Glosse Dialettali negli Scholia Omerici

Μέγεθος: px
Εμφάνιση ξεκινά από τη σελίδα:

Download "Glosse Dialettali negli Scholia Omerici"

Transcript

1 Glosse Dialettali negli Scholia Omerici FRANCO MONTANARI Lo studio delle glosse dialettali menzionate negli scholia omerici può essere visto in primo luogo entro un quadro di ricerca ben noto e frequentato, vale a dire quello degli studi degli antichi sulla dialettologia, e messo in connessione con la copiosa produzione lessicografica, nel cui alveo i materiali e le osservazioni di carattere dialettale costituiscono una presenza abbondante: nella lessicografia alessandrina il concetto di dialektos ha un chiaro valore geografico, a indicare le parlate locali di luoghi diversi e specifici, 1 spesso chiamate in causa nello studio delle opere letterarie, in primis la poesia, come accade negli scholia omerici. Una raccolta dal titolo Ἐθνικαὶ λέξεις (due frammenti con citazione sicura in Galeno, uno possibile in Ateneo) è attribuita a Zenodoto, anche se non sono eliminati i dubbi se si tratti di Zenodoto di Efeso o di un altro Zenodoto e, nel caso di Zenodoto di Efeso, se si tratti di un opera distinta dalle Γλῶσσαι oppure no. Scrive K. Nickau: «Gehörte das Werk, wie unsere Vermutung lautet, dem Z(enodotos) von Ephesos und erklärte er sowhol Dialektwörter als auch homerische Glossen, so läßt sich seine Stellung in der Geschichte der Griechischen Lexikographie wie folgt verstehen: Philetas hatte die dunklen Wörter... gesammelt, vielleicht auch, um den Schmuck des seltenen Ausdrucks (im Sinne von Aristot. poet. 22, 1545 a 9; vgl. Latte, Kl. Schriften 654) den Dichtern verfügbar zu machen, und Z(enodotos) mag ihm darin gefolgt sein. Ebenso wie Philetas erklärte Z(enodotos) Dialektwörter und Homerglossen, doch den Ephesier führten seine Homerstudien whol noch stärker zur Deutung schwer verständlicher Wörter in Ilias und Odyssee». 2 Accostiamo una efficace sintesi di R. Pfeiffer: «There was hardly any following age in which the Greek mind was not attracted by this problem of explaining λέξεις. Their origin and their changes, the differentiation of kindred words, the comparison between Greek dialects or between Greek and foreign words were discussed by the Sophists, by Democritus, and by the great Attic philosophers. In the new era the poets revived these studies with fervour, not only Philitas and Simias, but also Callimachus and Apollonius... Whatever had been undertaken piecemal here and there in the course of time, was all now united into one great enterprise, the Λέξεις of Aristophanes. A collection of γλῶσσαι was 1 Cfr. Cassio 1993a, 1993b, pp. 79 sgg., 1997; Tosi 1994, partic. p. 209; Cassio 2008, pp Nickau 1972, 40 42, cit. da col. 42.

2 124 Franco Montanari usually limited to obsolete and obscure terms; but under the neutral title Λέξεις every word which was peculiar in form or significance and therefore in need of explanation could be listed, whether it was out of date or still in use». 3 Pfeiffer ricorda poi due punti a suo avviso centrali del lavoro di Aristofane: l attenzione per lo sviluppo della lingua con la distinzione cronologica fra uso antico e moderno, con l idea della possibile origine locale di quest ultimo; un progredito interesse per i dialetti e le parole dialettali, tanto che nelle Λέξεις c era una sezione di Ἀττικαὶ λέξεις e una di Λακωνικαὶ γλῶσσαι (il suo maestro Dionisio Giambo aveva scritto un Περὶ διαλέκτων, e Sosibio Lacone Sui culti lacedemoni, con raccolta di glosse laconiche). 4 Nell ambito della filologia e della grammatica di età ellenistica e imperiale, gli studi dialettologici furono molto praticati e si svilupparono in connessione con problematiche quali la correttezza linguistica e la facies dialettale degli autori dei quali si doveva stabilire e interpretare il testo. Una figura importante in questo quadro è quella del grammatico Demetrio Issione, allievo di Aristarco poi distaccatosi dal maestro, che si occupò dell attico (Ἀττικαὶ λέξεις) e del dialetto di Alessandria (Περὶ τῆς Ἀλεξανδρέων διαλέκτου): se da una parte abbiamo un dialetto con il quale era impossibile non fare i conti, data la produzione letteraria interessata, dall altra abbiamo con ogni probabilità uno sviluppo dell interesse per la lingua parlata contemporanea. 5 Oltre ai vari trattati o raccolte dedicati a singoli dialetti (fra cui un curioso Ἰταλικαὶ γλῶσσαι di Diodoro di Tarso, I sec. a.c.), varrà la pena ricordare lo scritto di Trifone Περὶ τῶν παρ Ὁμήρῳ διαλέκτων καὶ Σιμωνίδῃ καὶ Πινδάρῳ καὶ Ἀλκμᾶνι καὶ τοῖς ἄλλοις λυρικοῖς, dove spicca l attenzione da una parte per Omero, dall altra per i poeti lirici, la cui variegatezza e complicazione dialettale poneva problemi talvolta assai ardui. 6 È una linea alla quale possiamo dedicare solo un breve cenno riassuntivo, sottolineando come essa dirami i suoi rivoli almeno in tre direzioni: la lessicografia, di cui già si è detto; lo studio linguistico-grammaticale, che, dopo le epocali sistemazioni di Apollonio Discolo ed Erodiano, per questo aspetto arriva fino ai trattati dialettologici più tardi, come il celebre Περὶ διαλέκτων di Gregorio di Corinto (X XI sec.); la filologia e l interpretazione dei testi, che è quello che ci interessa primariamente in questa sede. 3 Pfeiffer 1968, pp. 197 sg. = pp. 311 sg. 4 Pfeiffer 1968, pp. 201 sg. = pp. 316 sg. Pfeiffer vede in Aristofane, oltre a una coscienza dello sviluppo diacronico della lingua, anche un interesse evidentemente collegato per la lingua parlata del suo tempo. Il problema nel suo insieme è stato discusso da Callanan 1987, pp , da Ax 1990, pp : Callanan nega recisamente la presenza in Aristofane di interessi per lo sviluppo diacronico della lingua, ma questa posizione è sembrata eccessiva e infondata ad Ax, anche sulla base di documentazione fornita dagli scholia omerici; si veda da ultimo Pagani 2011, pp. 37 e n. 81, 48 e n Forse di ascendenza aristofanea, cfr. n. 4; su Demetrio Issione vedi Ascheri 2009 e Ascheri 2010, con utili sintesi e informazioni bibliografiche; sul dialetto di Alessandria vedi Fournet Cfr. opp. citt. alla n. 1.

3 Glosse Dialettali negli Scholia Omerici 125 Nella storia dell interpretazione della poesia nel mondo antico, la Poetica di Aristotele è un testo chiave, nel quale si trova una riflessione su tutto il periodo precedente e si gettano decisive fondamenta per l attività filologica ed ermeneutica dei secoli successivi. Prendiamo le mosse da ben noti passi della Poetica di Aristotele. 1) Cap (1457 b 1 7). ἅπαν δὲ ὄνομά ἐστιν ἢ κύριον ἢ γλῶττα ἢ μεταφορὰ ἢ κόσμος ἢ πεποιημένον ἢ ἐπεκτεταμένον ἢ ὑφῃρημένον ἢ ἐξηλλαγμένον. λέγω δὲ κύριον μὲν ᾧ χρῶνται ἕκαστοι, γλῶτταν δὲ ᾧ ἕτεροι ὥστε φανερὸν ὅτι καὶ γλῶτταν καὶ κύριον εἶναι δυνατὸν τὸ αὐτό, μὴ τοῖς αὐτοῖς δέ τὸ γὰρ σίγυνον Κυπρίοις μὲν κύριον, ἡμῖν δὲ γλῶττα. 2) Cap (1458 a 21 23). σεμνὴ δὲ καὶ ἐξαλλάττουσα τὸ ἰδιωτικὸν ἡ τοῖς ξενικοῖς κεχρημένη ξενικὸν δὲ λέγω γλῶτταν καὶ μεταφορὰν καὶ ἐπέκτασιν καὶ πᾶν τὸ παρὰ τὸ κύριον. ἀλλ ἄν τις ἅπαντα τοιαῦτα ποιήσῃ, ἢ αἴνιγμα ἔσται ἢ βαρβαρισμός ἂν μὲν οὖν ἐκ μεταφορῶν, αἴνιγμα, ἐὰν δὲ ἐκ γλωττῶν, βαρβαρισμός. 3) Cap (1459 a 9 11). τῶν δ ὀνομάτων τὰ μὲν διπλᾶ μάλιστα ἁρμόττει τοῖς διθυράμβοις, αἱ δὲ γλῶτται τοῖς ἡρωικοῖς, αἱ δὲ μεταφοραὶ τοῖς ἰαμβείοις. 4) Cap (1459 b 32 37). τὸ γὰρ ἡρωικὸν στασιμώτατον καὶ ὀγκωδέστατον τῶν μέτρων ἐστίν διὸ καὶ γλώττας καὶ μεταφορὰς δέχεται μάλιστα περιττὴ γὰρ καὶ ἡ διηγηματικὴ μίμησις τῶν ἄλλων. 5) Cap (1461 a 10 15). τὰ δὲ πρὸς τὴν λέξιν ὁρῶντα δεῖ διαλύειν, οἷον γλώττῃ τὸ "οὐρῆας μὲν πρῶτον" (Il ) ἴσως γὰρ οὐ τοὺς ἡμιόνους λέγει ἀλλὰ τοὺς φύλακας καὶ τὸν Δόλωνα, "ὅς ῥ ἦ τοι εἶδος μὲν ἔην κακός" (Il ), οὐ τὸ σῶμα ἀσύμμετρον ἀλλὰ τὸ πρόσωπον αἰσχρόν, τὸ γὰρ εὐειδὲς οἱ Κρῆτες τὸ εὐπρόσωπον καλοῦσι καὶ τὸ "ζωρότερον δὲ κέραιε" (Il ) οὐ τὸ ἄκρατον ὡς οἰνόφλυξιν ἀλλὰ τὸ θᾶττον. Alla fine del cap. 19 della Poetica, Aristotele introduce la trattazione della lexis (1456 b 9), che si sviluppa poi a partire dal cap. 20 (1456 b 20 sgg.). Nel cap. 21 (passo nr. 1) abbiamo la definizione generale del concetto linguisticolessicale di glossa: il termine designa un onoma usato da altri rispetto a quello di uso comune per tutti, cioè differente rispetto a ciò che è dominante. Nel passo nr. 2 la glossa è coerentemente inclusa in un insieme definito ξενικόν, cioè estraneo a tutto quanto è dominante (παρὰ τὸ κύριον). 7 La definizione ha una portata del tutto generale e comprende vari tipi di alterità, precisabili principalmente come di ordine temporale (una parola desueta rispetto al momento in cui viene usata) oppure geografico-dialettale (una parola di area geografica diversa rispetto a quella in cui viene usata): emergerà in seguito (passo nr. 5) che la glossa risulta un elemento oscuro del discorso e quindi ha bisogno di esegesi. Segue l importante precisazione che lo stesso elemento lessicale può essere sia glossa sia dominante, ma non per le stesse persone, cioè non nello 7 Lucas 1972, p. 208, ad loc; Barabino 2010.

