Florilegium SALAMINA. Erodoto. Testi latini e greci tradotti e commentati (VIII, 70-82) PARTE I DISCO VERTENDO

Μέγεθος: px
Εμφάνιση ξεκινά από τη σελίδα:

Download "Florilegium SALAMINA. Erodoto. Testi latini e greci tradotti e commentati (VIII, 70-82) PARTE I DISCO VERTENDO"

Transcript

1 Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume III.1 Erodoto SALAMINA (VIII, 70-82) PARTE I DISCO VERTENDO

2 Indice Salamina (VIII, 70-82) Cap pag. 3 Cap pag. 3 Cap pag. 4 Cap pag. 5 Cap pag. 6 Cap pag. 7 Cap pag. 8 Cap pag. 9 Cap pag. 10 Cap pag. 10 Cap pag. 11 Cap pag. 12 Cap pag. 12 2

3 jj Salamina (VIII, 70-82) Cap Ἐπεὶ δὲ παρήγγελλον ἀναπλέειν, ἀνῆγον τὰς 1 Dopo che ordinavano di salpare, dirigevano le navi verso Salamina e si disposero in νέας ἐπὶ τὴν Σαλαμῖνα καὶ παρεκρίθησαν διαταχθέντες κατ ἡσυχίην. Τότε μέν νυν οὐκ ἐξέχρησέ fila dopo essersi schierati con calma. Allora però non bastò il giorno per attaccar battaglia; era infatti sopraggiunta la notte ed essi σφι ἡ ἡμέρη ναυμαχίην ποιήσασθαι νὺξ γὰρ ἐπεγένετο οἳ δὲ παρεσκευάζοντο ἐς τὴν ὑστεραίην. 2 si preparavano per il giorno seguente. 2 Τοὺς δὲ Ἕλληνας εἶχε δέος τε καὶ ἀρρωδίη, οὐκ Terrore e sconforto si impadronirono dei Greci, in particolare quelli del Peloponneso; ἥκιστα δὲ τοὺς ἀπὸ Πελοποννήσου ἀρρώδεον δὲ essi temevano che, schierati a Salamina, a- ὅτι αὐτοὶ μὲν ἐν Σαλαμῖνι κατήμενοι ὑπὲρ γῆς τῆς vrebbero combattuto per la terra degli Ateniesi e, sconfitti, sarebbero stati assediati, Ἀθηναίων ναυμαχέειν μέλλοιεν, νικηθέντες τε ἐν νήσῳ ἀπολαμφθέντες πολιορκήσονται, ἀπέντες bloccati sull isola, avendo lasciato indifesa τὴν ἑωυτῶν ἀφύλακτον τῶν δὲ βαρβάρων ὁ πεζὸς la loro terra; nella medesima notte l esercito dei barbari si dirigeva verso il Peloponneso. ὑπὸ τὴν παρεοῦσαν νύκτα ἐπορεύετο ἐπὶ τὴν Πελοπόννησον. 1. parhvggellon: imperfetto di paraggevllw, regge l infinito (non contratto) di ajnaplevw - ajnh' 'gon gon: imperfetto di ajnavgw; l uso di questo tempo allude alla complessità della manovra e alla durata della stessa - ejpi;... Salami' 'na na: l isola dista circa 2 km dalle coste dell Attica. Secondo una tradizione mitologica essa prese il nome dalla ninfa omonima, che in quel luogo si unì a Poseidone generando Cicreo, primo re dell isola. Nei poemi omerici Salamina appare come indipendente, sotto il dominio di Aiace figlio di Telamone, che il nome e la genealogia ricollegano con l eroe Eaco di Egina, con la quale isola dunque forse Salamina era unita politicamente; dopo però passò indubbiamente sotto il dominio dì Megara, alla quale fu contesa da Atene, finché entrò in definitivo possesso di questa per opera di Solone e di Pisistrato, ma non formò un demo, fu considerata invece quasi una cleruchia - parekrivqhsan: indicativo aoristo passivo I di parakrivnw, tecnicismo del linguaggio nautico - diatacqevnte": participio aoristo passivo I di diatavssw - kat hjsucivhn hjsucivhn: locuzione avverbiale - ej jxevcrhse xevcrhse: indicativo aoristo I di ejkcravw, costruito con il dativo (sfi) - naumacivhn poihvsasqai: lo stesso che naumachvsasqai - ejpegevneto: indicativo aoristo II di ejpigivgnomai - oij dev: i Persiani - ej" j"j" th;n ujsteraivhn: sott. hjmevran. 2. ei\ce: il predicato concorda con il primo dei due soggetti - oujk hjkista: esempio di litote, corrisponde a mavlista - ajrrwvdeon: forma ionica di imperfetto non contratto (attico wjrrwvdoun), qui costruito con o{ti e il modo finito (mevlloien), ottativo obliquo data la reggenza storica - kathvmenoi: attico kaqhvmenoi - ujpe;r...!aqhnaivwn Aqhnaivwn: l Attica; il timore era quello di lasciare indifeso il Peloponneso, facilitandone l invasione da parte persiana, come del resto lascia intendere la fine del capitolo - nikhqevnte"... ajpolamfqevnte olamfqevnte": participi aoristi passivi I di nikavw e ajpolambavnw, quest ultimo in variante ionica - ajpente": participio aoristo, in forma ionica non aspirata, di ajfivhmi - th;n ejwutw tw' 'n: sott. gh'n - ajfuvlakton: predicativo - ujpo;... nuvkta n uvkta: locuzione con valore temporale. Cap Καίτοι τὰ δυνατὰ πάντα ἐμεμηχάνητο ὅκως κατ 1 A dir il vero erano state approntate tutte le ἤπειρον μὴ ἐσβάλοιεν οἱ βάρβαροι. Ὡς γὰρ ἐπύθοντο τάχιστα Πελοποννήσιοι τοὺς ἀμφὶ Λεωνίδην misure possibili perché i barbari non irrompessero sulla terraferma. Non appena infatti i Peloponnesiaci vennero a sapere che quelli ἐν Θερμοπύλῃσι τετελευτηκέναι, συνδραμόντες ἐκ con Leonida erano morti alle Termopili, accorsi dalle loro città, si accampavano sul- τῶν πολίων ἐς τὸν Ἰσθμὸν ἵζοντο, καί σφι ἐπῆν στρατηγὸς Κλεόμβροτος ὁ Ἀναξανδρίδεω, Λεωνίδεω δὲ ἀδελφεός. 2 Ἱζόμενοι δὲ ἐν τῷ Ἰσθμῷ καὶ l Istmo, ed era loro comandante Cleombroto figlio di Anassandrida, fratello di Leonida. 2 parve opportuno a loro che deliberavano, inσυγχώσαντες τὴν Σκιρωνίδα ὁδόν, μετὰ τοῦτο ὥς nalzavano un muro attraverso l Istmo. Poiσφι ἔδοξε βουλευομένοισι, οἰκοδόμεον διὰ τοῦ Ἰσ- ché erano molte decine di migliaia ed ogni θμοῦ τεῖχος. Ἅτε δὲ ἐουσέων μυριάδων πολλέων uomo era impiegato nel lavoro, l opera ven- 3

4 καὶ παντὸς ἀνδρὸς ἐργαζομένου, ἤνετο τὸ ἔργον καὶ γὰρ λίθοι καὶ πλίνθοι καὶ ξύλα καὶ φορμοὶ ψάμμου πλήρεες ἐσεφέροντο, καὶ ἐλίνυον οὐδένα χρόνον οἱ βοηθήσαντες ἐργαζόμενοι, οὔτε νυκτὸς οὔτε ἡμέρης. ne condotta a termine; venivano portati infatti pietre, mattoni, legname e sporte piene di sabbia, e quelli che erano accorsi in aiuto non smettevano di lavorare in nessun momento, né di notte né di giorno. 1. ta;... pavnta: sono quelle elencate nel prosieguo del capitolo - ejmemhcavneto: piuccheperfetto medio-passivo di mhcanavw - o{kw": forma ionica della congiunzione finale (attico o{pw") - kat h{peiron h{peiron: la penisola del Peloponneso - ejsbavloien: ottativo aoristo II di ejsbavllw, con valore finale, richiesto dalla reggente storica - ejpuvqonto: indicativo aoristo II di punqavnomai - tavcista: superlativo avverbiale, rafforzato da wj", simile al lat. quam primum - ajmfi; Lewnivdhn: il migliaio di uomini rimasti, che accanto ai 300 Spartiati annoverava il contingente tespiesi, al comando di Damofilo, figlio di Diadromo (cfr. 7,222,1) - teteleuthkevnai: infinito perfetto di teleutavw, cui è sottinteso come di consueto tojn bivon, eufemistico per ajpoteqnhkevnai - sundramovnte": participio aoristo II di suntrevcw; la preposizione suggerisce l idea di un accorrere in massa - polivwn: genitivo plurale ionico per povlewn - ej"...!isqmovn Isqmovn: è la sottile striscia di terra che unisce il Peloponneso alla Grecia continentale nei pressi di Corinto, larga 6,3 Km, dove nel 1893 è stato scavato il canale omonimo - sfi: con l abituale valore di aujtoi'"; la locuzione con ejph'n corrisponde al lat. eis praeerat - Kleovmbrwto": figlio della prima moglie di Anassandrida, secondo alcuni maggiore di età di Leonida, secondo altri gemello. Comandava l esercito spartano presso l istmo alla morte di Leonida, e fu tutore del figlio di costui Pistarco, tutela che passò al figlio Pausania dopo la sua morte avvenuta appena si fu ritirato dall istmo- 2. sugcwvsante": participio aoristo I sigmatico di sugcwvnnumi - sugcovw - th;n... ojdovn: era la strada che dall Attica conduceva nel Peloponneso attraverso la Megaride. Il nome le deriva da Scirone, mitico brigante corinzio, figlio di Pelope. Stando sull altura del territorio di Megara, sulle rocce dette appunto Scironie, costringeva i viandanti a lavargli i piedi, e poi li precipitava in mare dove erano fatti a pezzi da un enorme tartaruga; fu ucciso da Teseo. I Megaresi lo ritennero invece un eroe benefattore - meta; tou' 'to to: l interruzione della strada - wj"... bouleuomevnoisi: cfr. lat. sicut visum est eis deliberantibus - oijkodovmeon: forma di imperfetto non contratta e priva di aumento (attico w/jkodovmoun) - dia;...!isqm Isqmou' ou': da un estremità all altra; possibile sbarramento contro un esercito via terra, ma assolutamente inefficace qualora di fosse verificato uno sbarco della flotta alle spalle - ejousevwn... ejrgazomevnou: genitivi assoluti, il cui valore causale è chiaramente anticipato da a{te; si osservi la disposizione chiastica dei termini - ejousevwn...pollevwn pollevwn: attico oujsw'n e pollw'n - h[neto: altra variante h[nuto, imperfetto ionico di ajnuvw - ejlivnuon: imperfetto senza aumento di ejlinuvw, costruito con il participio predicativo (ejrgazovmenoi) - nukto;"... hjmevrh": genitivi di tempo indeterminato. Cap Οἱ δὲ βοηθήσαντες ἐς τὸν Ἰσθμὸν πανδημεὶ οἵδε 1 Erano questi fra i Greci quelli che accorsero in aiuto sull Istmo: tutti gli Spartani e ἦσαν Ἑλλήνων, Λακεδαιμόνιοί τε καὶ Ἀρκάδες gli Arcadi, gli Elei, i Corinzi, gli Epidauri, i πάντες καὶ Ἠλεῖοι καὶ Κορίνθιοι καὶ Ἐπιδαύριοι καὶ Fliasi, i Trezeni e gli Ermionei. Costoro erano quelli giunti in aiuto temendo grande- Φλιάσιοι καὶ Τροιζήνιοι καὶ Ἑρμιονέες. Οὗτοι μὲν ἦσαν οἱ βοηθήσαντες καὶ ὑπεραρρωδέοντες τῇ Ἑλλάδι κινδυνευούσῃ τοῖσι δὲ ἄλλοισι Πελοποννη- Peloponnesiaci non importava nulla. Le femente per la Grecia in pericolo; agli altri ste olimpiche e carnee erano ormai trascorseσίοισι ἔμελε οὐδέν. Ὀλύμπια δὲ καὶ Κάρνεια παροιχώκεε ἤδη. 1. pandhmeiv: è la conferma di sundramovnte" di supra 71,1 Ellhvnwn: genitivo partitivo Hleio'i: abitanti dell Elide, regione storica della Grecia, nel Peloponneso, attraversata dai fiumi Peneo e Alfeo -!Epidauvrioi Epidauvrioi: il nome di Epidauro, che i Greci attribuivano a un omonimo fondatore leggendario, ci riporta a una primitiva popolazione pregreca; famosa per il culto di Asclepio, costituitosi a partire dal VI sec. e che, affermandosi e imponendosi via via alle altre regioni greche e anche non greche, fa sì che la storia di Epidauro divenga quella del suo santuario, il quale, con i suoi monumenti e soprattutto con la larga messe delle sue iscrizioni ci fornisce quasi tutti gli elementi per ricostruirla - Fliavsioi: sono gli abitanti di Fliunte, nel nord-est del Peloponneso, sede di un famoso circolo pitagorico - Troi- zhvnioi: città greca dell Argolide orientale, fedele alleata di Sparta Ermioneve": abitanti di una città dell Argolide. Erano presenti a Salamina con tre navi (cfr. 8,43) - e[mele oujdevn: espressione lapidaria che stigmatizza l ignavia o l opportunismo di chi calcola i vantaggi derivanti dalla sottomissione agli invasori -!Oluvmpia... Kavrneia: la concomitanza di queste festività avrebbe infatti potuto costituire un alibi; le prime si tenevano nel santuario di Giove ad Olimpia ogni 4 anni, avevano la durata di cinque giorni e comprendevano gare sportive e letture di poesie e prose. Nel 4

