Autori greci tradotti e commentati volume XXI.3. Demostene OLINTICA SECONDA PARTE III

Σχετικά έγγραφα
!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

Florilegium OLINTICA PRIMA. Demostene. Testi latini e greci tradotti e commentati. serie greca. volume XV.2 PARTE II

Florilegium OLINTICA PRIMA. Demostene. Testi latini e greci tradotti e commentati. volume XV.1. serie greca PARTE I

Florilegium PER MANTITEO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati (ORAZIONE XVI) DISCO VERTENDO

Integrali doppi: esercizi svolti

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Autori greci tradotti e commentati volume XXI.1. Demostene OLINTICA SECONDA PARTE I. Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.1. Andocide I MISTERI PARTE I ( 1-10) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

ΠΡΩΤΑΓΟΡΑ 322Α - 323Α

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.12. Andocide I MISTERI PARTE XII ( )

Autori greci tradotti e commentati volume XXI.2. Demostene OLINTICA SECONDA PARTE II. Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

Esercizi sui circoli di Mohr

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

PRONOMI DIMOSTRATIVI

Florilegium PER L INVALIDO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati. serie greca. volume XIII (ORAZIONE XXIV)

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.2. Platone PARTE II

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.1. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte I (Capp. I-VI)

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.2. Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE II

DICHIARAZIONE. Io sottoscritto in qualità di

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Tensori controvarianti di rango 2

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.6. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte VI (Capp. XXIX-XXXIII)

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.13. Andocide I MISTERI PARTE XIII ( )

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.2. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte II (Capp. VII-XIII)

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.1. Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE I

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.6. Andocide I MISTERI PARTE VI ( 57-70)

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

Autori greci tradotti e commentati volume XVII.2. Diodoro Siculo IL DRAMMA DELLE ARGINUSE PARTE II

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.3. Platone PARTE III

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.9. Andocide I MISTERI PARTE IX ( )

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

5. Se la consonante π si trova, fatta l elisione, davanti a vocale con spirito aspro diventa:

Corrispondenza Auguri

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

Immigrazione Documenti

Stati tensionali e deformativi nelle terre

Autori greci tradotti e commentati volume XX.1. Senofonte ARGINUSE (HELL. I,6,14-38) PARTE I

Autori greci tradotti e commentati volume XXVII.1. Antifonte CONTRO LA MATRIGNA PARTE I ( 1-15)

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

COORDINATE CURVILINEE ORTOGONALI

Florilegium LA PESTE DI ATENE. Tucidide. Testi latini e greci tradotti e commentati DISCO VERTENDO

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015

Immigrazione Studiare

ΕΥΡΩΠΑΪΚΟ ΚΟΙΝΟΒΟΥΛΙΟ

Autori greci tradotti e commentati volume XXVI.2. Autori Vari ALCIBIADE E LO SCANDALO DELLE ERME PARTE II PLUTARCO

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.5. Andocide I MISTERI PARTE V ( 45-56) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT

ΔΙΔΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ. Αριστοτέλους Πολιτικά, Θ 2, 1 4)

FLORI LEGIVM IONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXII.1 I.1. Platone PARTE I

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE

Florilegium CONTRO I MERCANTI DI GRANO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati (ORAZIONE XXII) DISCO VERTENDO

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.7. Andocide I MISTERI PARTE VII ( 71-80)

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.1. Platone PARTE I

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Ι ΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ Αριστοτέλους Ηθικά Νικομάχεια Β 1,5-8

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.3. Andocide I MISTERI PARTE III ( 22-33)


Centro studi Hermeneia. Dispense di lingua. Analisi, costruzione e traduzione di un testo greco

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.4. Platone PARTE IV

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Autori greci tradotti e commentati volume XXVI.1. Autori Vari ALCIBIADE E LO SCANDALO DELLE ERME PARTE I TUCIDIDE

A) INFINITO. Physica III.6

44 Χρόνια Φροντιστήρια Μέσης Εκπαίδευσης

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis

Capitolo 4 Funzione di trasferimento

Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO DI DIRAC

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.3. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte III (Capp. XIV-XVII)

Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.4. Andocide I MISTERI PARTE IV ( 34-44)

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile.

