1. TESTI. proposta di traduzione

Μέγεθος: px
Εμφάνιση ξεκινά από τη σελίδα:

Download "1. TESTI. proposta di traduzione"

Transcript

1 1. TESTI A] Euripide, Alcesti, vv (testo di J. Diggle, Oxford, 1994) ἀλλ ἥδ ὀπαδῶν ἐκ δόμων τις ἔρχεται δακρυρροοῦσα τίνα τύχην ἀκούσομαι; πενθεῖν μέν, εἴ τι δεσπόταισι τυγχάνει, συγγνωστόν εἰ δ ἔτ ἐστὶν ἔμψυχος γυνὴ εἴτ οὖν ὄλωλεν εἰδέναι βουλοίμεθ ἄν. 140 ΘΕΡΑΠΑΙΝΑ καὶ ζῶσαν εἰπεῖν καὶ θανοῦσαν ἔστι σοι. 141 proposta di traduzione - Ma ecco una delle ancelle viene in lacrime; di quale sciagura sarò informato? che si stia in lutto, se ai sovrani capita qualcosa, è comprensibile; ora, vorremmo sapere se la regina respira ancora o se davvero è morta. ANCELLA Puoi dire che ella è in vita ed è spirata allo stesso tempo. Χο. καὶ πῶς ἂν αὑτὸς κατθάνοι τε καὶ βλέποι; Θε. ἤδη προνωπής ἐστι καὶ ψυχορραγεῖ. Χο. ἐλπὶς μὲν οὐκέτ ἐστὶ σώιζεσθαι βίον; 146 Θε. πεπρωμένη γὰρ ἡμέρα βιάζεται. Χο. οὔκουν ἐπ αὐτῆι πράσσεται τὰ πρόσφορα; Θε. κόσμος γ ἕτοιμος, ὧι σφε συνθάψει πόσις. Χο. ὦ τλῆμον, οἵας οἷος ὢν ἁμαρτάνεις. 144 Θε.οὔπω τόδ οἶδε δεσπότης, πρὶν ἂν πάθηι. 145 Χο. ἴστω νυν εὐκλεής γε κατθανουμένη 150 γυνή τ ἀρίστη τῶν ὑφ ἡλίωι μακρῶι. Θε. πῶς δ οὐκ ἀρίστη; τίς δ ἐναντιώσεται; τί χρὴ λέγεσθαι τὴν ὑπερβεβλημένην γυναῖκα; πῶς δ ἂν μᾶλλον ἐνδείξαιτό τις πόσιν προτιμῶσ ἢ θέλουσ ὑπερθανεῖν; 155 καὶ ταῦτα μὲν δὴ πᾶσ ἐπίσταται πόλις ἃ δ ἐν δόμοις ἔδρασε θαυμάσηι κλύων. ἐπεὶ γὰρ ἤισθεθ ἡμέραν τὴν κυρίαν ἥκουσαν, ὕδασι ποταμίοις λευκὸν χρόα ἐλούσατ, ἐκ δ ἑλοῦσα κεδρίνων δόμων 160 ἐσθῆτα κόσμον τ εὐπρεπῶς ἠσκήσατο, καὶ στᾶσα πρόσθεν Ἑστίας κατηύξατο Δέσποιν, ἐγὼ γὰρ ἔρχομαι κατὰ χθονός, πανύστατόν σε προσπίτνουσ αἰτήσομαι τέκν ὀρφανεῦσαι τἀμά καὶ τῶι μὲν φίλην 165 σύζευξον ἄλοχον, τῆι δὲ γενναῖον πόσιν μηδ ὥσπερ αὐτῶν ἡ τεκοῦσ ἀπόλλυμαι θανεῖν ἀώρους παῖδας, ἀλλ εὐδαίμονας ἐν γῆι πατρώιαι τερπνὸν ἐκπλῆσαι βίον. πάντας δὲ βωμούς, οἳ κατ Ἀδμήτου δόμους, 170 προσῆλθε κἀξέστεψε καὶ προσηύξατο, πτόρθων ἀποσχίζουσα μυρσίνης φόβην, ἄκλαυτος ἀστένακτος, οὐδὲ τοὐπιὸν κακὸν μεθίστη χρωτὸς εὐειδῆ φύσιν. κἄπειτα θάλαμον ἐσπεσοῦσα καὶ λέχος 175 ἐνταῦθα δὴ δάκρυσε καὶ λέγει τάδε Ὦ λέκτρον, ἔνθα παρθένει ἔλυσ ἐγὼ κορεύματ ἐκ τοῦδ ἀνδρός, οὗ θνήισκω πάρος, χαῖρ οὐ γὰρ ἐχθαίρω σ ἀπώλεσας δέ με μόνον προδοῦναι γάρ σ ὀκνοῦσα καὶ πόσιν 180 θνήισκω. σὲ δ ἄλλη τις γυνὴ κεκτήσεται, σώφρων μὲν οὐκ ἂν μᾶλλον, εὐτυχὴς δ ἴσως. κυνεῖ δὲ προσπίτνουσα, πᾶν δὲ δέμνιον ὀφθαλμοτέγκτωι δεύεται πλημμυρίδι. C- E come potrebbe la medesima persona cadere morta e continuare a vedere? A- Oramai è reclina e sul punto di avere spezzata la vita. C- Non c'è speranza che abbia salva la vita? A- No, il giorno fatale la incalza. C- Non si compiono forse i riti di precetto? A- Certo: è pronto il corredo, insieme al quale la seppellirà il consorte. C- Infelice! Di quale donna rimani privo, e che uomo di valore sei! A- Ancora questo non lo sa il signore, prima che ne faccia esperienza. C- Sappia dunque che morirà da donna gloriosa, di gran lunga la migliore tra le donne che vivono sotto il sole. A- Come non (potrebbe essere) la migliore? Chi ti contraddirà? Che cosa bisogna dire quanto alla donna che è riuscita a sopravanzarla? In che modo una potrebbe dar prova di onorare di più un marito, se non con l'intenzione di dare la vita? E questi fatti li conosce tutta la città; ma resterai ammirato al sentire che cosa ha fatto in casa. Poiché, quando sentì che il giorno fatale era arrivato, in acque fluviali lavò il bianco corpo e, presa fuori da armadi di cedro una veste insieme agli ornamenti, si preparò magnificamente, e in piedi davanti ad Estia si mise a pregare: «Signora, poiché me ne vado sotto terra, per l'ultima volta prostrandomi a te voglio chiedere di proteggere i miei bimbi: per il maschio aggioga una compagna affettuosa, per la femmina un nobile sposo; che non debbanno, fanciulli, perire anzitempo, come muoio io, la loro mamma, ma, felici, nella terra del padre, portino a compimento una vita piacevole». Poi, a tutti gli altari che stanno in casa di Admeto, si accostò, vi depose corone ed elevò invocazioni, spiccando del fogliame da rami di mirto, non un pianto, non un lamento, il male che la segue da vicino non intaccò la natura speciosa dell'incarnato. E poi, precipitatasi nel talamo e sul letto, là alla fine proruppe in pianto e parla così: «O letto, dove la virginea fanciullezza proprio io sciolsi per opera di quest'uomo, davanti al quale muoio, sii lieto! Non ti odio, infatti; eppure, sei solo tu che mi mandi a morte: non avendo cuore di tradire te e lo sposo muoio. Un'altra donna ti occuperà, se proprio non più saggia, forse più fortunata». E vi si sprofonda, distribuisce baci, mentre tutto il materasso è bagnato dal profluvio sgorgante dagli occhi. 1

2 ἐπεὶ δὲ πολλῶν δακρύων εἶχεν κόρον, 185 στείχει προνωπὴς ἐκπεσοῦσα δεμνίων, καὶ πολλὰ θαλάμων ἐξιοῦσ ἐπεστράφη κἄρριψεν αὑτὴν αὖθις ἐς κοίτην πάλιν. παῖδες δὲ πέπλων μητρὸς ἐξηρτημένοι ἔκλαιον ἡ δὲ λαμβάνουσ ἐς ἀγκάλας 190 ἠσπάζετ ἄλλοτ ἄλλον ὡς θανουμένη. πάντες δ ἔκλαιον οἰκέται κατὰ στέγας δέσποιναν οἰκτίροντες ἡ δὲ δεξιὰν προύτειν ἑκάστωι κοὔτις ἦν οὕτω κακὸς ὃν οὐ προσεῖπε καὶ προσερρήθη πάλιν. 195 τοιαῦτ ἐν οἴκοις ἐστὶν Ἀδμήτου κακά. καὶ κατθανών τἂν ὤιχετ, ἐκφυγὼν δ ἔχει τοσοῦτον ἄλγος, οὔποθ οὗ λελήσεται. Χο. ἦ που στενάζει τοισίδ Ἄδμητος κακοῖς, ἐσθλῆς γυναικὸς εἰ στερηθῆναί σφε χρή; 200 Θε. κλαίει γ ἄκοιτιν ἐν χεροῖν φίλην ἔχων καὶ μὴ προδοῦναι λίσσεται, τἀμήχανα ζητῶν φθίνει γὰρ καὶ μαραίνεται νόσωι. παρειμένη δέ, χειρὸς ἄθλιον βάρος, ὅμως δέ, καίπερ σμικρόν, ἐμπνέουσ ἔτι, 205 βλέψαι πρὸς αὐγὰς βούλεται τὰς ἡλίου [ὡς οὔποτ αὖθις ἀλλὰ νῦν πανύστατον ἀκτῖνα κύκλον θ ἡλίου προσόψεται]. ἀλλ εἶμι καὶ σὴν ἀγγελῶ παρουσίαν οὐ γάρ τι πάντες εὖ φρονοῦσι κοιράνοις, 210 ὥστ ἐν κακοῖσιν εὐμενεῖς παρεστάναι σὺ δ εἶ παλαιὸς δεσπόταις ἐμοῖς φίλος. Quando poi fu sazia di molte lacrime, viene su a capo chino buttandosi giù dal letto, e più volte, uscendo dalla stanza nuziale, si è rivoltata in quella direzione e si è slanciata verso l'alcova, ancora una volta. I fanciulli, appesi al manto della mamma, piangevano; e quella, prendendoli fra le braccia, non faceva che salutarli affettuosamente, ora l'uno ora l'altra, poiché sentiva che stava per morire. E tutti i domestici sotto quel tetto piangevano, compatendo la padrona; ella tendeva la mano destra a ciascuno e non ve n'era uno così vile a cui lei non rivolse la parola e da cui non fu ricambiata. Questi sono i mali nella reggia di Admeto. E, fosse morto, se ne sarebbe andato, ma, scampando, ha questo dolore, che non dimenticherà mai. C- Admeto piange per questi mali? - se è vero che di una eccellente donna deve essere privato. A- Sì, piange, fra le braccia tenendo la sposa amata, la implora di non abbandonarlo, chiedendo l'impossibile: infatti, ella si consuma e si spegne per la malattia. Lasciatasi andare, della mano infelice carico, tuttavia, anche se poco, respirando ancora, desidera scorgere le luci del sole [poiché mai più nuovamente, ma ora per l'ultima volta, vedrà un raggio e il disco del sole]. Vado, però, e annuncerò la tua venuta: non tutti sono ben disposti verso i capi, così da soccorrerli benevoli nelle avversità; ma tu sei antico amico dei miei padroni. B] CONFRONTO DI TRADUZIONI D. Susanetti, G. Paduano Nancy S. Rabinowitz vv vv C- Allora sappia Alcesti che la sua morte le darà gloria: lei è di gran lunga la migliore di tutte le donne. A- La migliore, certo: chi direbbe il contrario? Come chiamare una donna tanto straordinaria? Ha voluto morire per il suo sposo: poteva onorarlo di più? A- «Mia signora, io scendo sotto terra, e per l'ultima volta mi prostro innanzi a te. Ti supplico: prenditi cura dei miei figli quando saranno orfani. Procura al maschio una moglie che l'ami e alla femmina un nobile sposo. Fa' che non muoiano prima del tempo, come la loro madre, che possano compiere la loro esistenza sereni e felici nella patria terra». C- Ma sappia dunque che muore gloriosamente, di gran lunga la migliore delle donne che sono sotto il sole. A- La migliore, certo: chi potrebbe negarlo? Che cosa si dovrebbe fare per superarla? Come si potrebbe mostrare maggior rispetto per il marito che accettando di morire per lui? A- «Mia signora, giacché io vado sottoterra, per l'ultima volta mi prostro davanti a te e ti chiedo di allevare i miei figli orfani. All'uno dà una buona moglie, all'altra un marito nobile. Che non muoiano prima del tempo come la loro madre, ma trascorrano felicemente in patria una vita piena e lieta». C- Let her know that she dies now with glory, by far the best woman under the sun. A- How not the best? Who would deny it? What must she be like, the woman who surpasses her? How could any woman show more honor to her husband than by being willing to die for him? A- «Mistress, since I am going beneath the earth, I fall before you for the last time,and I beg you to care for my orphaned children: to my son join a loving wife, to my daugther, a noble husband; do not my children die unseasonably early, as I who bore them am dying, but let them be blessed to fill out a joyous life in their fatherland». 2