4 126 Franco Montanari stesso periodo e nello stesso luogo. L esempio addotto si basa sull aspetto geografico-dialettale e non su quello cronologico: la parola σίγυνον appartiene al dialetto cipriota (nel senso di lancia, come già si legge in Erodoto V ), per cui a Cipro essa costituisce un elemento linguistico κύριον, mentre è glossa per noi, scil. gli Attici. Il cap. 22 è dedicato a definire i pregi del linguaggio poetico, che deve essere elevato e diverso dal linguaggio comune grazie all uso di elementi estranei a quest ultimo (cfr. sopra e passo nr. 2). Tutte le espressioni estranee al modo di parlare dominante conferiscono allo stile un carattere non comune e volgare, però non bisogna esagerare perché l eccesso di glosse, metafore, abbellimenti vari può nuocere alla comprensione (mentre la parola comune è il fondamento della chiarezza: 22.2, 1458 a 34 e 1458 b 2 5), e addirittura condurre al ridicolo (22.4, 1458 b 13 14): Aristotele invita a considerare l epica come esempio di uso appropriato di tali pregi del linguaggio (1458 b 15 16). In seguito, nei passi nr. 3 e nr. 4 Aristotele afferma che l uso di glosse è particolarmente adatto all epica: nel nr. 3 si parla soltanto di glosse, nel nr. 4 di glosse e anche di metafore, che nel nr. 3 sono riservate alla poesia giambica, ma un collegamento specifico glosse epica (τὸ ἡρωικόν) è costante e ben sottolineato, anche se ovviamente in nessun modo esclusivo, dato che coinvolge fortemente anche lo stile della tragedia, come risulta tra l altro dall esemplificazione di (1458 b a 9). Il cap. 25 illustra una serie di criteri esegetici, che possono essere utilizzati per interpretare le difficoltà dell espressione poetica. All inizio del cap. Aristotele anticipa che, poiché gli oggetti della mimesis vengono comunicati per mezzo del linguaggio, bisogna prendere in considerazione le glosse, le metafore e i πολλὰ πάθη τῆς λέξεως. L argomento è sviluppato poco più avanti (passo nr. 5), adducendo come esempi tre espressioni omeriche nelle quali un problema esegetico può essere risolto, secondo Aristotele, assumendo che una parola difficoltosa sia utilizzata in un senso obsoleto o dialettale: così si eliminano problemi di illogicità, di incongruenza o di sconvenienza. Non ci soffermiamo sulla validità dei problemi esegetici presentati e delle soluzioni avanzate. 9 Per il nostro discorso serve osservare come la lysis del secondo esempio comporti il ricorso a un fatto dialettale. A Il si dice che Dolone εἶδος ἔην κακός ἀλλὰ ποδώκης 10 e l apparente contraddizione si risolve interpretando la prima espressione non nel senso che Dolone fosse deforme nel corpo, che sarebbe in contraddizione con il fatto di essere un buon corridore, bensì nel senso che era brutto in viso: si tratta di un uso dialettale di Creta, sostiene Aristotele, dal momento che nel dialetto locale εὐειδὲς significa εὐπρόσωπον. 8 Erodoto V 9. 3: σιγύννας δ ὦν καλέουσι Λίγυες οἱ ἄνω ὐπὲρ Μασσαλίης οἰκέοντες τοὺς καπήλους, Κύπριοι δὲ τὰ δόρατα. La glossa è poi diffusa nei lessici e in varie fonti erudite. 9 Vedi i comm. ad loc. di Bywater 1909, Gudeman 1934, Lucas 1972, Gallavotti La clausola del verso non è riportata nel testo pervenuto della Poetica.

5 Glosse Dialettali negli Scholia Omerici 127 Nell ambito della trattazione sulla lexis, Aristotele definisce dunque la dottrina della glossa, intesa come elemento stilistico proprio del linguaggio poetico, con particolare riferimento all epica (e alla tragedia: cfr. cap , 1458 b a 3). 11 Il tema si ritrova nella parte iniziale del III libro della Retorica (capp. 1 3), con dichiarati rimandi alla Poetica (1404 b 7, 1404 b 28, 1405 a 5). Nell indicare in parallelo la diversità fra lo stile della prosa e quello della poesia, Aristotele chiarisce che gli ornamenti ottenuti grazie a elementi che si discostano dall uso comune non sono in genere adatti al linguaggio prosastico, ma sono propri di quello poetico: l effetto di estraneità (διὸ δεῖ ποιεῖν ξένην τὴν διάλεκτον, 1404 b 10) è frequente e appropriato all arte poetica, ma assai meno alla prosa, tanto più che una qualità essenziale dello stile è la chiarezza, che risulta soprattutto da ciò che è κύριον. 12 Fra gli ornamenti del linguaggio elevato (la λέξις κεκοσμημένη e non ταπεινή) sono citate esplicitamente anche le glosse (il termine si trova in 1404 b 28, 1406 a 6, 1406 b 2). Aristotele evidenzia come ci sia stata un evoluzione nello stile della prosa: «Nacque per primo uno stile poetico, come per esempio quello di Gorgia, e ancora oggi la maggior parte delle persone incolte ritiene che siano gli oratori di questo genere a parlare meglio, mentre non è così, e lo stile della prosa è diverso da quello della poesia»; anche nella tragedia si riscontra una tendenza nella direzione del discorso comune, sia nel passaggio dal tetrametro al giambo (più vicino alla lingua parlata), sia nel fatto che i tragediografi «hanno anche eliminato le parole che sono estranee al linguaggio comune [ὅσα παρὰ τὴν διάλεκτον, dunque le glosse], 13 grazie alle quali i poeti precedenti abbellivano le loro opere e delle quali tuttora si servono i poeti che compongono esametri» (1404 a 25 35). Assieme all aspetto di arcaicità dell uso della glossa, ritorna il legame stretto (si direbbe in controtendenza rispetto alla linea prevalente) con la poesia epicoesametrica, legame ribadito a 1406 b 2 con l affermazione che le glosse sono particolarmente adatte ai poeti epici (οἱ ἐποποιοί). Aristotele non inventa dal nulla il problema della necessità di spiegare le parole difficili nelle opere poetiche e neppure l uso per esse del termine glossa. Pfeiffer ha molto ben evidenziato i significativi precedenti della trattazione aristotelica, per cui basta qui un piccolo promemoria. Credo che egli abbia assolutamente ragione quando afferma che già i rapsodi, nel recitare i poemi, dovevano trovarsi nella necessità di offrire embrionali forme di interpretazione, fra cui la spiegazione delle parole difficili di uno stile certamente assai estraneo rispetto al linguaggio comune del loro pubblico, e che di questa più antica 11 Pfeiffer 1968, pp. 12, = pp. 55, Cfr. anche Topici VI 2, 140 a 2 6: πᾶν γὰρ ἀσαφὲς τὸ μὴ εἰωθός. 13 Poco più avanti dice che Euripide ha indicato la strada di utilizzare nella composizione poetica le parole della lingua corrente (1404 b 24 25).

6 128 Franco Montanari esegesi si trovano tracce nei poeti arcaici e classici. 14 Pfeiffer mette in evidenza, da questo punto di vista, il significato dell interesse dei Sofisti per la lingua e degli studi dedicati ai fenomeni linguistici. Fra questi, Prodico si distinse per le sue riflessioni su problemi della lingua e in particolare sui sinonimi e le distinzioni di significato, che dice Pfeiffer lo portarono «alla consapevolezza dell uso diverso nelle diverse parti del paese», tanto che riteneva che Pittaco non sapesse ben distinguere le parole in quanto Lesbio e educato in una lingua straniera (Plat., Prot. 341 c); inoltre «Platone nel suo Cratilo [401 c] pare abbia riprodotto simili discussioni sofistiche da una fonte del V secolo sugli ξενικὰ ὀνόματα, quando egli riporta parole eoliche o doriche come straniere, cioè diverse dalla famigliare forma attica». 15 Nel dossier che stiamo evocando per sommi capi va incluso anche il Περὶ Ὁμήρου ἢ ὀρθοεπείης καὶ γλωσσέων di Democrito, opera di cui peraltro può essere dubitata anche la forma del titolo. 16 Infine, è ben noto il fr. 233 PCG dei Δαιταλῆς di Aristofane (commedia rappresentata nel 427 a.c.), 17 nel quale si trova una delle più antiche testimonianze sull esegesi omerica e in particolare sulla pratica di spiegare le parole difficili nell ambito del sistema educativo ateniese del V secolo. Ci sono problemi di ricostruzione puntuale del frammento, ma il senso generale appare acquisito: a un giovane viene chiesto (a quanto pare dal padre) di spiegare e interpretare alcune glosse omeriche (λέξον Ὁμήρου γλώττας); a questo segue la richiesta di spiegare una parola forse di Solone e poi un altra da un opera ignota. 18 Abbiamo dunque due glosse omeriche e due di altra provenienza, per le quali si pone una questione di lessico arcaico e obsoleto. In sostanza, ci sono tutti gli elementi per essere certi che Aristotele codifica come metodo esegetico e come criterio di analisi stilistica una prassi abbia variatamente diffusa, non solo a livello dell educazione dei giovani, ma anche in ambiti culturali di diverso tipo, dall attività dei rapsodi alle riflessioni linguistiche dei filosofi. Ma è importante sottolineare il fatto che lo strumento esegetico si basa, e non potrebbe essere altrimenti, sull osservazione di una caratteristica essenziale e distintiva del linguaggio dell epica omerica, e di conseguenza, anche se magari in misura diversa, di quello degli altri generi poetici alti, 14 Pfeiffer 1968, pp. 4 5, 12, 79 = pp , 55, 147; sulle più antiche tracce nei poeti di interpretazione di parole problematiche cfr. anche Montanari 1976, pp , con bibliografia. 15 Pfeiffer 1968, pp = pp : le citazioni sono a p. 41 = 96, dove egli ricorda anche che Erodoto, I , distingue varianti dello Ionico parlate in diverse città (vedi Asheri 1988, p. 348, ad loc.). 16 Pfeiffer 1968, pp e 79 = pp e Cfr. Pfeiffer 1968, pp e 79 = pp. 59 e 147; Cassio 1977, pp La parola è ἰδῦοι o ἰδυῖοι (cfr. Cassio 1977 ad loc.) appartenente alle leggi di Solone secondo Elio Dionisio ι 4 Erbse (citato da Eustazio 1158, 20): per la precisione Elio Dionisio la attribuisce a Dracone e a Solone, Fozio, Lex. ι 36 al solo Solone (fr. 41 b Ruschenbusch); si tratta evidentemente di un termine del linguaggio giuridico. Cfr. Montanari 2003.