Transcript:

FLORI LEGIVM Autori greci tradotti e commentati volume XXI.3 Demostene Κάλλιστον κτῆμα παιδεία βροτοῖς ἐστί Menandro OLINTICA SECONDA PARTE III Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A. Taverna DISCO VERTENDO 2015

Disco Vertendo kallistonktema@verbanoweb.it INDICE Paragrafi 24-25... pag. 3 Paragrafi 26-27... pag. 3 Paragrafi 28-29... pag. 4 Paragrafi 30-31... pag. 6 2

Paragrafi 24-25 Florilegium 24 ἀλλ ἐκεῖνο θαυμάζω, εἰ Λακεδαιμονίοις μέν ποτ, ὦ ἄνδρες Ἀθηναῖοι, ὑπὲρ τῶν Ἑλληνικῶν δικαίων ἀντήρατε, καὶ πόλλ ἰδίᾳ πλεονεκτῆσαι πολλάκις ὑμῖν ἐξὸν οὐκ ἠ- θελήσατε, ἀλλ ἵν οἱ ἄλλοι τύχωσι τῶν δικαίων, τὰ ὑμέτερ αὐτῶν ἀνηλίσκετ εἰσφέροντες καὶ προυκινδυνεύετε στρατευόμενοι, νυνὶ δ ὀκνεῖτ ἐξιέναι καὶ μέλλετ εἰσφέρειν ὑπὲρ τῶν ὑμετέρων αὐτῶν κτημάτων, καὶ τοὺς μὲν ἄλλους σεσώκατε πολλάκις πάντας καὶ καθ ἕν αὐτῶν ἐν μέρει, τὰ δ ὑμέτερ αὐτῶν ἀπολωλεκότες κάθησθε. 25 ταῦτα θαυμάζω, κἄτι πρὸς τούτοις, εἰ μηδεὶς ὑμῶν, ὦ ἄνδρες Ἀθηναῖοι, δύναται λογίσασθαι πόσον πολεμεῖτε χρόνον Φιλίππῳ, καὶ τί ποιούντων ὑμῶν ὁ χρόνος διελήλυθεν οὗτος. ἴστε γὰρ δήπου τοῦθ, ὅ- τι μελλόντων αὐτῶν, ἑτέρους τινὰς ἐλπιζόντων πράξειν, αἰτιωμένων ἀλλήλους, κρινόντων, πάλιν ἐλπιζόντων, σχεδὸν ταὔθ ἅπερ νυνὶ ποιούντων, ἅπας ὁ χρόνος διελήλυθεν. 24 Ma di questo mi meraviglio, o Ateniesi, se un tempo muoveste guerra agli Spartani in difesa dei diritti dei Greci, e pur essendo spesso a voi possibile trarne molti vantaggi privatamente non voleste, ma, affinché gli altri ottenessero i loro diritti, spendevate del vostro denaro dando un contributo e correvate il rischio affrontando spedizioni militari, mentre ora esitate ad uscire e indugiate a dare un contributo in difesa dei vostri stessi beni, e molte volte avete salvato gli altri, tutti e singolarmente di volta in volta, mentre dopo aver perso i vostri possessi ve ne state inoperosi. 25 Di queste cose mi meraviglio ed ancora oltre a queste, se nessuno di voi, o Ateniesi, è in grado di considerare da quanto tempo fate guerra a Filippo e, che cosa facendo voi, è trascorso questo tempo. Questo infatti certamente sapete che, mentre voi indugiavate, speravate che altri avrebbero agito, vi accusavate l un l altro, giudicavate, speravate di nuovo, facevate all incirca proprio le stesse cose di a- desso, tutto il tempo è trascorso. 24. ἐκεῖνο: prolettico - Λακεδαιµονίοις: il riferimento è sia alla guerra del Peloponneso (431-403 a.c.) che alla c.d. guerra di Corinto (395-387) - ἀντήρατε: può sottintendersi povlemon - πόλλ... πολλάκις: la paronomasia vuole porre in rilievo il disinteresse degli Ateniesi, rafforzata anche dall andamento allitterante del contesto - ἐξὸν: participio in accusativo assoluto, con l abituale valore concessivo; forme analoghe παρόν, παρέχον, πρέπον, προσῆκον, δέον - εἰσφέροντες: tecnicismo del linguaggio finanziario a indicare l eisphorà, l imposta straordinaria sul patrimonio richiesta in casi di particolare gravità ed emergenza - στρατευόµενοι: il prendere parte alle spedizioni militari di persona e non limitandosi all arruolamento di truppe mercenarie - νυνὶ: contrapposto al prec. ποτέ - σεσώκατε: indicativo perfetto I attivo di sw/vzw - πάντας καὶ καθ ἕν αὐτῶν ἐν µέρει: l espressione allude alle diverse tipologia di salvezza poste in atto: da quella collettiva (πάντας) a quella singola (καθ ἕν αὐτῶν) - ἀπολωλεκότες: participio congiunto, perfetto I attivo di ajpovllumi, con valore concessivo - κάθησθε: il verbo stigmatizza l ignavia del comportamento ateniese (cfr. anche il 23 nella Parte II del presente volume). 25. κἄτι: esempio di crasi per kai; e[ti - πόσον... χρόνον: accusativo di tempo continuato - τί: interrogativo, come evidenzia la posizione dell accento - διελήλυθεν: indicativo perfetto attivo di dievrcomai; si noti il raddoppiamento c.d. attico - ἴστε: indicativo perfetto di oi\da - τοῦθ : prolettico, è ripreso da ὅτι - µελλόντων... ἐλπιζόντων... αἰτιωµένων... κρινόντων... ἐλπιζόντων... ποιούντων: si osservi l incalzare inesorabile dei participi, tutti predicati di genitivi assoluti con valore avversativo e con ujmw'n soggetto sottinteso. Paragrafi 26-27 26 Eἶθ οὕτως ἀγνωμόνως ἔχετ, ὦ ἄνδρες Ἀθηναῖοι, ὥστε δι ὧν ἐκ χρηστῶν φαῦλα τὰ 26 Siete quindi, o Ateniesi, così sprovveduti da sperare che la condizione della città di- 3