3 C] Agnese Grieco, Per amore, Milano: Il Saggiatore, L'autrice scrive per il teatro tedesco e collabora a numerosi progetti teatrali italiani. È, inoltre, una filosofa. SCENA II (Alcesti e Admeto. Voci fuori campo) -Perché questo silenzio? -Nessuna voce risuona nella casa di Admeto. -Che accade? -Nessuno in casa che possa dirci se è morta o ancora vive. Alcesti. La migliore di tutte le donne. -Non sento pianti o lamenti o battiti di mano di quando ormai non esiste più scampo. -Il lutto è grande, oggi è l'ultimo giorno prima del distacco. -L'ultimo giorno di Alcesti. -Di Alcesti e Admeto. -Insieme. -Lei deve andare sottoterra, è deciso. -Invano si è donato agli dèi vittime perfette, dal sangue puro. -Invano si è pregato. -Il buio invaderà le stanze. -Vive ancora, ma già è morta. -L'agonia l'afferra. -Ho paura. -Quando capì che era arrivato il giorno deciso dal destino, lavò con acqua di fonte il suo candido corpo, aprì le casse che profumavano di cedro, tolse ricchi ornamenti e si abbigliò con cura. Visitò ancora una volta ogni stanza della casa. Ramoscelli di mirto portò agli altari. A lungo rimase presso i figli. E non pianse più, nulla turbava lo splendore del suo incarnato, mai stato così bello. 2. ANALISI DEL TESTO VV PRIMO EPISODIO Dal palazzo di Admeto, esce una serva di Alcesti. La parte più rilevante di questo breve episodio è l elogio che l ancella tributa alla sua padrona (vv ), dopo un conciso scambio di battute con il coro di vecchi tessali. La θεράπαινα conferma l imminente morte della regina, di cui viene descritto il contegno: Alcesti si è lavata, si è abbigliata elegantemente con vesti sontuose e gioielli, ha invocato Estia. La ρῆσις della serva è stata descritta come un «surrogato di ρῆσις ἀγγελική». Euripide supplisce alla mancanza di un vero e proprio messaggero attraverso l impiego della serva e con grande effetto drammatico: con questo accorgimento affida ad una donna il racconto intimo della preparazione di Alcesti alla morte, sfruttando l espediente tragico della recitazione monologica, che riferisce ed integra nell intreccio eventi extrascenici, quasi una sopravvivenza della poesia epica 1 all interno del dramma attico [Di Marco, La tragedia greca, pp ]. ALCESTI: non è mai nominata nel 1 episodio. Vani sono stati i miei tentativi di rintracciare l'etimologia di questo nome proprio, che collegherei alla radice ἀλκ- di ἀλέξω, ἀλκή gagliardia, vigore, forza. Alcesti è un personaggio completamente positivo: è ammirata e compianta, prima ancora della sua morte, da tutti, a cominciare proprio dalla sua schiava che ne descrive l agonia 2. «What praise is more valuable than the praise of an intelligent servant?» (J.Austen, Pride and Prejudice). Potrebbe stupire la lucidità di Alcesti in punto di morte, stando a quello che dice di lei la serva. Ci sono, tuttavia, ragioni sociologicamente fondate a sostegno della freddezza di Alcesti. Nancy Sorkin Rabinowitz mette in guardia il lettore moderno dal vedere nella morte di Alcesti un sacrificio compiuto per amore. Lo spettatore medio dell Atene periclea viveva in casa propria una situazione ben diversa: le donne si sposavano ancora bambine, a 15 anni, e con uomini ben più maturi. Come al solito conosciamo molto bene l ideale di matrimonio così come proposto dalla classe maschile e aristocratica e poco, invece, della vita reale di tutte le fasce demografiche. È forse inappropriato, dunque, affermare che Alcesti muore perché innamorata. Non possiamo sapere con certezza l età della SERVA; nulla, perlomeno suggerisce che essa sia vecchia. Ipotizziamo che non si tratti della nutrice di Alcesti : esprimerebbe un maggiore coinvolgimento emotivo nel raccontare al coro l avvicinarsi della morte della sua padrona. Sembra, invece, che non la conosca meglio degli altri personaggi. 1 Alcesti assume maggiore profondità e consistenza, grazie a questa tecnica già collaudata da Omero, con cui vediamo un personaggio attraverso gli occhi di un altro (si confrontino al riguardo, i racconti mediati di Odisseo alla corte dei Feaci). 2 Da notare la Ringkomposition: come entro una cornice, tra i vv e 197-8, è contenuto l elogium di Alcestimoglie e madre esemplare. 3

4 Nell intreccio della tragedia, è figura duplicemente significativa, in quanto unica donna oltre alla stessa Alcesti- e servitrice, l occhio che scruta per conto degli spettatori seduti a teatro i segreti del dentro-casa. La θεράπαινα è un personaggio di tutto rispetto e che, mostrando la vicenda da un altra angolatura, consente ad Euripide di esibire un capolavoro di psicologia femminile. 136 ἀλλ (ὰ) ἥδ (ε): λᾰ, da ἂλλος, altro, diverso; la cong. avvers. ma, più forte di αὖ, αὐτάρ, δέ, segna un deciso stacco rispetto a ciò che precede. Ἀλλὰ, come le negazioni οὐ(κ) e μή, le congiunzioni καί, ἤ, οὐδέ, μηδέ, εἰ, ὡς è tra i monosillabi e bisillabi considerati parti prepositive del discorso, ossia vocaboli che si appoggiano al vocabolo successivo. Le forme del cipr. αἶλος e dell el. αἰλότρια sono gli unici esempi in gr. di trasposizione della semivocale nel nesso -*λy-, che dovunque per il resto passa a -λλ-[heilmann 63]. Collocando una virgola dopo δακρυρροοῦσα, si può leggere nei vv un unica frase complessa con asindeto: ἀλλὰ ha, così, il valore di ἀλλὰ γάρ. Ma ([poiché] viene una serva) che cosa dovrò sentire?. Notare che il coro non interpella direttamente il nuovo personaggio, ma ne osserva in disparte l ingresso, annunciato dal solito pronome dimostrativo ὅδε, ἥδε, τόδε questo, questo qui, questo precisamente, che riguarda cosa presente o imminente. Quando nei tragici introduce un personaggio, si accompagna preferibilmente a vb. di moto (ἔρχεται). ὀπαδῶν: agg. sost. masch./femm. dalla stessa radice di ἕπομαι seguire; qui, al gen. pl.(ma L ha ὀπαδὸς...τις), esprime il compl. partitivo. Il termine, in ion.-att. οπηδος, ha il significato di seguace, compagno, -gna, e di conseguenza anche servo/va. Ricorre in Euripide, variamente declinato, in Hipp. 1151, Med. 53, Her. 1053, El. 360, Hel. 1181, Hipp. 108, Ia. 1462, It. 1208, Med. 335 e 1119, Or. 1126, Hf. 950, Alc Per la sua struttura metrica, compare sempre nella stessa sede wq 2 x. 137 δακρυρροοῦσα: vb. composto da δακρυ lacrima e ῥέω scorrere. Il part. pres. si riferisce a ἥδ(ε) τις. τύχην: sorte, acc. dip. da vb. di percezione (ἀκούω ha come sola forma di fut. ἀκούσομαι, cui dovremmo dare, secondo logica, significato att.); ma qui si rileva un'equivalenza con la costruzione dell'acc.+inf. a esprimere cosa incerta/saputa da altri/non attuale. 138 πενθεῖν: infinito della sostantiva soggettiva retta da συγγνωστόν, agg.vb. da συγγιγνώσκω, comprendere, scusare, giustificare. È sottinteso ἐστί. Δεσπόταισι: pl. poetico per indicare la sola Alcesti (cfr.v.131), potrebbe anche riferirsi alla coppia di sposi (cfr.v.144) εἰ εἴτ (ε) οὖν: introducono i due membri dell interr. ind. disgiuntiva, retta da εἰδέναι (inf. di οἶδα). ἔμψυχος: composto da ἐν e ψυχή anima, soffio, respiro. ὄλωλεν: perf. di ὄλλυμι. Il perfetto esprime l aspetto risultativo dell azione: è come se la morte fosse già avvenuta. βουλοίμεθ (ε) ἄν: uso, che si riscontra già in Omero, dell ott., con o senza ἄν, nelle formule di cortesia. 141 καὶ: la correlazione con il καὶ seguente mette in parallelo i due part. femminili, congiunti al sott. αὐτήν ἔστι σοι: ti è possibile, il vb. è accentato e vale come pred.vb. αὑτὸς: crasi per ὁ αὐτóς (lat. idem). κατθάνοι: ott. aor.ii di κατα-θνῄσκω. βλέποι: il vb. è usato in senso assoluto e indica metaforicamente il «vedere», la «luce solare», anche altrove in questa tragedia (vv.18, 82, 121). Del resto, già Omero aveva rappresentato l anelito degli uomini alla luce fino all ultimo attimo di vita. 143 προνωπής: letteralmente con il volto (ὤψ) chinato in avanti (cfr.v.186). L espressione equivale a προπεπτωκυῖα εἰς θάνατον piegata verso la morte. ψυχορραγεῖ: il vb., composto da ψυχή e ῥήγνυμι spezzare, appartiene alla coniugazione dei vb. contratti. Indica il respiro affannoso degli agonizzanti: ψυχορραγῆς è l agg.per chi è in lotta con la morte. Potrebbe, dunque, anticipare il motivo della lotta tra Eracle e Thanatos. cfr.vv ἐλπὶς: si trova enfaticamente in posizione iniziale di verso: ormai non si può fare più nulla. 147 πεπρωμένη βιάζεται: πεπρωμένη: forma sostantivata (ἡ πεπρωμένη) del perf. medio impers. πέπρωται dalla radice di πείρω, πόρος trapassare, compiere la traversata. Come τὸ πεπρωμένον equivale a ἡ εἱμαρμένη (da μείρομαι), indicante la parte di destino che tocca a ciascun uomo. Questo è il giorno fatale, inizialmente per Admeto, ora per Alcesti che l ha sostituito: al v.105 il coro aveva cantato il giorno κύριον, i.e. valido signore, padrone. Drammaturgicamente, è rispettata l aristotelica unità di tempo ideale. γὰρ: γε+ἄρ, congiunz. esplicativo-causale, posta sempre dopo la prima parte della proposizione; nei poeti, si trova anche al terzo o quarto posto. 148 οὔκουν: A]negazione rafforzata dunque non, ion. οὔκων; qui introduce una domanda ansiosa, supponendo risposta affermativa (lat. nonne). Nelle interrogative semplici, vale propriamente [esiste]qualcos altro che? 4

