Florilegium. MANTINEA (Hell. VII,5,18-27) Senofonte. Testi latini e greci tradotti e commentati DISCO VERTENDO

Σχετικά έγγραφα
Ακαδημαϊκός Λόγος Εισαγωγή

!Stato di tensione triassiale!stato di tensione piano!cerchio di Mohr

TRIGONOMETRIA: ANGOLI ASSOCIATI

G. Parmeggiani, 15/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 12

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 1 E 2 ESAME DI QUALIFICAZIONE: GRECO 3

Un calcolo deduttivo per la teoria ingenua degli insiemi. Giuseppe Rosolini da un università ligure

Florilegium LEUTTRA. Senofonte. Testi latini e greci tradotti e commentati. (Hell. VI,4,4-16) DISCO VERTENDO

Florilegium PER MANTITEO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati (ORAZIONE XVI) DISCO VERTENDO

IL LEGAME COVALENTE. Teoria degli orbitali molecolari

Esercizi sui circoli di Mohr

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Αποτελέσματα έρευνας σε συνδικαλιστές

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

Il testo è stato redatto a cura di: Daniele Ferro (Tecnico della prevenzione - S.Pre.S.A.L. - ASL 12 Biella)

Ιταλική Γλώσσα Β1. 12 η ενότητα: Giorno e notte estate. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Ιταλική Γλώσσα Β1. 3 η ενότητα: Οrientarsi in città. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Antenne - Anno 2004 I V ...

PRONOMI DIMOSTRATIVI

CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)

Centro studi Hermeneia. Dispense di lingua. Analisi, costruzione e traduzione di un testo greco

MACCHINE A FLUIDO 2 CORRELAZIONE RENDIMENTO TURBINA A GAS S.F. SMITH

Ιταλική Γλώσσα Β1. 11 η ενότητα: Appuntamenti nel tempo libero. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Moto armonico: T : periodo, ω = pulsazione A: ampiezza, φ : fase

Integrali doppi: esercizi svolti

Florilegium CUNASSA. Senofonte. Testi latini e greci tradotti e commentati. (Anab. I,7,10 - I,10) PARTE II DISCO VERTENDO

Florilegium CUNASSA. Senofonte. Testi latini e greci tradotti e commentati. (Anab. I,7,10 - I,10) PARTE I DISCO VERTENDO

Florilegium OLINTICA PRIMA. Demostene. Testi latini e greci tradotti e commentati. serie greca. volume XV.2 PARTE II

Corrispondenza Auguri

Microscopi a penna PEAK. Sommario

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Proposta di analisi del primo teorema degli. Elementi - Στοιχεῖα, libro I. Prof.ssa Carla Vetere - tutti i diritti riservati

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ

Florilegium TERMOPILI. Erodoto. Testi latini e greci tradotti e commentati (VII, ) PARTE I DISCO VERTENDO

Autori greci tradotti e commentati volume XXI.1. Demostene OLINTICA SECONDA PARTE I. Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.1. Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE I

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 11. L imperfetto del verbo essere. ἐν - ἀπό. ἡ ἀρχὴ - ἀρχὴ

άπο πρώτη ς Οκτωβρίου 18 3"] μέ/ρι τοΰ Πάσ/α 1838 τυροωμιάσατ ο Π 1 Ν Α S Τ Ω Ν Ε Ν Τ Ω Ι Β. Ο Θ Ω Ν Ε Ι Ω Ι Π Α Ν Ε Π Ι Σ Ί Ή Μ Ε Ι Ω Ι

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.1. Andocide I MISTERI PARTE I ( 1-10) Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

Stati tensionali e deformativi nelle terre

Autori greci tradotti e commentati volume XXI.2. Demostene OLINTICA SECONDA PARTE II. Italice vertit criticisque adnotationibus instruxit I.A.

5. Se la consonante π si trova, fatta l elisione, davanti a vocale con spirito aspro diventa:

Autori greci tradotti e commentati volume XXVII.1. Antifonte CONTRO LA MATRIGNA PARTE I ( 1-15)

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.13. Andocide I MISTERI PARTE XIII ( )

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.2. Platone PARTE II

Autori greci tradotti e commentati volume XVII.2. Diodoro Siculo IL DRAMMA DELLE ARGINUSE PARTE II

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.6. Andocide I MISTERI PARTE VI ( 57-70)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.1. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte I (Capp. I-VI)

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.12. Andocide I MISTERI PARTE XII ( )

Tensori controvarianti di rango 2

Autori greci tradotti e commentati volume XX.1. Senofonte ARGINUSE (HELL. I,6,14-38) PARTE I

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.6. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte VI (Capp. XXIX-XXXIII)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVI.2. Autori Vari ALCIBIADE E LO SCANDALO DELLE ERME PARTE II PLUTARCO

Erodoto, Storie, IX

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.9. Andocide I MISTERI PARTE IX ( )

Autori greci tradotti e commentati volume XXIV.2. Lisia PER L ULIVO SACRO (ORAZIONE VII) PARTE II

Autori greci tradotti e commentati volume XXVI.1. Autori Vari ALCIBIADE E LO SCANDALO DELLE ERME PARTE I TUCIDIDE

Florilegium PER L INVALIDO. Lisia. Testi latini e greci tradotti e commentati. serie greca. volume XIII (ORAZIONE XXIV)

Dove posso trovare il modulo per? Dove posso trovare il modulo per? Για να ρωτήσετε που μπορείτε να βρείτε μια φόρμα

Florilegium TERMOPILI. Erodoto. Testi latini e greci tradotti e commentati (VII, ) PARTE II DISCO VERTENDO

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.3. Platone PARTE III

Florilegium LA PESTE DI ATENE. Tucidide. Testi latini e greci tradotti e commentati DISCO VERTENDO