7 Glosse Dialettali negli Scholia Omerici 129 fino naturalmente alla tragedia. Anzi, poiché in ordine logico, e in base a una regola generale, l osservazione del fenomeno è il fondamento da cui consegue la legittimità di uno strumento esegetico, è consentito chiamare in causa la glossa nell interpretazione della poesia per il fatto che la glossa stessa è un riconosciuto elemento espressivo dello stile e del linguaggio poetico. Proviamo ora a seguire specificamente la linea della glossa in quanto elemento estraneo per motivi dialettali, ricordando che Aristotele non ha mancato di precisare che lo stesso elemento lessicale può essere sia glossa sia dominante, ma non per le stesse persone, cioè non nello stesso periodo e nello stesso luogo. Fra gli esempi di glosse addotti da Aristotele nella Poetica, due sono chiaramente indicate come di carattere dialettale: 1) la parola σίγυνον appartiene al dialetto cipriota, per cui a Cipro è un elemento linguistico κύριον, mentre per gli Ateniesi è una glossa; 2) in Il εἶδος κακός significa che Dolone era brutto in viso e non deforme nel corpo: si tratta di un uso dialettale di Creta, dove εὐειδές significa εὐπρόσωπον, e in Omero è glossa. A queste possiamo aggiungere la parola costituita da un triplice composto, citata all inizio del cap. 21 (1457 a 35) come in uso a Marsiglia: le parole composte sono anch esse un elemento del linguaggio poetico elevato e direi che qui possiamo parlare di una parola composta che è anche una glossa per motivi dialettali. Se ci volgiamo ora finalmente agli scholia omerici, possiamo come primo passo provare a gettare uno sguardo, anche cursorio, all Index V: Res potiores, imprimis grammatica et rhetorica dell edizione degli Scholia in Iliadem di H. Erbse, s.v. Dialecti (vol. VII, pp ). La quantità di materiali elencata è assai grande e toglie subito l illusione di analizzarla tutta per un occasione come questa, specie se all Iliade si volesse aggiungere anche l Odissea. Alla ricerca di un punto di partenza nel mare magnum, un indagine che possiamo fare è verificare se nella scoliografia omerica conservata troviamo la menzione di glosse dialettali attribuite alle due aree geografiche citate nella Poetica, vale a dire Cipro e Creta. L avvio è un po occasionale, ma il risultato mi pare di un certo interesse. Cominciamo dal fatto che negli scholia omerici ho trovato 13 glosse attribuite al dialetto cipriota: tutte riguardano l Iliade. 1) χαλκέῳ δ ἐν κεράμῳ: χαλκῷ ἀγγείῳ, πίθῳ, ἢ δεσμῳτηρίῳ. οἱ γὰρ Κύπριοι τὸ δεσμωτήριον κέραμον καλοῦσι. D 2) <λάων:> οὕτως Ἀμαθούσιοι; cfr. Eust. 890, 62 τὸ δὲ "φιτρῶν καὶ λάων" Ἀμαθουσίων γλώσσης ἐστίν, ὥς φασιν οἱ παλαιοί. Κύπριοι δὲ οἱ Ἀμαθούσιοι (Erbse test. ad loc.). 3) ἰόμωροι: ἰοῖς μόρον ἐπάγοντες, ἢ περὶ ἰοὺς κακοπαθοῦντες, ἢ ἰοὺς ὀξεῖς ἔχοντες μωρὸν γὰρ τὸ ὀξὺ Κύπριοι ὅθεν καὶ "ὑλακόμωροι" (ξ 29. π 4). 4) ἀκοστήσας: Κύπριοι ἀκοστὰς τὰς κριθάς. 5) κόμαι Χαρίτεσσιν ὁμοῖαι: ἀντὶ τοῦ ταῖς τῶν Χαρίτων κόμαις ἶσαι. ἀπίθανον δέ ἐστιν. ἀμόρφωτος γὰρ ἡ κόμη, εἰ μὴ οὕτως. Μακεδόνες δὲ καὶ Κύπριοι Χάριτας λέγουσι τὰς συνεστραμμένας καὶ οὔλας μυρσίνας, ἃς

8 130 Franco Montanari φαμὲν στεφανίτιδας. D 6) χώρῳ ἔνι προαλεῖ: Παρμενίων ὁ Βυζάντιος "Κύπριοι καὶ Ἀρκάδες καὶ Λακεδαιμόνιοι προαλὲς <τὸ> κάταντες." 7) <ἀποέρσειε:> πνίξειε. Κυπρίων ἡ λέξις. 8) Eust. 1246,26 <ἀπολεψέμεν:>... ἄλλοι δὲ "ἀπολουσέμεν" ἤτοι κολοβώσειν λοῦσον γὰρ, φασί, παρὰ Κυπρίοις τὸ κολοβόν (Erbse, test. ad loc.). 9) <ἐν... ἔπασσε:>... δηλοῖ δὲ κατὰ Κυπρίους τὸ ποικίλλειν, ἀφ οὗ καὶ παστός. ἔπασσε: πάσσειν Κύπριοι τὸ ποικίλλειν, ἀφ οὗ καὶ ὁ παστός ) 23.1 πτόλιν: Κυπρίων τῶν ἐν Σαλαμῖνι ἡ λέξις; cfr. Eust. 842, 63 ὁ δὲ πτόλεμος Κυπρίων καὶ Ἀττικῶν λέξις καϑ Ἡρακλείδην ἐστί, καθὰ καὶ ἡ πτόλις (Erbse test. ad loc.). 11) τάφον:... Κύπριοι δὲ τάφον τὸν φόνον "πολέων τάφῳ ἀνδρῶν ἀντεβόλησα<ς>" (λ 416. ω 87), ὅ ἐστι φόνῳ. οἱ Κύπριοι καὶ τὸν φόνον τάφον καλοῦσι. D 12) <αἰθούσης:>... Σικελοὶ δὲ <αἴθουσαν> τὴν αὔλειαν θύραν. Κύπριοι δὲ παστάδα ἀμφίθυρον. 13) ἀμιχθαλόεσσαν: κατὰ Κυπρίους εὐδαίμονα. Non possiamo soffermarci su tutti questi casi, facciamo solo qualche osservazione sparsa. Nel nr. 1 la possibile glossa cipriota aggiunge una sfumatura al significato del passo: la straordinarietà dell imprigionamento di Ares da parte degli Aloadi, Oto ed Efialte, dentro un grande vaso di bronzo ne risulta intensificata se la parola usata dal poeta per indicare il vaso, come glossa cipriota può significare anche δεσμωτήριον, prigione. Nel nr. 2 osserviamo che il riferimento al dialetto cipriota è precisato con il rimando alla parlata specifica della città di Amatunte. Nel nr. 3 ἰόμωρος viene comunque ricondotto a ἰός dardo, ma per la seconda componente la possibilità della glossa cipriota (μωρόν ὀξύ) viene corroborata con due rimandi interni all epica, cioè a un aggettivo usato due volte nell Odissea. Nel nr. 4 il valore del verbo ἀκοστάω usato per il cavallo che si nutre alla greppia è interpretato sostenendo che ἀκοστή per orzo è parola cipriota. Altrove però la stessa parola è indicata come tessalica: in sch leggiamo οἱ δὲ παρὰ Θεσσαλοῖς ἀκοστὰς τὰς κριθάς; mentre nello sch b si afferma: κυρίως (NB) πᾶσαι αἱ τροφαὶ ἀκοσταὶ καλοῦνται. Nel nr. 8 la glossa cipriota è invocata per interpretare la variante ἀπολουσέμεν, che troviamo citata solo in Eustazio (con un parallelo in Esichio α 6465), ma è del tutto assente nella tradizione diretta e anche negli scholia. 19 Nello stesso verso si trova la parola θρόνα, per la quale lo sch. a Teocrito 2, 59 62, citando Clitarco, indica diversi significati presso i Θεσσαλοί, i Κύπριοι e gli Αἰτωλοί (cfr. Erbse, Sch. Iliad., test. ad loc.).

9 Glosse Dialettali negli Scholia Omerici 131 Nel nr. 9 il significato cipriota πάσσειν ποικίλλειν nell espressione ἐν δὲ θρόνα ποικίλ ἔπασσε otterrebbe una sorta di figura etimologica ποικίλα ποικίλλειν, che non è necessaria alla comprensione del passo, ma comporta un certo impreziosimento stilistico. Nel nr. 13 che Λῆμνον ἀμιχθαλόεσσαν possa significare εὐδαίμονα su base cipriota è una possibilità addotta per spiegare un epiteto di significato incerto (cfr. LfrE s.v.). In quattro degli esempi citati, assieme al cipriota vengono chiamati in causa altri dialetti: nel nr. 5 il macedone, nel nr. 6 l arcadico e il lacedemone, nel nr. 10 l attico, nel nr. 12 il siciliano. Dell attico avremo occasione di parlare più avanti, ora facciamo qualche rapida considerazione sugli altri dialetti menzionati. Macedone. La parola ἄττα è indicata come macedone nello sch. a Od , come tessalica nello sch. D a Il (cfr. LfrE s.v.). Nello sch. Il c una parola macedone con vocalismo /a/ viene menzionata accanto a un gruppo di parole che si trovano παρὰ Δωριεῦσι. Arcadico. Nello sch. Il a per l aggettivo omerico βλωθρή vengono elencati una serie di significati secondo diversi dialetti (cfr. LfrE s.v.): degli Arcadi, dei Beoti, di Magnesia (in Tessaglia, in Caria, in Lidia?), dei Driopi (popolazione di stirpe ionica: Erodoto I ecc.), dei Tirreni, di Caristo (in Eubea). Nello sch. Il il significato della parola ἄορ presso gli Arcadi e gli Etoli viene distinto da quello omerico. Lacedemone. Un altra glossa attribuita ai Λακεδαιμόνιοι si trova nell sch. Il b τὰ μετέωρα δὲ τῶν οἰκημάτων ὦα Λακεδαιμόνιοι καλοῦσιν, ἃ νῦν ὑπερῷά φαμεν. Il dialetto dei Λάκωνες è chiamato in causa per glosse a Il (στόμα τὸ πρόσωπον. οὕτως Λάκωνες), (assieme ai Μιτυληναῖοι) e (Λάκωνες τὸ θάπτειν τιθήμεναι φασίν). Siciliano. Non ho trovato altri riferimenti al dialetto siciliano. Un affermazione dello sch. Od potrebbe avere anche implicazioni linguistiche: ἐς Σικελούς: ἐγινώσκετο ἄρα τὰ κατὰ τοὺς Σικελούς... διαφέρουσι δὲ Σικελιῶται Σικελῶν οἱ μὲν γὰρ Ἕλληνες, οἱ δὲ βάρβαροι. Passiamo ora al dialetto cretese, al quale troviamo riferite 5 glosse, quattro nell Iliade e una nell Odissea; non c è traccia negli scholia della glossa a Il discussa da Aristotele nella Poetica (cfr. sopra, passo nr. 5, 1461 a 10 15; vd. Erbse ad loc.). 1) Il Σμινθεῦ: Ὦ Σμίνθιε. ἔστι δὲ ἐπίθετον Ἀπόλλωνος. Σμίνθος γὰρ τόπος τῆς Τρῳάδος, ἐν ᾧ ἱερὸν Ἀπόλλωνος Σμινθίου ἀπὸ αἰτίας τῆσδε ἐν Χρύσῃ πόλει τῆς Μυσίας Κρῖνίς τις ἦν ἱερεὺς τοῦ κεῖθι Ἀπόλλωνος. τούτῳ δὲ ὀργισθεὶς ὁ θεὸς, ἔπεμψεν αὐτοῦ τοῖς ἀγροῖς μύας, οἵτινες τοὺς καρποὺς ἐλυμαίνοντο. βουληθεὶς δέ ποτε ὁ θεὸς αὐτῷ καταλλαγῆναι, πρὸς Ὄρδην τὸν ἀρχιβουκόλον αὐτοῦ παρεγένετο παρ ᾧ ξενισθεὶς ὁ θεὸς ὑπέσχετο κακῶν ἀπαλλάξειν, καὶ δὴ παραχρῆμα τοξεύσας τοὺς μῦς διέφθειρεν. ἀπαλλασσόμενος οὖν ἐνετείλατο τὴν ἐπιφάνειαν αὐτοῦ δηλῶσαι τῷ