5 >> 480 ricorreva la 73ma edizione dei giochi, che avevano avuto inizio nel 776 a.c. Le seconde erano festa agraria-militare celebrata a Sparta e in varie città del Peloponneso. Durante i giorni festivi venivano piantate nove tende nei pressi della città, in ognuna delle quali nove uomini vivevano come in un campo militare, obbedendo ai comandi di un araldo. Il sacerdote preposto ai sacrifici, chiamato Ἀγητής, era accompagnato da cinque giovani (Καρνεa'ται) non sposati provenienti da ciascuna tribù spartana Avevano anch esse carattere sacrale e durante i nove giorni erano sospese tutte le attività belliche - paroicwvkee wvkee: piuccheperfetto ionico di paroivcomai. Cap Οἰκέει δὲ τὴν Πελοπόννησον ἔθνεα ἑπτά. Τούτων δὲ τὰ μὲν δύο αὐτόχθονα ἐόντα κατὰ χώρην 1 Abitano il Peloponneso sette popolazioni. Di queste, le due che sono autoctone, Arcadi e Cinuri, occupano ora il territorio che abitavano anche in precedenza; un solo popolo, ἵδρυται νῦν τε καὶ τὸ πάλαι οἴκεον, Ἀρκάδες τε καὶ Κυνούριοι ἓν δὲ ἔθνος τὸ Ἀχαιϊκὸν ἐκ μὲν Πελοποννήσου οὐκ ἐξεχώρησε, ἐκ μέντοι τῆς ἑωυneso, però dal suo territorio e ne abita un al- quello degli Achei, non uscì dal Peloponτῶν, οἰκέει δὲ τὴν ἀλλοτρίην. 2 Τὰ δὲ λοιπὰ ἔθνεα tro. 2 Delle sette, le restanti quattro popolazioni sono straniere, Dori, Etoli, Driopi e τῶν ἑπτὰ τέσσερα ἐπήλυδα ἐστί, Δωριέες τε καὶ Αἰτωλοὶ καὶ Δρύοπες καὶ Λήμνιοι. Δωριέων μὲν πολ- Lemni. Molte e famose le città dei Dori, degli Etoli solo Elide, dei Driopi Ermione e λαί τε καὶ δόκιμοι πόλιες, Αἰτωλῶν δὲ Ἦλις μούνη, Asine nei pressi di Cardamila in Laconia, Δρυόπων δὲ Ἑρμιών τε καὶ Ἀσίνη ἡ πρὸς Καρδαμύλῃ τῇ Λακωνικῇ, Λημνίων δὲ Παρωρεῆται πάν- sono autoctoni, sembrano essere i soli Ioni, dei Lemni tutti i Paroreati. 3 I Cinuri, che ma con il tempo ed essendo dominati dagli τες. 3 Οἱ δὲ Κυνούριοι αὐτόχθονες ἐόντες δοκέουσι μοῦνοι εἶναι Ἴωνες, ἐκδεδωρίευνται δὲ ὑπό τε Argivi sono diventati dei Dori, essendolo gli Orneati e i confinanti. Di queste sette popolazioni quindi, le restanti città, ad eccezione Ἀργείων ἀρχόμενοι καὶ τοῦ χρόνου, ἐόντες Ὀρνεῆται καὶ οἱ περίοικοι. Τούτων ὦν τῶν ἑπτὰ ἐθνέων di quelle di cui ho parlato, rimasero neutrali; αἱ λοιπαὶ πόλιες, πάρεξ τῶν κατέλεξα, ἐκ τοῦ μέσου κατέατο εἰ δὲ ἐλευθέρως ἔξεστι εἰπεῖν, ἐκ τοῦ e se mi è consentito di parlare liberamente, restando neutrali parteggiavano per i Persiani. κατήμενοι ἐμήδιζον. 1. Toutwn: genitivo partitivo - i{drutai: indicativo perfetto di ijdruvw - to; pavlai: locuzione con valore avverbiale - oi[keon: imperfetto con forma ionica (senza aumento e contrazione di oijkevw (attico w/[koun) - to;!acaii Acaii> >kovn kovn: gli Achei, cacciati dalla Laconia e dall Argolide ad opera degli Eraclidi, si stanziarono nel territorio abitato dagli Ioni, che prese poi da loro il nome di Acaia, regione situata comunque nel Peloponneso, e questo spiega l affermazione erodotea - ejxecwvrhse: indicativo aoristo I sigmatico di ejkcwrevw - th'" ejwutw'n: sott. gh'". 2. tevssera: ionismo per l attica tevttara - ejphvluda: neutro plurale dell aggettivo e[phlu"-u, etimologicamente connesso con la forma di aoristo II di ejpevrcomai (ejphvluqon) - Druvope": il loro eponimo era Driope, figlio secondo alcuni dello Spercheo, secondo altri del Peneo, o anche di Apollo. Il mito voleva anche che i Driopi e il loro re Phylas fossero stati vinti da Ercole, alleato con i Malî, e che si fossero quindi dispersi, parte in Eubea, parte nel Peloponneso, dove, dopo essere stati votati ad Apollo Delfico, Euristeo, in odio ad Ercole, li avrebbe accolti e avrebbe loro assegnato nuove sedi - Lhvmnioi: les Minyens, ou descendants des Argonautes, ayant été chassés de l île de Lemnos par les Pélasges, vinrent dans le Péloponnèse. S étant emparés peu après du pays des Paroréates et de celui des Caucons, ils en chassèrent les anciens habitants et y bâtirent six villes. Cet événement est de la même-époque que la fondation de Théra, comme on le voit dans Hérodote, et par conséquent il est de l an 3564 de la période julienne, 1150 ans avant notre ère. Il y avait donc, dans le temps de la bataille de Salamine, 670 ans que les Minyens portaient le nom de Paroréates (Larcher) - Ηλις: capoluogo dell omonima regione del Peloponneso, situata su un'altura alta 150 m che domina la vallata del Peneo. La tradizione vede in Oxylos l eroe fondatore, connesso con il ritorno degli Eraclidi, gli Etoli, Pelope e i Pelopidi (Strabo, passim; Paus., 5,4,3) -!Ermivwn Ermivwn: situata verso la punta orientale dell Argolide, sulla costa di fronte all isoletta di Idra, su un lungo braccio di terra che si protende nel mare dalle pendici del colle Pron. Secondo la tradizione, di origine driopica e nominata già nel Catalogo delle navi omerico nel regno di Diomede, appartenne poi all epoca delle migrazioni doriche all Anfizionia Calaurica -!Asivnh Asivnh: città dell Argolide che fu fondata, stando alla tradizione (Paus., 4,34,9-11; Strab., 8,6,12), dai Driopi venuti dalla Tessaglia. In lotta con Argo, a fianco di Sparta, durante la prima guerra messenica, fu rasa al suolo dagli Argivi, i quali risparmiarono soltanto il tempio di Apollo 5