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

ΠΛΗΡΟΦΟΡΙΚΗ ΟΙΚΟΝΟΜΙΑ & ΔΙΟΙΚΗΣΗ ΤΕΧΝΙΚΑ ΚΑΤΑΛΟΓΟΣ ΒΙΒΛΙΩΝ ΠΙΑΔΑΓΩΓΙΚΑ

Sollecitazioni proporzionali e non proporzionali I criteri di Gough e Pollard e di Son Book Lee I criteri di Sines e di Crossland

Florilegium SALAMINA. Erodoto. Testi latini e greci tradotti e commentati (VIII, 70-82) PARTE I DISCO VERTENDO

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.2. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte II (Capp. VII-XIII)

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.4. Andocide I MISTERI PARTE IV ( 34-44)

Autori greci tradotti e commentati volume XXVIII.3. Platone APOLOGIA DI SOCRATE. Parte III (Capp. XIV-XVII)

Ιταλική Γλώσσα Β1. 6 η ενότητα: La famiglia italiana e la televisione. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

Florilegium OLINTICA PRIMA. Demostene. Testi latini e greci tradotti e commentati. volume XV.1. serie greca PARTE I

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.4. Platone PARTE IV

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE

PERFETTO IL RADDOPPIAMENTO. Caratteristica del perfetto greco è la presenza in tutti i modi di un RADDOPPIAMENTO INIZIALE DEL

FLORI LEGIVM CRITONE. Autori greci tradotti e commentati volume XXIII.1. Platone PARTE I

Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente. ;ν = U ν [ V µ. ,ν +Γ µ ναv α] =0 (2) dλ +Γµ να U ν V α =0 (3) = dxν dλ

Processi di Markov di nascita e morte. soluzione esprimibile in forma chiusa

Ιταλική Γλώσσα Β1. 5 η ενότητα: L abbigliamento e la casa. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 15 Le preposizioni greche Le principali preposizioni della lingua greca. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA

Autori greci tradotti e commentati volume XVII.1. Diodoro Siculo IL DRAMMA DELLE ARGINUSE PARTE I

LIVELLO A1 & A2 (secondo il Consiglio d Europa)

2o ΘΕΜΑ ΠΡΟΣΟΜΟΙΩΣΗΣ ΠΡΟΑΓΩΓΙΚΩΝ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΑΡΧΑΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ ΚΑΤΕΥΘΥΝΣΗΣ Β ΛΥΚΕΙΟΥ ΔΙΔΑΓΜΕΝΟ ΚΕΙΜΕΝΟ ΑΠΟ ΤΟ ΠΡΩΤΟΤΥΠΟ

L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO

Ιταλική Γλώσσα Β1 Θεωρία: Γραμματική

Ιταλική Γλώσσα Β1. 4 η ενότητα: Descrivo me stesso. Ελένη Κασάπη Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας ΑΝΟΙΚΤΑ ΑΚΑΔΗΜΑΪΚΑ ΜΑΘΗΜΑΤΑ

DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

ΑΛΛΕΓΑΤΟ 7. ΣΧΗΕ Ε Ι ΕΝΤΙΦΙΧΑΤΙςΕ ΕΙ ΦΙΛΑΡΙ ΜΕΡΙΤΕςΟΛΙ Ι ΤΥΤΕΛΑ ΠΡΕΣΕΝΤΙ ΑΛΛ ΙΝΤΕΡΝΟ ΕΛΛ ΥΝΙΤΑ Ι ΠΑΕΣΑΓΓΙΟ ΛΟΧΑΛΕ ΑΓΡΙΧΟΛΟ ΠΕΡΙΥΡΒΑΝΟ

Autori greci tradotti e commentati volume XXVII.2. Antifonte CONTRO LA MATRIGNA PARTE II ( 16-31)

Capitolo 4 Funzione di trasferimento

Autori greci tradotti e commentati volume XXI.3. Demostene OLINTICA SECONDA PARTE III

Giuliano Pisani. Il libro deigreci. Versioni greche per il triennio con schede sintattiche e percorsi antologici EDIZIONI DI SCUOLA E CULTURA

Epidemiologia. per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Usi e funzioni del participio greco: il genitivo assoluto

Autori greci tradotti e commentati volume XXV.10. Andocide I MISTERI PARTE X ( )

ATENE, CITTA CHE OSA. LE VESPE DI ARISTOFANE.

Ακαδημαϊκός Λόγος Κύριο Μέρος

V. TRASLAZIONE ROTAZIONE NELLO SPAZIO

Transcript:

Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie greca volume XI Senofonte MANTINEA (Hell. VII,5,18-27) DISCO VERTENDO

Indice Elleniche - Libro VII Cap. V 18-20... pag. 3 21-23... pag. 5 24-25... pag. 7 26-27... pag. 8 2

