέλλον της υγειονοµικής περίθαλψης και της µέριµνας για τους ηλικιωµένους: εξασφάλιση

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Δευτέρα, 30 Ιουνίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ

Διαβάστε περισσότερα

Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO DI DIRAC

Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO DI DIRAC Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO DI DIRAC Richiami a studi presenti in fisicarivisitata Leggendo Le variabili dinamiche del campo di Dirac si incontrano richiami ai seguenti studi (a) L equazione

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό

Διαβάστε περισσότερα

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE ENERGIA e POENZA: ENERGIA - POENZA - CORRELAZIONE Energia in (, ) : (, ) ( ) Poenza media in (, ) : P(, ) E = d (, ) (, + Δ ) E E = = Δ Segnali periodici: Δ = = periodo Segnali di energia (es: un impulso):

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 9 η ενότητα: Riflessione lessicale il movimento femminista e le sue conquiste Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι ΚΑΤΑ ΤΗΝ ΧΕΙ Μ Ε Ρ IN Η Ν Ε Ξ AM ΗΝ IΑΝ άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 Π Α Ρ Α Δ Ο Θ Η Σ Ο Μ Ε Ν Ω Ν ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ.

Διαβάστε περισσότερα

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Lezione 11 L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Abbiamo studiato il verbo εἰµί al presente. Adesso lo vedremo al passato (diremo così per semplicità) espresso con il tempo Imperfetto.

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 1 η ενότητα: Riflessione grammaticale - il passato prossimo Μήλιος Βασίλειος Άδειες Χρήσης Το παρόν

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 8 η ενότητα: Riflessione lessicale salute e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Διαβάστε περισσότερα

Split. Climatizzazione Dati tecnici 2MXM-M > 2MXM40M2V1B > 2MXM50M2V1B

Split. Climatizzazione Dati tecnici 2MXM-M > 2MXM40M2V1B > 2MXM50M2V1B Split Climatizzazione Dati tecnici 2MXM-M > 2MXM40M2V1B > 2MXM50M2V1B INDICE 2MXM-M 1 Caratteristiche...................................................... 2 2 Specifiche...........................................................

Διαβάστε περισσότερα

σ x K = E l = E σ causa dove effetto quindi Valore del modulo elastico di alcuni materiali GPa Acciaio

σ x K = E l = E σ causa dove effetto quindi Valore del modulo elastico di alcuni materiali GPa Acciaio Vaore de moduo eastico di acui materiai effetto cciaio cciaio iossidabie Ghisa sferoidae Ghisa maeabie Titaio Ottoe - Broo Ghisa grigia umiio Magesio F causa F K quidi dove F K 07 90 7 66 4 0 04 7.8 44.8

Διαβάστε περισσότερα

Semispazio elastico lineare isotropo: E, ν

Semispazio elastico lineare isotropo: E, ν Applicaioni Semispaio elastico lineare isotropo: E, ν ) Tensioni oriontali litostatiche dalle e. indefinite di euilibrio condiioni di simmetria indefinita (ε ν h ε ε ): ε h [ h ν( h v )] h ( ν) νv h v

Διαβάστε περισσότερα

Nuova strategia è necessaria per la messa in luce dei giacimenti sottomarini di idrocarburi nel Sud di Creta.

Nuova strategia è necessaria per la messa in luce dei giacimenti sottomarini di idrocarburi nel Sud di Creta. Nuova strategia è necessaria per la messa in luce dei giacimenti sottomarini di idrocarburi nel Sud di Creta. I. Konofagos, N. Lygeros I soprascritti, già dal 2012 avevano proposto ai politici con il più

Διαβάστε περισσότερα

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος - Επίδειξη Συμφωνίας De modo geral, concorda-se com... porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Tende-se a concordar com...porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Parlando in termini

Διαβάστε περισσότερα

F1. Goniometria - Esercizi

F1. Goniometria - Esercizi F1. Goniometria - Esercizi TRASFORMARE GRADI IN RADIANTI. 1) [ π 1, 11 π, 1 π, π ) 1 0 1 [ π 1, π, π, 1 1 π ) 0 0 0 [ π, π, 1 π, π ) 1 0 [ π, 11 1 π, 1 1 π, π ) 00 [ π 1, π, π, π ) 1 00 [ π 0, π, 1 π,