6 '/ // Pötheos (Paus., 2,36,4; 3,7,4) - pro;" Kardamuvlh/: città della Messenia, conquistata dagli Spartani e annessa alla Laconia - Parwreh' 'tai tai: popolazione arcadica. 3. ejkdedwriveuntai ntai: hapax erodoteo, perfetto indicativo di ejkdwrieuvw -!Argeivwn ajrcovmenoi: nesso allitterante -!Orneh'tai Orneh'tai: abitanti della montuosa città di Ormea, che nella 50ma Olimpiade (580 a.c.) venne sconfitta e costretta a sottomettersi ad Argo - ejk... katevato: lett.: si allontanavano dal mezzo ossia dalla decisione comune di opporsi all invasore persiano; il predicato è forma ionica di imperfetto di kavqhmai - eij... e[xesti: sott. moi - ejmhvdizon jmhvdizon: l astensione dalla lotta armata finiva infatti inequivocabilmente per favorire gli invasori e si trasformava in una sorta di collaborazionismo più o menomo evidente. Cap Οἳ μὲν δὴ ἐν τῷ Ἰσθμῷ τοιούτῳ πόνῳ συνέστασαν, ἅτε περὶ τοῦ παντὸς ἤδη δρόμου θέοντες καὶ 1 Quelli sull Istmo quindi si erano impegnati in questa fatica, poiché stavano correndo ormai il tutto per tutto e non speravano di procurarsi fama con le navi; quelli poi τῇσι νηυσὶ οὐκ ἐλπίζοντες ἐλλάμψεσθαι οἳ δὲ ἐν Σαλαμῖνι ὅμως ταῦτα πυνθανόμενοι ἀρρώδεον, a Salamina, venendo a conoscenza di questo, avevano ugualmente timore, temendo οὐκ οὕτω περὶ σφίσι αὐτοῖσι δειμαίνοντες ὡς περὶ τῇ Πελοποννήσῳ. 2 Τέως μὲν δὴ αὐτῶν ἀνὴρ ἀνδρὶ παραστὰς σιγῇ λόγον ἐποιέετο, θῶμα ποιεύ- non tanto per se stessi quanto per il Peloponneso. 2 Per qualche tempo, avvicinatisi l uno all altro ne facevano parola in silenzio, meravigliandosi della dissennatezza μενοι τὴν Εὐρυβιάδεω ἀβουλίην τέλος δὲ ἐξερράγη ἐς τὸ μέσον. Σύλλογός τε δὴ ἐγίνετο καὶ πολλὰ di Euribiade; alla fine però (il dissenso) ἐλέγετο περὶ τῶν αὐτῶν, οἳ μὲν ὡς ἐς τὴν Πελοπόννησον χρεὸν εἴη ἀποπλέειν καὶ περὶ ἐκείνης dissero molte cose sugli stessi argomenti, scoppiò in pubblico. Ci fu un assemblea e si alcuni che fosse necessario navigare indietro κινδυνεύειν μηδὲ πρὸ χώρης δοριαλώτου μένοντας μάχεσθαι, Ἀθηναῖοι δὲ καὶ Αἰγινῆται καὶ Μεγα- verso il Peloponneso e correre il rischio per esso e non rimanere a combattere per una ρέες αὐτοῦ μένοντας ἀμύνεσθαι. regione già conquistata, mentre Ateniesi, Egineti e Megaresi (sostenevano) di rimanere a combattere lì. 1. OiJ...!Isqmw Isqmw' /: sono i Peloponnesiaci di cui ha parlato nel capitolo prec., cui vengono poi contrapposti i contingenti schierati a Salamina (oij... evn Salami'ni) - sunevstasan: forma di piuccheperfetto di sunivsthmi - a{te: congiunzione causale, riferita ad entrambi i participi - drovmou: in alcune edizioni compare la variante in accusativo, corrispondente alla locuzione latina cursum currere; il senso rimane comunque chiaro. Lett. la corsa che decideva di tutto, con una metafora tratta dagli agoni atletici (cfr. Aesch. Pers. 405) - th/' 'si nhusiv: dativo strumentale, con desinenza ionica - ejllavmyesqai: infinito futuro medio (di interesse) di ejllavmpw; anche qusto verbo è desunto dal inguaggio agonistico - ajrrwvdeon: consueta forma ionica di imperfetto (attico wjrrwdoun) - ou{tw: in correlazione con wj". 2. ajnh;r ajndriv: l accostamento poliptotico del vocabolo serve ad esprimere la reciprocità dell azione, con il genitivo aujtw'n che risulta pleonastico ai fini della traduzione - parastav" v"v" v": participio aoristo III di parivsthmi - sigh/ ': dativo in funzione avverbiale - lovgon ejpoieveto: perifrasi per ejlevgeto, come pure il seguente qwma poieuvmenoi, che corrisponde a qaumazovmenoi - Eujrubiavdew: figlio di Euriclide, spartano. Navarco nell anno a. C., ebbe il comando della flotta alleata dei Greci. Quando, all Artemisio, alla vista della flotta persiana, tutti volevano ritirarsi, fu persuaso - o corrotto da Temistocle, secondo Erodoto - a restare, finché gli abitanti dell Eubea sgombrarono l isola. Comandò la flotta nella battaglia all Artemisio. Nel consiglio di guerra che precedette la battaglia di Salamina si mostrò dapprima favorevole alla ritirata verso l istmo di Corinto, ma poi si lasciò di nuovo persuadere da Temistocle a restare. Vinti i Persiani a Salamina, si oppose con successo al disegno di Temistocle di inseguirli e di tagliare i ponti sull Ellesponto. I Lacedemoni gli diedero una corona di olivo in premio del suo valore - ejxerravgh: indicativo aoristo passivo II di ejkrhvgnumi, qui usato impersonalmente - ej" to; mevson m evson: locuzione tecnica del linguaggio assembleare, che qui si contrappone ai precedenti mormorii dei singoli, che ora erompono pubblicamente - peri; tw' 'n n aujtw' 'n: il riferimento è alla riunione del giorno precedente, in cui si era discusso sulla tattica migliore da adottare; ora si torna al medesimo tema - wv" v"v" v": la dichiarativa presuppone un verbum dicendi sottinteso - ajpoplevein: invertire quindi la rotta e appoggiare con la flotta il contingente terrestre schierato a protezione dell Istmo di Corinto - pro;... dorialwvtou: l Attica, ormai invasa dalle truppe persiane, che avevano occupato un Atene ormai praticamente deserta - 6

7 !Aqhnai Aqhnai' 'oi... Megareve": esempi di c.d. nominativi pendentes, risolvibili trasformando il prec. ejlevgeto in e[legon - aujtou' tou': avverbio, allude allo stretto di Salamina. Cap Ἐνθαῦτα Θεμιστοκλέης ὡς ἑσσοῦτο τῇ γνώμῃ 1 Allora Temistocle, poiché era sopraffatto ὑπὸ τῶν Πελοποννησίων, λαθὼν ἐξέρχεται ἐκ τοῦ dai Peloponnesiaci nella proposta, si allontana di nascosto dalla sala del consiglio, e συνεδρίου, ἐξελθὼν δὲ πέμπει ἐς τὸ στρατόπεδον una volta uscito manda all accampamento τὸ Μήδων ἄνδρα πλοίῳ ἐντειλάμενος τὰ λέγειν dei Persiani un uomo su una barca, dopo χρεόν, τῷ οὔνομα μὲν ἦν Σίκιννος, οἰκέτης δὲ καὶ avergli ordinato quello che bisognava dicesse, il nome era Sicinno, ed era servo e peda- παιδαγωγὸς ἦν τῶν Θεμιστοκλέος παίδων τὸν δὴ gogo dei figli di Temistocle; dopo questi ὕστερον τούτων τῶν πρηγμάτων Θεμιστοκλέης fatti Temistocle lo fece diventare cittadino Θεσπιέα τε ἐποίησε, ὡς ἐπεδέκοντο οἱ Θεσπιέες di Tespi, poiché i Tespiesi accoglievano cittadini, e felice per le ricchezze. 2 Ed egli, πολιήτας, καὶ χρήμασι ὄλβιον. 2 Ὃς τότε πλοίῳ ἀπικόμενος ἔλεγε πρὸς τοὺς στρατηγοὺς τῶν βαρβάρων τάδε. «Ἔπεμψέ με στρατηγὸς ὁ Ἀθηναίων dei barbari queste cose: Mi ha mandato il giunto con la barca, diceva ai comandanti comandante degli Ateniesi all insaputa degli λάθρῃ τῶν ἄλλων Ἑλλήνων (τυγχάνει γὰρ φρονέων τὰ βασιλέος καὶ βουλόμενος μᾶλλον τὰ ὑμέ- altri Greci (si trova infatti a parteggiare per il re e vuole che prevalga la vostra parte τερα κατύπερθε γίνεσθαι ἢ τὰ τῶν Ἑλλήνων πρήγματα) φράσοντα ὅτι οἱ Ἕλληνες δρησμὸν βουλεύ- Greci meditano la fuga dal momento che piuttosto che quella dei Greci) a dirvi che i ονται καταρρωδηκότες, καὶ νῦν παρέχει κάλλιστον sono terrorizzati, ed ora è possibile a voi compiere la più bella di tutte le imprese, se ὑμέας ἔργων ἁπάντων ἐξεργάσασθαι, ἢν μὴ περιίδητε διαδράντας αὐτούς. 3 Οὔτε γὰρ ἀλλήλοισι non consentite a loro di fuggire. 3 Non sono infatti concordi gli uni con gli altri e non si ὁμοφρονέουσι οὔτε ἀντιστήσονται ὑμῖν, πρὸς ἑωυτούς τε σφέας ὄψεσθε ναυμαχέοντας τοὺς τὰ ὑμέtere tra di loro, quelli che la pensano come opporranno più a voi, e li vedrete combatτερα φρονέοντας καὶ τοὺς μή». voi e quelli che no. 1. ejssou ssou' 'to to: forma ionica del piuccheperfetto medio-passivo di ejssovomai (attico hjssavomai); era quindi prevalsa la tesi di ritirare la flotta per difendere il Peloponneso - laqw;n ejxevrcetai: normale costruzione di lanqavnw con il participio predicativo e la consueta traduzione italiana mediante locuzione avverbiale del medesimo - creovn: sott. h\n - tw/' '... h\n: locuzione simile alla latina cui nomen erat; si noti la crasi nel sostantivo - Sivkinno": l episodio è ricordato anche da Plutarco (Them. 12,2 sgg.). Generico invece Eschilo (Pers. 335 sgg.) che allude a un greco dell esercito ateniese - to;n: Sicinno, oggetto di ejpoivhse - wj" J"J" ejpedevkonto: proposizione temporale-causale; si noti l assenza di aspirazione (attico -devconto) - Qespieve": si ricordi che i Tespiesi avevano perso il loro contingente di 700 opliti alle Termopili, sacrificatisi insieme con Leonida e i suoi, che non avevano voluto abbandonare (cfr. Hdt. 7,225,2) - crhvmasi: dativo causale; oltre alla cittadinanza che faceva di lui un uomo libero anche una sostanziosa ricompensa - o[lbion: sott. ancora ejpoivhse; la perifrasi per un più semplice lo rese ricco. 2. lavqrh/: regge il genitivo seguente; cfr. supra laqw;n; questa segretezza serve a porre in risalto la metis di Temistocle, fonte di successo - tugcavnei... fronevwn: si ricordi che anche tugcavnw si costruisce come lanqavnw e presenta analoga traduzione; lett. si trova a pensare le cose del re - fravsonta: participio futuro di fravzw, con l abituale valore finale - katarrwdhkovte": participio perfetto ionico di katarrwdevw - parevcei: lo stesso che pavresti - periivdhte: congiuntivo aoristo II di perioravw che, come verbo di percezione visiva, è costruito con il participio predicativo - diadravnta": participio aoristo III di diadidravskw. 3. ojmofronevousi: è indicativo presente e non participio concordato con ajllhvloisi - ajntisthvsontai: indicativo futuro medio di ajnqivsthmi - o[yesqe: indicativo futuro medio di ojravw, regge il participio predicativo naumacevonta" - ta; ujmevtera: accortamente Sicinno lascia intendere che l atteggiamento filopersiano di Temistocle non è affatto un caso isolato - tou;" mhv: ovviamente sottinteso il precedente participio (fronevonta"). 7