18 ὁ δ αὖ Ἐπαμεινώνδας, ἐνθυμούμενος ὅ- τι ὀλίγων μὲν ἡμερῶν ἀνάγκη ἔσοιτο ἀπι- έναι διὰ τὸ ἐξήκειν τῇ στρατείᾳ τὸν χρόνον, εἰ δὲ καταλείψοι ἐρήμους οἷς ἦλθε σύμμαχος, ἐκεῖνοι πολιορκήσοιντο ὑπὸ τῶν ἀντιπάλων, αὐτὸς δὲ λελυμασμένος τῇ ἑ- αυτοῦ δόξῃ παντάπασιν ἔσοιτο, ἡττημένος μὲν ἐν Λακεδαίμονι σὺν πολλῷ ὁπλιτικῷ ὑπ ὀλίγων, ἡττημένος δὲ ἐν Μαντινείᾳ ἱππομαχίᾳ, αἴτιος δὲ γεγενημένος διὰ τὴν εἰς Πελοπόννησον στρατείαν τοῦ συνεστάναι Λακεδαιμονίους καὶ Ἀρκάδας καὶ Ἀχαιοὺς καὶ Ἠλείους καὶ Ἀθηναίους ὥστε οὐκ ἐδόκει αὐτῷ δυνατὸν εἶναι ἀμαχεὶ παρελθεῖν, λογιζομένῳ ὅτι εἰ μὲν νικῴη, πάντα ταῦτα ἀναλύσοιτο εἰ δὲ ἀποθάνοι, καλὴν τὴν τελευτὴν ἡγήσατο ἔσεσθαι πειρωμένῳ τῇ πατρίδι ἀρχὴν Πελοποννήσου καταλιπεῖν. 19 τὸ μὲν οὖν αὐτὸν τοιαῦτα διανοεῖσθαι οὐ πάνυ μοι δοκεῖ θαυμαστὸν εἶναι φιλοτίμων γὰρ ἀνδρῶν τὰ τοιαῦτα διανοήματα τὸ μέντοι <τὸ> στράτευμα παρεσκευακέναι ὡς πόνον τε μηδένα ἀποκάμνειν μήτε νυκτὸς μήτε ἡμέρας, κινδύνου τε μηδενὸς ἀφίστασθαι, σπάνιά τε τἀπιτήδεια ἔχοντας ὅ- μως πείθεσθαι ἐθέλειν, ταῦτά μοι δοκεῖ θαυμαστότερα εἶναι. 20 καὶ γὰρ ὅτε τὸ τελευταῖον παρήγγειλεν αὐτοῖς παρασκευά ζεσθαι ὡς μάχης ἐσομένης, προθύμως μὲν ἐλευκοῦντο οἱ ἱππεῖς τὰ κράνη κελεύοντος ἐκείνου, ἐπεγράφοντο δὲ καὶ <οἱ> τῶν Ἀρκάδων ὁπλῖται ῥόπαλα, ὡς Θηβαῖοι ὄντες, πάντες δὲ ἠκονῶντο καὶ λόγχας καὶ μαχαίρας καὶ ἐλαμπρύνοντο τὰς ἀσπίδας. Capitolo V 18-20 3 18 Epaminonda poi, considerando che entro pochi giorni sarebbe stato necessario andarsene per l essere giunto al temine il periodo per la spedizione e se avesse lasciato soli coloro per cui era giunto come alleato, quelli sarebbero stati assediati dagli avversari, mentre egli sarebbe stato totalmente danneggiato nel proprio onore, perché sconfitto da pochi a Sparta pur con un numeroso esercito oplitico, sconfitto a Mantinea in uno scontro di cavalleria, e divenuto responsabile per la spedizione nel Peloponneso dell essersi uniti Spartani, Arcadi, Achei, Elei ed Ateniesi; non gli sembrava così che fosse possibile passar loro accanto senza combattere, ritenendo che se a- vesse vinto avrebbe cancellato tutto questo, se poi fosse morto, pensava che bella sarebbe stata la fine per lui tentando di lasciare alla patria il dominio del Peloponneso. 19 Non mi sembra quindi che sia molto sorprendente che egli abbia pensato queste cose; sono infatti propri degli uomini ambiziosi siffatti ragionamenti: però l aver addestrato un esercito così da non cedere ad alcuna fatica né di notte né di giorno, a non sottrarsi ad alcun pericolo, a voler ugualmente ubbidire pur a- vendo scarse risorse, questo mi sembra essere più degno di meraviglia. 20 E infatti quando diede loro per l ultima volta l ordine di prepararsi perché ci sarebbe stata battaglia, di buon grado, dietro suo ordine, i cavalieri lucidavano gli elmi, e anche gli opliti arcadi dipingevano una clava, come fossero tebani, e tutti affilavano lance e spade e lustravano gli scudi. 18. Ἐπαμεινώνδας: uomo politico e generale tebano (420/ 415-362 a.c.). Allievo del filosofo pitagorico Liside, fu vicino ai democratici di Pelopida. Ottimo stratega, respinse l'invasione della Beozia sconfiggendo gli spartani a Leuttra (371). Invase per due volte il Peloponneso (370-369) e cercò di dotare la sua città di una efficiente flotta da guerra (364). A lui è attribuita l introduzione del cosiddetto ordine obliquo, che consiste nel concentrare il nerbo delle proprie forze in una sola ala con la quale irrompere in forza contro un unico punto dello schieramento avversario sì da sconvolgerne l'ordinamento, sperimentato la prima volta nella battaglia di Leuttra - ὀλίγων... ἡμερῶν: genitivo di tempo determinato - ἀνάγκη ἔσοιτο: sott. aujtw/ '; costruzione con il dativo di possesso. L ottativo è obliquo per la reggenza storica - ἀπιέναι: infinito presente attivo di a[peimi - διὰ τὸ ἐξήκειν: infinito sostantivato causale; il valore perfettivo del verbo conferisce al presente significato di perfetto - τὸν χρόνον: probabilmente il termine era stato prestabilito