Διαβάστε περισσότερα

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Χρήστος Αποστολόπουλος Η προσωπικότητα του Ιακώβου Διασορηνού παραµένει

Διαβάστε περισσότερα

Lezione 13. Equazione di Dirac

Lezione 13. Equazione di Dirac Lezione 3 Equazione di Dirac Equazione di Schrödinger col principio di equivalenza E = p2 2m ; E i h t ; p i h i h t ψ = i h 2 2m ψ = h2 2m 2 ψ Conservazione della corrente t ρ + J = Moltiplichiamo l equazione

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3 1 Prof. POGGI Flaminio ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 CONOSCENZE Il sistema verbale greco (presente, imperfetto, futuro, aoristo, perfetto, piuccheperfetto; congiuntivo e suo uso in proposizioni

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato Ελένη Κασάπη Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται σε άδειες

Διαβάστε περισσότερα

Equilibrio termodinamico in uno spaziotempo curvo: conservazione del tensore energia-impulso

Equilibrio termodinamico in uno spaziotempo curvo: conservazione del tensore energia-impulso Università degli studi di Firenze Dipartimento di Fisica e Astronomia Corso di Laurea Triennale in Fisica e Astrofisica Equilibrio termodinamico in uno spaziotempo curvo: conservazione del tensore energia-impulso

Διαβάστε περισσότερα

REVISIONE CONGIUNTURALE SPECIALE DEGLI STUDI DI SETTORE PER IL PERIODO DI IMPOSTA 2011

REVISIONE CONGIUNTURALE SPECIALE DEGLI STUDI DI SETTORE PER IL PERIODO DI IMPOSTA 2011 ALLEGATO 1 NOTA TECNICA E METODOLOGICA REVISIONE CONGIUNTURALE SPECIALE DEGLI STUDI DI SETTORE PER IL PERIODO DI IMPOSTA 2011 7 1. PREMESSA Il documento 1 descrive la metodologia utilizzata, in relazione

Διαβάστε περισσότερα

Scrittura accademica Apertura

Scrittura accademica Apertura - Introduzione Σε αυτήν την εργασία/διατριβή θα αναλύσω/εξετάσω/διερευνήσω/αξιολογήσω... Introduzione generale ad una tesi o ad un saggio In this essay/paper/thesis I shall examine/investigate/evaluate/analyze

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Αιτήσεις Συνοδευτική Επιστολή

Αιτήσεις Συνοδευτική Επιστολή - Εισαγωγή Gentilissimo, Gentilissimo, Επίσημη επιστολή, αρσενικός αποδέκτης, όνομα άγνωστο Gentilissima, Gentilissima, Επίσημη επιστολή, θηλυκός αποδέκτης, όνομα άγνωστο Gentili Signore e Signori, Gentili

Διαβάστε περισσότερα

WEBQUESTS. Νέα µεθοδολογία στην ιδακτική Ξένων Γλωσσών Μ. ΠΕΡΗΦΑΝΟΥ

WEBQUESTS. Νέα µεθοδολογία στην ιδακτική Ξένων Γλωσσών Μ. ΠΕΡΗΦΑΝΟΥ WEBQUESTS Νέα µεθοδολογία στην ιδακτική Ξένων Γλωσσών Μ. ΠΕΡΗΦΑΝΟΥ Ερώτηµα: Πώς να µπορούµε να εισάγουµε το ιαδίκτυο στην διδακτική της ξένης γλώσσας µε αποτελεσµατικό τρόπο; WebQuest? Ένα WebQuest αποτελεί

Διαβάστε περισσότερα

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis 1 Padova, 10 gennaio 2018 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2018 HANDOUT La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis T1. Aristot. Cat. 1, 1a1-15 Ὁμώνυμα λέγεται ὧν

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 4 η ενότητα: Riflessione grammaticale pronomi diretti, indiretti e combinati Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