5 L insieme delle proposizioni interrogative, semplici e disgiuntive, comprende due gruppi di frasi: dirette (proposizioni indipendenti, caratterizzate dall intonazione e dal segno di interpunzione ;) e indirette (proposizioni subordinate preferibilmente a verbi ed espressioni che significano chiedere, interrogare ). Le interrogative dirette semplici possono esprimere: a)interrogazione PARZIALE: riguarda un elemento della frase e si formula mediante pronomi, aggettivi, avverbi interrogativi; b)interrogazione TOTALE: riguarda tutta la frase, cui si risponde con sì o no; si formula mediante particelle interrogative (ἆρα, ἦ), reali e retoriche (affermative e negative) oppure è sottolineata semplicemente dalla intonazione. La disgiuntiva, costituita da due o più membri, contiene due o più domande in alternativa: πότερον (πότερα) ἢ = lat.utrum an ἆρα (μῶν) ἢ = lat. -ne an - ἢ = lat. - an I modi e i tempi delle interrogative indirette sono gli stessi delle proposizioni principali: α) indicativo di tutti i tempi (oggettività); β) ἄν+indicativo dei tempi storici (possibilità nel passato e irrealtà nel presente); γ) ἄν+ottativo (possibilità nel presente); δ) congiuntivo dubitativo-deliberativo. B]Οὐκοῦν, dor.οὐκῶν, ha,invece, il valore conclusivo di dunque, ebbene (lat.igitur); quando si accompagna a negazione ha significato sovrapponibile ad A] per cui οὐκοῦν οὐ; =allora non? ἐπ (ὶ) αὐτῆι: si allude alla preparazione per la sepoltura e al corteo funebre. I πρόσφορα (πρός-+φέρω), di cui è attestata la forma dor. ποτίφoρος sono le cose convenienti, opportune e rientravano tra gli ἄγραπτα νόμιμα, prescrizioni sacrali dell'antico diritto consuetudinario greco. 149 ἕτοιμος: è sottinteso ἐστί. ὧι: dat. dip. dal preverbio di συνθάψει (σύν- insieme+θάπτω seppellire). σφε: equivale ad αὐτήν. 144 τλῆμον: dalla radice τλη- sopportare, veicola fondamentalmente tre idee:1) l'essere costanti; 2) l'essere ostinati; 3) il dover patire. οἵας: gen. dip. dal vb. ἁμαρτάνεις, indicante privazione. οἵας οἷος: poliptoto. Tutto, nelle parole della serva vuole suggerire che i due sposi sono degni l'uno dell'altra, nel rispetto della migliore etica aristocratica. Se Admeto è ospitale e rispettoso, Alcesti, ἀρίστη γυνή, è disposta a sacrificarsi perché a Fere non manchi il re e ai figli non manchi il padre. 145 πρὶν ἂν πάθηι: cong. aor. da πάσχω subire (uox media), sperimentare. Probabilmente, viene richiamata la concezione eschilea del πάθει μάθος: si impara grazie all'esperienza/sofferenza. Tuttavia, in Euripide, nessuno ha dubbi sulla giustezza del sacrificio di Alcesti e Admeto lo accetta per motivi sociali e per non sfidare la τύχη. 150 ἴστω: imp. di οἶδα. κατθανουμένη: part.fut. in funzione pred. da κατα-θνῄσκω. Il sogg.sott. è Alcesti. Il participio predicativo svolge funzioni analoghe a quelle di una proposizione subordinata sostantiva (i.e. come il sostantivo non retto da preposizione, nella frase semplice). Può essere predicativo del soggetto o del complemento (in accusativo o nel caso richiesto dal vb.). Il primo dipende a)da verbi di essere, modi di essere, apparire, non apparire; b)da verbi di iniziare, continuare, smettere; c)da verbi di «far bene», «far male», «essere superiore», «essere inferiore»; d)da uerba affectuum: αἰσχύνομαι τούτων λόγων ἀκούων provo vergogna a udire questi discorsi ; e)da verbi di percezione fisica o intellettuale: ὁρῶ θνητὸς ὢν vedo/capisco che sono mortale; f)da uerba declarandi: γεγονὼς ἐμηνύθη πόλεμος (Pl.Criti.108e 2). Il secondo dipende da d)αἰσχύνομαι σ' ἀκούοντα; e)ὁρῶ τὸν ἄνθρωπον θνητὸν ὄντα; f)μηνύσει αὐτὸν ἔχοντα τὰ χρήματα (Er. Hist. 2,121). νυν: la particella νύν è generalmente enclitica. Νυν, νυ, dunque, ora, incalza il ragionamento o rafforza. L'avv. νῦν [ai. nu, ebr. nun, lat. nunc] significa ora e anch'esso può indicare conseguenza. εὐκλεής: complemento pred. del sogg.; l'agg. deriva dalla radice di κλέ(ϝ)ος [ai. suśrávās «famoso», accanto a śrávas «fama»]e ha una terminazione -*es caratteristica di molti agg. composti i-europei che presentano il medesimo vocalismo radicale del sostantivo astratto neutro da cui derivano [Heilmann 187]. Le parole affini a κλέος [cfr. κλύω, lat. cluo, gloria] richiamano un concetto fondamentale per l'epica omerica. Se il Pericle di Tucidide, qualche 5