in funzione delle operazioni di mietitura. Secondo Plutarco (De glor. Athen. 350) la battaglia si sarebbe svolta il giorno 12 del mese di Sciroforione (giugno-luglio), che storici moderni fanno corrispondere al 27 giugno - εἰ... καταλείψοι: protasi del periodo ipotetico della possibilità, la cui apodosi è πολιορκήσοιντο; ottativo futuro sigmatico attivo di kataleivpw - ἐρήμους: predicativo - οἷς: equivale a ejkeivnou" oi ", e il predicativo precedente concorda con il dimostrativo sott. - σύμμαχος: predicativo del soggetto - ἦλθε: indicativo aoristo II attivo di e[rcomai - ἐκεῖνοι: sono i Messeni, gli Argivi e i Tegeati al cui soccorso si era mosso Epaminonda - πολιορκήσοιντο: ottativo futuro medio (qui con valore passivo) di poliorkevw - ὑπὸ τῶν ἀντιπάλων: la coalizione avversaria guidata da Sparta, i cui componenti sono elencati infra - λελυμασμένος: participio perfetto medio-passivo di lumaivnomai - παντάπασιν: lett. in tutto, interamente - τῇ... δόξῃ: dativo di limitazione - ἡττημένος: participio perfetto medio-passivo di hjttavomai, con valore causale; si osservi la sua iterazione anaforica - ἐν Λακεδαίμονι: nei 9-13 del presente capitolo Senofonte racconta il tentativo fatto da Epaminonda di occupare di sorpresa Sparta, tentativo sventato dal pronto accorrere dei due re, Agesilao ed Archidamo, e conclusosi con perdite pesanti da parte tebana, nonostante la disparità delle forze in campo (σὺν πολλῷ ὁπλιτικῷ ὑπ ὀλίγων) - ἐν Μαντινείᾳ: la descrizione occupa i 14-17. Mantinea, nell Arcadia settentrionale, era alleata di Sparta ed Atene; furono proprio i cavalieri ateniesi a respingere vittoriosamente l incursione tebana, volta a sorprendere gli abitanti impegnati nelle operazioni di mietitura. Nello scontro perì Grillo, figlio di Senofonte - τοῦ συνεστάναι: infinito perfetto sostantivato di sunivsthmi, il genitivo è retto da αἴτιος - ὥστε: qui con valore conclusivo - παρελθεῖν: infinito aoristo II attivo di parevrcomai; la spiegazione è data dal preverbo (parav); per ritornare in Beozia Epaminonda doveva attraversare l istmo di Corinto, passando accanto al punto obbligato di Mantinea, dove era concentrato il grosso delle truppe nemiche - λογιζομένῳ: da riferire ad αὐτῷ - εἰ μὲν νικῴη... ἀναλύσοιτο: periodo ipotetico della possibilità (ottativi di nikavw e ajnaluvw) - ἀποθάνοι: ottativo aoristo II attivo di ajpoqnh/vskw - καλὴν: da riferire ad ἔσεσθαι, con cui forma predicato - ἡγήσατο: indicativo aoristo I sigmatico medio di hjgevomai, qui con valore estimativo, analogo al lat. duco - πειρωμένῳ: da riferire a un ἑαυτῷ sott. - καταλιπεῖν: infinito aoristo II attivo di kataleivpw. 19. τὸ... διανοεῖσθαι: infinito sostantivato - αὐτὸν: Epaminonda - τοιαῦτα: riassume le considerazioni precedenti - θαυμαστὸν: aggettivo verbale di qaumavzw - φιλοτίμων... ἀνδρῶν: genitivo di pertinenza - τὸ: da unire a παρεσκευακέναι, infinito perfetto sostantivato attivo di paraskeuavzw, il cui oggetto è τὸ στράτευμα - ὡς... ἀποκάμνειν. proposizione consecutiva - νυκτὸς... ἡμέρας: genitivi di tempo determinato - ἀφίστασθαι: infinito presente medio-passivo di ajfivsthmi - τἀπιτήδεια: esempio di crasi - ταῦτά: riassume i concetti espressi a partire da τὸ μέντοι <τὸ> στράτευμα etc. - θαυμαστότερα: in antitesi voluta con il prec. θαυμαστὸν. 20. τὸ τελευταῖον: accusativo neutro in funzione avverbiale - παρήγγειλεν: indicativo aoristo II attivo di paraggevllw - ὡς μάχης ἐσομένης: genitivo assoluto con valore causale, cui ὡς conferisce sfumatura oggettiva - κελεύοντος ἐκείνου: cfr. lat. illo iubente; genitivo assoluto con valore causale - ῥόπαλα: la clava era l arma tradizionale di Eracle, che a Tebe era nato; il plurale indica la ripetizione dell azione su ognuno degli scudi - ὡς... ὄντες: participio con valore comparativo-ipotetico - ἠκονῶντο... ἐλαμπρύνοντο: imperfetti medio-passivi di ajkonavw e lampruvnw (il medio è di interesse). Diobolo di Eraclea in Lucania (433-330 a.c.). Nel recto Eracle con clava ed arco 4