Disco Vertendo πράγματα τῆς πόλεως γέγονεν, διὰ τούτων ἐλπίζετε τῶν αὐτῶν πράξεων ἐκ φαύλων αὐτὰ χρηστὰ γενήσεσθαι; ἀλλ οὔτ εὔλογον οὔτ ἔχον ἐστὶ φύσιν τοῦτό γε πολὺ γὰρ ῥᾷον ἔχοντας φυλάττειν ἢ κτήσασθαι πάντα πέφυκεν. Nῦν δ ὅ τι μὲν φυλάξομεν, οὐδέν ἐσθ ὑπὸ τοῦ πολέμου λοιπὸν τῶν πρότερον, κτήσασθαι δὲ δεῖ. Aὐτῶν οὖν ἡμῶν ἔργον τοῦτ ἤδη. 27 Φημὶ δὴ δεῖν εἰσφέρειν χρήματα, αὐτοὺς ἐξιέναι προθύμως, μηδέν αἰτιᾶσθαι πρὶν ἂν τῶν πραγμάτων κρατήσητε, τηνικαῦτα δ ἀπ αὐτῶν τῶν ἔργων κρίναντας τοὺς μὲν ἀξίους ἐπαίνου τιμᾶν, τοὺς δ ἀδικοῦντας κολάζειν, τὰς προφάσεις δ ἀφελεῖν καὶ τὰ καθ ὑμᾶς ἐλλείμματα οὐ γὰρ ἔστι πικρῶς ἐξετάσαι τί πέπρακται τοῖς ἄλλοις, ἂν μὴ παρ ὑμῶν αὐτῶν πρῶτον ὑ- πάρξῃ τὰ δέοντα. venterà favorevole ad opera di quelle stesse azioni deplorevoli per cui, da favorevole, essa è divenuta deplorevole? Questo però non è né verosimile né secondo natura; è molto più facile infatti proteggere chi ha che riacquistare tutto. Ora però a causa della guerra non è rimasto nulla delle cose di prima da conservare e bisogna recuperarle. E questo ormai è compito di noi stessi. 27 Dico dunque che occorre dar contribuzioni in denaro, uscire in campo volonterosamente voi stessi, non incolpare per nulla prima di aver risolto vittoriosamente la situazione, e allora, dopo aver giudicato sulla base delle azioni stesse, onorare chi è degno di lode e punire chi si comporta ingiustamente, eliminare i pretesti e i vostri difetti. Non è infatti possibile esaminare con severità cosa è stato compiuto dagli altri, se non si comincia prima da ciò che era necessario da parte di voi stessi. 26. οὕτως: antecedente della proposizione consecutiva (ὥστε... ἐλπίζετε) - ἀγνωµόνως ἔχετε: si ricordi il valore intransitivo di e[cw accompagnato da un avverbio - δι ὧν... διὰ τούτων: evidente esempio di prolessi del relativo - ἐκ χρηστῶν φαῦλα: la coppia di aggettivi è riproposta subito dopo in posizione chiastica (ἐκ φαύλων... χρηστὰ) - γενήσεσθαι: infinito futuro sigmatico medio di givgnomai, richiesto da ἐλπίζετε, costruito come il lat. iuro - ἔχον... φύσιν: il concetto è ripreso subito dopo con la variante πέφυκεν, che indica una condizione di essere del tutto naturale - πολὺ: precisa, con un valore di misura, il comparativo neutro seg. (ῥᾷον) - ὅ τι... φυλάξοµεν: anticipa, con una sfumatura finale, οὐδέν ἐσθ... λοιπὸν - Aὐτῶν... ἡµῶν: genitivo soggettivo. 27. εἰσφέρειν χρήµατα, αὐτοὺς ἐξιέναι: si ripropongono, quasi ossessivamente, gli stessi concetti già espressi supra 24 - κρίναντας: participio congiunto, aoristo asigmatico attivo di krivnw - τοὺς... ἀξίους: sostantivato, come il seg. τοὺς δ ἀδικοῦντας - ἀφελεῖν infinito aoristo II attivo di ajfairevw - ἔστι: la posizione ritratta dell accento ne fa un impersonale con il valore del composto e[xesti - ἐξετάσαι: infinito aoristo sigmatico attivo di ejxetavzw - τί πέπρακται: proposizione interrogativa indiretta; indicativo perfetto medio-passivo di pravssw - τοῖς ἄλλοις: dativo di agente - ἂν... ὑπάρξῃ: congiuntivo aoristo sigmatico attivo di ujpavrcw. Paragrafi 28-29 28 Tίνος γὰρ εἵνεκ, ὦ ἄνδρες Ἀθηναῖοι, νομίζετε τοῦτον μὲν φεύγειν τὸν πόλεμον πάντας ὅσους ἂν ἐκπέμψητε στρατηγούς, ἰδίους δ εὑρίσκειν πολέμους, εἰ δεῖ τι τῶν ὄντων καὶ περὶ τῶν στρατηγῶν εἰπεῖν; ὅτι ἐνταῦθα μέν ἐστι τἆθλ ὑπὲρ ὧν ἐστιν ὁ πόλεμος ὑμέτερα (Ἀμφίπολίς γ ἂν ληφθῇ, παραχρῆμ ὑμεῖς κομιεῖσθε), οἱ δὲ κίνδυνοι τῶν ἐφεστηκότων ἴδιοι, μισθὸς δ οὐκ ἔστιν 4 28 Per quale motivo infatti, o Ateniesi, credete che si sottraggano a questa guerra tutti quanti gli strateghi che mandaste e trovino guerre personali, se bisogna parlare di qualcuna delle realtà anche riguardo agli strateghi? Perché a questo punto i vantaggi per cui c è la guerra sono vostri (se venisse presa Anfipoli subito voi l annettereste), in-