6 decennio dopo, avrebbe esortato le donne a non far parlare di sé, Euripide arricchisce il suo personaggio di sfumature eroiche: in Alcesti alcuni critici (Garner) hanno scorto una figura che può stare alla pari con i vari Patroclo ed Ettore dell'epica. Ricorre non casualmente in questi vv. il sintagma ἀρίστη γυνή, titolo che spetta di diritto ad Alcesti e a tutte le eroine euripidee che si sacrificano e sanno che per l'ἀριστεία sostenuta si meritano il κλέος. 151 τῶν: è sott. γυναικῶν. μακρῶι: dat. che esprime misura (cfr. lat. longe). Μακρός [μῆκος, μᾶκος lungo; μακεδνός slanciato; cp. μακjων, μάσσων; lat.macer «magro»] risulta formato con il suffisso i-e. -*ro-, che ha prodotto pochi sostantivi, ma si ritrova in agg. isolati come ἐρυθρός, λυγρός, πικρός [Heilmann 175]. 152 πῶς: implica un vb. sott. di modo ott.; la domanda è retorica. INTERROGATIVI DIRETTI INTERROGATIVI INDIRETTI INDEFINITI STATO IN LUOGO ποῦ; =ubi? ὅπου=ubi που=alicubi MOTO A LUOGO ποῖ; =quo? ὅποι=quo ποι=aliquo MOTO DA LUOGO πόθεν; =unde? ὁπόθεν=unde ποθεν=alicunde MOTO PER LUOGO πῆ; =quā? ὅπῃ=quā πῃ=aliquā MODO πῆ;=quomodo? πῶς;=quomodo? ὅπως=quomodo πῃ =quodam modo πως=quodam modo TEMPO πότε; πηνίκα; ὁπότε ὁπηνίκα ποτε=aliquando Tabella di corrispondenza tra avverbi omologhi (da Citti-Casali-Fort-Fuà, Astrea, Torino: Società Editrice Internazionale, 2000) L'intera serie si forma dal tema *kʷo-. Si noti che il pron.interr. altro non è che un indef. tonico. Non è chiaro perché Erodoto e una iscrizione di Eritre (del IV sec. a.c.) abbiano rispettivamente κότερος, κῶς, κότε, ὄκου e οκοια, quando tutte le altre iscrizioni attestano le forme normali. λέγεσθαι: frase dibattuta. Diggle accetta la congettura di Brodhead (i codd. hanno γενέσθαι). τὴν γυναῖκα: si intende genericamente una donna, che nella realtà non esiste, cui è da riferire il part. perf. ὑπερβεβλημένην (da ὑπερβάλλω essere superiore). Reiske propone di emendare τήν in τήνδε per avere il compl. ogg.espresso, che altrimenti va considerato come sott. (uidelicet, Alcesti). Altrimenti si possono attribuire entrambi i predicativi ad Alcesti: Che cosa bisogna dire (di Alcesti), donna che ha oltrepassato tutti i limiti? Come dovrebbe essere definita questa donna così straordinaria? 154 ἂν ἐνδείξαιτό: ott. potenziale con sogg. generico perché si sta enunciando una considerazione generale. Ἐνδείκνυμι regge il part.pred. προτιμῶσ (α). 155 προτιμῶσ (α): προ- indica precedenza/priorità. Alcesti, infatti, venera il marito prima di ogni altra cosa. Per τιμή [< *kʷī- ( *kʷei-), in tutti i dialetti tranne lo ion.-att., τιμᾱ] si intende una dignità concessa dal dio e venerata dagli uomini con segni concreti: infatti, Admeto è persona giuridica che gode pienamente dei suoi diritti tanto come re quanto come padrone dell'οἶκος, mentre la vita di Alcesti, donna, veniva considerata di minor valore. Di conseguenza, sottrarsi al sacrificio sarebbe stata una omissione imperdonabile. ὑπερθανεῖν: ὑπέρ-, che propriamente vale sopra, al di là, qui significa a difesa di, al posto di. ταῦτα: il sacrificio e il movente. Οὗτος, αὕτᾱ (ion. att. αὕτη), τοῦτο indica persona o oggetto vicino a chi ascolta (l'attenzione del parlante è centrata sulla 2 persona, o ascoltatore). Il tema *so-/*sa-/*to- è ampliato in -u- con l'aggiunta di *to-/*ta-, unico elemento che viene declinato. I singoli dialetti si comportano in maniera assai variegata nella flessione di questo pron./agg. dimostrativo: per es., in att. il gen. pl. e il duale f. sono analogici al m. (dor. gen. ταύτᾱν); il nom./acc. n. pl. in questione deriva da ταυτ-, forse per influsso di -ә. 156 ἃ: è compl.ogg. retto ἀπὸ κοινοῦ da θαυμάσῃ (fut. medio, 2 sg., da θαυμάζω) e da κλύων (part.pred.). Ѐ contrapposto al ταῦτα precedente. 158 ἤισθεθ (ο): aor. II di αἰσθάνομαι, indicante percezione sia fisica sia intellettuale. 159 λευκὸν: dalla stessa radice *leuk-/*luk- del lat. lux: è il bianco splendente, pulito. Una grande quantità di agg. gr., molto più di quanto avvenga in lat., esalta la lucentezza abbagliante del bianco. Si considerino, ἀργός, ή, όν [ai. rirah], ἐξαυγής, ές, καθαρός, ά, όν, φαλός, ή, όν [ai. bhati], alcuni dei quali danno origine a numerosi composti. Non così πηγός, ή, όν, biancastro. 6

7 χρόα: pelle, metonimia per corpo. 160 ἐκ...ἑλοῦσα: tmesi per ἐξελοῦσα, part.aor. di ἐξαιρέω. κεδρίνων: αὐτὸς δ ἐς θάλαμον κατεβήσετο κηώεντα / κέδρινον ὑψόροφον, ὃς γλήνεα πολλὰ κεχάνδει (Od. XXIV 191-2). Non solo le suppellettili della stanza di Alcesti, ma anche la sua bara è di legno pregiato che non lascia corrompere ciò che racchiude. Veniva usato anche dai maestri imbalsamatori d'egitto, dove simboleggiava immortalità. Δόμων, al pl., richiama il parallelo iliadico e va inteso nella non comune accezione di contenitore. 162 Ἑστίας: secondo la genealogia mitologica, era figlia di Crono e Rea, sorella di Zeus ed Era. Proteggeva il focolare, vero nucleo della casa greca. Questo luogo era appannaggio tanto della donna quanto dell'uomo (Telemaco in visita a Sparta per cercarvi il padre, trova Elena e Menelao entrambi seduti nella sala grande), ma più propriamente sentito, come il suo antenato miceneo μέγαρον, come il luogo più appropriato per l'esercizio del potere: vi avveniva per es. il riconoscimento del neonato. La dea, curiosamente, non è sposata, stando a quello che ci dice l'inno omerico ad Afrodite; anzi, rimane ancorata sull'olimpo, a custodire per le altre divinità il fuoco sacro. Per Vernant, in casa di sovrani la cura di questo centro spettava alla figlia prima che questa lasciasse la casa per sposarsi e fondare a propria volta una famiglia, a cui rimaneva legata, salvo eventi straordinari, per il resto della vita: la donna greca ci appare una reclusa fra mura domestiche. Una interessante interpretazione (Vernant), vede al contrario nella donna l'autentico elemento di mobilità sociale: solo le donne si spostano da una casa all'altra, non i mariti, che assomigliano paradossalmente ad Estia per la loro immutabilità ed evidente tendenza all'isolamento (autarchia economica ed endogamia: se non ci fossero le donne...). κατηύξατο: ind.aor.; nel lessico religioso, il pregare così indicato richiede una invocazione, un voto e, a volte, una libagione. 163 Δέσποιν'(α): è il titolo con cui la θεράπαινα definisce la sua padrona al v Il femm. di δεσπότης è tema in -ᾰ con suffisso -yă-/-yā-: *δεσπον-yα > δέσποινα. ἐγὼ: pron. di 1 pers. sg. nom. [lat. ego, ai. ahám < i-e. *ega hom]. Può essere rafforzato da particella enclitica -γε: om. ἐγών, lesb. ἔγων, dor. ἐγών, ἐγώνγα, lac. ἐγώνη, beot. ἰών, ἰώνει, ἰώνγα, att. ἔγωγε (dove, inoltre, è operante la legge di Vendryes, che annulla la legge σωτῆρα-del trocheo finale: il trisillabo con terzultima breve è proparossitono per ritrazione dell'accento). Ἐγὼ, quando è preceduto da καί, ammette crasi: κἀγώ. Espresso, mette in evidenza: Alcesti è consapevole della scelta e delle sue conseguenze. I vv e infra, vv , sono esempio di inserzione del discorso diretto nella ῥῆσις, un accorgimento stilistico per vivacizzare anche le narrazioni più lunghe. In questo contesto, le due sequenze mimetiche enfatizzano il πάθος della situazione: è come se assistessimo in diretta all'addio di Alcesti al letto, una scena necessariamente irrappresentabile [Di Marco, La tragedia greca, Roma, 2000, pp ]. 164 πανύστατόν: avverbiale. σε: retto ἀπὸ κοινοῦ da προσπίτνουσ (α), che equivale a προσπίπτουσα, e αἰτήσομαι. προσπίτνουσ (α): cadere in avanti, ma al v. 162 Alcesti sta fermamente (στᾶσα) in piedi; probabilmente è un prostrarsi metaforico, anche perché il vb. dell'adorazione, in senso stretto, è προσκυνεῖν. Il vb. qui usato è poetico ed esiste solo al pres. αἰτήσομαι: il fut. conserva il suo valore originario di desiderativo ὀρφανεῦσαι: ὀρφανός (lat. orbus) indica in senso generico chi è privo di un parente. τἀμά: crasi per τὰ ἐμά (τέκνα). φίλην: fedele e/o cara. In realtà, il tema della φιλία è complicato, portando in sé istanze a volte conflittuali come l'amore coniugale, i doveri del marito e uomo di stato, gli obblighi di ospitalità (Susanetti, La favola bella della morte, in id. (a cura di), Euripide. Alcesti, Venezia, 2001). τῶι μὲν... τῆι δὲ: Eumelo Εὔμηλος,ου (gen. om. -λοιο) e Perimele condividono nel nome il sema del bestiame. Nel prologo si era detto che Admeto era ricco di mandrie. Ci sarebbe stato anche un terzo figlio: Ippaso. σύζευξον: imp. aor.di συν-ζεύγνυμι aggiogare. ἄλοχον:formato da ἁ- copulativo, derivante dalla radice *sem-/*smi - del numerale εἷς uno, e λέχος τεκοῦσ (α): part. aor. II con valore di sostantivo specificato da αὐτῶν. I verbi tematici radicali con pres. a raddoppiamento in i e vocalismo 0 della radice, come τίκτω [< *τι-τκω < *tek-, ai. takman- «fanciullo»], esprimono l'idea di azione compiuta e momentanea (cfr. γίγνομαι e gigno). μηδ (ὲ)... θανεῖν: o dipende da αἰτήσομαι o è infinito-imperativo in funzione deprecativa con sogg. regolarmente in acc., in corrispondenza della 3 pers. ἀώρους: ἀ- + ὥρα stagione propizia, opportuna: indica invariabilmente la piena giovinezza e la maturità (= essere maturo per la morte)/vecchiaia. εὐδαίμονας: pred. del sogg. in acc.; in Alcesti, come è stato studiato da Marianne MacDonald [Terms for happiness in Euripides, 1978, pp , 292-7], si nota una concentrazione interessante di termini afferenti la felicità. Vale la pena ricordare che già gli antichi la consideravano una tragi-commedia e che recentemente è stata definita una 7