8 [[ Cap Ὃ μὲν ταῦτά σφι σημήνας ἐκποδὼν ἀπαλλάσσετο τοῖσι δὲ ὡς πιστὰ ἐγίνετο τὰ ἀγγελθέντα, τοῦ- 1 Quello, dopo aver segnalato loro queste cose, se ne andava via; poiché le cose riferite erano per loro degne di fede, da un lato το μὲν ἐς τὴν νησῖδα τὴν Ψυττάλειαν, μεταξὺ Σαλαfecero sbarcare molti Persiani nell isoletta μῖνός τε κειμένην καὶ τῆς ἠπείρου, πολλοὺς τῶν di Psittalia, che è situata tra Salamina e la Περσέων ἀπεβιβάσαντο τοῦτο δέ, ἐπειδὴ ἐγίνοντο μέσαι νύκτες, ἀνῆγον μὲν τὸ ἀπ ἑσπέρης κέρας notte, muovevano l ala occidentale dispo- terraferma, dall altro, dopo che fu mezzanendosi a cerchio verso Salamina, si muovevano quelli schierati intorno a Ceo e Cino- κυκλούμενοι πρὸς τὴν Σαλαμῖνα, ἀνῆγον δὲ οἱ ἀμφὶ τὴν Κέον τε καὶ τὴν Κυνόσουραν τεταγμένοι, sura, e con le navi occupavano tutto lo stretto fino a Munichia. 2 Muovevano le navi κατεῖχόν τε μέχρι Μουνυχίης πάντα τὸν πορθμὸν τῇσι νηυσί. 2 Τῶνδε δὲ εἵνεκα ἀνῆγον τὰς νέας, ἵνα per questa ragione, perché ai Greci non fosse possibile fuggire, ma, bloccati a Salami- δὴ τοῖσι Ἕλλησι μηδὲ φυγεῖν ἐξῇ, ἀλλ ἀπολαμφθέντες ἐν τῇ Σαλαμῖνι δοῖεν τίσιν τῶν ἐπ Ἀρτεna, pagassero il fio per il combattimento all Artemisio. Nell isoletta chiamata Psittalia facevano sbarcare dei Persiani per questa μισίῳ ἀγωνισμάτων. Ἐς δὲ τὴν νησῖδα τὴν Ψυττάλειαν καλεομένην ἀπεβίβαζον τῶν Περσέων τῶνδε ragione, perché, una volta che ci fosse stata εἵνεκεν, ὡς ἐπεὰν γίνηται ναυμαχίη, ἐνθαῦτα μάλιστα ἐξοισομένων τῶν τε ἀνδρῶν καὶ τῶν ναυη- battaglia, dal momento che qui, in modo particolare, sarebbero stati portati gli uomini e le navi danneggiate (l isola infatti si trovava nel tratto di mare dove stava per esγίων (ἐν γὰρ δὴ πόρῳ τῆς ναυμαχίης τῆς μελλούσης ἔσεσθαι ἔκειτο ἡ νῆσος), ἵνα τοὺς μὲν περιποιέωσι τοὺς δὲ διαφθείρωσι. 3 Ἐποίευν δὲ σιγῇ dessero gli altri. 3 Facevano questo in silenserci la battaglia), salvassero gli uni e ucci- ταῦτα, ὡς μὴ πυνθανοίατο οἱ ἐναντίοι. Οἱ μὲν δὴ zio perché i nemici non se ne accorgessero. ταῦτα τῆς νυκτὸς οὐδὲν ἀποκοιμηθέντες παραρτέοντο. Essi quindi erano occupati in questi preparativi durante la notte senza aver per nulla riposato. shmhvna mhvna": Sicinno; il participio (aoristo I asigmatico) deriva da shmaivnw - sfi: i comandanti persiani (cfr. cap. prec.), come pure il seg. toi'si - ejkpodwvn dwvn: avverbio, sostanzialmente pleonastico - ta; ajggelqevnta: participio sostantivato (aoristo passivo I) di ajggevllw - tou' 'to mevn: in correlazione con il seg. touto dev, ha valore avverbiale - th;n Yuttavleian: isoletta tra la costa dell Attica e l isola di Salamina; che sia stata occupata dai Persiani prima della battaglia lo afferma già Eschilo (Pers. 447 sgg.), ma il nome viene dato solo da Erodoto. L identificazione, sulla base dei dati erodotei, la farebbe corrispondere all attuale Lipsokoutali - tw' 'n n Persevwn: genitivo partitivo retto da pollouv" - ajpebibavsanto: indicativo aoristo I sigmatico di ajpobibavzw - ajnh' 'gon gon: sott. ta"; nau'" - ajp ejspevrh ejspevrh": lett. dalla parte della sera ; la flotta persiana, disposta lungo la costa attica, si muove in direzione di Salamina per occupare l ala sinistra dello schieramento, di fronte al contingente ateniese - Kevon... Kunovsouran: sono due promontori di Salamina, che sporgono in direzione di Psittalia; il secondo significa letteralmente Coda di cane - tetagmevnoi: participio perfetto medio-passivo (sostantivato) di tavssw - mevcri Mounucivh": antico nome, fatto risalire a Munico, mitico figlio di Pantacle (o Panteucle), di uno dei porti di e del colle sovrastante. Il porto era capace di 82 navi da guerra, il colle, saldamente fortificato, servì da caposaldo a Trasibulo contro i Trenta Tiranni e il re spartano Pausania II. 2. Twn' 'de... ei[ [neka neka: il pronome ha valore prolettico, anticipando la proposizione finale successiva (i{na... ejxh'/, congiuntivo presente da e[xeimi); ripetuto infra con la preposizione nella variante ei[neken - ajpolamfqevnte": forma ionica di participio aoristo I passivo di ajpolambavnw - doi' 'en tivsin: locuzione del linguaggio giuridico; cfr. lat. poenam solvere - tw'n ajgonismavtwn twn: lo scontro navale all Artemisio, nel luglio del 480, aveva provocato perdite consistenti alla flotta persiana, anche se in gran parte dovute a una tempesta - tw' 'n n Persevwn: il genitivo si spiega sottintendo un pollou;" ricavabile dall espressione precedente ( 1) - wj": dichiarativo, esplicita il prolettico precedente - ejnqau' 'ta ta: ossia a Psittalia - ejxoisomevnwn: participio futuro sigmatico medio (qui con valore passivo) di ejkfevrw; predicato del genitivo assoluto di cui tw'n ajndrw'n e tw'n nauhgivwn sono i soggetti - ejn... povrw/ th'" '"'" naumacivh": lett. nel cammino della battaglia - i{na: si richiama al prec. wj" - tou;" mevn: i Persiani, cui fanno seguito i Greci (tou;" dev). 8

9 ;; '/ // 3. punqanoivato: attico punqavnointo, ottativo presente medio con valore finale (ottativo obliquo ) - th'" '"'" nuktov": genitivo di tempo determinato - oujdevn: neutro con valore avverbiale - ajpokoimhqevnte": participio aoristo passivo I di ajpokoimavw - parartevonto: (attico -avonto), imperfetto medio-passivo di parartavw. Cap Χρησμοῖσι δὲ οὐκ ἔχω ἀντιλέγειν ὡς οὐκ εἰσὶ ἀ- 1 Non posso replicare agli oracoli dicendo ληθέες, οὐ βουλόμενος ἐναργέως λέγοντας πειρᾶσθαι καταβάλλειν, ἐς τοιάδε πρήγματα ἐσβλέψας. che non sono veri, non volendo tentare di confutarli quando si esprimono con chiarezza, una volta prestata attenzione a queste vicende: Ma quando di Artemide spada d oro Ἀλλ ὅταν Ἀρτέμιδος χρυσαόρου ἱερὸν ἀκτήν / νηυσὶ γεφυρώσωσι καὶ εἰναλίην Κυνόσουραν / la sacra spiaggia / con navi come ponte uniranno alla marina Cinosura / con folle spe- ἐλπίδι μαινομένῃ, λιπαρὰς πέρσαντες Ἀθήνας, / ranza, dopo aver distrutto Atene fiorente, / δῖα δίκη σβέσσει κρατερὸν κόρον, ὕβριος υἱόν, / la fulgida Giustizia spegnerà la forte Sazietà, figlia di Hybris, / che tremendamente δεινὸν μαιμώοντα, δοκεῦντ ἀνὰ πάντα πίεσθαι. 2 Χαλκὸς γὰρ χαλκῷ συμμίξεται, αἵματι δ Ἄρης / si agita, mentre sembra inghiottire tutto. 2 πόντον φοινίξει. Τότ ἐλεύθερον Ἑλλάδος ἦμαρ / Bronzo infatti con bronzo si scontrerà, ed εὐρύοπα Κρονίδης ἐπάγει καὶ πότνια Νίκη. Ἐς Ares di sangue / il mare tingerà. Allora il giorno di libertà per l Ellade / porterà il τοιαῦτα μὲν καὶ οὕτω ἐναργέως λέγοντι Βάκιδι figlio di Cronos dall ampio sguardo e la ἀντιλογίης χρησμῶν πέρι οὔτε αὐτὸς λέγειν τολμέω οὔτε παρ ἄλλων ἐνδέκομαι. così chiaramente dice io non oso né dire veneranda Vittoria. A Bacide che tali cose e qualcosa riguardo alla confutazione degli o- racoli né lo accetto da altri. 1. e]cw: si ricordi il significato italiano ( potere ) del verbo quando è accompagnato, come in questo caso, da un infinito - ejsblevya": participio aoristo I sigmatico di ejsblevpw - crusaovrou: aggettivo di intonazione epica, riferito anche ad Apollo; si osservi la collocazione chiastica dei due aggettivi. Insolito per Artemide, l epiteto χρυσάορος è generalmente attestato infatti per Apollo,, evocato in funzione di protettore dei Teucri (Il. 5,509; 15,256; hymn. Hom. ad Apol. 123) e nel canto dei giovani (Pind. Pyth.5, ; Bacchyl.. 3,28) - ijero;n ajkthvn: quella di Munichia, dove c era un tempio sacro alla dea - gefurwvswsi: congiuntivo aoristo I sigmatico di gefurovw - Kunovsouran: cfr. supra 76,1 e nota relativa - pevrsante": participio aoristo I sigmatico di pevrqw - diva divkh: nesso allitterante, come i seguenti kratero;n kovron e u{brio" uijovn, che a loro volta formano un chiasmo - sbevssei: forma epicheggiante di indicativo futuro di sbevnnumi - maimwvonta: forma epica di participio presente, accusativo singolare maschile, di maimavw, con la caratteristica forma distratta - ajna;... pivesqai: forma di tmesi: infinito futuro medio di ajnapivnw. In alcune edizioni è attestata la variante piqevsqai, da peivqw,e allora il significato diventa credendo che tutto le debba ubbidire, 2. Calco; ;"...calcw...calcw' /: poliptoto e metonimia al tempo stesso; probabile allusione ai rostri di bronzo posti a prua delle navi - summivxetai: indicativo futuro sigmatico di summivgnumi - ai[mati: dativo strumentale, in nesso allitterante con #Arh", metonimia a sua volta a indicare la battaglia di Salamina - foinivxei ivxei: indicativo futuro sigmatico di foinivzw, appropriato dopo il dativo strumentale nell indicare le acque del mare che si tingono del color purpureo del sangue - ejleuvqeron: in senso attivo, che dona la libertà ; l espressione è di derivazione omerica Ellavdo": genitivo oggettivo - eujruvopa: onniveggente, vocabolo di derivazione omerica, attributo costante di Zeus, indicato qui con il patronimico - Nivkh: figlia del titano Pallante e della ninfa Stige, personificazione della vittoria (cfr. Hes. Theog. 383); suoi appellativi comuni erano: γλυκuvδωρος (dispensatrice di dolcezze), πολυwvνυµος (dai molti nomi) in Bacchilide; εu[δοξος (famosa) in Simonide; µεγαλwvνυµος (gloriosa) in Sofocle (Ant. 148). Inoltre: καλλίσfυρος (dai bei malleoli) in Esiodo (Theog., 384); κυανοπλovκαµος (dai riccioli neri), σεµνhv (augusta), πovτνια (augusta, signora) χρυσevα (aurea) - Bavkidi: Bacide, di probabile origine beota, era ritenuto uno dei cresmologi più notevoli, e gli si attribuiva una raccolta di responsi - ajntilogivh"... periv: complemento di argomento; si osservi l anastrofe della preposizione - tolmevw: forma ionica dell attico tolmavw, mentre ejndevkomai presenza la mancanza dell aspirazione (psilosi). Questa fiducia di Erodoto negli oracoli è una testimonianza che lo accomuna a Sofocle e lo pone in contraddizione con il contemporaneo sviluppo della speculazione sofistica. 9