Florilegium ἐκεῖ δὲ κίνδυνοι μὲν ἐλάττους, τὰ δὲ λήμματα τῶν ἐφεστηκότων καὶ τῶν στρατιωτῶν, Λάμψακος, Σίγειον, τὰ πλοῖ ἃ συλῶσιν. ἐπ οὖν τὸ λυσιτελοῦν αὑτοῖς ἕκαστοι χωροῦσιν. 29 ὑμεῖς δ, ὅταν μὲν εἰς τὰ πράγματ ἀποβλέψητε φαύλως ἔχοντα, τοὺς ἐφεστηκότας κρίνετε, ὅταν δὲ δόντες λόγον τὰς ἀνάγκας ἀκούσητε ταύτας, ἀφίετε. Περίεστι τοίνυν ὑμῖν ἀλλήλοις ἐρίζειν καὶ διεστάναι, τοῖς μὲν ταῦτα πεπεισμένοις, τοῖς δὲ ταῦτα, τὰ κοινὰ δ ἔχειν φαύλως. Πρότερον μὲν γάρ, ὦ ἄνδρες Ἀθηναῖοι, κατὰ συμμορίας εἰσεφέρετε, νυνὶ δὲ πολιτεύεσθε κατὰ συμμορίας. ῥήτωρ ἡγεμὼν ἑκατέρων, καὶ στρατηγὸς ὑπὸ τούτῳ καὶ οἱ βοησόμενοι, οἱ τριακόσιοι οἱ δ ἄλλοι προσνενέμησθε οἱ μὲν ὡς τούτους, οἱ δ ὡς ἐκείνους. vece i rischi sono propri di chi è stato messo a capo, e la paga non c è; là invece i rischi sono minori e il bottino è dei comandanti e dei soldati, Lampsaco, il Sigeo e le navi che depredano. Ciascuno pertanto procede per il proprio vantaggio. 29 Invece voi, quando vedete che le cose vanno male, giudicate i comandanti e quando, dopo a- ver dato conto delle necessità, le avete a- scoltate li assolvete. Ne risulta quindi il litigare e il dividervi l un l altro tra di voi, gli uni convinti di una cosa, gli altri di un altra, mentre il bene comune ne risente. Prima infatti, o Ateniesi, davate il contributo per simmorie, ora invece governate per simmorie. Guida di ciascuno un oratore e sotto costui uno stratego e quelli pronti a gridare, i trecento; mentre voi altri vi siete divisi, gli uni con questi, gli altri con quelli. 28. Tίνος... εἵνεκα: genitivo neutro del pronome interrogativo; cfr. lat. cuius rei causa? - ἐκπέµψητε: congiuntivo aoristo sigmatico attivo di ejkpevmpw - ἰδίους... πολέµους: guerre personali da combattere privatamente, al servizio di qualche despota o satrapo - τῶν ὄντων. genitivo partitivo del participio neutro sostantivato - περὶ τῶν στρατηγῶν: genitivo di argomento - τἆθλα: esempio di crasi per ta; e[qla - Ἀµφίπολίς: città della Tracia, all intersezione di importanti percorsi commerciali, colonizzata da Atene nel 437; nel 357 l attacco e la sua conquista per mano di Filippo fu all origine di una lunga guerra tra Atene e il re macedone conclusa circa dieci anni dopo dalla pace di Filocrate, che riconobbe al sovrano il possesso della città di Tracia. Già nel 359, al dire di Diodoro, poiché gli Ateniesi sostenevano al trono macedone Argeo, che assicurava la ripresa di Anfipoli, Filippo rinunciò alla città e la rese autonoma. Un anno dopo inviò ambasciatori agli Ateniesi e li persuase a stipulare la pace assicurando di aver posto fine alle sue pretese sulla