8 tragedia al contrario. Il totale è di 14 occorrenze: 3 di εὐδαίμων, 7 di εὐτυχής, 1 di μάκαρ, 3 di ὄλβιος. La serva, riferisce che cosa significhi per Alcesti felicità : godere della protezione del divino (A. invoca assistenza per i figli quando saranno orfani), vivere a lungo in patria insieme ad un/a partner nobile e innamorato/a. Nel seguito del dramma, si rivelerà genuina solo la felicità che si fonda sulla φιλία. 169 ἐκπλῆσαι: inf. aor. di ἐκπίπλημι riempire; il preverbio ha valore perfettivizzante. 170 οἳ: sott. εἰσί. κατ (ὰ)... δόμους: la preposizone aggiunge un valore distributivo al compl. di luogo. 173 ἄκλαυτος ἀστένακτος: in climax ascendente, sono collocati in successione asindetica un trisillabo ed un quadrisillabo, formati da ἀ- privativo e dalle radici κλαυ- (< *κλαϝ-) di κλαίω e στεναγ- di στενάζω. Il pianto era ritenuto irrazionale e segno di debolezza, tipico delle donne. τοὐπιὸν: τὸ ἐπιὸν (κακόν), part. n. di ἐπ- + εἶμι. Propriamente, il male che incombe su di lei. Il vb. semplice e i suoi numerosi derivati (nei quali si verifica ritrazione dell'accento) hanno alternanza εἰ-/ἰ- (cfr. eo). Pres. ind.: 2 sg. εἶ < *εἰσι (caduta del σ intervocalico e contrazione), 3 sg. εἶσι < *εἰτι (assibilazione). Già da Omero, è frequente l'uso del praesens pro futuro; nella κοινή, εἶμι è sempre meno usato, a vantaggio di ἔρχομαι. Pres. impf.: aumento in ἠ- davanti a y [om. ἤια, dove -α < -m; att. ᾖα, ᾔειν]. Cong. e ott., part. e inf. sono tematici e sfruttano il grado 0 (escono come i vb. in -ω). Nei composti si verifica ritrazione dell'accento. 176 (ἐ) δάκρυσε: aor. apparentemente privo di aumento per elisio inuersa; del resto è abbastanza comune la caduta dell'aumento dopo vocale lunga. L'aor. marca qui l'aspetto incoativo del processo verbale. Generalmente, l'aor. senza particelle segnala l'aspetto puntuale dell'azione: aoristo ingressivo: coglie l'inizio dell'azione; aoristo egressivo: coglie la fine dell'azione; aoristo gnomico: azione acronica, sempre valida; aoristo tragico: nello scambio dialogico, comunica in tempo reale la concitazione dell'azione o la rapidità nei cambiamenti di stato, di pensiero... che avvengono sulla scena. 178 πάρος: Wilamowitz corregge con l'avv./prep. equivalente a davanti, a difesa di, in anastrofe rispetto al pron. rel., la lezione πέρι dei codici. 180 μόνον: o è avv. o è attributo di λέκτρον; i codd. hanno μόνην. 182 σώφρων: il valore della temperanza, quando è declinato al femminile, si associa alla castità. εὐτυχής: nell'accezione di prospero, che ha una buona sorte e sperimenta eventi positivi, in nessun caso fa riferimento ad una felicità interiore. Il verso fu parodiato da Aristofane in Eq un altro ti possiederà, non più ladro di me, ma forse più fortunato (G. Paduano, Euripide. Alcesti, Milano, 1993): la battuta è pronunciata da Cleone. 183 δέμνιον: corradicale di δέμω edifico e di δόμος, indica la struttura solida del letto ma per metonimia anche le coltri. 184 ὀφθαλμοτέγκτωι: ὀφθαλμος + τέγγω bagnare [lat. tingo, aated. thunkon]. 186 δεμνίων: cfr. supra. Il pl. è poetico: letto o talamo (meton.). 187 ἐπεστράφη: aor. pass. di ἐπι-στρέφω. 188 κἄρριψεν: l'aor. ἔρριψα ha un falso raddoppiamento del ρ, per assimilazione di s-/ϝ- iniziale del tema. 191 ἠσπάζετ'(ο): impf. iterativo; l'idea di azione ripetuta nel pass. è potenziata dalla costruzione compendiaria di ἄλλος. 194 κοὔτις: crasi. Il pronome pers. negativo, in Omero e in ion. è οὔτις, μήτις. La forma divenuta d uso comune in att. οὐδείς in Omero era enfatizzante. Nel IV sec., per un fenomeno di falsa scomposizione etimologica οὐδείς viene notato οὐθείς con aspirazione di δ. 195 ὃν: introduce una relativa consecutiva oggettiva (neg. οὐ). Ιl pron. rel. gr. ha tema *yo- (il lat. e l italico usano un tema completamente differente per quī, apparentato all indef. quis) ad esso sono collegati alcuni agg. rel. con n. in ον: οἷος, ὅσος (ὅσσος, in Om.). Le forme derivate dal tema proprio del. pron. in molti dialetti sono affiancate da quelle derivate dal tema dell articolo (Om., Alc. e Saffo, in arc.-cipr., in dor. particolarmente a Eraclea e in Epicarmo; in Erodoto: sg. ὅς, ἥ, τό, pl. οἵ, αἵ, τά, per gli altri casi sfrutta il tema *te-/*to- dell articolo, salvo dopo preposizioni che ammettono elisione). In gr. moderno è stato rimpiazzato dall avv., pure rel., πού. Un proverbio neogreco recita: που λέει την αλήθεια έχει του Θεού βοήθεια. 197 κατθανών... ἐκφυγὼν: i due participi sono collegati da parallelismo, ma il primo è protasi di un periodo ipotetico dell'irrealtà, il secondo può essere sciolto con una circostanziale causale. 198 λελήσεται: fut. pass. di λανθάνω < λᾶθος, λῆθος, λῆθω (essere celato, intr.; cfr. lateo). 199 ἦ που...; : intendo come un'interr. dir. reale. Il coro si aspetta comunque risposta affermativa. 200 σφε: = αὐτόν. In gr. Il pron. pers. di 3 pers. ha origine riflessiva (*sewe/*swe/*se). 8

9 201 ἄκοιτιν: *sem-/*smi - + κεῖμαι. 202 λίσσεται: da *λιτ-yο-μαι, pres. altern. λίτομαι, di etimologia oscura. Si ipotizza che originariamente significasse toccare, accarezzare. In lat. litāre equivale a fare un sacrificio con buoni auspici. Per Benveniste λιτά è una preghiera offrire/ottenere riparazione da un'offesa. 204 παρειμένη: part. perf. di παρίημι. Il pres. del vb. semplice, da come è ricostruita la forma originaria (*in iin ēmi), deriva da un tema *in ē-/*in ə vv. ritenuti inglobati indebitamente (Valckenaer); in effetti, Hec : ὡς οὔποτ αὖθις ἀλλὰ νῦν πανύστατον / ἀκτῖνα κύκλον θ ἡλίου προσόψομαι. κύκλον: è qui prevalente il senso originario di ruota. Dalla rad. i-e. *kʷe-kʷl-o- (il radd. è espressivo), presenta voc. d'appoggio con timbro u davanti a labio-vel.; forse non ha un rapporto diretto con κίκλην, termine con cui i Frigi chiamavano la costellazione dell' Orsa (= il carro) [Chantraine, DELG 597]. 210 κοιράνοις: κοίρανος < *κοιρο/α capo, sia in pace sia in guerra. Si fa derivare da un tema i-e. koryo- «armata, truppa di guerrieri» o da *kor-o, che si riscontra in molte altre lingue oltre al gr. 3. APPROFONDIMENTO TEATRALE A p a r t e l e m o n o d i e e d i κ ο μ μ ο ί ( s e z i o n i i n m e t r i l i r i c i e, q u i n d i, c a n t a t e, c a r a t t e r i z z a t e l i n g u i s t i c a m e n t e d a u n a p a t i n a d o r i c a, l i n g u a l e t t e r a r i a d e l π ά θ ο ς ), g l i a t t o r i r e c i t a v a n o p e r l o p i ù i n t r i m e t r i g i a m b i c i, p i ù r a r a m e n t e i n t e t r a m e t r i t r o c a i c i c a t a l e t t i c i [ s c h e m a m e t r i c o : q w q x q w q x q w q x q w u ], e i l o r o d e u e r b i a p r e v e d e v a n o l u s o d e l d i a l e t t o a t t i c o, c o n t a m i n a t o d i a l c u n i e l e m e n t i d i i o n i c o. S i r e g i s t r a u n e v o l u z i o n e n e l t r a t t a m e n t o d e l t r i m e t r o g i a m b i c o [ s c h e m a m e t r i c o : õ q w q, x Z ñ w Z ñ, x q w q U ]. d a p a r t e d e i t r e t r a g i c i m a g g i o r i, c h e l o u s a n o i n m a n i e r a s e m p r e p i ù f l e s s i b i l e. I n E u r i p i d e, s p e c i a l m e n t e n e l l e t r a g e d i e p i ù t a r d e, G. H e r m a n n ( ) n o t ò u n p r o g r e s s i v o a u m e n t o d e i «p i e d i t r i s i l l a b i c i», f a t t o r e c h e p o t r e b b e i n d i c a r e c o m p o s i z i o n e p i ù r e c e n t e e c h e è s e r v i t o c o m e p r e s u p p o s t o p e r s t a b i l i r e l a c r o n o l o g i a r e l a t i v a d e l l e t r a g e d i e e u r i p i d e e. N e l l A l c e s t i, c h e s e c o n d o l a d a t a z i o n e t r a d i z i o n a l e f u r a p p r e s e n t a t a n e l a. C., l a u t o r e s i m a n t i e n e a n c o r a p r o s s i m o a l l u s o s o f o c l e o d e l l a s o l u z i o n e, i. e. r e a l i z z a z i o n e d e l l o n g u m c o n d u e b r e u i a ( n e r i s u l t a c h e i l p i e d e è c o s t i t u i t o d a t r e s i l l a b e ). G l i i n t e r v e n t i d e g l i a t t o r i s i d i s t i n g u o n o i n ρ ή σ ε ι ς e b a t t u t e d i s t i c o m i t i a ( c o r r e s p o s i o n e c o n c i t a t a d i s i n g o l i o p o c h i v e r s i ). L e ρ ῆ σ ε ι ς, c h e d a n n o l a m i s u r a d i q u a n t o i l t e a t r o a n t i c o i n v e s t i s s e n e l p o t e r e e v o c a t i v o d e l l a p a r o l a ( a n c h e p e r l a p o v e r t à d e i m e z z i s c e n i c i ), s o n o s e m p r e p i ù p r e s e n t i n e l t e a t r o d e l l u l t i m a p a r t e d e l V s e c o l o, s o p r a t t u t t o n e l «r a z i o n a l i s t i c o» E u r i p i d e. E s s e a s s o l v o n o i n d i c a t i v a m e n t e a t r e f u n z i o n i ( p i ù f u n z i o n i p o s s o n o e s s e r e c o m p r e s e n t i a l l i n t e r n o d e l l a s t e s s a ρ ῆ σ ι ς ) : 1 ) f u n z i o n e i n f o r m a t i v a ( m o d u l o s t r u t t u r a l e d e l r a c c o n t o d i u n M e s s a g g e r o e p r o l o g h i e s p o s i t i v i ) ; 2 ) f u n z i o n e i u s s i v o - p a r e n e t i c a ( o r d i n i o e s o r t a z i o n i p r o n u n c i a t i s u l l a s c e n a e p r e g h i e r e r i v o l t e a g l i d e i ) ; 3 ) f u n z i o n e r i f l e s s i v a ( m o n o l o g h i c a r a t t e r i z z a t i p s i c o l o g i c a m e n t e d a l l a r i f l e s s i o n e s u d i s é e c o n s i d e r a z i o n i d i p o r t a t a g e n e r a l e ). 9