10 Cap Τῶν δὲ ἐν Σαλαμῖνι στρατηγῶν ἐγίνετο ὠθισμὸς 1 Tra i comandanti a Salamina ci fu un lungo scontro verbale; non sapevano ancora λόγων πολλός ᾔδεσαν δὲ οὔκω ὅτι σφέας περιεκυκλοῦντο τῇσι νηυσὶ οἱ βάρβαροι, ἀλλ ὥσπερ che i barbari li stavano circondando con le navi, ma credevano che fossero al posto come li vedevano schierati durante il giorno. τῆς ἡμέρης ὥρων αὐτοὺς τεταγμένους, ἐδόκεον κατὰ χώρην εἶναι. 1. Tw' 'n... strathgw' 'n: cfr. supra 74,2 e nota relativa - pollov" v"v" v": ionico per poluv"; l aggettivo sottolinea al tempo stesso sia la durata che la vivacità della discussione, sfociata in un vero e proprio scontro verbale (wjqismo") - h/[desan: piuccheperfetto di oi\da - ou[kw: variante ionica dell attico ou[pw - sfeva": = aujtouv" - periekuklou' 'nto nto: imperfetto medio-passivo di perikuklovw - th' '/si nhusiv: dativo strumentale - th'" '"'" hjmevrh" h": genitivo di tempo indeterminato - w{rwn: forma ionica di imperfetto di ojravw (attico ejwvrwn), regolarmente costruito con il participio predicativo (tetagmevnou") - kata; cwvrhn c wvrhn: locuzione avverbiale. Cap Συνεστηκότων δὲ τῶν στρατηγῶν, ἐξ Αἰγίνης 1 Mentre i comandanti erano riuniti, giunse διέβη Ἀριστείδης ὁ Λυσιμάχου, ἀνὴρ Ἀθηναῖος μὲν da Egina Aristide figlio di Lisimaco, cittadino ateniese ostracizzato dal popolo; conoscendo il suo carattere, io l ho considerato ἐξωστρακισμένος δὲ ὑπὸ τοῦ δήμου τὸν ἐγὼ νενόμικα, πυνθανόμενος αὐτοῦ τὸν τρόπον, ἄριστον ἄνδρα γενέσθαι ἐν Ἀθήνῃσι καὶ δικαιότατον. ne. 2 Costui, presentatosi nella sala del con- essere l uomo migliore e più giusto in Ate- 2 Οὗτος ὡνὴρ στὰς ἐπὶ τὸ συνέδριον ἐξεκαλέετο siglio, faceva chiamare fuori Temistocle, che non era suo amico, ma ostile in modo Θεμιστοκλέα, ἐόντα μὲν ἑωυτῷ οὐ φίλον ἐχθρὸν δὲ particolare; di fronte alla gravità dei mali incombenti, dimenticandosi di ciò, lo faceva τὰ μάλιστα ὑπὸ δὲ μεγάθεος τῶν παρεόντων κακῶν λήθην ἐκείνων ποιεύμενος ἐξεκαλέετο, θέλων chiamare, volendo discutere con lui; aveva αὐτῷ συμμῖξαι προακηκόεε δὲ ὅτι σπεύδοιεν οἱ prima sentito che quelli del Peloponneso a- ἀπὸ Πελοποννήσου ἀνάγειν τὰς νέας πρὸς τὸν vevano fretta di condurre le navi verso l Istmo. 3 Non appena Temistocle uscì, Aristide diceva queste cose: E necessario che Ἰσθμόν. 3 Ὡς δὲ ἐξῆλθέ οἱ Θεμιστοκλέης, ἔλεγε Ἀριστείδης τάδε. «Ἡμέας στασιάζειν χρεόν ἐστι ἔν noi si sia in contrasto sia in ogni altra circostanza sia soprattutto in questa per una τε τῷ ἄλλῳ καιρῷ καὶ δὴ καὶ ἐν τῷδε περὶ τοῦ ὁκότερος ἡμέων πλέω ἀγαθὰ τὴν πατρίδα ἐργάσεται. 4 Λέγω δέ τοι ὅτι ἴσον ἐστὶ πολλά τε καὶ ὀλί- sola cosa, chi di noi due farà di più il bene per la patria. 4 Io ti dico che è indifferente dire molte o poche cose ai Peloponnesiaci γα λέγειν περὶ ἀποπλόου τοῦ ἐνθεῦτεν Πελοποννησίοισι. Ἐγὼ γὰρ αὐτόπτης τοι λέγω γενόμενος sull andarsene via da qui. Infatti io, essendone testimone oculare, ti dico che ora, neppure se lo volessero, i Corinzi e lo stesso ὅτι νῦν οὐδ ἢν θέλωσι Κορίνθιοί τε καὶ αὐτὸς Εὐρυβιάδης οἷοί τε ἔσονται ἐκπλῶσαι περιεχόμεθα Euribiade sarebbero in grado di andarsene γὰρ ὑπὸ τῶν πολεμίων κύκλῳ. Ἀλλ ἐσελθών σφι con la flotta; siamo infatti accerchiati dai nemici. Orbene, entra e comunica loro queste ταῦτα σήμηνον». cose. 1.: Sunesthkovtwn... strathgw' 'n: genitivo assoluto con valore temporale; il predicato è il participio perfetto I attivo di sunivsthmi - ejx!aigivnh Aigivnh": isola nel golfo Saronico; per la sua ubicazione, fin dall antichità fu una fra le basi navali più notevoli della Grecia. Cresciuta in floridezza commerciale, nel VI sec. aumentò progressivamente la rivalità con Atene che nel 459 la conquistò dopo un lungo assedio, per decisione di Pericle, che l aveva definita un pruno nell occhio per Atene -!Ariste Aristeivdh ivdh": il famoso uomo politico ateniese (540 a.c. ca ca.), figlio di Lisimaco. Contribuì alla cacciata dei tiranni (510) e partecipò alla battaglia di Maratona (490). Fu arconte nel e poco dopo, come capo del partito conservatore, si oppose a che Atene destinasse alla costruzione di navi da guerra il ricavato delle nuove miniere del Laurio e fu perciò ostracizzato. Amnistiato in occasione della spedizione di Serse (480), accorse a 10

11 Salamina e partecipò alla battaglia. Al termine delle guerre persiane svolse un ruolo dominante nella formazione della confederazione di città-stato greche conosciuta come lega delio-attica: ormai famoso in tutta Atene e non solo per la sua probità e la sua rettitudine, da cui il suo soprannome il Giusto, fu incaricato di assicurare e raccogliere il contributo che ogni città facente parte della lega doveva versare ogni anno alla cassa federale - ejxwstrakismevno jxwstrakismevno": participio perfetto medio-passivo di ejxostrakivzw; l ostracismo era un bando che colpiva il cittadino ritenuto pericoloso per lo Stato, il cui nome veniva scritto dai membri dell ecclesìa (l assemblea popolare in cui si deliberava sulle questioni d interesse generale e cui partecipavano con diritto di voto tutti i cittadini) su un frammento di terracotta (o[στρακον). Perché la votazione fosse valida, vi dovevano partecipare almeno 6000 cittadini. L o., che non poteva essere comminato più di una volta all anno, era una misura di polizia: l ostracizzato doveva restare fuori del territorio della città per un tempo determinato (in origine 10 anni), a meno che non fosse richiamato prima, ma conservava i suoi beni ed era protetto dalle leggi patrie. L istituzione dell o. è attribuita da Aristotele alla riforma di Clistene (508 a.c.), anche se non venne applicato prima del 487. Subirono l o. oltre ad Aristide, Temistocle, Tucidide di Melesia ed Iperbolo, che fu l ultimo - nenovmika: indicativo perfetto I di nomivzw - a[riston... dikaiovtaton: i termini lusinghieri con cui Erodoto allude ad Aristide sono una spia eloquente della sua posizione ideologica all interno delle correnti politiche ateniesi, perduranti all epoca di Pericle. 2. ajnhvr: pleonastico agli effetti della traduzione - stav" v"v" v": participio aoristo III di i{sthmi - ejxekaleveto: forma ionica non contratta di imperfetto di ejkkalevw - ouj fivlon: esempio di litote, in efficace accostamento antitetico con ejcqrovn - lhvqhn... poieuvmeno": locuzione perifrastica in luogo di ejpilanqanovmeno" - ejkeivnwn: con riferimento ai rapporti personali prima elencati - summivxai: in senso figurato, allude alla richiesta per un colloquio; infinito aoristo I sigmatico di summivgnumi - proakhkovee: forma ionica di piuccheperfetto di proakouvw, costruito con la dichiarativa o{ti e il modo finito (speuvdoin, ottativo obliquo ). 3. oij: vale aujtw/' - creovn ejsti: locuzione perifrastica per un più semplice crhv - kai; dh; kaiv: rafforza il concetto seguente - peri; tou' ': prolettico dell affermazione successiva - ojkovtero": variante ionica, attico ojpovtero", per il diverso esito della labiovelare indoeuropea - plevw evw: attico pleivw, forma contratta di pleivona conseguente a caduta di -n- intervocalico - ejrgavsetai: indicativo futuro sigmatico di ejrgavzomai, costruito qui con il doppio accusativo. 4. i[son: qui l uguaglianza diventa sinonimo di inutilità per le ragioni che Aristide spiega subito dopo, avallandole con la sua testimonianza personale - peri; ajpoplovou: era la decisione prevalente in seno ai comandanti greci (cfr. supra 74,2) - h[n: contrazione di eij a[n, regge il congiuntivo presente qevlwsi - Eujrubiavdh": per il personaggio cfr. supra 74.2 e nota relativa - ejkplw' 'sai sai: forma ionica di infinito aoristo I sigmatico di ejkplovw (attico ejkplevw) - ejselqw;n... shvmhnon: forma ipotattica prevalente in greco, laddove l italiano preferisce la coordinazione tra le due azioni. Cap Ὃ δ ἀμείβετο τοῖσιδε. «Κάρτα τε χρηστὰ διακελεύεαι καὶ εὖ ἤγγειλας τὰ γὰρ ἐγὼ ἐδεόμην γενέ- 1 Ed egli rispondeva con queste parole: Certamente suggerisci consigli utili ed hai portato una buona notizia; di quelle cose che σθαι, αὐτὸς αὐτόπτης γενόμενος ἥκεις. Ἴσθι γὰρ ἐξ infatti io pregavo avvenissero, tu stesso arrivi come testimone oculare. Sappi infatti ἐμέο τὰ ποιεύμενα ὑπὸ Μήδων ἔδεε γάρ, ὅτε οὐκ ἑκόντες ἤθελον ἐς μάχην κατίστασθαι οἱ Ἕλληνες, che le cose fatte dai Medi sono opera mia; ἀέκοντας παραστήσασθαι. Σὺ δὲ ἐπεί περ ἥκεις era infatti necessario, dal momento che i Greci non volevano scendere in battaglia χρηστὰ ἀπαγγέλλων, αὐτός σφι ἄγγειλον. 2 Ἢν volontariamente, costringerli loro malgrado. γὰρ ἐγὼ αὐτὰ λέγω, δόξω πλάσας λέγειν καὶ οὐ Poiché però sei giunto tu ad annunciare cose πείσω, ὡς οὐ ποιεύντων τῶν βαρβάρων ταῦτα. vantaggiose, comunicale loro tu stesso. 2 Se Ἀλλά σφι σήμηνον αὐτὸς παρελθὼν ὡς ἔχει. Ἐπε- infatti dicessi io queste cose, sembrerà che ὰν δὲ σημήνῃς, ἢν μὲν πείθωνται, ταῦτα δὴ τὰ κάλλιστα, ἢν δὲ αὐτοῖσι μὴ πιστὰ γένηται, ὅμοιον ἡμῖν le dica dopo averle inventate e non li convincerò che i barbari non stanno facendo queste cose. Orbene, tu stesso, una volta entrato, riferisci loro come stanno le cose. ἔσται οὐ γὰρ ἔτι διαδρήσονται, εἴ περ περιεχόμεθα πανταχόθεν, ὡς σὺ λέγεις». Dopo che l avrai comunicato, se si convincono, questa è la cosa migliore, se invece non fosse credibile per loro, per noi sarà u- guale: infatti non potranno più fuggire se siamo per l appunto circondati da ogni parte come tu dici. 11