10 132 Franco Montanari Κρίνιδι οὗ γενομένου ὁ Κρῖνις ἱερὸν ἱδρύσατο τῷ θεῷ, Σμινθέα αὐτὸν προσαγορεύσας, ἐπειδήπερ, κατὰ τὴν ἐγχώριον αὐτῶν διάλεκτον οἱ μύες σμίνθοι καλοῦνται.ἡ ἱστορία παρὰ Πολέμωνι (fr. 31 Preller). ἄλλοι δὲ οὕτως εἶπον, ὅτι Κρῆτες ἀποικίαν στέλλοντες χρησμὸν ἔλαβον παρὰ τοῦ Ἀπόλλωνος ὅπου αὐτοῖς ἐναντιωθῶσιν γηγενεῖς -ἔλεγεν δὲ περὶ μυῶν -ἐκεῖ κτίσαι τὴν πόλιν. οἱ δὲ ἀπέλυσαν τοὺς ἀποίκους. ἐλθόντες δὲ εἰς τὸν Ἑλλήσποντον καὶ τῆς νυκτὸς ἐπιγενομένης, μύες ἔκοψαν αὐτῶν τοὺς τελαμῶνας τῶν ὅπλων. πρωῒ δὲ ἀναστάντες καὶ θεασάμενοι τοῦτο, σοφισάμενοί τε καθ ἑαυτοὺς, ἔκτισαν ἐκεῖ πόλιν, ἥντινα ἐκάλεσαν Σμινθίαν οἱ γὰρ Κρῆτες τοὺς μύας σμίνθους καλοῦσιν. ἐκ τούτου καὶ Ἀπόλλων Σμίνθιος ἐκλήθη διὰ τὸ ὑπερασπίζειν αὐτῆς. D (ed. H. van Thiel). 2) Il Eust. 722,60 καὶ ἔστιν κατ αὐτὸν τὸ "οὐ μέντον" Ἀργείων καὶ Κρητῶν γλώσσης. 3) Il πρυλέες: οὕτω Γορτύνιοι. 4) Il θεράπων: δοῦλος ὁπλοφόρος κατὰ Κρῆτας. 5) Od Περσεὺς δ ἀμνίον εἶχε: τὸ αἱματοδόχον ἀγγεῖον. καὶ γίνεται ἀπὸ τοῦ αἷμα αἱμνίον καὶ ἀμνίον... ἔστι δὲ τῶν ἅπαξ εἰρημένων ἡ λέξις. ἄλλοι δὲ μικρὸν μαχαιρίδιον, ὃ καὶ σφάγιον καλοῦσιν οἱ Ἀττικοί. ἀμνίον ὡς πηνίον. Κρῆτες δὲ αἱμνίον αὐτό φασι. Nel nr. 1 troviamo che la parola σμίνθοι per μύες sarebbe comune alle parlate di Creta e della Misia: nel testo omerico essa rappresenta comunque una glossa dialettale, la cui conoscenza è essenziale per capire il significato dell epiteto con il quale il sacerdote Crise si rivolge ad Apollo. È interessante osservare che, benché per la città della Misia e per Creta siano addotte due storie mitiche differenti, l epiteto di Apollo viene ricondotto comunque al nome con il quale si indicano i topi nei due dialetti. Nr. 2: Eustazio (cfr. Erbse, test. ad loc.) è la sola fonte della variante μέντον, risalente a Eraclide di Mileto, per il comunemente tràdito μέν θην: si tratterebbe di un espressione appartenente ai dialetti argivo e cretese. Nel nr. 3 si identifica una glossa cretese, per la quale si specifica l appartenza al dialetto di Gortina (cfr. Eust. 893,32; Erbse, test. ad loc.). Nel nr. 4, per ἀμνίον il primo significato è vaso che raccoglie il sangue delle vittime (αἱματοδόχον ἀγγεῖον) e ad esso si riporta anche la forma αἱμνίον da αἷμα, che alla fine viene caratterizzata come cretese. In alternativa (ἄλλοι δέ) viene menzionato un altro possibile significato, secondo cui ἀμνίον sarebbe invece un piccolo coltello (μικρὸν μαχαιρίδιον), evidentemente usato per sgozzare la vittima sacrificale; segue un riferimento all attico, secondo cui questo ἀμνίον = μαχαιρίδιον sarebbe quello che gli Attici chiamano σφάγιον, da intendersi o come aggettivo di μαχαιρίδιον che uccide, che sacrifica, fatale, oppure anche come sostantivato l uccisore, il sacrificatore. Insomma, le due possibilità esegetiche sarebbero: ἀμνίον (cretese αἱμνίον) = αἱματοδόχον ἀγγεῖον, oppure ἀμνίον (cretese αἱμνίον) = μικρὸν μαχαιρίδιον, detto in attico σφάγιον. In ogni caso, è certo che questo scolio non parla di una glossa attica

11 Glosse Dialettali negli Scholia Omerici 133 nella lingua omerica, bensì cita l equivalente attico di uno dei possibili significati della parola omerica, caso mai molto vicina a un elemento lessicale cretese, utilizzando dunque l attico come lingua di riferimento. Questa rassegna è stata già troppo lunga per l occasione: essa ovviamente non ha altro scopo se non quello di fornire una esemplificazione, che ormai mi pare abbastanza significativa, per quanto limitata. Abbiamo già incontrato per la lingua omerica svariati riferimenti a un notevole numero di dialetti appartenenti a diverse aree geografiche, più spesso identificati con il nome del popolo che li parla, più raramente con una indicazione geografica del luogo: cipriota (Κύπριοι), cretese (Κρῆτες), attico (Ἀττικοί / Ἀθηναῖοι / Ἀτθίς), macedone (Μακεδόνες), arcadico (Ἀρκάδες), lacedemone (Λακεδαιμόνιοι Λάκωνες), siciliano (Σικελοί), tessalico (Θεσσαλοί), dorico (Δωριεῖς), beotico (Βοιωτοί), di Magnesia (in Tessaglia, in Caria o in Lidia?), dei Driopi (popolazione di stirpe ionica, cfr. sopra), dei Tirreni, di Caristo (in Eubea), di Mitilene, della Misia. Nell insieme, tenendo presente indici e ricerche operate con il TLG elettronico, vediamo intanto utilizzate denominazioni che vanno da quelle dei grandi gruppi dialettali (Αἰολεῖς / Αἰολικός / Αἰολίς; Δωριεῖς / Δωρικός / Δώριος; Ἴωνες 20 / Ἰακός / Ἰωνικός), alle indicazioni regionali, che sono le più numerose (Attica, Tessaglia, Beozia, Cipro, Creta, Macedonia, Etolia ecc.), fino all individuazione di singole città, come Mitilene, Gortina di Creta o Amatunte di Cipro. Devo confessare che, pur avendo da molto tempo una certa percezione di quanto fosse ricco e variegato il quadro dei riferimenti ai dialetti della lingua greca negli scholia omerici e pur sapendo bene che per questo intervento non sarei certo riuscito a esaminare tutto il materiale, quando mi sono messo concretamente al lavoro la realtà si è rivelata ancora più sorprendente delle attese. Oltre a quello che abbiamo sotto gli occhi, dobbiamo considerare due fatti: 1) ciò che rimane nelle raccolte scoliografiche è una piccola parte di quanto fu prodotto dalla filologia antica; 2) la documentazione può essere arricchita da altre cospicue fonti, come il grande e importantissimo mare della lessicografia, Eustazio (che sopra abbiamo citato sporadicamente), altra saggistica omerica di vario genere. Ne risulta senza ombra di dubbio che la quantità e la varietà dei materiali dialettali chiamati in causa dalla critica omerica antica era ampia e abbondante, e porta alla nostra attenzione un fenomeno di straordinario interesse. Mi limito a menzionare la prospettiva per cui sarebbe certamente interessante seguire e approfondire le possibili implicazioni delle notizie di contenuto dialettale della critica omerica antica a livello di geografia, usi e costumi dei popoli, mitologia. Per indicare un esempio, si può pensare al caso di Il. 1.39, con le due diverse vicende di Apollo collocate una in Misia e l altra a Creta, e connesse all epiteto del dio in base al comune nome dialettale dei topi (σμίνθοι μύες): Apollonio Sofista ci informa che Aristarco collegava l epiteto 20 Ιάονες in sch. Il

12 134 Franco Montanari con la città di Sminte, nella Troade (dove un culto di Apollo Sminteo esisteva, ma era diffuso anche fuori dalla Troade, peraltro non lontana dalla Misia), e che Apione chiamava in causa una processione Sminteia di Rodi, anch essa collegata a un intervento di Apollo contro un invasione di topi. Lascio da parte la possibilità, o la tentazione, di affrontare questo insieme di dati dal punto di vista della dialettologia greca come è intesa e studiata dalla filologia e linguistica moderna: è un tipo di ricerca che comunque esula ampiamente dalle mie competenze e di cui al momento non mi sento in grado di immaginare le possibilità e i risultati. Abbiamo evocato all inizio in estrema sintesi gli elementi del vario e complesso quadro degli antichi studi dialettologici, al quale questi materiali si possono ricollegare. Torniamo ora al punto di vista dello stile e del linguaggio poetico. L analisi degli antichi delle lingue letterarie dei diversi autori (o anche generi) è ancorata a un principio fondamentale: ogni autore scrive in una lingua essenzialmente e generalmente caratterizzata dall ambito culturale e geografico principale in cui ha vissuto e operato, nella quale si registra l innesto e la compresenza più o meno occasionale di elementi presi da dialetti diversi, riutilizzati all interno di una lingua poetica entro la quale giocano quel ruolo di glosse che abbiamo descritto sulle orme di Aristotele: la glossa è un abbellimento dello stile per l effetto di estraneità che comporta; la stessa parola è glossa se inserita in una base di altro dialetto, mentre non è glossa se utilizzata entro una base dello stesso dialetto. 21 Le testimonianze mostrano che l individuazione e spiegazione della glossa dialettale può offrire un elemento in più di comprensione del passo, oppure chiarire un aspetto non immediatamente o non del tutto comprensibile: lo sviluppo degli studi dialettologici e l arricchimento di materiali a disposizione, nei trattati e nelle raccolte, offre al filologo esegeta una strumentazione che diventa sempre più ricca e potente. 22 Tuttavia, se la base metodologica per l uso del concetto e per la ricerca della glossa come strumento ermeneutico appare ben chiara, la sua applicazione, almeno in parte, rivela aspetti che lasciano abbastanza perplessi e che, mi pare, invitano a considerare il fenomeno anche da un altro punto di vista. 21 Per questi concetti cfr. da ultimo Cassio 1993a, 1993b, 1997, e le sintesi in Cassio 2008 (soprattutto cap. 3, pp. 70 sgg., e il contributo di C. Vessella, pp ). 22 Anche per questo aspetto degli sviluppi nell ambito della filologia alessandrina deve esserci stato un impulso aristotelico-peripatetico. All osservazione dei dialetti della Grecia e della loro diversificazione orientavano fattori quali: l interesse per i vari usi e costumi (evidente per esempio nella raccolta delle Politeiai, ricche di dati materiali); lo studio del fatto linguistico in quanto tale e legato alla poesia (Retorica e Poetica); le ricerche, sviluppate dai peripatetici fino dalle prime generazioni, sulle personalità e le opere dei poeti, che portavano in evidenza la diversificazione dialettale. È uno degli aspetti da approfondire a proposito del rapporto tra Aristotele e scuola peripatetica e la filologia ed erudizione di età ellenistica: cfr. Montanari (cur.) 1994, 2000, 2001, 2008; Schironi 2009; Cadoni 2010; sintesi in Montanari, Peripatos, in corso di pubblicazione.