città, ma nel 357, dopo aver vinto in battaglia Peoni e Illiri, se ne impossessò senza tenere fede a quanto detto - ἂν ληφθῇ... κοµιεῖσθε: periodo ipotetico della possibilità; congiuntivo aoristo I passivo di lambavnw e indicativo futuro attico medio di komivzw - τῶν ἐφεστηκότων: participio sostantivato; perfetto I attivo di ejfivsthmi. E la ripresa, in variante, del prec. στρατηγούς - ἴδιοι: sott. eijsiv - ἐκεῖ: si riprende l ipotesi già espressa di ἰδίους... πολέµους - ἐλάττους: forma di comparativo alternativa a ejlavttone" - Λάµψακος: antica città greca, sulla costa asiatica dell Ellesponto, nella regione della Misia; nel 405, ancora alleata di Atene, fu conquistata da Lisandro, e nel 398 dovette accogliere un armosta spartano; nella prima metà del secolo IV era di nuovo sotto il dominio persiano, ma nel 362 era un altra volta libera; una successiva alleanza con Atene fu di breve durata, se nel 355 a.c. veniva occupata dal generale ateniese Carete. Poi ricadde sotto il dominio persiano e fu liberata da Alessandro - Σίγειον: città greca situata nella regione della Troade, alla foce del fiume Scamandro - συλῶσιν: si allude forse a episodi della guerra sociale (357-355) quando lo stratego Carete antepose agli interessi di Atene quelli del satrapo Artabazo, ribellatosi al re di Persia, e, alla fine della guerra (355), ottenne in premio la signoria sul Sigeo, all ingresso dell Ellesponto. 29. ἀποβλέψητε: congiuntivo aoristo sigmatico attivo di ajpoblevpw - φαύλως ἔχοντα: participio predicativo, regolarmente retto dal verbum videndi; per il valore intransitivo di e[cw cfr. supra 26 - δόντες λόγον: il riferimento, con l uso del tecnicismo del linguaggio amministrativo, è alle ἐύϑυναι, la revisione degli atti compiuti dagli antichi magistrati greci, al termine del loro ufficio. Ad Atene, il magistrato uscente doveva presentare una relazione entro un mese dallo scadere della carica e durante questo tempo molte delle sue libertà civili erano sospese - ἀκούσητε: coniuntivo aoristo sigmatico attivo di ajkouvw - ἀφίετε: indicativo presente attivo di ajfivhmi - Περίεστι: impersonale, vale il lat. restat ut, relinquitur ut et sim. - διεστάναι: infinito perfetto attivo di diivsthmi - πεπεισµένοις: participio perfetto medio-passivo di peivqw - κατὰ συµµορίας: si tratta di gruppi di cittadini ripartiti per censo che dovevano sostenere le spese per la trierachia e le tasse di guerra. Dopo la riforma del tributo di guerra (εἰσϕορά) avvenuta in Atene nel 378/7 a.c. in occasione della fondazione della seconda Lega navale, tutti i contribuenti ateniesi furono raccolti in un 5