12 vv 1. toi' 'side side: sott. lovgoi" - diakeleuveai: forma non contratta (ma asigmatica) di indicativo presente di diakeleuvomai (attico diakeleuvh/) - eu\ h[ggeila": lett. bene annunciasti - tav: equivale al pronome relativo e presenta quindi la conseguente prolessi - aujtovpth": Temistocle riprende il vocabolo usato da Aristide a conferma delle sue affermazioni - i[sqi: imperativo perfetto di oi\da - ejmevo: attico ejmou'; senza scendere in dettagli Temistocle rivendica la paternità delle mosse che hanno portato alla situazione attuale - e[dee: attico e[dei, imperfetto di devw; cfr. lat. necesse erat, oportebat - o{te: qui la congiunzione ha valore causale - ejkovnte": predicativo, risolvibile nella traduzione con un avverbio, come il successivo ajevkonta" - kativstasqai: forma di infinito presente medio-passivo senza aspirazione (attico kaqivstasqai) - parasthvsasqai: sott. ej" th;n ejmou' gnwvmhn; infinito futuro medio di parivsthmi - a[ggeilon: imperativo aoristo I asigmatico di ajggevllw. 2. dovxw: futuro di dokevw, in costruzione personale, come in latino videbor dicere - plavsa": participio aoristo I sigmatico di plavzw; allusione alla spregiudicatezza di comportamento del personaggio, cui viene contrapposta la ben nota integrità morale del suo avversario politico - peivsw: indicativo futuro sigmatico di peivqw - shvmhnon: variante del prec. a{ggeilon, di cui conserva forma e significato; per la costruzione con parelqwvn cfr. supra 79,4 e nota relativa - h[n me;n... h[n dev: le due possibili alternative, ininfluenti sulla realtà, come si precisa subito dopo - diadrhvsontai: forma ionica di indicativo futuro medio di diadidravskw - periecovmeqa pantacovqen: nesso allitterante. Cap Tαῦτα ἔλεγε παρελθὼν ὁ Ἀριστείδης, φάμενος ἐξ 1 Aristide, entrato, diceva queste cose, affermando di essere giunto da Egina e di es- Αἰγίνης τε ἥκειν καὶ μόγις ἐκπλῶσαι λαθὼν τοὺς sere a stento passato per nave dopo essere ἐπορμέοντας περιέχεσθαι γὰρ πᾶν τὸ στρατόπεδον τὸ Ἑλληνικὸν ὑπὸ τῶν νεῶν τῶν Ξέρξεω πα- schieramento greco era infatti circondato sfuggito a quelli che l assalivano; tutto lo ραρτέεσθαι τε συνεβούλευε ὡς ἀλεξησομένους. dalle navi di Serse; li esortava perciò a prepararsi per difendersi. Ed egli, dopo aver Καὶ ὃ μὲν ταῦτα εἴπας μετεστήκεε, τῶν δὲ αὖτις detto questo, si era ritirato, ma di nuovo si ἐγίνετο λόγων ἀμφισβασίη οἱ γὰρ πλεῦνες τῶν verificava uno scontro nella discussione: la στρατηγῶν οὐκ ἐπείθοντο τὰ ἐσαγγελθέντα. maggior parte dei comandanti infatti non si persuadeva di quanto era stato comunicato. 1. Tau' 'ta ta: quanto suggeritogli da Temistocle, sulla base della sua testimonianza oculare - parelqwvn: participio aoristo II di parevrcomai - favmeno": participio presente medio di fhmiv - laqwvn: participio aoristo II di lanqavnw - tou;" ejpormev vonta onta": participio sostantivato, variante ionica dell attico ejformavw - parartevesqai tevesqai: attico pararta'sqai, infinito presente medio di parartavw - wj" ajlexhsomevnou": participio futuro con il consueto valore finale - oj mevn: Aristide - ajmfisbasivh: variante ionica dell attico ajmfisbhvthsi" - pleu' 'ne ne": attivo pleivone" comparativo di poluv", qui sostantivato. Cap Ἀπιστεόντων δὲ τούτων ἧκε τριήρης ἀνδρῶν 1 Mentre costoro erano increduli arrivò una Τηνίων αὐτομολέουσα, τῆς ἦρχε ἀνὴρ Παναίτιος ὁ trireme di uomini di Teno, che aveva disertato; la comandava un certo Panezio figlio Σωσιμένεος, ἥ περ δὴ ἔφερε τὴν ἀληθείην πᾶσαν. di Sosimene, ed essa portò quindi tutta la Διὰ δὲ τοῦτο τὸ ἔργον ἐνεγράφησαν Τήνιοι ἐν Δελφοῖσι ἐς τὸν τρίποδα ἐν τοῖσι τὸν βάρβαρον κατε- scritti sul tripode a Delfi fra coloro che ave- verità. Per questa impresa i Tenii furono i- λοῦσι. 2 Σὺν δὲ ὦν ταύτῃ τῇ νηὶ τῇ αὐτομολησάσῃ vano sconfitto i barbari. 2 Quindi con questa nave, che aveva disertato a Salamina, e con ἐς Σαλαμῖνα καὶ τῇ πρότερον ἐπ Ἀρτεμίσιον τῇ quella di Lemno in precedenza all Artemisio la flotta dei Greci raggiungeva le tre- Λημνίῃ ἐξεπληροῦτο τὸ ναυτικὸν τοῖσι Ἕλλησι ἐς τὰς ὀγδώκοντα καὶ τριηκοσίας νέας δύο γὰρ δὴ centottanta navi; al numero delle navi ne νεῶν τότε κατέδεε ἐς τὸν ἀριθμόν. mancavano infatti allora due. 1. touvtwn: i comandanti dei vari contingenti greci; soggetto del genitivo assoluto con valore temporale - ajndrw' 'n Thnivwn: dell isola di Teno,una delle Cicladi, così chiamata dal fondatore Teno. Fu detta anche acquosa per il fatto che era irrigata, e infestata di serpenti. Aristotele riporta che a Teno si dice ci sia una patera che ha una mescolanza da

13 jj cui molto facilmente si accende il fuoco. E Ateneo, nel II libro dei Deipnosofisti, riguardo ad essa afferma che nell isola c è una sorgente la cui acqua non si mischia col vino. L isola era passata ai Persiani dopo la sconfitta greca alle Termopili e l esito incerto dello scontro all Artemisio (cfr. Hdt. 8,66,2) - aj jnhvr nhvr: in pratica corrisponde qui per significato al lat. quidam - dia;... e[rgon: la defezione e le notizie - ejnegravfhsan: indicativo aoristo passivo II di ejggravfw - ej" to;n trivpoda: il tripode commemorativo della vittoria sui Persiani, dedicato ad Apollo delfico dopo la battaglia di Platea. Erodoto ne dà una descrizione (9,81) da cui si evince che constava di un bacile d oro, sostenuto da un piedestallo di bronzo, formato da tre serpenti attorcigliati tra loro (chiara allusione al Pitone di Delfi ucciso dal dio). Tucidide (1,132,2) riporta l epigramma che fece incidere Pausania, e poi cancellato dagli Spartani, che lo sostituirono appunto con l elenco delle città ajrchgo;" ejpei; strato;n w[lese Mhvdwn, / Pausaniva" Foivbw/ mnh'm ajnevqhke tovde, dopo che come capo dei Greci distrusse l esercito dei Medi / Pausania a Febo questo ricordo pose - to;n bavrbaron: singolare collettivo - katelou' 'si si: participio aoristo II di kaqairevw. 2. th/' ' Lhmnivh/: cfr. 8,11,3; Erodoto allude alla diserzione di Antidoto di Lemno, ricompensato dagli Ateniesi con una proprietà a Salamina - ejxeplhrou' 'to to: imperfetto medio-passivo di ejkplhrovw - toi' 'si $Ellhsi Ellhsi: una sorta di dativo di vantaggio - katevdee: imperfetto non contratto di katadevw. 13

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή - Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Γενική εισαγωγή για μια εργασία/διατριβή Per poter rispondere a questa domanda, mi concentrerò in primo

Διαβάστε περισσότερα

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione triassiale Stato di tensione iano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione ura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione iano = F / A =

Διαβάστε περισσότερα

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi Giuseppe Rosolini da un università ligure Non è quella in La teoria ingenua degli insiemi Ma è questa: La teoria ingenua degli insiemi { < 3} è

Διαβάστε περισσότερα

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr !Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /

Διαβάστε περισσότερα

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12 G. Parmeggiani, 5//9 Algebra Lineare, a.a. 8/9, Scuola di Scienze - Corsi di laurea: Studenti: Statistica per l economia e l impresa Statistica per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento

Διαβάστε περισσότερα

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI Esercizio 1: Fissata in un piano cartesiano ortogonale xoy una circonferenza

Διαβάστε περισσότερα

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3 1 Prof. POGGI Flaminio ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 CONOSCENZE Il sistema verbale greco (presente, imperfetto, futuro, aoristo, perfetto, piuccheperfetto; congiuntivo e suo uso in proposizioni

Διαβάστε περισσότερα

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Lezione 11 L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Abbiamo studiato il verbo εἰµί al presente. Adesso lo vedremo al passato (diremo così per semplicità) espresso con il tempo Imperfetto.