13 Glosse Dialettali negli Scholia Omerici 135 Non intendo riprendere la discussione dei tre esempi di glosse omeriche addotti da Aristotele nel cap. 25 della Poetica, i cui elementi sono noti. Ricordiamo in breve solo il caso in cui viene menzionato un elemento dialettale, cioè Il , dove Dolone è definito εἶδος κακός ἀλλὰ ποδώκης, e chiediamoci se c è davvero bisogno di ricorrere a una glossa cretese εὐειδὲς = εὐπρόσωπον per spiegare come l espressione non contenga una contraddizione perché εἶδος κακός non implica un valore di deformità nel corpo bensì semplicemente di bruttezza, che non contrasta per nulla con il fatto di essere un buon corridore. Di quelli discussi sopra, riprendiamo per esempio il caso di Il , dove di Euforbo ucciso da Menelao si dice αἵματί οἱ δεύοντο κόμαι Χαρίτεσσιν ὁμοῖαι e lo sch. D commenta: ἀντὶ τοῦ ταῖς τῶν Χαρίτων κόμαις ἶσαι. ἀπίθανον δέ ἐστιν... Μακεδόνες δὲ καὶ Κύπριοι Χάριτας λέγουσι τὰς συνεστραμμένας καὶ οὔλας μυρσίνας, ἃς φαμὲν στεφανίτιδας. Anche qui ci si chiede quanto sia inventato il problema e il conseguente ricorso a una glossa dialettale, mentre la prima spiegazione di Χαρίτεσσιν ὁμοῖαι non sembra comportare alcuna vera difficoltà. Se l interpretazione dell epiteto di Apollo Smintio in Il si giova effettivamente degli elementi dialettali addotti, insieme al racconto delle vicende mitiche che vedono il dio protagonista, bisogna dire che in altri casi l elemento dialettale invocato per fornire un interpretazione non appare affatto strettamente o fondamentalmente necessario per capire il passo. Per essere forse un po brutali, talvolta sembra che ci sia un interesse primario a inventare il problema esegetico, a scoprire per forza una glossa nel dettato poetico, allo scopo di utilizzare l elemento dialettale essenzialmente per avere l occassione di spiegarlo o almeno di arricchire le possibilità esegetiche (si pensi ai casi in cui viene elencata una serie di significati possibili a seconda del dialetto, come per esempio nello sch. Il a, citato sopra per l arcadico). Se talvolta l elemento dialettale appare effettivamente utile per capire un passo oscuro caratterizzato da una glossa, altre volte esso sembra servire piuttosto per aggiungere al passo una sfumatura che in qualche modo conferisce maggior valore al significato del testo, oppure per offrire un informazione che riveste essenzialmente un interesse erudito. Allo scopo di perseguire un elemento addizionale che risulta interessante essenzialmente dal punto di vista dell interprete, sembra profilarsi una sorta di vera e propria caccia alla glossa per avere l occasione di spiegarla, adducendo un dato dialettale con un suo portato di significati aggiuntivi e/o di particolari eruditi. Si direbbe insomma che si vede all opera una precisa volontà di far emergere ed evidenziare un ricco e inusitato pluridialettalismo omerico, utile anche per quello che porta in più di contorno al testo. A questo fine, il metodo aristotelico della scoperta e analisi della glossa a scopi ermeneutici, lo strumento esegetico messo nelle mani di critici e filologi in base a una precisa analisi del linguaggio e dello stile, subisce un applicazione indebitamente allargata e estensiva, con il risultato di arricchire il bottino dialettale di un considerevole numero di scoperte piuttosto discutibili per quanto riguarda la lingua

14 136 Franco Montanari omerica, il che non vuol dire e questo è un altro aspetto del problema che siano false o sbagliate sul piano puramente dialettologico in quanto tale. In fin dei conti, quell idea di mescolanza dialettale nella lingua poetica di ogni autore, fatta di sporadici innesti su una base ben caratterizzata, per il caso particolarissimo di Omero sembra equivalere a una compresenza di tutti i dialetti conosciuti, che si risolve nel pervicace tentativo di ritrovarne ad ogni costo la testimonianza nei poemi. Un idea che trova espressione in un passo dello ps. Plutarco, Περὶ Ὁμήρου B 8: Λέξει δὲ ποικίλῃ κεχρημένος τοὺς ἀπὸ πάσης διαλέκτου τῶν Ελληνίδων χαρακτῆρας ἐγκατέμιξεν, ἐξ ὧν δῆλός ἐστι πᾶσαν τὴν Ἑλλάδα ἐπελθὼν καὶ πᾶν ἔθνος. Segue una esemplificazione dell uso omerico di dorico, eolico, ionico, per arrivare all affermazione (cap. 12) μάλιστα δὲ τῇ Ἀτθίδι διαλέκτῳ κέχρηται, e ripetere infine (cap. 14) ὅλως μὲν οὖν τὰς πάντων τῶν Ἑλλήνων φωνὰς ἀθροίζων ποικίλον ἀπεργάζεται τὸν λόγον καὶ χρῆται ποτὲ μὲν ταῖς ξέναις. Era Aristarco il sostenitore dell idea che Omero fosse di origine ateniese e che la lingua di Omero fosse una forma arcaica di Ionico, parlata anticamente in Attica, prima che si diffondesse nelle aree ioniche: nell uso omerico essa poteva essersi arricchita di tratti dialettali appartenenti ad altre aree della Grecia, che il poeta avrebbe conosciuto nelle sue peregrinazioni. Con questa impostazione, il caso di Omero viene di fatto in qualche modo ricondotto al modello generale: una lingua base caratterizzata dall ambito culturale e geografico principale in cui il poeta ha vissuto, nella quale si innestano elementi di altri dialetti che funzionano come glosse. Si tratta peraltro, per il problema della lingua, di una visione coerente con l impostazione storico-filologica aristarchea per gli altri aspetti e settori dell omeristica: non si possono attribuire a Omero, per mezzo dell allegoresi, visioni del mondo e ideologie a lui estranee o posteriori, né gli si possono attribuire conoscenze di qualunque tipo, che si sono manifestate o sono state scoperte in tempi posteriori. Un analisi storico-filologica altrettanto rigorosa impedisce di attribuire alla lingua di Omero la commistione e la compresenza di tutti i dialetti del mondo greco, vale a dire l utilizzazione di un impasto linguistico storicamente inspiegabile e inaccettabile. Al rifiuto alessandrino-aristarcheo dell anacronismo e dell incoerenza cronologica e storico-culturale si contrapponevano, come è ben noto, tendenze critiche ed ideologiche di segno opposto, capaci di attribuire ad Omero ogni filosofia e religione, e di farne l origine e il serbatoio di tutte le conoscenze. Quest ultima idea, nell ambito della scoliografia, è ben rappresentata nel corpus dei cosiddetti scholia exegetica, mentre è assente negli scholia provenienti dalla linea genuinamente aristarchea del cosiddetto VMK (Viermännerkommentar: Didimo, Aristonico, Nicanore, Erodiano). Gli scholia con riferimenti a glosse dialettali che ho esaminato finora sono tutti scholia exegetica oppure scholia D o passi di Eustazio probabilmente riconducibili a scholia exegetica perduti; 23 nessuno proviene da VMK. 23 Fenoglio 2009.

15 Glosse Dialettali negli Scholia Omerici 137 Una diversa testimonianza, tuttavia, si aggiunge al quadro che abbiamo avuto davanti fino a questo punto. Nel suo intervento (pubblicato in questo volume) René Nünlist ha menzionato due scholia di Aristonico che offrono un informazione dialettale interessante e che vale la pena esaminare. Ariston. ad b {ψυχὴ δ } ἐκ ῥεθέων: ὅτι πάντα τὰ μέλη ῥέθη Ὅμηρος προσαγορεύει. οἱ δὲ Αἰολεῖς μόνον τὸ πρόσωπον. Ariston. ad a παχνοῦται, ἀέκων δέ τ <ἔβη ἀπὸ μεσσαύλοιο>: ὅτι τὴν κατὰ ἀγρὸν ἔπαυλιν μέσσαυλον. οἱ δὲ Ἀττικοὶ τὴν μέσην θύραν τῆς αὐλῆς, τὴν διορίζουσαν τήν τε γυναικωνῖτιν καὶ τὸν ἀνδρῶνα. A proposito di , si dice che ῥέθος in Omero indica tutti i μέλη del corpo, mentre per gli Eoli la parola indica solo il πρόσωπον. In l osservazione riguarda la diffenza di significato della parola μέσαυλον in Omero e nell uso attico (scil. posteriore). Si tratta dunque chiaramente di due casi nei quali il dato dialettale non viene addotto per interpretare un qualsiasi aspetto del testo omerico, bensì come una considerazione aggiuntiva di carattere linguistico-lessicale, un osservazione erudita che non risulta per nulla funzionale all esegesi. Simili osservazioni possono rientrare nella prospettiva aristarchea, già ricordata sopra, cioè in sostanza risalire allo scopo di evidenziare che la lingua di Omero era una forma arcaica di ionico, parlata anticamente in Attica, diversa dunque per esempio dall eolico (primo caso) e anche dall attico (secondo caso). Il fatto che le si trovi in scholia di Aristonico, normalmente improntati a dottrina aristarchea, va in questa direzione, ed è importante proseguire e ampliare la ricerca per vedere se altre testimonianze dello stesso genere possono confortare questa idea. Per tirare le somme, diremo che l inusitata e particolare ricchezza di materiali dialettali nei resti della critica omerica antica (di cui quanto conservato non può che essere solo una parte, per di più assai parzialmente esaminata qui) costituisce un fenomeno di fronte al quale si delineano a mio avviso due possibilità interpretative, almeno per il momento. 1) Esso può rappresentare un altro settore che si aggiunge all idea generale non aristarchea di Omero origine e serbatoio di tutte le conoscenze: anche per la lingua e per i dialetti in Omero si può trovare tutto, ogni cosa di ogni luogo e di ogni tempo, il che serve molto per chi lo interpreta, come in molte altre sfere del sapere. 2) Può trattarsi di tracce risalenti alla visione aristarchea: individuazione (anche grazie all evidenziazione di differenze specifiche) della base della lingua omerica costituita da una forma arcaica di ionico dell Attica, arricchita occasionalmente di elementi dialettali variegati e riconosciuti come glosse. Se dovessi esprimere un opinione a questo stadio della ricerca, direi che mi sembra più probabile la prima ipotesi per tutte le testimonianze la cui fonte scoliografica è costituita dagli scholia exegetica, mentre è verisimile che la seconda valga piuttosto per i materiali offerti da una fonte di derivazione aristarcheoalessandrina (scholia di VMK, come i due citati di Aristonico). Non mi sento