Disco Vertendo certo numero di gruppi, probabilmente cento, detti appunto simmorie, originariamente di uguale capacità finanziaria e sottoposti a revisioni non periodiche, tra cui era diviso il carico: i meteci avevano speciali simmorie. Nel 357/6 il sistema delle simmorie fu esteso all ordinamento della trierarchia, cioè coloro che avevano l onere della medesima furono raccolti in 20 simmorie di 60 membri ciascuna; il carico dell allestimento delle navi era diviso ugualmente per simmoria - οἱ βοησόµενοι: participio sostantivato; l uso del futuro adombra un valore finale e il verbo usato non è propriamente elogiativo di questa categoria - οἱ τριακόσιοι: secondo lo scolio dal contesto si deduce che trecento fossero i membri di una simmoria. Si ricorda che nell antichità erano famosi i trecento Elei, che formavano un corpo militare di particolare prestigio - προσνενέµησθε: indicativo perfetto medio-passivo di prosnevmw. Paragrafi 30-31 30 Δεῖ δὴ ταῦτ ἐπανέντας καὶ ὑμῶν αὐτῶν ἔτι καὶ νῦν γενομένους κοινὸν καὶ τὸ βουλεύεσθαι καὶ τὸ λέγειν καὶ τὸ πράττειν ποι- ῆσαι. Eἰ δὲ τοῖς μὲν ὥσπερ ἐκ τυραννίδος ὑ- μῶν ἐπιτάττειν ἀποδώσετε, τοῖς δ ἀναγκάζεσθαι τριηραρχεῖν, εἰσφέρειν, στρατεύεσθαι, τοῖς δὲ ψηφίζεσθαι κατὰ τούτων μόνον, ἄλλο δὲ μηδ ὁτιοῦν συμπονεῖν, οὐχὶ γενήσεται τῶν δεόντων ἡμῖν οὐδὲν ἐν καιρῷ τὸ γὰρ ἠδικημένον ἀεὶ μέρος ἐλλείψει, εἶθ ὑμῖν τούτους κολάζειν ἀντὶ τῶν ἐχθρῶν ἐξέσται. 31 Λέγω δὴ κεφάλαιον, πάντας εἰσφέρειν ἀφ ὅσων ἕκαστος ἔχει τὸ ἴ- σον πάντας ἐξιέναι κατὰ μέρος, ἕως ἂν ἅπαντες στρατεύσησθε πᾶσι τοῖς παριοῦσι λόγον διδόναι, καὶ τὰ βέλτισθ ὧν ἂν ἀκούσηθ αἱρεῖσθαι, μὴ ἃν ὁ δεῖν ἢ ὁ δεῖν εἴπῃ. κἂν ταῦτα ποιῆτε, οὐ τὸν εἰπόντα μόνον παραχρῆμ ἐπαινέσεσθε, ἀλλὰ καὶ ὑμᾶς αὐτοὺς ὕστερον, βέλτιον τῶν ὅλων πραγμάτων ὑμῖν ἐχόντων. 30 E necessario quindi che lasciando perdere queste cose e divenuti anche ora padroni di voi stessi rendiate comune il decidere, il parlare e l agire. Ma se ad alcuni concederete di comandarvi come sulla base di un potere tirannico, ad altri di essere costretti a sostenere trierarchie, dare contributi, partecipare a spedizioni, ad altri poi di decidere soltanto su costoro, ma in niente altro associarsi nelle fatiche, nulla di ciò che è necessario non ci capiterà al momento opportuno; infatti la parte trattata ingiustamente si tirerà sempre indietro, e a voi sarà poi possibile punire costoro invece dei nemici. 