10 10

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή - Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Γενική εισαγωγή για μια εργασία/διατριβή Per poter rispondere a questa domanda, mi concentrerò in primo

Διαβάστε περισσότερα

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi Giuseppe Rosolini da un università ligure Non è quella in La teoria ingenua degli insiemi Ma è questa: La teoria ingenua degli insiemi { < 3} è

Διαβάστε περισσότερα

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12 G. Parmeggiani, 5//9 Algebra Lineare, a.a. 8/9, Scuola di Scienze - Corsi di laurea: Studenti: Statistica per l economia e l impresa Statistica per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento

Διαβάστε περισσότερα

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr !Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI Esercizio 1: Fissata in un piano cartesiano ortogonale xoy una circonferenza

Διαβάστε περισσότερα

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές From law to practice-praxis Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές Το πρόγραμμα συγχρηματοδοτείται από την ΕΕ Συγχρηματοδοτείται από την Ευρωπαϊκή Ένωση Γνωρίζετε τι προβλέπει η Οδηγία 2002/14; Sa che cosa

Διαβάστε περισσότερα

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ TRASPORTO PARALLELO Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo dove si è usato il fatto

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sui circoli di Mohr

Esercizi sui circoli di Mohr Esercizi sui circoli di Mohr ESERCIZIO A Sia assegnato lo stato tensionale piano nel punto : = -30 N/mm² = 30 N/mm² x = - N/mm² 1. Determinare le tensioni principali attraverso il metodo analitico e mediante

Διαβάστε περισσότερα

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3 1 Prof. POGGI Flaminio ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 CONOSCENZE Il sistema verbale greco (presente, imperfetto, futuro, aoristo, perfetto, piuccheperfetto; congiuntivo e suo uso in proposizioni

Διαβάστε περισσότερα

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA LA DOMANDA DI MONETA Teoria Macro Micro Th.Quantitativa Th.. Keynesiana => Keynes, Tobin Th. Friedman

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Δευτέρα, 30 Ιουνίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ

Διαβάστε περισσότερα

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione triassiale Stato di tensione iano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione ura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione iano = F / A =

Διαβάστε περισσότερα

Integrali doppi: esercizi svolti

Integrali doppi: esercizi svolti Integrali doppi: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali doppi sugli insiemi specificati: a) +

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 4 η ενότητα: Riflessione grammaticale pronomi diretti, indiretti e combinati Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 * 4 4 fs f 4 ( ) L MACCHINE A FLUIDO STADIO R.5 ϑ S ϑr a tan ( ) ξ.5 ( ϑ / 9) / 4 ( ) 3 MACCHINE A FLUIDO

Διαβάστε περισσότερα

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ... SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Antenne - Anno 004 04-1) Esercizio n 1 del 9/1/004 Si abbia un sistema di quattro dipoli hertziani inclinati, disposti uniformemente

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 6 η ενότητα: Riflessione lessicale allenamento e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και

Διαβάστε περισσότερα

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa) ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΕΘΝΙΚΗΣ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Ministero Greco della Pubblica Istruzione e degli Affari Religiosi Certificazione di Lingua Italiana LIVELLO A1 & A2 (secondo

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 1 η ενότητα: Riflessione grammaticale - il passato prossimo Μήλιος Βασίλειος Άδειες Χρήσης Το παρόν

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό

Διαβάστε περισσότερα

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Microscopi a penna PEAK. Sommario Microscopi a penna PEAK Sommario Microscopi a penna PEAK 2001-15 2 Microscopio a penna PEAK 2001-15, versione lunga 3 Microscopio a penna PEAK 2001-25 3 Microscopio a penna PEAK 2001-50 4 Microscopio a

Διαβάστε περισσότερα

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari IL LEGAME COVALENTE Teoria degli orbitali molecolari Gli orbitali MOLECOLARI Molecola biatomica omonucleare A-B Descrizione attraverso un insieme di ORBITALI MOLECOLARI policentrici, delocalizzati Gli

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Auguri

Corrispondenza Auguri - Matrimonio Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Per congratularsi con una coppia appena sposata Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του γάμου σας. Per congratularsi

Διαβάστε περισσότερα

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase Moo armonico: equazione del moo: d x ( ) = x ( ) soluzione: x ( ) = A s in ( + φ ) =π/ Τ T : periodo, = pulsazione A: ampiezza, φ : fase sposameno: x ( ) = X s in ( ) velocià: dx() v () = = X cos( ) accelerazione:

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 3 η ενότητα: Οrientarsi in città Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Lezione 11 L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ Abbiamo studiato il verbo εἰµί al presente. Adesso lo vedremo al passato (diremo così per semplicità) espresso con il tempo Imperfetto.

Διαβάστε περισσότερα

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) Consigliamo di configurare ed utilizzare la casella di posta elettronica certificata tramite il webmail dedicato fornito dal gestore

Διαβάστε περισσότερα

Lisia, Per l uccisione di Eratostene La prima parte del racconto (1, 6-8)

Lisia, Per l uccisione di Eratostene La prima parte del racconto (1, 6-8) Lisia, Per l uccisione di Eratostene La prima parte del racconto (1, 6-8) [6] Ἐγὼ γάρ, ὦ Ἀθηναῖοι, ἐπειδὴ ἔδοξέ μοι γῆμαι καὶ γυναῖκα ἠγαγόμην εἰς τὴν οἰκίαν, τὸν μὲν ἄλλον χρόνον οὕτω διεκείμην ὥστε μήτε

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 9 η ενότητα: Riflessione lessicale il movimento femminista e le sue conquiste Μήλιος Βασίλειος Τμήμα

Διαβάστε περισσότερα

Tensori controvarianti di rango 2

Tensori controvarianti di rango 2 Tensori controvarianti di rango 2 Marcello Colozzo http://www.extrabyte.info Siano E n e F m due spazi vettoriali sul medesimo campo K. Denotando con E n e F m i rispettivi spazi duali, consideriamo un

Διαβάστε περισσότερα

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι ΚΑΤΑ ΤΗΝ ΧΕΙ Μ Ε Ρ IN Η Ν Ε Ξ AM ΗΝ IΑΝ άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 Π Α Ρ Α Δ Ο Θ Η Σ Ο Μ Ε Ν Ω Ν ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ.

Διαβάστε περισσότερα

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland Fatica dei materiali Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland 006 Politecnico di Torino Tipi di sollecitazioni multiassiali

Διαβάστε περισσότερα

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO Il triangolo ABC ha n angolo retto in C e lati di lnghezza a, b, c (vedi fig. ()). Le fnzioni trigonometriche dell angolo α sono definite

Διαβάστε περισσότερα

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: Epidemiologia per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: prevalenza incidenza cumulativa tasso d incidenza (densità d incidenza) Prevalenza N. di casi presenti Popolazione

Διαβάστε περισσότερα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα - Γενικά Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα Quando è stato rilasciato il suo [documento]? Για να ρωτήσετε πότε έχει εκδοθεί

Διαβάστε περισσότερα

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Proposta di analisi del primo teorema degli Elementi - Στοιχεῖα, libro I Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati Di Euclide sono scarse le notizie biografiche. Secondo il filosofo e matematico

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Documenti

Immigrazione Documenti - Generale Πού μπορώ να βρω τη φόρμα για ; Domandare dove puoi trovare un modulo Πότε εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare quando è stato rilasciato un documento Πού εκδόθηκε το [έγγραφο] σας; Domandare

Διαβάστε περισσότερα

Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1

Sarò signor io sol. α α. œ œ. œ œ œ œ µ œ œ. > Bass 2. Domenico Micheli. Canzon, ottava stanza. Soprano 1. Soprano 2. Alto 1 Sarò signor io sol Canzon, ottava stanza Domenico Micheli Soprano Soprano 2 Alto Alto 2 Α Α Sa rò si gnor io sol del mio pen sie io sol Sa rò si gnor io sol del mio pen sie io µ Tenor Α Tenor 2 Α Sa rò

Διαβάστε περισσότερα

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος - Επίδειξη Συμφωνίας De modo geral, concorda-se com... porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Tende-se a concordar com...porque... Επίδειξη γενικής συμφωνίας με άποψη άλλου Parlando in termini

Διαβάστε περισσότερα

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa Processi di Markov di nascita e morte classe di p.s. Markoviani con * spazio degli stati E=N * vincoli sulle transizioni soluzione esprimibile in forma chiusa stato k N transizioni k k+1 nascita k k-1

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

PRONOMI DIMOSTRATIVI

PRONOMI DIMOSTRATIVI PRONOMI DIMOSTRATIVI I dimostrativi o deittici (da δείκνυμι, mostro) possono essere pronomi o aggettivi. 1. ὅδε, ἥδε, τόδε indica persona o cosa vicina a chi parla, al pari di hic, haec, hoc e si traduce

Διαβάστε περισσότερα

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Δευτέρα, 30 Ιουνίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ

Διαβάστε περισσότερα

Stati tensionali e deformativi nelle terre

Stati tensionali e deformativi nelle terre Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido continui sovrapposti

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Lettera

Corrispondenza Lettera - Indirizzo Cardinelli Domenico & Vittorio via delle Rose, 18 Petrignano 06125 Perugia Formato indirizzo italiano: via, numero civico località, Mr. J. Rhodes 212 Silverback Drive California Springs CA

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Ιταλική Γλώσσα Β1. 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 1 η ενότητα: Raccontare situazioni e abitudini del passato Ελένη Κασάπη Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται σε άδειες

Διαβάστε περισσότερα

Domande di lavoro CV / Curriculum

Domande di lavoro CV / Curriculum - Dati personali Όνομα Nome del candidato Επίθετο Cognome del candidato Ημερομηνία γέννησης Data di nascita del candidato Τόπος Γέννησης Luogo di nascita del candidato Εθνικότητα / Ιθαγένεια Nazionalità

Διαβάστε περισσότερα

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Διαβάστε περισσότερα

Ταξίδι Γενικά. Γενικά - Τα απαραίτητα. Γενικά - Συνομιλία. Παράκληση για βοήθεια. Ερώτηση σε πρόσωπο αν μιλά αγγλικά

Ταξίδι Γενικά. Γενικά - Τα απαραίτητα. Γενικά - Συνομιλία. Παράκληση για βοήθεια. Ερώτηση σε πρόσωπο αν μιλά αγγλικά - Τα απαραίτητα Can you help me, please? Παράκληση για βοήθεια Do you speak English? Ερώτηση σε πρόσωπο αν μιλά Do you speak _[language]_? Ερώτηση σε πρόσωπο αν μιλά ορισμένη γλώσσα I don't speak_[language]_.