16 138 Franco Montanari affatto di escludere tuttavia che entrambi i fattori abbiano giocato un ruolo in momenti e stratificazioni diversi dell erudizione omerica e che i loro effetti si siano mischiati nella composita tradizione di un materiale molto miscellaneo, nel quale le osmosi di contenuti non sono certo inusitate. Ciò di cui sono certo è che la ricerca è ben lungi dall essere terminata: mi accontento di averne impostato i termini e individuato i binari sui quali camminare. Bibliografia Ascheri P., Demetrius [14] Ixion, 2009, in LGGA. Ascheri P., Demetrio Issione dialettologo : l attico e il dialetto degli Alessandrini, in: Aner Polytropos. Ricerche di filologia greca antica dedicate dagli allievi a Franco Montanari, a cura di Fausto Montana, Roma 2010, pp Asheri (cur.): Erodoto. Le storie. Libro I. La Lidia e la Persia, a cura di David Asheri, Milano Ax W., Aristophanes von Byzanz als Analogist: zu Fragment 374 Slater (= Varro, de Lingua latina 9, 12), Glotta 68, 1990, pp (rist. in Lexis und Logos. Studien zur antiken Grammatik und Rhetorik, hrsg. von Farouk Grewing, Stuttgart 2000, pp ). Barabino A., Una nota sul concetto aristotelico di γλῶσσα, in: Aner Polytropos. Ricerche di filologia greca antica dedicate dagli allievi a Franco Montanari, a cura di Fausto Montana, Roma 2010, pp Bywater (cur.): Aristotle. On the Art of Poetry, rev. Text with Intr., Transl. Comm. by I. Bywater, Oxford Cadoni, N., Aristotele e l omeristica antica: sondaggi su ἦθος, in: Aner Polytropos. Ricerche di filologia greca antica dedicate dagli allievi a Franco Montanari, a cura di Fausto Montana, Roma 2010, pp Callanan C. K., Die Sprachbeschreibung bei Aristophanes von Byzanz, Hypomnemata 88, Göttingen Cassio (cur.): Aristofane, Banchettanti, a cura di Albio Cesare Cassio, Pisa Cassio (cur.): Storia delle lingue letterarie greche, a cura di Albio Cesare Cassio, Firenze Cassio A. C., Alcmane, il dialetto di Cirene e la filologia alessandria, RFIC 121, 1993, pp Cassio A. C., Parlate locali, dialetti delle stirpi e fonti letterarie nei grammatici greci, in: Emilio Crespo - José Luis García Ramón - Araceli Striano, Dialectologica Graeca. Actas del II coloquio internacional de dialectologia griega, Madrid 1993, pp Cassio A. C., Futuri dorici, dialetto di Siracusa e testo antico dei lirici greci, AION(filol) 19, 1997, pp Erbse (cur.): Scholia Graeca in Homeri Iliadem (Scholia Vetera), rec. H. Erbse, voll. I - VII, Berlin-New York, Fenoglio S., La riflessione sui dialetti nei Commentarii all Odissea di Eustazio di Tessalonica, Quaderni del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione Classica A. Rostagni, n.s. 8, 2009, pp

17 Glosse Dialettali negli Scholia Omerici 139 Fortenbaugh-Schütrumpf (cur.): Demetrius of Phalerum. Text, Translation and Discussion, Edited by William W. Fortenbaugh - Eckart Schütrumpf, Rutgers Univ. St. in Class. Humanit. (RUSCH), vol. IX, New Brunswich and London Fournet J. L., Alexandrie: une communauté linguistique? ou la question du grec alexandrin, IFAO, Le Caire, Gallavotti (cur.): Aristotele. Dell arte poetica, a cura di Carlo Gallavotti, Milano Gudeman (cur.): Aristoteles. Περὶ ποιητικῆς, hrsg. von Alfred Gudeman, Berlin LGGA: Lessico dei Grammatici Greci Antichi, diretto da Franco Montanari, Walter Lapini, Fausto Montana, Lara Pagani: Lucas (cur.): Aristotle. Poetics, Introduction, Commentary and Appendixes by D. W. Lucas, Oxford 1968, Montanari (cur.): La philologie grecque à l'époque hellénistique et romaine, Entretiens preparés et présidés par Franco Montanari, Entretiens sur l antiquité classique, Tome XL, Fondation Hardt, Vandoeuvres-Genève, Montanari F., Una glossa omerica pre-alessandrina? (Sch. Il. XVI Eubulo fr. 139 K.), "Rendiconti Istituto Lombardo - Classe di Lettere", 110 (1976), pp Montanari F., Demetrius of Phalerum on Literature, in: Fortenbaugh-Schütrumpf 2000, pp Montanari F., Gli studi omerici di Demetrio Falereo, SemRom 4, 2001, pp Montanari F., I percorsi della glossa. Traduzioni e tradizioni omeriche dall'antichità alla cultura bizantina, in: Erudizione scolastico-grammaticale a Bisanzio, a cura di Paola Volpe Cacciatore, Napoli 2003, pp Montanari F., Aristotele, Zenodoto, Aristarco e il serpente pietrificato di Iliade II 319, in: Studi offerti ad Alessandro Perutelli, Roma 2008, vol. II, pp Montanari F., The Peripatos on Literature: Interpretation, Use and Abuse, Prolusione al Convegno Filosofi della scuola di Aristotele - Cameleonte e Prassifane, Roma, Istituto Svizzero, 5-7 settembre 2007, in corso di pubblicazione nei Proceedings = RUSCH vol. XVIII, forthcoming. Nickau K., Zenodotos, RE X A, 1972, Pagani L., Pioneers of Grammar. Hellenistic Scholarship and the Study of Language, in: From Scholars to Scholia. Chapters in the History of Ancient Greek Scholarship, Edited by Franco Montanari - Lara Pagani, Trends in Classics - Supplementary Volumes 9, Berlin - New York 2011, pp Pfeiffer R., History of Classical Scholarship from the Beginnings to the End of the Hellenistic Age, Oxford 1968 = Storia della filologia classica. Dalle origini alla fine dell età ellenistica, trad. it. Napoli Schironi F., Theory into Practice: Aristotelian Principles in Aristarchean Philology, CPh 104, 2009, pp Tosi R., La lessicografia e la paremiografia in età alessandrina e il loro sviluppo successivo, in Montanari (cur.) 1994, pp

18

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή - Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Γενική εισαγωγή για μια εργασία/διατριβή Per poter rispondere a questa domanda, mi concentrerò in primo

Διαβάστε περισσότερα

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr !Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /

Διαβάστε περισσότερα

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI Esercizio 1: Fissata in un piano cartesiano ortogonale xoy una circonferenza

Διαβάστε περισσότερα

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi Giuseppe Rosolini da un università ligure Non è quella in La teoria ingenua degli insiemi Ma è questa: La teoria ingenua degli insiemi { < 3} è

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές From law to practice-praxis Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές Το πρόγραμμα συγχρηματοδοτείται από την ΕΕ Συγχρηματοδοτείται από την Ευρωπαϊκή Ένωση Γνωρίζετε τι προβλέπει η Οδηγία 2002/14; Sa che cosa

Διαβάστε περισσότερα

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12 G. Parmeggiani, 5//9 Algebra Lineare, a.a. 8/9, Scuola di Scienze - Corsi di laurea: Studenti: Statistica per l economia e l impresa Statistica per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento

Διαβάστε περισσότερα

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ TRASPORTO PARALLELO Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo dove si è usato il fatto

Διαβάστε περισσότερα

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione triassiale Stato di tensione iano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione ura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione iano = F / A =

Διαβάστε περισσότερα

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Microscopi a penna PEAK. Sommario Microscopi a penna PEAK Sommario Microscopi a penna PEAK 2001-15 2 Microscopio a penna PEAK 2001-15, versione lunga 3 Microscopio a penna PEAK 2001-25 3 Microscopio a penna PEAK 2001-50 4 Microscopio a

Διαβάστε περισσότερα

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA LA DOMANDA DI MONETA Teoria Macro Micro Th.Quantitativa Th.. Keynesiana => Keynes, Tobin Th. Friedman

Διαβάστε περισσότερα

Integrali doppi: esercizi svolti

Integrali doppi: esercizi svolti Integrali doppi: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali doppi sugli insiemi specificati: a) +

Διαβάστε περισσότερα

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ... SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Antenne - Anno 004 04-1) Esercizio n 1 del 9/1/004 Si abbia un sistema di quattro dipoli hertziani inclinati, disposti uniformemente

Διαβάστε περισσότερα

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: Epidemiologia per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: prevalenza incidenza cumulativa tasso d incidenza (densità d incidenza) Prevalenza N. di casi presenti Popolazione

Διαβάστε περισσότερα

Tensori controvarianti di rango 2

Tensori controvarianti di rango 2 Tensori controvarianti di rango 2 Marcello Colozzo http://www.extrabyte.info Siano E n e F m due spazi vettoriali sul medesimo campo K. Denotando con E n e F m i rispettivi spazi duali, consideriamo un

Διαβάστε περισσότερα

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΤΕΧΝΙΚΑ Οι Εκδόσεις Δίσιγμα ξεκίνησαν την πορεία τους στο χώρο των ελληνικών εκδόσεων τον Σεπτέμβριο του 2009 με κυρίαρχο οδηγό

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 6 η ενότητα: Riflessione lessicale allenamento e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και

Διαβάστε περισσότερα

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari IL LEGAME COVALENTE Teoria degli orbitali molecolari Gli orbitali MOLECOLARI Molecola biatomica omonucleare A-B Descrizione attraverso un insieme di ORBITALI MOLECOLARI policentrici, delocalizzati Gli

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare - Università Vorrei iscrivermi all'università. Dire che vuoi iscriverti Vorrei iscrivermi a un corso. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario di laurea triennale di laurea magistrale di dottorato

Διαβάστε περισσότερα

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 * 4 4 fs f 4 ( ) L MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 ϑ S ϑr a tan ( ) ξ.5 ( ϑ / 9) / 4 ( ) 3 MACCHINE A FLUIDO

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sui circoli di Mohr

Esercizi sui circoli di Mohr Esercizi sui circoli di Mohr ESERCIZIO A Sia assegnato lo stato tensionale piano nel punto : = -30 N/mm² = 30 N/mm² x = - N/mm² 1. Determinare le tensioni principali attraverso il metodo analitico e mediante

Διαβάστε περισσότερα

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland Fatica dei materiali Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland 006 Politecnico di Torino Tipi di sollecitazioni multiassiali

Διαβάστε περισσότερα

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella) Lo Sportello Sicurezza di Biella, di cui fanno parte l I.N.A.I.L., la D.P.L. e l A.S.L. 12, nell ambito delle iniziative tese a promuovere la cultura della salute e della sicurezza ha realizzato, questo

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 3 η ενότητα: Οrientarsi in città Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Lezione 11 L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Abbiamo studiato il verbo εἰµί al presente. Adesso lo vedremo al passato (diremo così per semplicità) espresso con il tempo Imperfetto.