DICHIARAZIONE. Io sottoscritto in qualità di

DICHIARAZIONE. Io sottoscritto in qualità di Manuale dell espositore Documento sicurezza di mostra - Piano Generale procedure di Emergenza/Evacuazione Fiera di Genova, 13 15 novembre 2013 DICHIARAZIONE da restituire entro il il 31 ottobre 31 ottobre

Διαβάστε περισσότερα

I DB spaziali. Motivazioni. Appunti dalle lezioni. Antonio d Acierno 16/12/

I DB spaziali. Motivazioni. Appunti dalle lezioni. Antonio d Acierno 16/12/ I DB spaziali http://www.rockini.name/teaching.php Appunti dalle lezioni 1 Motivazioni Create table Punto ( puntoid integer primary key, puntox double not null, puntoy double not null ) Create table Rettangolo

Διαβάστε περισσότερα

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b Aristotele dedica un intero libro dell Etica Nicomachea alla giustizia, la più importante di tutte le virtù etiche. In senso ampio

Διαβάστε περισσότερα

Επιστολή. Αγαπητέ μας

Επιστολή. Αγαπητέ μας Επιστολή Αγαπητέ μας Μετά από είκοσι πέντε χρόνια ενασχόλησης με την θεραπεία πόνου και την καθημερινή επαφή με ασθενείς κυρίως της Ορθοπεδικής ειδικότητος έχουμε καταλήξει εις την άποψη ότι αρκετές παθήσεις

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Lettera

Corrispondenza Lettera - Indirizzo Cardinelli Domenico & Vittorio via delle Rose, 18 Petrignano 06125 Perugia Formato indirizzo italiano: via, numero civico località, Mr. J. Rhodes 212 Silverback Drive California Springs CA

Διαβάστε περισσότερα

Smaragda Antoniou. Historic Industrial Arched R.C. Structures: Investigation and Modelling

Smaragda Antoniou. Historic Industrial Arched R.C. Structures: Investigation and Modelling Smaragda Antoniou Historic Industrial Arched R.C. Structures: Investigation and Modelling Italy 2009 DECLARATION Name: Email: Smaragda Antoniou smaragdantoniou@hotmail.com Title of the Msc Dissertation:

Διαβάστε περισσότερα

Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1

Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1 Sarò signor io sol Canzon, ottava stanza Domenico Micheli Soprano Soprano 2 Alto Alto 2 Α Α Sa rò si gnor io sol del mio pen sie io sol Sa rò si gnor io sol del mio pen sie io µ Tenor Α Tenor 2 Α Sa rò

Διαβάστε περισσότερα

Καλλιεργώντας λαχανικά στις στέγες... ή... ROOFTOP VEGETABLES

Καλλιεργώντας λαχανικά στις στέγες... ή... ROOFTOP VEGETABLES Στην περίφημη Vers une architecture του 1923 του Le Corbusier που αναφέρονται τρεις από τις πέντε αρχές της νέας θεωρίας της αρχιτεκτονικής, που ήταν να γίνουν οι θεμελιώδεις αρχές της σύγχρονου Μοντέρνου

Διαβάστε περισσότερα

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele Rita Salis Padova, 25 gennaio 2017 HANDOUT 1) Aristot. Metaph. Λ 1, 1069 a

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΕΡΕΥΝΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Πέμπτη, 16 Ιουνίου 2016 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI

Διαβάστε περισσότερα

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov La topologia - Sintesi La parte geometrica dei dati territoriali presenta incongruenze che possono causare problemi per un singolo

Διαβάστε περισσότερα

ΕΒΔΟΜΑΔΙΑΙΑ ΕΚΔΟΣΗ 29 Μαρτίου 2014 ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΣ / ΒΙΒΛΙΑ / ΘΕΑΤΡΟ / ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΣ / ΣΥΝΕΝΤΕΥΞΗ ΒΑΣΙΛΗΣ ΜΑΝΟΥΣΑΚΗΣ ΨΑΡΑΔΕΣ, ΕΡΑΣΙΤΕΧΝΕΣ ΚΑΙ ΠΕΡΑΣΤΙΚΟΙ