Διαβάστε περισσότερα

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ 2015-2016 ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ ΤΕΧΝΙΚΑ Οι Εκδόσεις Δίσιγμα ξεκίνησαν την πορεία τους στο χώρο των ελληνικών εκδόσεων τον Σεπτέμβριο του 2009 με κυρίαρχο οδηγό

Διαβάστε περισσότερα

ὦ (esclamazione unita al vocativo può indicare stupore, ammirazione, dolore o indignazione [Chantraine, DELG 1297].)

ὦ (esclamazione unita al vocativo può indicare stupore, ammirazione, dolore o indignazione [Chantraine, DELG 1297].) LISIA, PER L UCCISIONE DI ERATOSTENE 30-31 UN ATTO DI GIUSTIZIA ΝΟΜΟΣ Ἀκούετε, ὦ ἄνδρες, ὅτι αὐτῷ τῷ δικαστηρίῳ τῷ ἐξ Ἀρείου πάγου, ᾧ καὶ πάτριόν ἐστι καὶ ἐφ ἡμῶν ἀποδέδοται τοῦ φόνου τὰς δίκας δικάζειν,

Διαβάστε περισσότερα

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis

La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis 1 Padova, 10 gennaio 2018 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2018 HANDOUT La dottrina dell analogicità dell essere nella Metafisica di Aristotele Rita Salis T1. Aristot. Cat. 1, 1a1-15 Ὁμώνυμα λέγεται ὧν

Διαβάστε περισσότερα

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά

bab.la Φράσεις: Προσωπική Αλληλογραφία Ευχές ελληνικά-ιταλικά Ευχές : Γάμος Συγχαρητήρια. Σας ευχόμαστε όλη την ευτυχία του κόσμου. Congratulazioni. I nostri migliori auguri e tanta felicità. νιόπαντρο ζευγάρι Θερμά συγχαρητήρια για τους δυο σας αυτήν την ημέρα του

Διαβάστε περισσότερα

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO Traslazione Rotazione nello Spazio Cap.V Pag. TRASLAZIONE La nuova origine O ha coseni direttori α, β, γ ; OA ( α, β, γ ; A( α', β ', ' ( γ OA x + y cos β + z A x'

Διαβάστε περισσότερα

Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1

Prima Esercitazione. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1 Prima Esercitazione Cordeschi, Patriarca, Polli 1 Formula della Convoluzione + y() t = x( ) h( t ) d τ = τ τ τ x(t) Ingresso h(t) Filtro Uscita y(t) Cordeschi, Patriarca, Polli 2 Primo esercizio Si calcoli

Διαβάστε περισσότερα

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella) Lo Sportello Sicurezza di Biella, di cui fanno parte l I.N.A.I.L., la D.P.L. e l A.S.L. 12, nell ambito delle iniziative tese a promuovere la cultura della salute e della sicurezza ha realizzato, questo

Διαβάστε περισσότερα

PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA

PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA CLASSIFICAZIONE DELLE LETTERE Vocali brevi: ε, ο. Vocali lunghe: η, ω. Vocali ancipiti (brevi o lunghe): α, ι, υ Dittonghi propri (vocale breve α, ε, ο, υ + ι, υ): αι,

Διαβάστε περισσότερα

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile.

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile. 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele nell interpretazione di pseudo-alessandro: dalla sostanza sensibile al motore immobile Rita Salis Padova, 22 febbraio

Διαβάστε περισσότερα

Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ

Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ Passato Prossimo = ΠΡΚ-ΑΟΡΙΣΤΟΣ avere Η essere + ΜΕΤΟΧΗ ΡΗΜΑΤΟΣ Ieri =χθες Verbi in are Verbi in ere Verbi in ire ( -ato ) (-uto ) ( -ito ) Da Kalantzi Vasiliki Parlare=μίλησα Ιο ho parlato Tu hai parlato

Διαβάστε περισσότερα

5. Se la consonante π si trova, fatta l elisione, davanti a vocale con spirito aspro diventa:

5. Se la consonante π si trova, fatta l elisione, davanti a vocale con spirito aspro diventa: 1) L accusativo femminile duale dell aggettivo καλός καλή καλόν è: A. καλά B. B. καλοί C. C. καλαί D. D. καλή 2. Indica il dativo singolare di πῠρ πυρόϛ : A.πυρί B. πυρῶν C. πυρόν D. πυρά 3. Il nominativo

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική 8 η ενότητα: Riflessione lessicale salute e sport Μήλιος Βασίλειος Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας

Διαβάστε περισσότερα

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare - Università Vorrei iscrivermi all'università. Dire che vuoi iscriverti Vorrei iscrivermi a un corso. Dire che vuoi iscriverti ad un corso universitario di laurea triennale di laurea magistrale di dottorato

Διαβάστε περισσότερα

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας

Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ Αξιολόγηση μεταφράσεων ιταλικής ελληνικής γλώσσας Ενότητα 5: Παραδείγματα με επαγγελματική ορολογία, αγγελίες και ασκήσεις Κασάπη Ελένη

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 9 η ενότητα: Orientamento nello spazio e percorsi. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό

Διαβάστε περισσότερα

IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU. A Giuseppe Russo di Salerno

IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU. A Giuseppe Russo di Salerno IL PRINCIPIO DEI SEGNI DI GESU A Giuseppe Russo di Salerno 1.Ricordo che durante un dibattito tra gente di alta cultura e un cardinale di Santa Romana Chiesa, un professore di diritto internazionale si

Διαβάστε περισσότερα

Ιταλική Γλώσσα Β1. 4 η ενότητα: Descrivo me stesso. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 4 η ενότητα: Descrivo me stesso. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΑΡΙΣΤΟΤΕΛΕΙΟ ΠΑΝΕΠΙΣΤΗΜΙΟ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ 4 η ενότητα: Descrivo me stesso Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας Άδειες Χρήσης Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό υπόκειται

Διαβάστε περισσότερα

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT

Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele HANDOUT 1 SEMINARIO DI FILOSOFIA MEDIEVALE 2017 Le origini della teologia aristotelica: il libro Lambda della Metafisica di Aristotele Rita Salis Padova, 25 gennaio 2017 HANDOUT 1) Aristot. Metaph. Λ 1, 1069 a

Διαβάστε περισσότερα

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού

Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Τα τελευταία χρόνια της Βενετοκρατίας στην Κύπρο: Αρχειακά τεκµήρια για την παρουσία, τη δράση και το θάνατο του Ιάκωβου Διασορηνού Χρήστος Αποστολόπουλος Η προσωπικότητα του Ιακώβου Διασορηνού παραµένει

Διαβάστε περισσότερα

Centro studi Hermeneia. Dispense di lingua. Analisi, costruzione e traduzione di un testo greco

Centro studi Hermeneia. Dispense di lingua. Analisi, costruzione e traduzione di un testo greco Dispense di lingua greca I Analisi, costruzione e traduzione di un testo greco Centro studi Hermeneia 1 Sommario Esempio di traduzione di un testo greco.... 3 Lettura: Prime gesta di Zeus... 3 Analisi

Διαβάστε περισσότερα

SOPRA ALCUNE EPIGRAFI METRICHE DI OSTIA

SOPRA ALCUNE EPIGRAFI METRICHE DI OSTIA SOPRA ALCUNE EPIGRAFI METRICHE DI OSTIA Avevo gia composta e spedita per la pubblicazione la nota alia prima delle tre iscrizioni qui trattate, quando mi fu segnalato Γ articolo di M. Guarducci, Tracce

Διαβάστε περισσότερα

Wissenschaftlich Einführung

Wissenschaftlich Einführung - Einleitung Σε αυτήν την εργασία/διατριβή θα αναλύσω/εξετάσω/διερευνήσω/αξιολογήσω... Allgemeine Einleitung einer Arbeit Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare...

Διαβάστε περισσότερα

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE ENERGIA e POENZA: ENERGIA - POENZA - CORRELAZIONE Energia in (, ) : (, ) ( ) Poenza media in (, ) : P(, ) E = d (, ) (, + Δ ) E E = = Δ Segnali periodici: Δ = = periodo Segnali di energia (es: un impulso):

Διαβάστε περισσότερα

1. Schema: La prima declinazione (ovvero: declinazione in -α) 2. Schema: La seconda declinazione (ovvero: declinazione tematica)

1. Schema: La prima declinazione (ovvero: declinazione in -α) 2. Schema: La seconda declinazione (ovvero: declinazione tematica) 1. Schema: La prima declinazione (ovvero: declinazione in -α) α puro lungo α puro breve α impuro lungo α impuro breve Sostantivi femminili οἰκί-α οἰκί-ας ἀλήθει-α ἀληθεί-ας λύπ-η λύπ-ης γλῶττ-α γλώττ-ης

Διαβάστε περισσότερα

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b

La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b La giustizia nell Etica di Aristotele. Etica Nicomachea, V, 3, 1131 a-b Aristotele dedica un intero libro dell Etica Nicomachea alla giustizia, la più importante di tutte le virtù etiche. In senso ampio

Διαβάστε περισσότερα

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7 ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ ΣΧΗΕ Α Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΑ ΦΙΛΑΡΙ Γ 1 Στραλχιο χαρτογραφια Ιλ φιλαρε ϖιστο

Διαβάστε περισσότερα

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΔΙΑ ΒΙΟΥ ΜΑΘΗΣΗΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΕΛΛΗΝΩΝ ΕΞΩΤΕΡΙΚΟΥ