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 6 η ενότητα: Riflessione lessicale allenamento e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και

Διαβάστε περισσότερα

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές From law to practice-praxis Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές Το πρόγραμμα συγχρηματοδοτείται από την ΕΕ Συγχρηματοδοτείται από την Ευρωπαϊκή Ένωση Γνωρίζετε τι προβλέπει η Οδηγία 2002/14; Sa che cosa

Διαβάστε περισσότερα

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ... SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Antenne - Anno 004 04-1) Esercizio n 1 del 9/1/004 Si abbia un sistema di quattro dipoli hertziani inclinati, disposti uniformemente

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA LA DOMANDA DI MONETA Teoria Macro Micro Th.Quantitativa Th.. Keynesiana => Keynes, Tobin Th. Friedman

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sui circoli di Mohr

Esercizi sui circoli di Mohr Esercizi sui circoli di Mohr ESERCIZIO A Sia assegnato lo stato tensionale piano nel punto : = -30 N/mm² = 30 N/mm² x = - N/mm² 1. Determinare le tensioni principali attraverso il metodo analitico e mediante

Διαβάστε περισσότερα

Integrali doppi: esercizi svolti

Integrali doppi: esercizi svolti Integrali doppi: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali doppi sugli insiemi specificati: a) +

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Δευτέρα, 30 Ιουνίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ

Διαβάστε περισσότερα

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) Consigliamo di configurare ed utilizzare la casella di posta elettronica certificata tramite il webmail dedicato fornito dal gestore

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 3 η ενότητα: Οrientarsi in città Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium TERMOPILI. Erodoto. Testi latini e greci tradotti e commentati (VII, ) PARTE II DISCO VERTENDO

Florilegium TERMOPILI. Erodoto. Testi latini e greci tradotti e commentati (VII, ) PARTE II DISCO VERTENDO Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume IV.2 Erodoto TERMOPILI (VII, 218-228) PARTE II DISCO VERTENDO Indice Termopili (VII, 218-228) Cap. 218... pag. 3 Cap. 219... pag.

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 1 η ενότητα: Riflessione grammaticale - il passato prossimo Μήλιος Βασίλειος Άδειες Χρήσης Το παρόν

Διαβάστε περισσότερα

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa) ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΕΘΝΙΚΗΣ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero Greco della Pubblica Istruzione e degli Affari Religiosi Certificazione di Lingua Italiana LIVELLO A1 & A2 (secondo

Διαβάστε περισσότερα

Tensori controvarianti di rango 2

Tensori controvarianti di rango 2 Tensori controvarianti di rango 2 Marcello Colozzo http://www.extrabyte.info Siano E n e F m due spazi vettoriali sul medesimo campo K. Denotando con E n e F m i rispettivi spazi duali, consideriamo un

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium TERMOPILI. Erodoto. Testi latini e greci tradotti e commentati (VII, ) PARTE I DISCO VERTENDO

Florilegium TERMOPILI. Erodoto. Testi latini e greci tradotti e commentati (VII, ) PARTE I DISCO VERTENDO Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume IV.1 Erodoto TERMOPILI (VII, 207-217) PARTE I DISCO VERTENDO Indice Termopili (VII, 207-217) Cap. 207... pag. 3 Cap. 208... pag.

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Auguri

Corrispondenza Auguri - Matrimonio Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Per congratularsi con una coppia appena sposata Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του γάμου σας. Per congratularsi

Διαβάστε περισσότερα

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ TRASPORTO PARALLELO Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo dove si è usato il fatto

Διαβάστε περισσότερα

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 * 4 4 fs f 4 ( ) L MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 ϑ S ϑr a tan ( ) ξ.5 ( ϑ / 9) / 4 ( ) 3 MACCHINE A FLUIDO

Διαβάστε περισσότερα

PRONOMI DIMOSTRATIVI

PRONOMI DIMOSTRATIVI PRONOMI DIMOSTRATIVI I dimostrativi o deittici (da δείκνυμι, mostro) possono essere pronomi o aggettivi. 1. ὅδε, ἥδε, τόδε indica persona o cosa vicina a chi parla, al pari di hic, haec, hoc e si traduce

Διαβάστε περισσότερα

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Proposta di analisi del primo teorema degli Elementi - Στοιχεῖα, libro I Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Di Euclide sono scarse le notizie biografiche. Secondo il filosofo e matematico

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium PER MANTITEO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati (ORAZIONE XVI) DISCO VERTENDO

Florilegium PER MANTITEO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati (ORAZIONE XVI) DISCO VERTENDO Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume VI Lisia PER MANTITEO (ORAZIONE XVI) DISCO VERTENDO Indice Esordio ( 1-3)... pag. 3 Confutazione ( 4-8)... pag. 4 Dimostrazione

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό

Διαβάστε περισσότερα

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella) Lo Sportello Sicurezza di Biella, di cui fanno parte l I.N.A.I.L., la D.P.L. e l A.S.L. 12, nell ambito delle iniziative tese a promuovere la cultura della salute e della sicurezza ha realizzato, questo

Διαβάστε περισσότερα

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι ΚΑΤΑ ΤΗΝ ΧΕΙ Μ Ε Ρ IN Η Ν Ε Ξ AM ΗΝ IΑΝ άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 Π Α Ρ Α Δ Ο Θ Η Σ Ο Μ Ε Ν Ω Ν ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ.

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 4 η ενότητα: Riflessione grammaticale pronomi diretti, indiretti e combinati Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: Epidemiologia per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: prevalenza incidenza cumulativa tasso d incidenza (densità d incidenza) Prevalenza N. di casi presenti Popolazione

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 9 η ενότητα: Riflessione lessicale il movimento femminista e le sue conquiste Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ

Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ avere Η essere + ΜΕΤΟΧΗ ΡΗΜΑΤΟΣ Ieri =χθες Verbi in are Verbi in ere Verbi in ire ( -ato ) (-uto ) ( -ito ) Da Kalantzi Vasiliki Parlare=μίλησα Ιο ho parlato Tu hai parlato

Διαβάστε περισσότερα

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari IL LEGAME COVALENTE Teoria degli orbitali molecolari Gli orbitali MOLECOLARI Molecola biatomica omonucleare A-B Descrizione attraverso un insieme di ORBITALI MOLECOLARI policentrici, delocalizzati Gli

Διαβάστε περισσότερα

Erodoto, Storie, IX 67-75.

Erodoto, Storie, IX 67-75. Erodoto, Storie, IX 67-75. 67. ὡς τάχιστα ἐπὶ τὸν Ἑλλήσποντον ἀπικέσθαι. Καὶ δὴ οὗτοι μὲν ταύτῃ ἐτράποντο. Τῶν δὲ ἄλλων Ἑλλήνων τῶν μετὰ βασιλέος ἐθελοκακεόντων Βοιωτοὶ Ἀθηναίοισι ἐμαχέσαντο χρόνον ἐπὶ

Διαβάστε περισσότερα

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase Moo armonico: equazione del moo: d x ( ) = x ( ) soluzione: x ( ) = A s in ( + φ ) =π/ Τ T : periodo, = pulsazione A: ampiezza, φ : fase sposameno: x ( ) = X s in ( ) velocià: dx() v () = = X cos( ) accelerazione:

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium SALAMINA. Erodoto. Testi latini e greci tradotti e commentati (VIII, 83-96) PARTE II DISCO VERTENDO

Florilegium SALAMINA. Erodoto. Testi latini e greci tradotti e commentati (VIII, 83-96) PARTE II DISCO VERTENDO Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume III.2 Erodoto SALAMINA (VIII, 83-96) PARTE II DISCO VERTENDO Indice Salamina (VIII, 83-96) Cap. 83... pag. 3 Cap. 84... pag. 3

Διαβάστε περισσότερα

5. Se la consonante π si trova, fatta l elisione, davanti a vocale con spirito aspro diventa:

5. Se la consonante π si trova, fatta l elisione, davanti a vocale con spirito aspro diventa: 1) L accusativo femminile duale dell aggettivo καλός καλή καλόν è: A. καλά B. B. καλοί C. C. καλαί D. D. καλή 2. Indica il dativo singolare di πῠρ πυρόϛ : A.πυρί B. πυρῶν C. πυρόν D. πυρά 3. Il nominativo

Διαβάστε περισσότερα

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa Processi di Markov di nascita e morte classe di p.s. Markoviani con * spazio degli stati E=N * vincoli sulle transizioni soluzione esprimibile in forma chiusa stato k N transizioni k k+1 nascita k k-1

Διαβάστε περισσότερα

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Microscopi a penna PEAK. Sommario Microscopi a penna PEAK Sommario Microscopi a penna PEAK 2001-15 2 Microscopio a penna PEAK 2001-15, versione lunga 3 Microscopio a penna PEAK 2001-25 3 Microscopio a penna PEAK 2001-50 4 Microscopio a

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium MARATONA. Erodoto. Testi latini e greci tradotti e commentati (VI, ) DISCO VERTENDO

Florilegium MARATONA. Erodoto. Testi latini e greci tradotti e commentati (VI, ) DISCO VERTENDO Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume II Erodoto MARATONA (VI, 107-117) DISCO VERTENDO Indice Maratona (VI, 107-117) Cap. 107... pag. 3 Cap. 108... pag. 4 Cap. 109...

Διαβάστε περισσότερα

Domande di lavoro CV / Curriculum

Domande di lavoro CV / Curriculum - Dati personali Όνομα Nome del candidato Επίθετο Cognome del candidato Ημερομηνία γέννησης Data di nascita del candidato Τόπος Γέννησης Luogo di nascita del candidato Εθνικότητα / Ιθαγένεια Nazionalità

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XX.1. Senofonte ARGINUSE (HELL. I,6,14-38) PARTE I

Autori greci tradotti e commentati volume XX.1. Senofonte ARGINUSE (HELL. I,6,14-38) PARTE I FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XX.1 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Senofonte ARGINUSE (HELL. I,6,14-38) PARTE I Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato Ελένη Κασάπη Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται σε άδειες

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.1. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte I (Capp. I-VI)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.1. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte I (Capp. I-VI) Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.1 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Platone APOLOGIA DI SOCRATE Parte I (Capp. I-VI) Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti Corso di Laurea magistrale in Scienze dell antichità: letterature, storia e archeologia Tesi di Laurea Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

Διαβάστε περισσότερα

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Χρήστος Αποστολόπουλος Η προσωπικότητα του Ιακώβου Διασορηνού παραµένει

Διαβάστε περισσότερα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα - Γενικά Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα Quando è stato rilasciato il suo [documento]? Για να ρωτήσετε πότε έχει εκδοθεί

Διαβάστε περισσότερα

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος - Επίδειξη Συμφωνίας De modo geral, concorda-se com... porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Tende-se a concordar com...porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Parlando in termini

Διαβάστε περισσότερα

Centro studi Hermeneia. Dispense di lingua. Analisi, costruzione e traduzione di un testo greco

Centro studi Hermeneia. Dispense di lingua. Analisi, costruzione e traduzione di un testo greco Dispense di lingua greca I Analisi, costruzione e traduzione di un testo greco Centro studi Hermeneia 1 Sommario Esempio di traduzione di un testo greco.... 3 Lettura: Prime gesta di Zeus... 3 Analisi

Διαβάστε περισσότερα

Stati tensionali e deformativi nelle terre

Stati tensionali e deformativi nelle terre Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido continui sovrapposti

Διαβάστε περισσότερα

IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU. A Giuseppe Russo di Salerno

IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU. A Giuseppe Russo di Salerno IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU A Giuseppe Russo di Salerno 1.Ricordo che durante un dibattito tra gente di alta cultura e un cardinale di Santa Romana Chiesa, un professore di diritto internazionale si

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XVII.2. Diodoro Siculo IL DRAMMA DELLE ARGINUSE PARTE II

Autori greci tradotti e commentati volume XVII.2. Diodoro Siculo IL DRAMMA DELLE ARGINUSE PARTE II FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XVII.2 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Diodoro Siculo IL DRAMMA DELLE ARGINUSE PARTE II Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium OLINTICA PRIMA. Demostene. Testi latini e greci tradotti e commentati. volume XV.1. serie greca PARTE I