21 ἐπεὶ μέντοι οὕτω παρεσκευασμένους ἐξ- ήγαγεν, ἄξιον αὖ κατανοῆσαι ἃ ἐποίησε. πρῶτον μὲν γάρ, ὥσπερ εἰκός, συνετάττετο. τοῦτο δὲ πράττων σαφηνίζειν ἐδόκει ὅτι εἰς μάχην παρεσκευάζετο ἐπεί γε μὴν ἐτέτακτο αὐτῷ τὸ στράτευμα ὡς ἐβούλετο, τὴν μὲν συντομωτάτην πρὸς τοὺς πολεμίους οὐκ ἦγε, πρὸς δὲ τὰ πρὸς ἑσπέραν ὄρη καὶ ἀντιπέραν τῆς Τεγέας ἡγεῖτο ὥστε δόξαν παρεῖχε τοῖς πολεμίοις μὴ ποιήσεσθαι μάχην ἐκείνῃ τῇ ἡμέρᾳ. 22 καὶ γὰρ δὴ ὡς πρὸς τῷ ὄρει ἐγένετο, ἐπεὶ ἐξετάθη αὐτῷ ἡ φάλαγξ, ὑπὸ τοῖς ὐψηλοῖς ἔθετο τὰ ὅπλα, ὥ- στε εἰκάσθη στρατοπεδευομένῳ. τοῦτο δὲ ποιήσας ἔλυσε μὲν τῶν πλείστων πολεμίων τὴν ἐν ταῖς ψυχαῖς πρὸς μάχην παρασκευήν, ἔλυσε δὲ τὴν ἐν ταῖς συντάξεσιν. ἐπεί γε μὴν παραγαγὼν τοὺς ἐπὶ κέρως πορευομένους λόχους εἰς μέτωπον ἰσχυρὸν ἐ- ποιήσατο τὸ περὶ ἑαυτὸν ἔμβολον, τότε δὴ ἀναλαβεῖν παραγγείλας τὰ ὅπλα ἡγεῖτο οἱ δ ἠκολούθουν. οἱ δὲ πολέμιοι ὡς εἶδον παρὰ δόξαν ἐπιόντας, οὐδεὶς αὐτῶν ἡσυχίαν ἔχειν ἐδύνατο, ἀλλ οἱ μὲν ἔθεον εἰς τὰς τάξεις, οἱ δὲ παρετάττοντο, οἱ δὲ ἵππους ἐχαλίνουν, οἱ δὲ θώρακας ἐνεδύοντο, πάντες δὲ πεισομένοις τι μᾶλλον ἢ ποιήσουσιν ἐῴκεσαν. 23 ὁ δὲ τὸ στράτευμα ἀντίπρῳρον ὥσπερ τριήρη προσῆγε, νομίζων, ὅποι ἐμβαλὼν διακόψειε, διαφθερεῖν ὅλον τὸ τῶν ἐναντίων στράτευμα. καὶ γὰρ δὴ τῷ μὲν ἰσχυροτάτῳ παρεσκευάζετο ἀγωνίζεσθαι, τὸ δὲ ἀσθενέστατον πόρρω ἀπέστησεν, εἰδὼς ὅτι ἡττηθὲν ἀθυμίαν ἂν παράσχοι τοῖς μεθ ἑαυτοῦ, ῥώμην δὲ τοῖς πολεμίοις. καὶ μὴν τοὺς ἱππέας οἱ μὲν πολέμιοι ἀντιπαρετάξαντο ὥσπερ ὁπλιτῶν φάλαγγα βάθος ἐφ ἕξ καὶ ἔρημον πεζῶν ἁμίππων. Capitolo V 21-23 21 Dopo che poi li condusse fuori avendoli così preparati, vale la pena considerare di nuovo quello che fece. Per prima cosa infatti, com è naturale, li schierava e, facendo questo, sembrava indicare chiaramente che si preparava per la battaglia; però dopo che l esercito era stato da lui schierato come voleva, non lo guidava contro i nemici per la via più breve, ma lo conduceva verso i monti ad ovest, di fronte a Tegea; così dava l impressione ai nemici che quel giorno non avrebbe attaccato battaglia. 22 Ed infatti, come fu vicino alla montagna, dopo che da lui fu disposta la falange, fece deporre le armi ai piedi delle alture, così da dare l impressione di accamparsi. Fatto questo, ridusse la preparazione psicologica alla battaglia della maggior parte dei nemici e ne ridusse quella nella disposizione tattica. Però, dopo che, disponendo con una manovra obliqua sulla fronte, i reparti che marciavano in colonna, rese forte il cuneo intorno a lui, allora, dato l ordine di riprendere le armi, marciava in avanti; ed essi lo seguivano. Quando i nemici videro che, contro l aspettativa, avanzavano, nessuno di loro poteva starsene tranquillo, ma alcuni correvano ai loro posti. altri si schieravano, altri mettevano le briglie ai cavalli, altri indossavano le corazze e tutti sembravano pronti a subire un attacco piuttosto che a sferrarlo. 23 Egli conduceva l esercito con il cuneo in avanti come una trireme, ritenendo che, dove avesse sfondato, fatta irruzione, avrebbe distrutto l intero esercito dei nemici. Ed infatti si apprestava a combattere con l ala più forte, mentre tenne lontana quella più debole, sapendo che, se vinta, avrebbe provocato sconforto a quelli con lui e vigore ai nemici. E i nemici schierarono i cavalieri come una falange di opliti su sei file di profondità e privi dei fanti ausiliari. 21. οὕτω παρεσκευασμένους: è il riferimento a quanto detto nel precedente; participio perfetto mediopassivo di paraskeuavzw, da riferire a un aujtouv" sott., oggetto di ἐξήγαγεν - ἐξήγαγεν: il preverbo indica l uscita da Tegea, dove Epaminonda aveva la sua base di operazioni; indicativo aoristo II attivo di ejxavgw - ἄξιον: sott. ejstiv; lett. è degno nel senso che, appunto, ne vale la pena - κατανοῆσαι: infinito aoristo I 5