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΔΙΑ ΒΙΟΥ ΜΑΘΗΣΗΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΕΛΛΗΝΩΝ ΕΞΩΤΕΡΙΚΟΥ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΔΙΑ ΒΙΟΥ ΜΑΘΗΣΗΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΕΛΛΗΝΩΝ ΕΞΩΤΕΡΙΚΟΥ ΕΞΕΤΑΣΗ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Τετάρτη 14 Σεπτεμβρίου 2011

Διαβάστε περισσότερα

Semispazio elastico lineare isotropo: E, ν

Semispazio elastico lineare isotropo: E, ν Applicaioni Semispaio elastico lineare isotropo: E, ν ) Tensioni oriontali litostatiche dalle e. indefinite di euilibrio condiioni di simmetria indefinita (ε ν h ε ε ): ε h [ h ν( h v )] h ( ν) νv h v

Διαβάστε περισσότερα

GUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI

GUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI GUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI A cura della Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti in collaborazione con la Direzione Provinciale di Trento Si ringrazia il CINFORMI - Centro Informativo per l Immigrazione

Διαβάστε περισσότερα

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE

ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE ETI 2014/2015 ARITMETICA ORDINALE VINCENZO MANTOVA 1. Ordinali Definizione 1.1. (A, E) è un ordine parziale se (1) anti-riflessività: x A (xex); (2) anti-simmetria: x A y A (xey yex); (3) transitività

Διαβάστε περισσότερα

PERFETTO IL RADDOPPIAMENTO. Caratteristica del perfetto greco è la presenza in tutti i modi di un RADDOPPIAMENTO INIZIALE DEL

PERFETTO IL RADDOPPIAMENTO. Caratteristica del perfetto greco è la presenza in tutti i modi di un RADDOPPIAMENTO INIZIALE DEL PERFETTO Il perfetto greco è in tutti i modi un tempo principale, quindi non realmente concepito come passato (manca infatti l aumento anche nell indicativo), che esprime come valore aspettuale l idea

Διαβάστε περισσότερα

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 15 Le preposizioni greche Le principali preposizioni della lingua greca. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 15 Le preposizioni greche Le principali preposizioni della lingua greca. di GIANNI MONTEFAMEGLIO FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 15 Le preposizioni greche Le principali preposizioni della lingua greca di GIANNI MONTEFAMEGLIO Più che mandare subito a memoria le preposizioni greche che

Διαβάστε περισσότερα

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps.

L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps. 1 L UTILIZZO DELLE SCRITTURE GIUDAICHE NEL TESTO DI LUCA 24 SECONDO IL CODICE DI BEZA Jenny Read-Heimerdinger e Josep Rius-Camps. Il punto di partenza del nostro studio del capitolo finale del Vangelo

Διαβάστε περισσότερα

Wissenschaftlich Einführung

Wissenschaftlich Einführung - Einleitung Nel presente studio/saggio/lavoro si andranno ad esaminare/investigare/analizzare/individuare... Allgemeine Einleitung einer Arbeit Σε αυτήν την εργασία/διατριβή θα αναλύσω/εξετάσω/διερευνήσω/αξιολογήσω...

Διαβάστε περισσότερα

ΠΩΣ ΜΠΟΡΕΙΣ ΝΑ ΞΕΧΩΡΙΣΕΙΣ

ΠΩΣ ΜΠΟΡΕΙΣ ΝΑ ΞΕΧΩΡΙΣΕΙΣ ΣΕ ΜΙΑ ΕΞΑΙΡΕΤΙΚΑ ΑΝΤΑΓΩΝΙΣΤΙΚΗ ΑΓΟΡΑ ΠΟΥ ΒΡΙΣΚΕΤΑΙ ΣΕ ΠΛΗΡΗ ΕΞΕΛΙΞΗ ΠΩΣ ΜΠΟΡΕΙΣ ΝΑ ΞΕΧΩΡΙΣΕΙΣ? ΩΣΤΕ ΝΑ ΕΡΧΟΝΤΑΙ ΟΙ ΠΕΛΑΤΕΣ ΣΤΟ ΚΟΜΜΩΤΗΡΙΟ ΣΟΥ ΠΙΟ ΣΥΧΝΑ? ΩΣΤΕ ΝΑ ΔΩΣΕΙΣ ΕΝΑ ΤΟΣΟ ΚΑΛΛΥΝΤΙΚΟ ΑΠΟΤΕΛΕΣΜΑ ΠΟΥ

Διαβάστε περισσότερα

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΕΠΙΠΕΔΟ Γ (Γ1 & Γ2). ΕΝΟΤΗΤΑ 4 Νοέμβριος 2013 ΦΥΛΛΑΔΙΟ ΤΟΥ ΕΞΕΤΑΣΤΗ 0. ΠΕΡΙΓΡΑΦΗ ΤΗΣ ΕΞΕΤΑΣΗΣ ιάρκεια: 30 λεπτά (1

Διαβάστε περισσότερα

Esercizi sulla delta di Dirac

Esercizi sulla delta di Dirac Esercizi sulla delta di Dirac Corso di Fisica Matematica, a.a. 013-014 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 5 Novembre 013 Esercizio 1. Si calcoli l integrale δ(x) Esercizio. Si calcoli l integrale

Διαβάστε περισσότερα

Lys. 1,47-1,50 GIUSTIZIA PER TUTTI

Lys. 1,47-1,50 GIUSTIZIA PER TUTTI Lys. 1,47-1,50 ΛΥΣΙΑΣ. ΥΠΕΡ ΤΟΥ ΕΡΑΤΟΣΘΕΝΟΥΣ ΦΟΝΟΥ ΑΠΟΛΟΓΙΑ GIUSTIZIA PER TUTTI 47. Ἐγὼ μὲν οὖν, ὦ ἄνδρες, οὐκ ἰδίαν ὑπὲρ ἐμαυτοῦ νομίζω ταύτην γενέσθαι τὴν τιμωρίαν, ἀλλ ὑπὲρ τῆς πόλεως ἁπάσης οἱ γὰρ

Διαβάστε περισσότερα

Platone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν.

Platone [2] Soph 258.e.6-7 {ΞΕ.} Μὴ τοίνυν ἡµᾶς εἴπῃ τις ὅτι τοὐναντίον τοῦ ὄντος τὸ µὴ ὂν ἀποφαινόµενοι τολµῶµεν λέγειν ὡς ἔστιν. Parmenide Poema sulla Natura [1] αὐτὰρ ἀκίνητον µεγάλων ἐν πείρασι δεσµῶν ἔστιν ἄναρχον ἄπαυστον, ἐπεὶ γένεσις καὶ ὄλεθρος τῆλε µάλ ἐπλάχθησαν, ἀπῶσε δὲ πίστις ἀληθής. ταὐτόν τ ἐν ταὐτῶι τε µένον καθ ἑαυτό

Διαβάστε περισσότερα

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015

Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Conferenza di N. Lygeros avente per tema L insurrezione Greca quale esempio di resistenza. Pafo 24/03/2015 Scosta il sipario che è dietro al leggio e scopre uno stendardo che riguarda la Rivoluzione e

Διαβάστε περισσότερα

Corrispondenza Lettera

Corrispondenza Lettera - Indirizzo Κυρ. Ιωάννου Οδ. Δωριέων 34 Τ.Κ 8068, Λάρνακα Formato indirizzo italiano: via, numero civico località, Jeremy Rhodes 212 Silverback Drive California Springs CA 92926 Formato indirizzo americano:

Διαβάστε περισσότερα

IL SISTEMA DELLA SINTASSI DI APOLLONIO DISCOLO

IL SISTEMA DELLA SINTASSI DI APOLLONIO DISCOLO IL SISTEMA DELLA SINTASSI DI APOLLONIO DISCOLO di Ludwig Lange Titolo originale dell opera Das System der Syntax des Apollonios Dyscolos Göttingen 1852 da https://archive.org/index.php Traduzione dal tedesco

Διαβάστε περισσότερα

L ORTOTONESI E L ENCLISI DEL PRONOME GRECO

L ORTOTONESI E L ENCLISI DEL PRONOME GRECO L ORTOTONESI E L ENCLISI DEL PRONOME GRECO di Giovanni Costa 1. Sulle parole inclinate in generale. pg. 2 2. Sull accento del pronome. pg. 7 3. Bibliografia. pg. 16 1. Sulle parole inclinate in generale.

Διαβάστε περισσότερα

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti Corso di Laurea magistrale in Scienze dell antichità: letterature, storia e archeologia Tesi di Laurea Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l Alcmeonide al vaglio delle fonti

Διαβάστε περισσότερα

Cfr. Gs 18,16-22 Ez 16, Cfr. Ez 18, Cfr. Lc 17, Cfr. Lc 1,58 2Pt 2,7. 5. Cfr. Mt 10,15 Mt 11, Cfr. Lc 9,62 17,31-32.

Cfr. Gs 18,16-22 Ez 16, Cfr. Ez 18, Cfr. Lc 17, Cfr. Lc 1,58 2Pt 2,7. 5. Cfr. Mt 10,15 Mt 11, Cfr. Lc 9,62 17,31-32. 12. εἶπαν δὲ οἱ ἄνδρες πρὸς Λωτ ἔστιν τίς σοι ὧδε, γαμβροὶ ἢ υἱοὶ ἢ θυγατέρες; ἢ εἴ τίς σοι ἄλλος ἔστιν ἐν τῇ πόλει, ἐξάγαγε ἐκ τοῦ τόπου τούτου 13. ὅτι ἀπόλλυμεν ἡμεῖς τὸν τόπον τοῦτον, ὅτι ὑψώθη ἡ κραυγὴ

Διαβάστε περισσότερα

Capitolo 4 Funzione di trasferimento

Capitolo 4 Funzione di trasferimento Capiolo 4 Funzione di rasferimeno Fondameni di conrolli auomaici 3/ed P. Bolzern, R. Scaolini, N. Schiavoni Fondameni di conrolli auomaici 3/ed P. Bolzern, R. Scaolini, N. Schiavoni Fondameni di conrolli

Διαβάστε περισσότερα

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 13 La seconda declinazione greca La seconda delle tre declinazioni greche. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 13 La seconda declinazione greca La seconda delle tre declinazioni greche. di GIANNI MONTEFAMEGLIO FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 13 La seconda declinazione greca La seconda delle tre declinazioni greche di GIANNI MONTEFAMEGLIO Abbiamo visto, nella lezione precedente, che la prima declinazione

Διαβάστε περισσότερα