Διαβάστε περισσότερα

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa) ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΕΘΝΙΚΗΣ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero Greco della Pubblica Istruzione e degli Affari Religiosi Certificazione di Lingua Italiana LIVELLO A1 & A2 (secondo

Διαβάστε περισσότερα

Scrittura accademica Apertura

Scrittura accademica Apertura - Introduzione Σε αυτήν την εργασία/διατριβή θα αναλύσω/εξετάσω/διερευνήσω/αξιολογήσω... Introduzione generale ad una tesi o ad un saggio In this essay/paper/thesis I shall examine/investigate/evaluate/analyze

Διαβάστε περισσότερα

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO Traslazione Rotazione nello Spazio Cap.V Pag. TRASLAZIONE La nuova origine O ha coseni direttori α, β, γ ; OA ( α, β, γ ; A( α', β ', ' ( γ OA x + y cos β + z A x'

Διαβάστε περισσότερα

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase Moo armonico: equazione del moo: d x ( ) = x ( ) soluzione: x ( ) = A s in ( + φ ) =π/ Τ T : periodo, = pulsazione A: ampiezza, φ : fase sposameno: x ( ) = X s in ( ) velocià: dx() v () = = X cos( ) accelerazione:

Διαβάστε περισσότερα

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) Consigliamo di configurare ed utilizzare la casella di posta elettronica certificata tramite il webmail dedicato fornito dal gestore

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό

Διαβάστε περισσότερα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα - Γενικά Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα Quando è stato rilasciato il suo [documento]? Για να ρωτήσετε πότε έχει εκδοθεί

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 9 η ενότητα: Riflessione lessicale il movimento femminista e le sue conquiste Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Stati tensionali e deformativi nelle terre

Stati tensionali e deformativi nelle terre Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido continui sovrapposti

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Δευτέρα, 30 Ιουνίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 1 η ενότητα: Riflessione grammaticale - il passato prossimo Μήλιος Βασίλειος Άδειες Χρήσης Το παρόν

Διαβάστε περισσότερα

Lo scontro tra formazione classica e pensiero cristiano: La vita e miracoli

Lo scontro tra formazione classica e pensiero cristiano: La vita e miracoli GRAECO-LATINA BRUNENSIA 15, 2010, 2 Ángel Narro 1 (Universitat de València) Lo scontro tra formazione classica e pensiero cristiano: La vita e miracoli di Santa Tecla The Life and Miracles of Saint Thekla

Διαβάστε περισσότερα

Università di Pisa. Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell antichità

Università di Pisa. Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell antichità Università di Pisa Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea in Filologia e Storia dell antichità Tesi di Laurea Magistrale Il concetto di lexis nella teoria aristotelica del

Διαβάστε περισσότερα

Erudita invenzione: riflessioni sulla Piccola grande Iliade di Giovanni Tzetze

Erudita invenzione: riflessioni sulla Piccola grande Iliade di Giovanni Tzetze Incontri triestini di filologia classica 9 (2009-2010), 153-173 Tommaso Braccini Erudita invenzione: riflessioni sulla Piccola grande Iliade di Giovanni Tzetze «Talento limitato personalità poco simpatica

Διαβάστε περισσότερα

Domande di lavoro CV / Curriculum

Domande di lavoro CV / Curriculum - Dati personali Όνομα Nome del candidato Επίθετο Cognome del candidato Ημερομηνία γέννησης Data di nascita del candidato Τόπος Γέννησης Luogo di nascita del candidato Εθνικότητα / Ιθαγένεια Nazionalità

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Documenti

Immigrazione Documenti - Generale Πού μπορώ να βρω τη φόρμα για ; Domandare dove puoi trovare un modulo Πότε εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare quando è stato rilasciato un documento Πού εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE VINCENZO MANTOVA 1. Ordinali Definizione 1.1. (A, E) è un ordine parziale se (1) anti-riflessività: x A (xex); (2) anti-simmetria: x A y A (xey yex); (3) transitività

Διαβάστε περισσότερα

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας Ενότητα 5: Παραδείγματα με επαγγελματική ορολογία, αγγελίες και ασκήσεις Κασάπη Ελένη

Διαβάστε περισσότερα

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ 1999 2004 Επιτροπή Απασχόλησης και Κοινωνικών Υποθέσεων 25 Ιουλίου 2002 ΕΓΓΡΑΦΟ ΕΡΓΑΣΙΑΣ σχετικά µε το µέλλον της υγειονοµικής περίθαλψης και της µέριµνας για τους ηλικιωµένους: εξασφάλιση

Διαβάστε περισσότερα

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa Processi di Markov di nascita e morte classe di p.s. Markoviani con * spazio degli stati E=N * vincoli sulle transizioni soluzione esprimibile in forma chiusa stato k N transizioni k k+1 nascita k k-1

Διαβάστε περισσότερα

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος - Επίδειξη Συμφωνίας De modo geral, concorda-se com... porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Tende-se a concordar com...porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Parlando in termini

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sulla delta di Dirac

Esercizi sulla delta di Dirac Esercizi sulla delta di Dirac Corso di Fisica Matematica, a.a. 013-014 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 5 Novembre 013 Esercizio 1. Si calcoli l integrale δ(x) Esercizio. Si calcoli l integrale

Διαβάστε περισσότερα

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 5/A COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI 9/ COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI Un punto dello spazio può essee inviduato, olte che dalle usuali coodinate catesiane x = {x i, i =, 2, 3} = {x, y, z}, da alte te

Διαβάστε περισσότερα

WEBQUESTS. Νέα µεθοδολογία στην ιδακτική Ξένων Γλωσσών Μ. ΠΕΡΗΦΑΝΟΥ

WEBQUESTS. Νέα µεθοδολογία στην ιδακτική Ξένων Γλωσσών Μ. ΠΕΡΗΦΑΝΟΥ WEBQUESTS Νέα µεθοδολογία στην ιδακτική Ξένων Γλωσσών Μ. ΠΕΡΗΦΑΝΟΥ Ερώτηµα: Πώς να µπορούµε να εισάγουµε το ιαδίκτυο στην διδακτική της ξένης γλώσσας µε αποτελεσµατικό τρόπο; WebQuest? Ένα WebQuest αποτελεί

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare - Università Θα ήθελα να εγγραφώ σε πανεπιστήμιο. Dire che vuoi iscriverti Θα ήθελα να γραφτώ για. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario ένα προπτυχιακό ένα μεταπτυχιακό ένα διδακτορικό πλήρους

Διαβάστε περισσότερα

Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione, traduzione e saggio di commento (1-4; 7-23; 25; 29-30; 35-36; 44; 51; 54-55)

Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione, traduzione e saggio di commento (1-4; 7-23; 25; 29-30; 35-36; 44; 51; 54-55) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI (DipSUm) DOTTORATO DI RICERCA IN FILOLOGIA CLASSICA (XIII Ciclo) TESI DOTTORATO in LETTERATURA GRECA Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione,

Διαβάστε περισσότερα

Wissenschaftlich Einführung

Wissenschaftlich Einführung - Einleitung Σε αυτήν την εργασία/διατριβή θα αναλύσω/εξετάσω/διερευνήσω/αξιολογήσω... Allgemeine Einleitung einer Arbeit Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare...

Διαβάστε περισσότερα

Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1

Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1 Prima Esercitazione Cordeschi, Patriarca, Polli 1 Formula della Convoluzione + y() t = x( ) h( t ) d τ = τ τ τ x(t) Ingresso h(t) Filtro Uscita y(t) Cordeschi, Patriarca, Polli 2 Primo esercizio Si calcoli

Διαβάστε περισσότερα

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι ΚΑΤΑ ΤΗΝ ΧΕΙ Μ Ε Ρ IN Η Ν Ε Ξ AM ΗΝ IΑΝ άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 Π Α Ρ Α Δ Ο Θ Η Σ Ο Μ Ε Ν Ω Ν ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ.

Διαβάστε περισσότερα

Wissenschaftlich Einführung

Wissenschaftlich Einführung - Einleitung Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Allgemeine Einleitung einer Arbeit Σε αυτήν την εργασία/διατριβή θα αναλύσω/εξετάσω/διερευνήσω/αξιολογήσω...

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Auguri

Corrispondenza Auguri - Matrimonio Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Per congratularsi con una coppia appena sposata Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του γάμου σας. Per congratularsi

Διαβάστε περισσότερα

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO Prof. Fbio Bred Abstrct. Lo scopo di questo rticolo è dimostrre le elegntissime formule crtesine dei quttro punti notevoli del tringolo. Il bricentro, l'incentro,

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 4 η ενότητα: Riflessione grammaticale pronomi diretti, indiretti e combinati Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

Verso un approccio cartografico

Verso un approccio cartografico Sede Amministrativa: Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze del Mondo Antico SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN: Scienze linguistiche, filologiche e letterarie INDIRIZZO: Filologia classica

Διαβάστε περισσότερα

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps.

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps. 1 L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps. Il punto di partenza del nostro studio del capitolo finale del Vangelo

Διαβάστε περισσότερα

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO Il triangolo ABC ha n angolo retto in C e lati di lnghezza a, b, c (vedi fig. ()). Le fnzioni trigonometriche dell angolo α sono definite

Διαβάστε περισσότερα

SOPRA ALCUNE EPIGRAFI METRICHE DI OSTIA

SOPRA ALCUNE EPIGRAFI METRICHE DI OSTIA SOPRA ALCUNE EPIGRAFI METRICHE DI OSTIA Avevo gia composta e spedita per la pubblicazione la nota alia prima delle tre iscrizioni qui trattate, quando mi fu segnalato Γ articolo di M. Guarducci, Tracce

Διαβάστε περισσότερα

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti Corso di Laurea magistrale in Scienze dell antichità: letterature, storia e archeologia Tesi di Laurea Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

Διαβάστε περισσότερα

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele Rita Salis Padova, 25 gennaio 2017 HANDOUT 1) Aristot. Metaph. Λ 1, 1069 a

Διαβάστε περισσότερα

Copyright 2012 Giovanni Parmeggiani 16 August 2012

Copyright 2012 Giovanni Parmeggiani 16 August 2012 Histos 6 (2012) 214 27 SUI FONDAMENTI DELLA TESI ANTICA DELLA PATERNITÀ ANASSIMENEA DEL TRICARANO: MIMESI STILISTICA E ANALOGIE TRA I PROEMI STORIOGRAFICI DI ANASSIMENE DI LAMPSACO E DI TEOPOMPO DI CHIO

Διαβάστε περισσότερα

Αξιότιμε κύριε Πρόεδρε, Molto formale, il destinatario è in possesso di un titolo che va menzionato di fronte al nome

Αξιότιμε κύριε Πρόεδρε, Molto formale, il destinatario è in possesso di un titolo che va menzionato di fronte al nome - Intestazione Inglese Greco Dear Mr. President, Αξιότιμε κύριε Πρόεδρε, Molto formale, il destinatario è in possesso di un titolo che va menzionato di fronte al nome Dear Sir, Αγαπητέ κύριε, Formale,

Διαβάστε περισσότερα

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE ENERGIA e POENZA: ENERGIA - POENZA - CORRELAZIONE Energia in (, ) : (, ) ( ) Poenza media in (, ) : P(, ) E = d (, ) (, + Δ ) E E = = Δ Segnali periodici: Δ = = periodo Segnali di energia (es: un impulso):

Διαβάστε περισσότερα

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis 1 Padova, 10 gennaio 2018 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2018 HANDOUT La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis T1. Aristot. Cat. 1, 1a1-15 Ὁμώνυμα λέγεται ὧν

Διαβάστε περισσότερα

Platone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν.