sigmatico attivo di katanoevw - πρῶτον: ha il suo correlativo in ἐπεί - ἐδόκει: cfr. il lat. videbatur in costruzione personale - ἐτέτακτο: piuccheperfetto medio-passivo di tavssw - αὐτῷ: dativo di agente - τὸ στράτευμα: oltre ai Beoti, Epaminonda aveva al suo seguito, i Tessali, i Locresi, gli Euboici e i contingenti degli alleati peloponnesiaci: Sicionî, Argivi, Messenî, Arcadi meridionali; un complesso di circa 30 mila uomini, di cui non meno di 3000 cavalieri - τὴν... συντομωτάτην: sott. ojdovn - πρὸς ἑσπέραν: locuzione in posizione attributiva; lett. verso sera con una connotazione spaziale e non temporale. Si ricordi che i Greci chiamavano Esperia, la terra della sera, l Italia - τῆς Τεγέας: una delle più antiche e più potenti città dell'arcadia, nell'angolo sud-orientale della regione Il suo territorio, chiamato Tegeatide (Τεγεᾶτις), confinava a est con l'argolide e la Cinuria, da cui era separato dal monte Partenio, a sud con la Laconia, a ovest col distretto arcadico della Menalia, a nord col territorio di Mantinea. Dopo Leuttra (371 a. C.) il partito spartano di Tegea guidato da Stasippo fu so-praffatto e Tegea contribuì insieme con le altre 40 città dell'arcadia alla fondazione di Megalopoli e alla formazione della Lega arcadica. Quando alcuni anni più tardi Mantinea venne in lite con la Lega e passò dalla parte dei nemici spartani, Tegea rimase naturalmente fedele alla confederazione, e combatté sotto Epaminonda nella battaglia di Mantinea del 362 - ὥστε: conclusivo - ποιήσεσθαι: infinito futuro medio di poievw - ἐκείνῃ τῇ ἡμέρᾳ: dativo di tempo determinato. 22. ὡς... ἐγένετο: proposizione temporale; indicativo aoristo II medio di givgnomai - πρὸς τῷ ὄρει: la collina di Skope - ἐξετάθη: indicativo aoristo I passivo di ejkteivnw - αὐτῷ: dativo di agente - ὑπὸ τοῖς ὐψηλοῖς: le alture di cui ha parlato prima (τὰ πρὸς ἑσπέραν ὄρη) - ὥστε εἰκάσθη στρατοπεδευομένῳ: lett. così fu simile a uno che si accampa ; indicativo aoristo I passivo di eijkavzw - ποιήσας: participio congiunto, aoristo I sigmatico attivo di poievw - ἔλυσε μὲν: si osservi la correlazione (ἔλυσε δὲ) a ribadire con efficacia il rilassamento che finisce per cogliere psicologicamente (ἐν ταῖς ψυχαῖς), e non solo, impreparati gli avversari - τὴν ἐν ταῖς συντάξεσιν: chiaramente evidenziata dai frenetici movimenti elencati nella parte conclusiva del - παραγαγὼν: participio congiunto, aoristo II attivo di paravgw; il prosieguo del testo lascia intendere una conversione attuata dai reparti in marcia, così da infoltire (ἰσχυρὸν ἐποιήσατο) l ala sinistra tebana dove si trovava lo stesso Epaminonda (τὸ περὶ ἑαυτὸν ἔμβολον): E l applicazione del c.d. ordine obliquo, già sperimentato a Leuttra nel 371, che consiste nel concentrare il nerbo delle proprie forze in una sola ala con la quale irrompere in forza contro un unico punto dello schieramento avversario sì da sconvolgerne l'ordinamento - τοὺς... πορευομένους: participio presente sostantivato - ἀναλαβεῖν: infinito aoristo II attivo di ajnalambavnw - παραγγείλας: participio congiunto, aoristo I asigmatico attivo di paraggevllw - οἱ... πολέμιοι: fronteggiava-no Epaminonda, sotto il comando di Agesilao, i Lacedemoni con i loro alleati peloponnesiaci (Achei, Elei, Arcadi settentrionali) e con gli Ateniesi: poco più di 20 mila opliti e circa 2000 cavalieri - εἶδον: indicativo aoristo II attivo di ojravw; come verbo di percezione, è regolarmente costruito con il participio predicativo (ἐπιόντας, composto di ei\mi) - οἱ μὲν... οἱ δὲ... οἱ δὲ... οἱ δὲ: si osservi la sequenza concitata delle azioni, affidata all asindeto: Si ricordi che in casi simili l articolo riacquista l originario valore di pronome - πάντες... ἐῴκεσαν: lett. somigliavano a chi stesse per subire qualcosa piuttosto che farla ; piuccheperfetto attivo di e[oika con valore di imperfetto - πεισομένοις: participio futuro medio di pavscw; sostantivato come il seg. ποιήσουσιν. 23. ὁ δὲ: Epaminonda - ἀντίπρῳρον: l uso dell aggettivo è metaforico; la disposizione a cuneo dei reparti scelti suggerisce l immagine e il confronto (ὥσπερ τριήρη) - ὅποι: avverbio di moto a luogo (cfr. lat. quo) - ἐμβαλὼν: participio congiunto, aoristo II attivo di ejmbavllw - διακόψειε: ottativo aoristo I sigmatico attivo (forma attica) di diakovptw - διαφθερεῖν: infinito futuro asigmatico attivo di diafqeivrw - τῷ... ἰσχυροτάτῳ: sott. kevrati; dativo strumentale. Si tratta, come si è detto, dell ala sinistra, contrapposta all ala destra nemica, occupata dagli Argivi ed altri alleati - ἀπέστησεν: indicativo aoristo sigmatico di ajfivsthmi - εἰδὼς: participio perfetto di oi\da - ἡττηθὲν: participio aoristo I passivo di hjttavomai, con sfumatura ipotetica - ἀντιπαρετάξαντο: indicativo aoristo I sigmatico medio di ajntiparatavssw - βάθος: accusativo di relazione - ἐφ ἕξ: sott. ijppevwn - πεζῶν ἁμίππων: lett. fanti aggiunti alla cavalleria, con funzione di supporto. 6