ΕΒΔΟΜΑΔΙΑΙΑ ΕΚΔΟΣΗ 29 Μαρτίου 2014 ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΣ / ΒΙΒΛΙΑ / ΘΕΑΤΡΟ / ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΣ / ΣΥΝΕΝΤΕΥΞΗ ΒΑΣΙΛΗΣ ΜΑΝΟΥΣΑΚΗΣ ΨΑΡΑΔΕΣ, ΕΡΑΣΙΤΕΧΝΕΣ ΚΑΙ ΠΕΡΑΣΤΙΚΟΙ διαδρομές ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΣ / ΒΙΒΛΙΑ / ΘΕΑΤΡΟ / ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΣ / ΣΥΝΕΝΤΕΥΞΗ ΒΑΣΙΛΗΣ ΜΑΝΟΥΣΑΚΗΣ ΨΑΡΑΔΕΣ, ΕΡΑΣΙΤΕΧΝΕΣ ΚΑΙ ΠΕΡΑΣΤΙΚΟΙ Στο ψαρολίμανο ανο της Νέας Χώρας 2 ΧΑΝΙΩΤΙΚΑ diadromes@haniotika-nea.gr διαδρομές

Διαβάστε περισσότερα

1 Teorema di ricorsione

1 Teorema di ricorsione 1 Teorema di ricorsione Teorema 1 Siano a A, g : A N A, allora esiste ed è unica { f(0) = a f : N A tale che: f(n + 1) = g(f(n), n) La dimostrazione è divisa in due parti: Esistenza Utilizziamo le approssimazioni

Διαβάστε περισσότερα

GUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI

GUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI GUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI A cura della Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti in collaborazione con la Direzione Provinciale di Trento Si ringrazia il CINFORMI - Centro Informativo per l Immigrazione

Διαβάστε περισσότερα

Ταξίδι Γενικά. Γενικά - Τα απαραίτητα. Γενικά - Συνομιλία. Παράκληση για βοήθεια. Ερώτηση σε πρόσωπο αν μιλά αγγλικά

Ταξίδι Γενικά. Γενικά - Τα απαραίτητα. Γενικά - Συνομιλία. Παράκληση για βοήθεια. Ερώτηση σε πρόσωπο αν μιλά αγγλικά - Τα απαραίτητα Can you help me, please? Παράκληση για βοήθεια Do you speak English? Ερώτηση σε πρόσωπο αν μιλά Do you speak _[language]_? Ερώτηση σε πρόσωπο αν μιλά ορισμένη γλώσσα I don't speak_[language]_.

Διαβάστε περισσότερα

LIVELLI A1 & A2 SESSIONE MAGGIO 2013

LIVELLI A1 & A2 SESSIONE MAGGIO 2013 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ, ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΚΑΙ ΑΘΛΗΤΙΣΜΟΥ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero dell Istruzione e degli Affari Religiosi, della Cultura e dello Sport Certificazione di Lingua

Διαβάστε περισσότερα

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile.

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile. 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile Rita Salis Padova, 22 febbraio

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Documenti

Immigrazione Documenti - Generale Dove posso trovare il modulo per? Domandare dove puoi trovare un modulo Quando è stato rilasciato il suo [documento]? Domandare quando è stato rilasciato un documento Dove è stato rilasciato

Διαβάστε περισσότερα

SUPREME COLOURS / DAMASCO 1L

SUPREME COLOURS / DAMASCO 1L SUPREME COLOURS / DAMASCO 1L Μεταλλικό χρώμα κατάλληλο για κάθε επιφάνεια για εσωτερικούς η εξωτερικούς χώρους. Εάν η επιφάνεια είναι λευκή δεν χρειάζεται αστάρι. Η Σειρά αποτελείται από 7 ελκύστηκα χρώματα.

Διαβάστε περισσότερα

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά Ευχές : Γάμος Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Congratulazioni. I nostri migliori auguri e tanta felicità. νιόπαντρο ζευγάρι Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του

Διαβάστε περισσότερα

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΕΝΟΤΗΤΑ 4 (Παραγωγή προφορικού λόγου και προφορική διαμεσολάβηση) ΕΠΙΠΕΔΑ Β (Β1 και Β) NOΕΜΒΡΙΟΣ 013 1. ΠΕΡΙΓΡΑΦΗ

Διαβάστε περισσότερα