31 Dico dunque il punto fondamentale, che tutti contribuiscano sulla base di quanto ciascuno possiede in modo uguale; tutti escano a turno finché tutti quanti abbiate preso parte alla spedizione; concedere la parola a tutti gli oratori e scegliere il meglio di quanto abbiate ascoltato, non se parla questo o quello, e se fate questo non soltanto elogerete subito chi ha parlato, ma in seguito anche voi stessi, quando ogni cosa per voi sia meglio. 30. εῖ: l impersonale regge l infinito seg. ποιῆσαι - ἐπανέντας: participio congiunto, aoristo attivo di ejpanivhmi - ὑµῶν αὐτῶν: genitivo dipendente da γενοµένους, qui con il significato di diventar padrone - κοινὸν: predicativo di ποιῆσαι - καὶ... καὶ... καὶ: si noti l efficacia del polisindeto a rimarcare l importanza del concetto - τοῖς µὲν: regolarmente correlato con il seg. τοῖς δέ - ἐκ τυραννίδος: viene sempre adombrato il rischio di un potere assoluto come quello del sovrano macedone; argomento di sicura presa sull opinione pubblica ateniese, da sempre gelosa del proprio regime assembleare - ἀποδώσετε: indicativo futuro sigmatico attivo di ajpodivdwmi - τριηραρχεῖν, εἰσφέρειν, στρατεύεσθαι: si riassumono i concetti già espressi in precedenza (cfr. supra 24 e 27) - τῶν δεόντων: genitivo partitivo del neutro plurale sostantivato, retto da οὐδὲν - ἠδικηµένον: participio perfetto medio-passivo di ajdikevw - ἐλλείψει: indicativo futuro sigmatico attivo di ejlleivpw - τούτους: riferito ad sensum al prec. τὸ... ἠδικηµένον... µέρος. 6

Florilegium 31. κεφάλαιον: sostanzialmente prolettico delle precisazioni seguenti - πάντας: ripetuto in anafora e in variante poliptotica (πᾶσι) a ribadire di nuovo la necessità di un impegno collettivo sotto il duplice aspetto della contribuzione in denaro (εἰσφέρειν) e della partecipazione militare diretta (ἐξιέναι) con una turnazione (κατὰ µέρος) che veda l impegno di tutti (ἕως ἂν ἅπαντες στρατεύσησθε) - τοῖς παριοῦσι: participio sostantivato, presente attivo di pavreimi; lett. coloro che si presentano alla tribuna per prendere la parola - λόγον διδόναι: tecnicismo del linguaggio assembleare a indicare il permesso di parlare; cfr. l it. dare la parola - ὁ δεῖνα: indeclinabile, ma sempre accompagnato dall articolo, il vocabolo ha valore di pronome indefinito (cfr. lat. quidam) - τὸν εἰπόντα: participio sostantivato, aoristo II attivo da una ep riconducibile a un verbum dicendi - βέλτιον: comparativo neutro avverbiale a rendere intransitivo il seg. ἐχόντων, predicato del genitivo assoluto con valore temporale-causale. 7