24 ὁ δ Ἐπαμεινώνδας αὖ καὶ τοῦ ἱππικοῦ ἔμβολον ἰσχυρὸν ἐποιήσατο, καὶ ἁμίππους πεζοὺς συνέταξεν αὐτοῖς, νομίζων τὸ ἱππικὸν ἐπεὶ διακόψειεν, ὅλον τὸ ἀντίπαλον νενικηκὼς ἔσεσθαι μάλα γὰρ χαλεπὸν εὑ ρεῖν τοὺς ἐθελήσοντας μένειν, ἐπειδάν τι νας φεύγοντας τῶν ἑαυτῶν ὁρῶσι καὶ ὅ πως μὴ ἐπιβοηθῶσιν οἱ Ἀθηναῖοι ἀπὸ τοῦ εὐωνύμου κέρατος ἐπὶ τὸ ἐχόμενον, κατέ στησεν ἐπὶ γηλόφων τινῶν ἐναντίους αὐ τοῖς καὶ ἱππέας καὶ ὁπλίτας, φόβον βου λόμενος καὶ τούτοις παρέχειν ὡς, εἰ βοη θήσαιεν, ὅπισθεν οὗτοι ἐπικείσοιντο αὐ τοῖς. τὴν μὲν δὴ συμβολὴν οὕτως ἐποιήσα το, καὶ οὐκ ἐψεύσθη τῆς ἐλπίδος κρατήσας γὰρ ᾗ προσέβαλεν ὅλον ἐποίησε φεύγειν τὸ τῶν ἐναντίων. 25 ἐπεὶ γε μὴν ἐκεῖνος ἔπε σεν, οἱ λοιποὶ οὐδὲ τῇ νίκῃ ὀρθῶς ἔτι ἐδυνάσθησαν χρήσασθαι, ἀλλὰ φυγούσης μὲν αὐτοῖς τῆς ἐναντίας φάλαγγος οὐδένα ἀ- πέκτειναν οἱ ὁπλῖται οὐδὲ προῆλθον ἐκ τοῦ χωρίου ἔνθα ἡ συμβολὴ ἐγένετο. φυγόντων δ αὐτοῖς καὶ τῶν ἱππέων, ἀπέκτειναν μὲν οὐδ οἱ ἱππεῖς διώκοντες οὔτε ἱππέας οὔθ ὁπλίτας, ὥσπερ δὲ ἡττώμενοι πεφοβημένως διὰ τῶν φευγόντων πολεμίων διέπεσον. καὶ μὴν οἱ ἅμιπποι καὶ οἱ πελτασταὶ συννενικηκότες τοῖς ἱππεῦσιν ἀφίκοντο μὲν ἐπὶ τοῦ εὐωνύμου, ὡς κρατοῦντες, ἐκεῖ δ ὑπὸ τῶν Ἀθηναίων οἱ πλεῖστοι αὐτῶν ἀπέθανον. Capitolo V 24-25 24 Epaminonda invece rese a sua volta forte anche il cuneo della cavalleria e schierò con loro i fanti ausiliari, ritenendo che, quando la cavalleria avesse sfondato, avrebbe sconfitto tutto lo schieramento avversario; era infatti molto difficile trovare chi avrebbe voluto resistere, una volta che avessero visto alcuni dei loro fuggire; e affinché non corressero in aiuto dei reparti vicini gli Ateniesi dall ala sinistra, dispose su alcune alture di fronte a loro cavalieri ed opliti, volendo incutere anche a questi il timore che, se fossero corsi in aiuto, quelli sarebbero piombati loro addosso da tergo. Organizzò quindi così l attacco e non fu deluso nella speranza; riuscito vincitore là dove aveva attaccato, fece fuggire tutto lo schieramento dei nemici. 25 Dopo che però quello cadde, gli altri non poterono più sfruttare adeguatamente la vittoria, ma, per quanto la falange davanti a loro fosse fuggita, gli opliti non uccisero nessuno né avanzarono dal posto dove era avvenuto lo scontro. Pur fuggendo davanti a loro anche i cavalieri, neppure i cavalieri, inseguendoli, uccisero né cavalieri né opliti, ma come sconfitti in preda al terrore si aprirono un varco attraverso i nemici che fuggivano. Intanto i fanti ausiliari ed i peltasti, che avevano vinto insieme con i cavalieri, arrivarono sull ala sinistra come vincitori, ma lì la maggior parte di loro morì ad opera degli Ateniesi. 24. καὶ: intensivo, a precisare che Epaminonda rafforza anche la cavalleria (τοῦ ἱππικοῦ), a differenza degli avversari - συνέταξεν: indicativo aoristo I sigmatico attivo di suntavssw - αὐτοῖς: concordato ad sensum con τοῦ ἱππικοῦ - διακόψειεν: ottativo aoristo I sigmatico attivo (forma attica) di diakovptw - νενικηκὼς ἔσεσθαι: forma perifrastica di futuro perfetto di nikavw - μάλα γὰρ χαλεπὸν: sott. ei\nai, retto ancora da nomivzwn - εὑρεῖν: infinito aoristo II attivo di eujrivskw - τοὺς ἐθελήσοντας: participio futuro sostantivato di ejqevlw - φεύγοντας: participio predicativo, regolarmente retto dal verbo di percezione visiva (ὁρῶσι) - ὅπως μὴ ἐπιβοηθῶσιν: proposizione finale negativa - ἀπὸ τοῦ εὐωνύμου κέρατος: dove erano stati schierati, a fronteggiare l ala destra tebana - ἐπὶ τὸ ἐχόμενον: participio sostantivato; il significato generico va precisato con un termine del linguaggio militare - κατέστησεν: indicativo aoristo I sigmatico attivo di kaqivsthmi - αὐτοῖς: gli Ateniesi, cui allude anche il seg. τούτοις - εἰ βοηθήσαιεν protasi del periodo ipotetico la cui apodosi è ἐπικείσοιντο; ottativo aoristo I sigmatico attivo di bohqevw - οὗτοι: cavalieri e opliti tebani - ἐπικείσοιντο: ottativo futuro medio di ejpikei'mai - αὐτοῖς: gli Atenie- 7