Florilegium OLINTICA PRIMA. Demostene. Testi latini e greci tradotti e commentati. volume XV.1. serie greca PARTE I Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume XV.1 Demostene Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro OLINTICA PRIMA PARTE I DISCO VERTENDO Disco Vertendo INDICE Paragrafi

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Documenti

Immigrazione Documenti - Generale Πού μπορώ να βρω τη φόρμα για ; Domandare dove puoi trovare un modulo Πότε εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare quando è stato rilasciato un documento Πού εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.6. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte VI (Capp. XXIX-XXXIII)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.6. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte VI (Capp. XXIX-XXXIII) Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.6 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Platone APOLOGIA DI SOCRATE Parte VI (Capp. XXIX-XXXIII) Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele Rita Salis Padova, 25 gennaio 2017 HANDOUT 1) Aristot. Metaph. Λ 1, 1069 a

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.2. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte II (Capp. VII-XIII)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.2. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte II (Capp. VII-XIII) Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.2 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Platone APOLOGIA DI SOCRATE Parte II (Capp. VII-XIII) Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.12. Andocide I MISTERI PARTE XII ( )

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.12. Andocide I MISTERI PARTE XII ( ) FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXV.12 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Andocide I MISTERI PARTE XII ( 132-139) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XVI.1. Senofonte IL PROCESSO AGLI STRATEGHI (HELL. I,7,1-35) PARTE I

Autori greci tradotti e commentati volume XVI.1. Senofonte IL PROCESSO AGLI STRATEGHI (HELL. I,7,1-35) PARTE I FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XVI.1 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Senofonte IL PROCESSO AGLI STRATEGHI (HELL. I,7,1-35) PARTE I Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας Ενότητα 5: Παραδείγματα με επαγγελματική ορολογία, αγγελίες και ασκήσεις Κασάπη Ελένη

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.1. Andocide I MISTERI PARTE I ( 1-10) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.1. Andocide I MISTERI PARTE I ( 1-10) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXV.1 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Andocide I MISTERI PARTE I ( 1-10) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium CUNASSA. Senofonte. Testi latini e greci tradotti e commentati. (Anab. I,7,10 - I,10) PARTE II DISCO VERTENDO

Florilegium CUNASSA. Senofonte. Testi latini e greci tradotti e commentati. (Anab. I,7,10 - I,10) PARTE II DISCO VERTENDO Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume IX.2 Senofonte CUNASSA (Anab. I,7,10 - I,10) PARTE II DISCO VERTENDO Indice Anabasi - Libro I Cap. IX 1-5... pag. 3 6-10... pag.

Διαβάστε περισσότερα

ὦ (esclamazione unita al vocativo può indicare stupore, ammirazione, dolore o indignazione [Chantraine, DELG 1297].)

ὦ (esclamazione unita al vocativo può indicare stupore, ammirazione, dolore o indignazione [Chantraine, DELG 1297].) LISIA, PER L UCCISIONE DI ERATOSTENE 30-31 UN ATTO DI GIUSTIZIA ΝΟΜΟΣ Ἀκούετε, ὦ ἄνδρες, ὅτι αὐτῷ τῷ δικαστηρίῳ τῷ ἐξ Ἀρείου πάγου, ᾧ καὶ πάτριόν ἐστι καὶ ἐφ ἡμῶν ἀποδέδοται τοῦ φόνου τὰς δίκας δικάζειν,

Διαβάστε περισσότερα

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΤΕΧΝΙΚΑ Οι Εκδόσεις Δίσιγμα ξεκίνησαν την πορεία τους στο χώρο των ελληνικών εκδόσεων τον Σεπτέμβριο του 2009 με κυρίαρχο οδηγό

Διαβάστε περισσότερα

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.2. Platone PARTE II

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.2. Platone PARTE II FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.2 Platone Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro CRITONE PARTE II Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium OLINTICA PRIMA. Demostene. Testi latini e greci tradotti e commentati. serie greca. volume XV.2 PARTE II

Florilegium OLINTICA PRIMA. Demostene. Testi latini e greci tradotti e commentati. serie greca. volume XV.2 PARTE II Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume XV.2 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Demostene OLINTICA PRIMA PARTE II DISCO VERTENDO Disco Vertendo INDICE Paragrafi

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium CUNASSA. Senofonte. Testi latini e greci tradotti e commentati. (Anab. I,7,10 - I,10) PARTE I DISCO VERTENDO

Florilegium CUNASSA. Senofonte. Testi latini e greci tradotti e commentati. (Anab. I,7,10 - I,10) PARTE I DISCO VERTENDO Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume IX.1 Senofonte CUNASSA (Anab. I,7,10 - I,10) PARTE I DISCO VERTENDO Indice Anabasi - Libro I Cap. VII 10-14... pag. 3 15-20...

Διαβάστε περισσότερα

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Scosta il sipario che è dietro al leggio e scopre uno stendardo che riguarda la Rivoluzione e

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare - Università Vorrei iscrivermi all'università. Dire che vuoi iscriverti Vorrei iscrivermi a un corso. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario di laurea triennale di laurea magistrale di dottorato

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium LOGOS TRIPOLITIKOS. Erodoto. Testi latini e greci tradotti e commentati (III, 79-84) DISCO VERTENDO

Florilegium LOGOS TRIPOLITIKOS. Erodoto. Testi latini e greci tradotti e commentati (III, 79-84) DISCO VERTENDO Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume XIV Erodoto LOGOS TRIPOLITIKOS (III, 79-84) DISCO VERTENDO INDICE cap. 79... pag. 3 cap. 80... pag. 4 cap. 81... pag. 6 cap. 82...

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.3. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte III (Capp. XIV-XVII)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.3. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte III (Capp. XIV-XVII) Greek Florilegium Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.3 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Platone APOLOGIA DI SOCRATE Parte III (Capp. XIV-XVII) Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b Aristotele dedica un intero libro dell Etica Nicomachea alla giustizia, la più importante di tutte le virtù etiche. In senso ampio

Διαβάστε περισσότερα

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.1. Platone PARTE I

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.1. Platone PARTE I FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.1 Platone Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro CRITONE PARTE I Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium LA PESTE DI ATENE. Tucidide. Testi latini e greci tradotti e commentati DISCO VERTENDO

Florilegium LA PESTE DI ATENE. Tucidide. Testi latini e greci tradotti e commentati DISCO VERTENDO bb Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume XII Tucidide LA PESTE DI ATENE DISCO VERTENDO INDICE II, 47... pag. 3 II, 48... pag. 4 II, 49... pag. 5 II, 50... pag. 8 II,

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.5. Andocide I MISTERI PARTE V ( 45-56) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.5. Andocide I MISTERI PARTE V ( 45-56) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXV.5 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Andocide I MISTERI PARTE V ( 45-56) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna

Διαβάστε περισσότερα

ATENE, CITTA CHE OSA. LE VESPE DI ARISTOFANE.

ATENE, CITTA CHE OSA. LE VESPE DI ARISTOFANE. ATENE, CITTA CHE OSA. LE VESPE DI ARISTOFANE. Αὖθις δὲ οἱ μὲν καὶ παρὰ δύναμιν τολμηταὶ καὶ παρὰ γνώμην κινδυνευταὶ καὶ τοῖς δεῖνοις εὐέλπιδες (Thuc., I, 70, 3) (Ancora, loro (gli Ateniesi) audaci oltre

Διαβάστε περισσότερα

ΤΟΥ ΑΛΙΚΑΡΝΑΣΣΟΥ ΤΟ ΤΙΜΙΟΝ

ΤΟΥ ΑΛΙΚΑΡΝΑΣΣΟΥ ΤΟ ΤΙΜΙΟΝ Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Scienze dell'antichità: Letterature, Storia e Archeologia Tesi di Laurea ΤΟΥ ΑΛΙΚΑΡΝΑΣΣΟΥ ΤΟ ΤΙΜΙΟΝ Relatore Ch. Prof.ssa Claudia Antonetti

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXVI.2. Autori Vari ALCIBIADE E LO SCANDALO DELLE ERME PARTE II PLUTARCO

Autori greci tradotti e commentati volume XXVI.2. Autori Vari ALCIBIADE E LO SCANDALO DELLE ERME PARTE II PLUTARCO FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXVI.2 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Autori Vari ALCIBIADE E LO SCANDALO DELLE ERME PARTE II PLUTARCO Italice vertit criticisque adnotationibus

Διαβάστε περισσότερα

IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa

IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa IL PRONOME RIFLESSIVO GRECO di Giovanni Costa 1. Il pronome riflessivo pg. 2 2. Uso del pronome riflessivo pg. 3 3. Bibliografia pg. 8 1 1. Il pronome riflessivo. I pronomi personali sono, nella specie

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.1. Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE I

Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.1. Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE I FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.1 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE I Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit

Διαβάστε περισσότερα

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps.

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps. 1 L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps. Il punto di partenza del nostro studio del capitolo finale del Vangelo

Διαβάστε περισσότερα

Florilegium PER L INVALIDO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati. serie greca. volume XIII (ORAZIONE XXIV)

Florilegium PER L INVALIDO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati. serie greca. volume XIII (ORAZIONE XXIV) Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume XIII Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Lisia PER L INVALIDO (ORAZIONE XXIV) DISCO VERTENDO Disco vertendo Indice Esordio

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.4. Andocide I MISTERI PARTE IV ( 34-44)

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.4. Andocide I MISTERI PARTE IV ( 34-44) FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXV.4 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Andocide I MISTERI PARTE IV ( 34-44) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXI.3. Demostene OLINTICA SECONDA PARTE III

Autori greci tradotti e commentati volume XXI.3. Demostene OLINTICA SECONDA PARTE III FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXI.3 Demostene Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro OLINTICA SECONDA PARTE III Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.9. Andocide I MISTERI PARTE IX ( )

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.9. Andocide I MISTERI PARTE IX ( ) FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXV.9 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Andocide I MISTERI PARTE IX ( 92-103) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Διαβάστε περισσότερα

Atene παίδευσις e Atene τύραννος

Atene παίδευσις e Atene τύραννος Atene παίδευσις e Atene τύραννος Il dialogo dei Meli e degli Ateniesi: Tucidide V 111-116 CXI. ΑΘ. τούτων µὲν καὶ πεπειραµένοις ἄν τι γένοιτο καὶ ὑµῖν καὶ οὐκ ἀνεπιστήµοσιν ὅτι οὐδ ἀπὸ µιᾶς πώποτε πολιορκίας

Διαβάστε περισσότερα

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.4. Platone PARTE IV

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.4. Platone PARTE IV FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.4 Platone Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro CRITONE PARTE IV Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO

Διαβάστε περισσότερα

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.3. Platone PARTE III

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.3. Platone PARTE III FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.3 Platone Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro CRITONE PARTE III Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO

Διαβάστε περισσότερα

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO Traslazione Rotazione nello Spazio Cap.V Pag. TRASLAZIONE La nuova origine O ha coseni direttori α, β, γ ; OA ( α, β, γ ; A( α', β ', ' ( γ OA x + y cos β + z A x'

Διαβάστε περισσότερα

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.6. Andocide I MISTERI PARTE VI ( 57-70)

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.6. Andocide I MISTERI PARTE VI ( 57-70) FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXV.6 Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro Andocide I MISTERI PARTE VI ( 57-70) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Διαβάστε περισσότερα