Platone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν. Parmenide Poema sulla Natura [1] αὐτὰρ ἀκίνητον µεγάλων ἐν πείρασι δεσµῶν ἔστιν ἄναρχον ἄπαυστον, ἐπεὶ γένεσις καὶ ὄλεθρος τῆλε µάλ ἐπλάχθησαν, ἀπῶσε δὲ πίστις ἀληθής. ταὐτόν τ ἐν ταὐτῶι τε µένον καθ ἑαυτό

Διαβάστε περισσότερα

Praelectiones Philologae Tergestinae coordinate da Olimpia Imperio, Francesco Donadi e Andrea Tessier

Praelectiones Philologae Tergestinae coordinate da Olimpia Imperio, Francesco Donadi e Andrea Tessier Graeca Tergestina Praelectiones Philologae Tergestinae coordinate da Olimpia Imperio, Francesco Donadi e Andrea Tessier 8 Comitato scientifico internazionale Maria Grazia Bonanno (Università di Roma Tor

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 8 η ενότητα: Riflessione lessicale salute e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato Ελένη Κασάπη Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται σε άδειες

Διαβάστε περισσότερα

LA SCUOLA DI ALESSANDRO SU PIACERE E SOFFERENZA (QUAEST. ETH. 5/4, 6, 7, 16).

LA SCUOLA DI ALESSANDRO SU PIACERE E SOFFERENZA (QUAEST. ETH. 5/4, 6, 7, 16). CARLO NATALI LA SCUOLA DI ALESSANDRO SU PIACERE E SOFFERENZA (QUAEST. ETH. 5/4, 6, 7, 16). La questione se il piacere sia un bene viene discussa da Aristotele, e dai suoi commentatori di età imperiale,

Διαβάστε περισσότερα

Αιτήσεις Συνοδευτική Επιστολή

Αιτήσεις Συνοδευτική Επιστολή - Εισαγωγή Gentilissimo, Gentilissimo, Επίσημη επιστολή, αρσενικός αποδέκτης, όνομα άγνωστο Gentilissima, Gentilissima, Επίσημη επιστολή, θηλυκός αποδέκτης, όνομα άγνωστο Gentili Signore e Signori, Gentili

Διαβάστε περισσότερα

Συντάχθηκε απο τον/την Κωνσταντίνα Πέμπτη, 20 Ιανουάριος :26 - Τελευταία Ενημέρωση Παρασκευή, 28 Ιανουάριος :58

Συντάχθηκε απο τον/την Κωνσταντίνα Πέμπτη, 20 Ιανουάριος :26 - Τελευταία Ενημέρωση Παρασκευή, 28 Ιανουάριος :58 ΕΝΗΜΕΡΩΣΗ ΚΑΙ ΠΡΟΣΦΟΡΑ ΣΧΕΤΙΚΑ ΜΕ ΤΟ ΝΕΟ ΒΙΒΛΙΟ ΤΗΣ Κας DOMENICA MINNITI - ΓΚΩΝΙΑ "L www.inital.gr Η Κα Domenica Minniti - Γκώνια Μόνιμη Επίκουρη Καθηγήτρια του Τμήματος Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Διαβάστε περισσότερα

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b Aristotele dedica un intero libro dell Etica Nicomachea alla giustizia, la più importante di tutte le virtù etiche. In senso ampio

Διαβάστε περισσότερα

L'edizione critica digitale di frammenti: problemi teorici e soluzioni tecniche

L'edizione critica digitale di frammenti: problemi teorici e soluzioni tecniche III Incontro di Filologia Digitale Verona, 3-5 Marzo 2010 L'edizione critica digitale di frammenti: problemi teorici e soluzioni tecniche Matteo Romanello Center of Computing for Humanities - King's College,

Διαβάστε περισσότερα

L identità linguistica nell antica Cipro e il caso del sistema antroponomastico locale

L identità linguistica nell antica Cipro e il caso del sistema antroponomastico locale Edoardo Scarpanti L identità linguistica nell antica Cipro e il caso del sistema antroponomastico locale Universitas Studiorum Casa Editrice Universitas Studiorum S.r.l. - Casa Editrice via Sottoriva,

Διαβάστε περισσότερα

Nuova strategia è necessaria per la messa in luce dei giacimenti sottomarini di idrocarburi nel Sud di Creta.

Nuova strategia è necessaria per la messa in luce dei giacimenti sottomarini di idrocarburi nel Sud di Creta. Nuova strategia è necessaria per la messa in luce dei giacimenti sottomarini di idrocarburi nel Sud di Creta. I. Konofagos, N. Lygeros I soprascritti, già dal 2012 avevano proposto ai politici con il più

Διαβάστε περισσότερα

Molto formale, il destinatario è in possesso di un titolo che va menzionato di fronte al nome

Molto formale, il destinatario è in possesso di un titolo che va menzionato di fronte al nome - Intestazione Greco Italiano Αξιότιμε κύριε Πρόεδρε, Egregio Prof. Gianpaoletti, Molto formale, il destinatario è in possesso di un titolo che va menzionato di fronte al nome Αγαπητέ κύριε, Gentilissimo,

Διαβάστε περισσότερα

3. Erodico di Babilonia

3. Erodico di Babilonia 3. Erodico di Babilonia 3.1 Studi precedenti Una prima rassegna dei frammenti di Erodico si trova nel lavoro del 1836 di C. F. Wegener sulla vita culturale a Pergamo sotto gli Attalidi (pp. 155-157) 1.

Διαβάστε περισσότερα

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile.

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile. 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile Rita Salis Padova, 22 febbraio

Διαβάστε περισσότερα

APOLLODORO E GLI EPITETI DI HERMES ΕΡΙΟΥΝΙΟΣ, ΣΩΚΟΣ E ΑΚΑΚΗΤΑ. NOTE AL TESTO DI CORNUTO, COMP E AP. SOPH. S.V. ΣΩΚΟΣ (148, BEKKER)

APOLLODORO E GLI EPITETI DI HERMES ΕΡΙΟΥΝΙΟΣ, ΣΩΚΟΣ E ΑΚΑΚΗΤΑ. NOTE AL TESTO DI CORNUTO, COMP E AP. SOPH. S.V. ΣΩΚΟΣ (148, BEKKER) Aevum Antiquum N.S.14 (2014), pp. 67-93 Andrea Filoni APOLLODORO E GLI EPITETI DI HERMES ΕΡΙΟΥΝΙΟΣ, ΣΩΚΟΣ E ΑΚΑΚΗΤΑ. NOTE AL TESTO DI CORNUTO, COMP. 16.3 E AP. SOPH. S.V. ΣΩΚΟΣ (148, 15-22 BEKKER) Abstract:

Διαβάστε περισσότερα

Forma, contesto e funzione del discorso epistolare in Isocrate

Forma, contesto e funzione del discorso epistolare in Isocrate UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Corso di Laurea Magistrale in Filologia e Storia dell Antichità TESI DI LAUREA Forma, contesto e funzione del discorso

Διαβάστε περισσότερα

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Χρήστος Αποστολόπουλος Η προσωπικότητα του Ιακώβου Διασορηνού παραµένει

Διαβάστε περισσότερα

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Proposta di analisi del primo teorema degli Elementi - Στοιχεῖα, libro I Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Di Euclide sono scarse le notizie biografiche. Secondo il filosofo e matematico

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 4 η ενότητα: Descrivo me stesso. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 4 η ενότητα: Descrivo me stesso. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 4 η ενότητα: Descrivo me stesso Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

HUMANITASVQLDJ Ι Μ? ELEONORA MELANDRI Universidade de Florenca. I CosfDDErri FRAMMENTI DELL'OPERA VIRIVS DOCENDA SIT Dì PLUTARCO

HUMANITASVQLDJ Ι Μ? ELEONORA MELANDRI Universidade de Florenca. I CosfDDErri FRAMMENTI DELL'OPERA VIRIVS DOCENDA SIT Dì PLUTARCO HUMANITASVQLDJ Ι Μ? ELEONORA MELANDRI Universidade de Florenca I CosfDDErri FRAMMENTI DELL'OPERA AN VIRIVS DOCENDA SIT Dì PLUTARCO Adelmo Barigazzi in un articolo comparso su Prometheus nel 1987' avanzava

Διαβάστε περισσότερα

2. Artemone di Pergamo

2. Artemone di Pergamo 2. Artemone di Pergamo 2.1 Problemi di identificazione e studi precedenti Gli scoli ad alcuni epinici di Pindaro dedicati a personaggi siciliani ci hanno conservato sei frammenti che discutono problemi

Διαβάστε περισσότερα

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Scosta il sipario che è dietro al leggio e scopre uno stendardo che riguarda la Rivoluzione e

Διαβάστε περισσότερα

τὸν δὴπεριρυ [τ].. [ στρ. ὤλ[εσ]α ν ῥ υ σίίπτ ολ [ιν 8 3 π[οι]μ ανδρίίδ αι [ ὄρχαμ[οίί] τ ἐπίίσκο [ποι

τὸν δὴπεριρυ [τ].. [ στρ. ὤλ[εσ]α ν ῥ υ σίίπτ ολ [ιν 8 3 π[οι]μ ανδρίίδ αι [ ὄρχαμ[οίί] τ ἐπίίσκο [ποι AIACE IN ESCHILO (FR. 451Q DUBIUM RADT) Nell edizione di Radt dei frammenti di Eschilo 1 figura tra i fragmenta dubia, con la numerazione 451q, questo testo:... ].[..].[ τ άά ξομα [ι τ ίίςτάάδ [

Διαβάστε περισσότερα

DICHIARAZIONE. Io sottoscritto in qualità di

DICHIARAZIONE. Io sottoscritto in qualità di Manuale dell espositore Documento sicurezza di mostra - Piano Generale procedure di Emergenza/Evacuazione Fiera di Genova, 13 15 novembre 2013 DICHIARAZIONE da restituire entro il il 31 ottobre 31 ottobre

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΕΡΕΥΝΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Πέμπτη, 16 Ιουνίου 2016 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI

Διαβάστε περισσότερα

UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA L AGORÀ IN ERODOTO

UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA L AGORÀ IN ERODOTO UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea Magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Scienze dell antichità: letterature, storia e archeologia. Tesi di Laurea L

Διαβάστε περισσότερα