si - ἐψεύσθη: indicativo aoristo I passivo di yeuvdomai, costruito con il genitivo (τῆς ἐλπίδος) - ᾗ: avverbio di stato in luogo - προσέβαλεν: indicativo aoristo II attivo di prosbavllw. 25. ἐκεῖνος: Epaminonda; Senofonte non si sofferma sui particolari del mortale ferimento del comandante tebano, che si trovano invece in Diodoro Siculo (XV,87,1-6), Cornelio Nepote (Epam. XV,10-11) e Valerio Massimo (III,2) - ἔπεσεν: indicativo aoristo II attivo di pivptw - τῇ νίκῃ: dativo strumentale, dipendente da χρήσασθαι (infinito aoristo I sigmatico medio di cravomai, con il valore del lat. utor) - ἐδυνάσθησαν: indicativo aoristo I passivo di duvnamai - φυγούσης... φάλαγγος: genitivo assoluto con valore concessivo (participio aoristo II attivo di feuvgw) - ἀπέκτειναν: indicativo aoristo I asigmatico attivo di ajpokteivnw - προῆλθον: indicativo aoristo II attivo di proevrcomai (si noti la regolare mancata elisione della preposizione) - φυγόντων... ἱππέων: genitivo assoluto con valore concessivo; si noti il parallelismo con il precedente - ὥσπερ...ἡττώμενοι: participio con valore comparativo-ipotetico - διέπεσον: indicativo aoristo II attivo di diapivptw; il verbo indica una manovra paradossale: i cavalieri tebani tornano indietro, senza curarsi dei nemici in fuga, perché presi dal panico (πεφοβημένως) per la caduta del loro comandante. In questo modo causano la decimazione dei fanti ausiliari e dei peltasti, che avevano contribuito alla loro vittoria (συννενικηκότες, participio perfetto attivo di sunnikavw) e, convinti di sfruttarne le conseguenze, sono massacrati dagli Ateniesi rimasti, loro malgrado, padroni della posizione - οἱ πελτασταὶ: fanteria leggera che affiancava gli opliti greci durante le battaglie. Prendono il nome dal classico scudo di legno rivestito di cuoio chiamato pelta. I peltasti erano riconoscibili da lo scudo ligneo a forma di mezza luna, privo di bordatura, ricoperto in genere di cuoio o anche in feltro, che veniva impugnato facilmente e portato a tracolla - ἀφίκοντο: indicativo aoristo II medio di ajfiknevomai - ἀπέθανον: indicativo aoristo II attivo di ajpoqnh/vskw. 26 Τούτων δὲ πραχθέντων τοὐναντίον ἐγεγένητο οὗ ἐνόμισαν πάντες ἄνθρωποι ἔσεσθαι. συνεληλυθυίας γὰρ σχεδὸν ἁπάσης τῆς Ἑλλάδος καὶ ἀντιτεταγμένων, οὐδεὶς ἦν ὅστις οὐκ ᾤετο, εἰ μάχη ἔσοιτο, τοὺς μὲν κρατήσαντας ἄρξειν, τοὺς δὲ κρατηθέντας ὑπηκόους ἔσεσθαι ὁ δὲ θεὸς οὕτως ἐποίησεν ὥστε ἀμφότεροι μὲν τροπαῖον ὡς νενικηκότες ἐστήσαντο, τοὺς δὲ ἱσταμένους οὐδέτεροι ἐκώλυον, νεκροὺς δὲ ἀμφότεροι μὲν ὡς νενικηκότες ὑποσπόνδους ἀπέδοσαν, ἀμφότεροι δὲ ὡς ἡττημένοι ὑποσπόνδους ἀπελάμβανον, 27 νενικηκέναι δὲ φάσκοντες ἑκάτεροι οὔτε χώρᾳ οὔτε πόλει οὔτ ἀρχῇ οὐδέτεροι οὐδὲν πλέον ἔχοντες ἐ- φάνησαν ἢ πρὶν τὴν μάχην γενέσθαι ἀκρισία δὲ καὶ ταραχὴ ἔτι πλείων μετὰ τὴν μάχην ἐγένετο ἢ πρόσθεν ἐν τῇ Ἑλλάδι. ἐμοὶ μὲν δὴ μέχρι τούτου γραφέσθω τὰ δὲ μετὰ ταῦτα ἴσως ἄλλῳ μελήσει. Capitolo V 26-27 26 Compiuti questi fatti, era avvenuto il contrario di quello che tutti gli uomini avevano creduto che sarebbe stato. Essendosi infatti quasi tutta la Grecia collegata e schierata in campi opposti, non c era nessuno che non pensasse che, se ci fosse stata battaglia, chi a- veva vinto avrebbe comandato e chi era stato sconfitto sarebbe stato sottomesso; il dio invece fece sì che entrambi innalzarono il trofeo come se avessero vinto, e nessuno dei due lo impediva a chi lo innalzava, entrambi restituirono i morti dietro accordo come vincitori ed entrambi li accettarono dietro accordo come dei vinti, 27 e pur dicendo entrambi di a- ver vinto, apparve chiaro che nessuno dei due non possedeva niente di più, né per territorio né per città né per autorità, rispetto a prima che avvenisse la battaglia; ci furono in Grecia, dopo la battaglia, incertezza e turbamento ancora maggiori di prima. Fino a questo punto quindi venga scritto da me; i fatti dopo di questi staranno forse a cuore a un altro. 8

26. Τούτων... πραχθέντων: genitivo assoluto con valore temporale; participio aoristo I passivo di pravssw - - τοὐναντίον: esempio di crasi; per to; ejnantivon - ἐγεγένητο: piuccheperfetto medio di givgonmai - οὗ: corrisponde qui a ejkeivnou o{ (esempio di attrazione del relativo) - συνεληλυθυίας... ἀντιτεταγμένων: genitivi assoluti con valore causale; participi perfetti di sunevrcomai e ajntitavssw; il secondo concordato ad sensum con τῆς Ἑλλάδος - οὐδεὶς ἦν ὅστις οὐκ ᾤετο: cfr. lat. nemo erat quin putaret; relativa impropria con valore consecutivo - κρατήσαντας... κρατηθέντας: variante poliptotica del participio a indicare i diversi ruoli degli antagonisti - ἄρξειν: infinito futuro attivo di a[rcw - τροπαῖον... ἐστήσαντο il modo abituale di celebrare una vittoria sul campo era quello di erigere il trofeo, un segno di vittoria ottenuto con le spoglie dei vinti, appese a un albero, a un palo, oppure ammucchiate, per lo più sul luogo stesso della battaglia; il predicato è indicativo aoristo I sigmatico medio (di interesse) di i{sthmi - ὡς νενικηκότες: participio perfetto attivo di nikavw, con valore comparativo-ipotetico - ἀπέδοσαν: indicativo aoristo cappatico di ajpodivdwmi - ὑποσπόνδους: ha valore predicativo in entrambi i casi - ἀπελάμβανον: imperfetto di ajpolambavnw; si noti la variatio nell uso dei tempi. 27. νενικηκέναι: infinito perfetto attivo di nikavw - φάσκοντες: participio presente con valore concessivo - χώρᾳ... πόλει... ἀρχῇ: dativi di limitazione - ἔχοντες ἐφάνησαν: costruzione personale con il participio predicativo; lett. apparvero aventi - ἐμοὶ: dativo di agente, richiesto da γραφέσθω, imperativo presente passivo di gravfw - μέχρι τούτου: cfr. lat. usque ad hoc - τὰ δὲ: neutro plurale dell articolo in funzione pronominale - ἄλλῳ μελήσει: cfr. lat. cuiusdam intererit; indicativo futuro sigmatico (impersonale) di mevlw.